Libro
1 1| non vedeste addietro cogli occhi vostri, donna dipinta e
2 1| qualora solamente volgo gli occhi miei a mirare la mia, che
3 1| alcuna, che li contenda agli occhi suoi.~Era, parlando, trascorso
4 1| non li potendo con questi occhi scorgere) mi misi a porre
5 1| quali io aggiungerò gli occhi e la fronte. E sappian le
6 1| quello, Son questi quei begli occhi, e in quello, Da que' bei
7 1| chiaro, non di meno gli occhi di una donna sono quei che
8 1| sonetto ci scopre, che gli occhi bei di Laura tutta vaga
9 1| quando Cimone vide gli occhi della bellissima Ifigenia,
10 1| quando scorse la luce degli occhi del re Pico. Dimandate quella
11 1| quando le venner veduti gli occhi del figliastro, e vederete
12 1| amore più s'asconde negli occhi che in qualunque altra parte
13 1| che se gli cavarono gli occhi e poterono vivere più oltre.
14 1| inteso che la luce degli occhi suoi gli era stata tolta
15 1| perduta. Ma io torno agli occhi della donna. Questi io vo'
16 1| polemica ne parla di siffatti occhi. Il Boccaccio, se la memoria
17 1| d'un falcone simili gli occhi suoi, i quali occhi sono
18 1| gli occhi suoi, i quali occhi sono anzi vivi che no, come
19 1| che mi sono venuti agli occhi dalle parti della Magna
20 1| in sè dipinti. Di questi occhi ne veggo fatta menzione
21 1| parere; a me piacciono gli occhi neri.~Ahi, diss'io allora
22 1| opera di Natura, in questi occhi neri, avendogli ella zaffirini,
23 1| essere ancora questi begli occhi e famosi assai, come pure
24 1| Poichè ho dimostrato gli occhi di questa donna dovere esser
25 1| Ariosto in Alcina paragona gli occhi di lei iperbolicamente al
26 1| avendo io mostrato quali occhi e qual fronte si richiegga
27 1| se io le agguaglierò gli occhi neri e ampi e pieni di bella
28 1| le agguaglierò, dico, gli occhi con le vaghe palpebre, nere
29 1| Ladislao, che poco in questi occhi s'avviluppava, attendeva
30 1| seguisse, dicendo:~— Se gli occhi della riguardevole Picezza
31 1| quei di questa donna, gli occhi come il Sole proprio lucenti,
32 1| vi si disconvengono gli occhi della candida Rosa del qui
33 1| vi si disconvengono gli occhi della signora Ginevra da
34 1| quella che si formava cogli occhi, quale colle palpebre, quale
35 1| crini il signor Dottore, gli occhi con non so che aggiunta
36 1| servirsene, e altresì gli occhi, così n'ebbe di quelle già
37 1| Empiranno di vaghezza gli occhi, che le mireranno; se vermiglie
38 2| veggiamo oggidì con gli occhi, monsignore messer Giovanni,
39 2| ciascuno di fissare gli occhi di dentro alla testa intralasciata
40 2| dipinto, di esporre agli occhi del popolo le opere sue,
41 2| sono i piedi, oppure gli occhi nostri l'uno dall'altro.
42 2| principio è, Da più begli occhi, non potranno non essere
43 2| giardinetto, quale agli occhi nostri, ove la dolce, candida
44 2| dipingerlo, come talvolta d'occhi veggiamo la coda del pavone
45 3| dotate, trassero a sè gli occhi di tutti incontanente; ma
46 3| noi è che abbia tenuti gli occhi asciutti leggendo le amorose
47 3| opprime continuamente gli occhi di dentro. Ma a che stendermi
48 3| posto: Quand'Amor i begli occhi, e che le conviene il danzare.
49 3| fanno le gote pendenti, gli occhi infermi, le mani tremanti,
50 3| sonetto, Quand'Amor i begli occhi) chiara, soave, angelica,
51 3| poi dirizzarono a me gli occhi, desiosi di conoscere quale
|