Libro
1 Int| ebbe il Petrarca a ritrar Laura? ma qual varietà, e quale
2 1 | altro, Amor e io si pien, e Laura, che'l verde lauro, e nella
3 1 | chiaramente per mezzo di Laura, che tali gli avea, ce l'
4 1 | con le bionde chiome di Laura. Non ne tacque il Bembo
5 1 | ove nacque la sua famosa Laura, di portare, sendo donzella,
6 1 | maritata essere stata la Laura, perchè allora che fu composto
7 1 | scopre, che gli occhi bei di Laura tutta vaga furono quelli
8 1 | delle tre sorelle loda in Laura l'occhio nero, e in quella,
9 1 | scopre Ovidio; tali quelli di Laura, come ci mostra il Petrarca
10 1 | mostra il Petrarca aver avuto Laura ne' sopra allegati suoi
11 1 | vuole essere stata quella di Laura nel sonetto, Onde tolse
12 1 | simili, parlando della sua Laura così:~ ~... poi mise in
13 2 | dice essersi ritrovato in Laura il Petrarca nella canzone
14 2 | candido, come fu quello di Laura, per testimonio del Petrarca
15 2 | gentili, come quelle di Laura alla canzone che incomincia,
16 2 | canzone tali le pone in Laura, e nel sonetto Orso, e'
17 2 | il quale ebbero quelle di Laura gridando il Petrarca: O
18 2 | fa citato essere suto in Laura.~Ora tempo mi pare di trapassare
19 2 | Due rose fresche, che a Laura e a lui giovane ancora furono
20 2 | medesimo, che l'antidetta Laura fu un giorno, e forse Venerdì
21 3 | viva, siccome ci avvisa Laura nel sonetto, Cara la vita,
22 3 | il Petrarca per mezzo di Laura nel sonetto, Dodici donne:
23 3 | ella sarà (il che fu in Laura, come abbiamo nel sonetto,
24 3 | pure quella dell'antedetta Laura.~A queste parole molte n'
|