Libro
1 Int| parecchie poesie italiane, un sonetto in lingua friulana, la versione
2 1 | ha dimostro il Bembo nel sonetto, Crin d'oro crespo, e in
3 1 | Petrarca non tacque in quel sonetto, L'aura celeste, ove dice
4 1 | Bembo nel sù allegato suo sonetto. Onde si legge che Nerone
5 1 | interprete di lui in quel sonetto, L'aura serena, voglia mostrare,
6 1 | allora che fu composto il sonetto, dice il poeta ch'ella aveva
7 1 | Ariosto, e il Petrarca nel sonetto. L'aura celeste, e il Beinbo
8 1 | il Petrarca nel suo primo sonetto ci scopre, che gli occhi
9 1 | ci mostra il Petrarca nel sonetto, Amor, e io si pien di meraviglia,
10 1 | stata quella di Laura nel sonetto, Onde tolse Amor l'oro,
11 1 | spiacquero al Petrarca nel sonetto, Io canterei d'amor, e alla
12 1 | mattutine rose nell'allegato sonetto di sopra, anzi di preporle.
13 1 | Pietro:~— Il Petrarca, nel sonetto Onde tolse amor l'oro, e
14 1 | sua ci mostra il Bembo nel sonetto, Crin d'oro, denti d'avorio
15 2 | Bembo altresì, quando nel sonetto Crin d'oro crespo, dice
16 2 | testimonio del Petrarca in quel sonetto, Amor e io sì pien di meraviglia,
17 2 | quale ci è noto per quel sonetto, il cui principio è, Da
18 2 | le pone in Laura, e nel sonetto Orso, e' non furon mai.
19 2 | nel così spesso addotto sonetto, Crin d'oro crespo, mostra
20 2 | orientali; il che appare in quel sonetto poco fa citato essere suto
21 2 | si ricordò il Petrarca al sonetto, In tale stella, giunta
22 2 | Petrarca scrive in quel sonetto, Due rose fresche, che a
23 2 | che aveva fatto. Vedete il sonetto, Amor e io sì pien di meraviglia.
24 2 | n'abbiamo il Petrarca nel sonetto, Si come eterna vita è veder
25 2 | alla penitenza, come al sonetto, Gloriosa colonna, e al
26 3 | siccome ci avvisa Laura nel sonetto, Cara la vita, e la nutrice
27 3 | appresso il Petrarca nel sonetto, In tale stella, e in quell'
28 3 | Petrarca per mezzo di Laura nel sonetto, Dodici donne: Onde tolse
29 3 | danzare. Il che si cava dal sonetto, Real Natura, e forse da
30 3 | Laura, come abbiamo nel sonetto, Quand'Amor i begli occhi)
31 3 | del potere che si vede nel sonetto, Oimè il bel viso, aver
|