Libro
1 Int| del Luigini si può ben dire che sia un Sisifo della
2 1 | passati, de' quali posso dire con verità di avere ricevuto
3 1 | bisbiglio fra noi, incominciò a dire così: A me parrebbe, signori
4 1 | qualunque altra, che, per dire il vero, senz'ella sarebbe
5 1 | suo Vulcano piacere; e per dire brevemente quel che io sento,
6 1 | legge ridotti, io ardisco dire, ch'elleno non potranno
7 1 | piedi di nuovo risorto e dire:~— A me più non spetta egli,
8 1 | ma egli negò questo con dire, che dove procurava di mostrare
9 1 | quale poi così riprese a dire:~— Della carissima signora
10 1 | vaghezza? Resterebbemi a dire, volendo del tutto attendere
11 1 | di pagare il debito col dire che elle devono esser simili
12 2 | e tocchiamo, come si usa dire, con la mano, che delle
13 2 | innanzi a me di cominciare a dire sovra la materia della donna
14 2 | modo di vincermi, e vi so dire che un altro simile non
15 2 | non so se letto o udito dire ritrovarsi nell'Isola di
16 2 | signor Giacomo riprese a dire:~— Simile gola commenda
17 2 | bello e tale che si possa dire degnamente angelico, il
18 2 | dolci acque. Ma che si dee dire delle Coppe, o mammelle
19 2 | tanto discara quanto saprei dire il più. Ma sono ben certo
20 2 | memoria prestamente quello che dire dopo questo dovea, prima
21 2 | ch'egli oltre passasse con dire quali dovevano nella donna
22 2 | furata, vietava ad essi il dire, onde le cause poi così
23 2 | per buona, come si potrà dire che o queste cotali parti
24 2 | ventre in giù? Ma lasciamo di dire più in tal materia, e torniamo
25 2 | Questo non dispiacque di dire all'Ariosto in lode di quello
26 2 | qui le ultime sue parole e dire, che questa donna nostra
27 2 | scherzate per tentarci. Se dire da dovero, vi si risponderà,
28 2 | dottori ancora usano di dire, ch'eglino si vergognano
29 2 | pure io non mi rimarrò di dire che sono cosa mala piuttosto;
30 2 | a voi provarlo sono per dire alla presenza vostra, e
31 2 | seguite, se avete altro che dire, ch'io mi credo che no.~—
32 2 | E perchè mi potreste pur dire, che sono alcuni sì fatti
33 2 | trapassata di tempo senza altro dire, l'eccellente Dottore ruppe
34 2 | Questo mi è piaciuto di dire alla presenza vostra, soggiunse
35 2 | ribattere quanto siete per dire contro me; ma incominciate,
36 3 | ognuno altro parere) usava di dire che non era l'uomo quello
37 3 | allegri quanto si potria dire il più e nella fronte e
38 3 | parte di dentro, vennero a dire che, ragionato alquanto
39 3 | gli avevano conceduto di dire, a così favellare incominciò
40 3 | ben così, che (io non vo' dire come alcuni che dicono niuna
41 3 | Alcibiade? il quale soleva dire, che delle orazioni vestite
42 3 | udite quel che io n'ho udito dire altrui buon tempo fa nella
43 3 | avrei e mi resterebbe da dire intorno alla vergogna, che
44 3 | altro che vi resta anco di dire al cospetto nostro, e non
45 3 | sprezzate il perchè lasciatemi dire quel tanto che mi resta
46 3 | suo benefattore addosso, e dire che vogliono anch'essi gli
47 3 | propria vita? Io lascerò di dire quello che n'ha scritto
48 3 | Lucrezia. Io lascerò di dire delle tedesche, di cui Valerio
49 3 | hanno parlato, io lascerò di dire ancora d'Ippo femmina greca,
50 3 | e finalmente lascerò di dire di mille e mille, che piuttosto
51 3 | la volontà tolta si può dire che non sia tolta, che la
52 3 | ancora un altro esempio di dire, il quale è che, sendo stata
53 3 | disdica, come piacque di dire ad Astotile nel quarto dell'
54 3 | perchè ei non lasciasse di dire alquanto in grazia e in
55 3 | dite che Alcibiade usava di dire, che gli strumenti posti
56 3 | Antistene filosofo, avendo udito dire che Ismenia era un ottimo
57 3 | e guazzi di subito e per dire di lei partitamente alquanto,
58 3 | fosse ch'io m'apparecchio a dire delle altre cose appartenenti
59 3 | lividi, o negri che vogliamo dire, soldati pugliesi, o fiamminghi,
60 3 | riso alquanto, si rimise a dire:~— Non superba, non maledica,
61 3 | nostra, della quale soleva dire Esopo di Frigia, favoleggiatore
62 3 | leggiadramente stato imitato con dire,~ ~Che raro fu a tener la
63 3 | ingannatrice, come usava di dire Platone, di veri giudicj.
64 3 | mezzo delle virtuti. Soleva dire Domiziano imperadore, che
65 3 | Della religione sarebbe da dire, ma non mi piace, che se
66 3 | mali, non bisogna per ciò dire e conchiudere che non sia
67 3 | giudicio ch'aveva da fare, dire sole, e incominciai rivoltomi
68 3 | che no fra loro. E per dire della mia tanto bella quanto
69 3 | pareggiare?~Ora restami a dire, Monsignore mio onorato,
70 3 | questo mio sogno, e, per dire quel che più mi piace, in
|