Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bembo 14
ben 47
benchè 8
bene 43
benedetta 2
benefattore 1
beneficj 1
Frequenza    [«  »]
44 no
44 petrarca
43 adunque
43 bene
43 dal
43 dottore
42 dove
Federico Luigini da Udine
Il libro della bella donna

IntraText - Concordanze

bene

   Libro
1 Int| alcuni gentiluomini, non bene paghi delle esterne bellezze, 2 Int| Firenzuola; se al dialogo, non è bene spezzato e ripreso; se alle 3 1 | tronco ed imperfetto il bene che avevamo d'avere egualmente 4 1 | di trastullo, io scorgo bene che il ragionare anche di 5 1 | sofisticando che alcuni fecero bene di privarsene; egli si vede 6 1 | innanzi a dirne altrettanto bene, e così riebbe la cara cosa 7 1 | Ariosto, e invero pur troppo bene, perchè un occhio, nel quale 8 1 | Vinciguerra, considerate bene il caso e troverete che 9 2 | Ariosto mi taccio, che io so bene che egli non si allontana 10 2 | acchetasse un poco. Ma quando ho bene il mio pensiero in questo 11 2 | paura di lei s'ascose assai bene in non so che luogo; ma 12 2 | aglio; e così avendolo molto bene ripreso, senza onore (che 13 2 | paio, secondo che usate voi bene spesso di fare ragionando. 14 2 | signor Pietro, voi sareste bene di grossa pasta formato, 15 2 | perchè n'aspettasse alcun bene no, e meno perchè ci fosse ( 16 2 | delle rose, come quelle che bene si convengono con loro. 17 2 | di Paride, ornare di rose bene olenti, e colorire le tempie 18 2 | donna, ponno cagionare poco bene alle volte.~— E come? diss' 19 2 | creanza divinissima?~Si bene, rispose il signor Pietro.~ 20 2 | detto il vero e ne potete bene star sicuro, replicògli 21 3 | imperatore gobbo, Galba non abita bene. Quinci è che Cicerone nel 22 3 | intero in ogni modo. Ma dirò bene che la migliore e maggiore 23 3 | non disconviene: oh come bene il Poliziano disse in una 24 3 | tanto pronte e gagliarde al bene quanto al male, pure in 25 3 | rimovere da quel tanto di bene, di grazie e di bellezza, 26 3 | vicine e meno antiche sì bene, or udite.~Presa da Attila 27 3 | attempati, però ch'egli si sa bene, che in loro non è degna 28 3 | ogni pellegrino ingegno e bene allevato spirito, pure nelle 29 3 | detto in favor vostro, ma bene in mio; perocchè il poeta 30 3 | e volle che i giovanetti bene allevati e di buona creanza 31 3 | inducono a ballare e saltare bene spesso) che Platone, dico, 32 3 | insuperbiamo! io non la trovo s'io bene la cerco; se forse non fusse 33 3 | piace, quel che non li pare bene e li dispiace viene ad udire 34 3 | dispiace viene ad udire bene spesso poi, e non fusse 35 3 | vita si perde alle volte, e bene il seppe Dafita il grammatico, 36 3 | quale seguendo:~— Io so bene, rispose, come i partegiani 37 3 | ed invidia, a me starebbe bene, e converrebbe che mi si 38 3 | fosse gittato l'aver fatto bene per l'opposito, cioè amore 39 3 | veri giudicj. Il che se bene mi fie opposto, non mi curerò 40 3 | volessi annoverare tutto il bene, che ne viene all'uomo per 41 3 | che gli uomini, anzi, s'io bene mi ricordo, ci fece vedere, 42 3 | e orrevole mogliera solo bene, singolare piacere, unico 43 3 | che vi si chiedea) io so bene, che quantunque la signora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License