Libro
1 Int| diveniva come loro, e forse era la breccia per onde entravano
2 Int| Clemente VIII), la quale gli era entrata sì in cuore, che
3 Int| nei prosatori; ma se non era quel fiore di gentilezza
4 Int| acque, onde emerse Venere, era però un tratteggiar più
5 1 | ogni dì più chiaro, e seco era il suo cognato M. Pietro
6 1 | interrompendo il parlare che era per andare in lungo, e tagliando
7 1 | empio destino, a cui non era piaciuto di far sì che,
8 1 | v'eravate con noi (onde n'era uscita e venuta la gara)
9 1 | data volta a noi, e il sole era vicino al nostro emisfero,
10 1 | desiosi di tal cosa, quanto era possibile di mostrarsi il
11 1 | contenda agli occhi suoi.~Era, parlando, trascorso infino
12 1 | luce degli occhi suoi gli era stata tolta non per altro
13 1 | per vedere, dacchè egli era stato pungente come il tribolo
14 1 | già letto, al tempo ch'io era scolare, in Orazio alla
15 2 | succeduto gloriosamente n'era il bel principio, e sofferto
16 2 | eccellente Dottore, quando egli n'era degno per ogni ragione al
17 2 | dietro figurata per la nostra era piena di delitti, e quella
18 2 | innanzi figurata per l'altrui era scema, e vota di loro.~A
19 2 | donna nostra, dico ch'io era poco fa, se di memoria non
20 2 | avea detto, e che' egli era pur così. Ora mostrata anco
21 2 | pienamente vedute, questa era l'una che voleva che si
22 2 | può credere ch'ella, ch'era ricchissima, andasse superbamente
23 2 | scoprire, del quale egli era tutto pieno, e d'intorno
24 2 | barcaruolo chiamato Faone era nell'arte sua tanto giusto,
25 2 | di vecchierello ch'egli era, divenire subito il più
26 2 | colorita, e così dove in prima era candida cangiossi in purpurea
27 3 | parere) usava di dire che non era l'uomo quello che si poteva
28 3 | trama. Colei adunque, ch'era fatta loro presidente, surse,
29 3 | sovra una torre, che giunta era alla casa sua e riguardava
30 3 | degli ungari, di cui ella n'era invaghita, in su un palo
31 3 | sue figlie, il cui nome era Appa e Giala. Queste essendo
32 3 | padovana, che sempre gli era stata dura, non curando
33 3 | promettentele (che povera era, e anzi bisognosa che no)
34 3 | Camilla, dice che ella non era avvezzata e usa alla conocchia
35 3 | reina di Lidi, quando Ercole era il suo vago, no'l fece sedere
36 3 | indotto e senza si trovava, era giudicato imperito e ignorante;
37 3 | avendo udito dire che Ismenia era un ottimo ed eccellente
38 3 | e in dispiacere l'udire. Era adunque una femmina, la
39 3 | fusse la cagione ch'egli era pidocchioso. Questi, salito
40 3 | e di buoni calci; ma ciò era nulla con lei, e, come dice
|