Libro
1 Int| Che pochi colori ebbe il Petrarca a ritrar Laura? ma qual
2 1 | oro, e siffatte voci: il Petrarca nei sonetti, Onde tolse
3 1 | si dimostra. Il perchè il Petrarca non tacque in quel sonetto,
4 1 | che sieno crespi, come il Petrarca, il Bembo in alcuni luoghi
5 1 | bella una donna. Al tempo di Petrarca, che fu in quegli anni,
6 1 | d'Olimpia l'Ariosto, e il Petrarca nel sonetto. L'aura celeste,
7 1 | bei crin, e di nuovo il Petrarca nella canzone, Quando 'l
8 1 | riguardevole. Laonde il Petrarca nel suo primo sonetto ci
9 1 | Giovanni, che fu al tempo del Petrarca, che non mi venga una pietà
10 1 | comunemente in Italia piaccia. Il Petrarca nella seconda canzone delle
11 1 | veggo fatta menzione dal Petrarca in quella canzone Tacer
12 1 | Laura, come ci mostra il Petrarca nel sonetto, Amor, e io
13 1 | che veggio aver fatto il Petrarca ne' sonetti, Qual ventura
14 1 | che no; cosa che mostra il Petrarca aver avuto Laura ne' sopra
15 1 | brevemente tale, quale il Petrarca vuole essere stata quella
16 1 | Alcina. Non spiacquero al Petrarca nel sonetto, Io canterei
17 1 | spiacque il medesimo. Il Petrarca contentossi nel secondo
18 1 | poi il signor Pietro:~— Il Petrarca, nel sonetto Onde tolse
19 1 | avorio commenda l'antidetto Petrarca nel dialogo ch'ei fa della
20 1 | Che ella, come scrive il Petrarca nel dialogo de' dolori de'
21 2 | essersi ritrovato in Laura il Petrarca nella canzone che comincia:
22 2 | Laura, per testimonio del Petrarca in quel sonetto, Amor e
23 2 | angelico, il che piacque al Petrarca nelle canzoni: Quando il
24 2 | vederle bianche. Laonde il Petrarca nella su allegata canzone
25 2 | quelle di Laura gridando il Petrarca: O bella man. Le vorrei
26 2 | Ariosto. L'abbiamo appo il Petrarca nella gran canzone. E leggendo
27 2 | Polissena, di cui si ricordò il Petrarca al sonetto, In tale stella,
28 2 | come, andate a vedere il Petrarca nel dialogo ch'egli fa del
29 2 | loro. Il che Marziale e il Petrarca vollono che fosse così.
30 2 | lo credete, credetelo al Petrarca nell'allegato poco dianzi
31 2 | campagne ti portava. Il Petrarca scrive in quel sonetto,
32 2 | udire, ma noi n'abbiamo il Petrarca nel sonetto, Si come eterna
33 2 | giardini ci manifesta il Petrarca. Ma ditemi, non volete voi
34 3 | toccò nella sua Africa il Petrarca, e in uno de' suoi dialoghi)
35 3 | or velo, ora spoglia nel Petrarca e nel Bembo è chiamato il
36 3 | salvo perchè, come disse il Petrarca, la beltà talora è nociva.~
37 3 | sopra Virgilio, appresso il Petrarca nel sonetto, In tale stella,
38 3 | capo della pudicizia, ed il Petrarca in quello della castità
39 3 | menzione e Valerio e il Petrarca antidetti; e finalmente
40 3 | vecchierella appresso il Petrarca, non hanno potuto oprare
41 3 | tutte le acque, come dice il Petrarca. Per la qual cosa, tornando
42 3 | cantare, come ci ha mostro il Petrarca per mezzo di Laura nel sonetto,
43 3 | nostro, come ben disse il Petrarca ch'ebbe fior d'intelletto,
44 3 | che'l proverbio usato dal Petrarca ne' suoi dialoghi, cioè
|