Libro
1 Int| di Cividale del Friuli, uomo dotto, nacque il nostro
2 1 | delle quali si vede qualche uomo andare adorno; l'una è dell'
3 1 | siccome il capel brieve all'uomo è alquanto più dicevole,
4 1 | più attirano e allettano l'uomo ad amare, ed a farsi servo
5 1 | naturale egli potè a qual uomo, che vi riguardò e pose
6 2 | tanto è grato non pure all'uomo, ma ancora agli altri animali,
7 2 | mostra di essere riuscito.~L'uomo ricco incomincia un ampio
8 2 | Prometeo, avendo formato l'uomo, gli attaccò in spalle due
9 2 | alla schiena. Quelle all'uomo, ove larghe e spaziose egli
10 2 | e mala sorte annegato un uomo e insieme una donna, quegli
11 2 | capo e la natura così dell'uomo come della donna.~Ed io,
12 2 | egli buono a fare che un uomo, che putiva di cimiterio,
13 2 | Veramente qualunque donna, o uomo, ha seco gli odori e le
14 2 | giovani leggiadri e amorosi ad uomo alcuno dispiacessero in
15 2 | certe rose donate da un uomo antico d'anni, e consapevole
16 3 | intorno alla difinizione dell'uomo, onorato monsignor mio.
17 3 | che il corpo solo fosse l'uomo, animal sovra tutti gli
18 3 | cavallo, ma solamente l'uomo, nè l'uomo ancora si chiama
19 3 | ma solamente l'uomo, nè l'uomo ancora si chiama cavaliero
20 3 | anima sola dice essere l'uomo, ma non però s'ella non
21 3 | così il corpo è solamente l'uomo pure ch'egli tenga in sè
22 3 | dicano l'anima sola esser l'uomo, pure il corpo è non so
23 3 | il corpo solo solo sia l'uomo, ma non però s'egli non
24 3 | giunta al corpo, fosse l'uomo. Poi che il Camillo paragona
25 3 | vesti, delle quali benchè l'uomo sia, privo e senza, nondimeno
26 3 | nondimeno egli è pur quell'uomo che è con esse, e in esse.~
27 3 | usava di dire che non era l'uomo quello che si poteva mostrare
28 3 | chiamava il corpo casa dell'uomo. Laonde credo che uscisse
29 3 | alla cui guardia stesse l'uomo. Nè ciò spiacque all'acuto
30 3 | a definire veramente l'uomo come si dee.~Dico adunque
31 3 | altro vengono a definire l'uomo, e crediamo fermamente che
32 3 | carne insieme facciano un uomo, e che altramente egli non
33 3 | migliore e maggiore parte dell'uomo è l'anima, perocchè è durevole
34 3 | lasciando ignudo lo interiore uomo dalle vere e sode virtù,
35 3 | siccome la sola virtù fa l'uomo e la donna gloriosi, così
36 3 | lineamenti, il che qualunque uomo, e qualunque donna fa, e
37 3 | animo di voler dipingere l'uomo, per non dipingere ancora
38 3 | è cosa appartenente all'uomo, o pure appartenente alla
39 3 | sia cosa appartenente all'uomo niuno il mi dica, che la
40 3 | liberali, fecero che qualunque uomo di essa indotto e senza
41 3 | avvenne a Temistocle ateniese uomo chiarissimo, il quale ricusò
42 3 | Atanasio vescovo di Alessandria uomo di gran santità, e di profondo
43 3 | quelle parole: egli è un uomo goffo, rubaldo e da poco
44 3 | Ismenia che s'egli fosse uomo dabbene non si sarebbe dato
45 3 | credette necessaria all'uomo civile e politico dover
46 3 | bruttare e a deformare o uomo o donna che si sia, che
47 3 | disconvenga alla donna, che all'uomo? E tanto viene questa sconvenevolezza
48 3 | il bene, che ne viene all'uomo per mezzo di lui moderatamente
|