Libro
1 1| questa donna, per siffatto mezzo veduta, potrebbe chiamarsi,
2 1| ricreammo, e poi cenammo in mezzo dell'allegrezza, e in fine,
3 1| signorie qui ridotto per mezzo di consolazione e di trastullo,
4 1| altri luoghi chiaramente per mezzo di Laura, che tali gli avea,
5 1| vostra per la prima, che in mezzo ci avete arrecata, gli rispose
6 2| d'intelletto di vedere il mezzo e poi la fine. Che quello
7 2| Così risposto, con un viso mezzo ridente egli incominciò:~—
8 2| aspettava ch'egli ci recasse in mezzo quello che de' nostri primi
9 2| rispose il cognato così mezzo salito in isdegno ed ira,
10 2| perchè ci avete addotto in mezzo certe vostre ragioni poco
11 2| portano perchè essi sieno quel mezzo, per lo quale a loro sia
12 2| valentissimo esercito in sul mezzo delle guerre, tal ch'io
13 2| avete leggiadramente qui in mezzo recato; ma certo non l'avete
14 3| sia, e s'egli è, egli è mezzo e non intero in ogni modo.
15 3| ristorati al debito tempo per mezzo della superba e ricca cena,
16 3| questa via e per questo mezzo procacciano di parere belle
17 3| loro. E, oimè, come mai per mezzo dell'amato adoperato liscio
18 3| divien rilevata?~Non così per mezzo di sì fatta spurcizia, che
19 3| colorite e bianche, rimanere in mezzo di tanti signori beffate
20 3| disnare allegre. Andò poi nel mezzo di esse in giro stantisi,
21 3| sarà vedere e produrre nel mezzo quello che gli antichi scrittori
22 3| veste che quella, che per mezzo delle mani della mogliera,
23 3| cento lumi d'Argo furono per mezzo d'una sola fistola chiusi
24 3| dipinge, poichè egli potè per mezzo della sonante cetera oprare
25 3| sonante cetera oprare ciò, in mezzo degli uccelli degli orsi,
26 3| proposito a dipingerlo ancora in mezzo dello inferno vinto col
27 3| sonato un poco, si gittò in mezzo al mare, per lo cui canto
28 3| le muse amano, per lo cui mezzo venisti in cognizione al
29 3| Marica Iperbolo nulla per tuo mezzo diceva di aver apparato,
30 3| ha mostro il Petrarca per mezzo di Laura nel sonetto, Dodici
31 3| quella cosa, per lo cui mezzo noi c'insuperbiamo! io non
32 3| isforzare si dee ognuno per mezzo delle virtuti. Soleva dire
33 3| nostra ingordigia, per lo suo mezzo viene a cagionare molti
34 3| che ne viene all'uomo per mezzo di lui moderatamente bevuto,
|