Libro
1 1| tagliando il ragionamento, disse queste parole: Signori,
2 1| parole il signor Dottore e disse: Bella immaginazione è stata
3 1| tacque il signor Giacomo ma disse con alta voce, udendolo
4 1| ottore levossi in piedi e disse così: Conciossiachè il giorno
5 1| quando il signor Pietro disse:~Deh, signor Dottore, non
6 1| potrebbono agguagliare? Disse poi il signor Giacomo: Io
7 1| principio.~A queste parole disse il signor Giacomo: Voi mi
8 1| del suo bello. In fine poi disse, che ciò ch'egli avea detto
9 1| adunque si segua l'impresa, disse il signor Giacomo, e non
10 1| questa reina d'Oriente? disse qui il signor Ladislao.
11 2| Ladislao,~— Io non so, - disse - quando ch'io mi abbia
12 2| Pur mo' scesa dal cielo? — disse qui il signor Vinciguerra, —
13 2| signor Vinciguerra, gli disse il signor Giacomo, seguendo
14 2| signor Dottore risguardandolo disse:~— Egli mi pare che mi si
15 2| levando:~— Eccellente Dottore, disse, poichè la mia semplicità
16 2| bello di Olimpia occupato, disse, i rilevanti fianchi, e
17 2| in rilevarsi nei fianchi, disse. I castigati fianchi, dice
18 2| fianchi, e le bell'anche, disse poi. Del ventre, che al
19 2| partimmo.~Io aspettava, disse qui il signor Pietro rivolto
20 2| come della donna.~Ed io, disse poi l'eccellente Dottore,
21 2| meglio, come di Cartagine disse lo istorico, tacere di loro
22 2| giudizio altrui, ma subito disse: Non è cosa disconvenevole
23 2| bellissima e vaghissima Olimpia, disse e cantò questi leggiadrissimi
24 2| ornata d'ogni intorno.~— Oh! disse motteggiando il signor Vinciguerra —
25 2| il proverbio, in pertica, disse loro il signor Giacomo,
26 2| rivolto al signor Ladislao disse:~— Se le mie ragioni infinora
27 2| nella morte di un suo gallo, disse così: Io credo fermamente
28 2| ciglio ed aspra voce gli disse: Io avrei voluto piuttosto
29 2| pure che non sia che sì, disse qui l'altro, e seguitò.
30 2| bramo, persuaso, come ci disse al principio del suo ragionare,
31 2| Dottore, poi non vorrà, disse, che per ornamento questa
32 2| rosseggiante sangue di Venere? — disse a lui qui il signor Giacomo;
33 2| lui umanissimamente gli disse:~— E' mi pare, che Vostra
34 2| rispose qui l'eccellente, e disse poi: Io vi rispondo, che
35 2| risoluto e sicuro ancora, disse il signor Pietro.~— Io ho
36 2| la donna esteriore, così disse:~— E' mi pare, signori,
37 3| altro fu, salvo perchè, come disse il Petrarca, la beltà talora
38 3| oh come bene il Poliziano disse in una epistola scritta
39 3| contentare di lei, come ci disse ieri il signor Pietro, chiarissimamente
40 3| verginale, è simile, come ben disse Catullo, e l'Ariosto in
41 3| ch'egli provocò, come ben disse il Sannazzaro, Apollo agli
42 3| e meno Aristotile quando disse che Giove non cantava nè
43 3| quale quasi che subitamente disse:~— La musica è arte di tanto
44 3| si può giudicare quel che disse Timagene, la musica essere
45 3| mille sventure, miseri, come disse Omero, più di qualunque
46 3| del corpo nostro, come ben disse il Petrarca ch'ebbe fior
47 3| che la lingua delle donne, disse qui l'eccellente Dottore,
|