Libro
1 Int| dell'acque, onde emerse Venere, era però un tratteggiar
2 Int| come Pigmalione ottiene da Venere che gli animi la statua.~ ~
3 1 | affatto; se fosse ben la dea Venere scesa dal cielo, nata nel
4 1 | or sul manco. Virgilio a Venere fattasi allo incontro al
5 1 | qualità? Io non credo che Venere co' suoi bellissimi crini,
6 1 | dà alla dea degli amori Venere bella; picciola alla Fiammetta
7 2 | lasciò per morte la seconda Venere che dipingeva a' suoi Coi
8 2 | molta ir piene Giunone, Venere e la casta sorella di Febo,
9 2 | cadde Troia; io parlo di Venere bella. Se ben ora que' due
10 2 | vedere quel divinissimo di Venere sorgente dal mare, il quale
11 2 | e lodandolo tutti, anco Venere loro Iddio, che così la
12 2 | che operò per lui poscia Venere? operò questo, che dandogli
13 2 | meravigliosa possanza a Venere e non al moscato, il che
14 2 | dea delle belle bellezze Venere e il suo fanciullino, andando
15 2 | meraviglio se la medesima Venere (come Libanio Sofista greco
16 2 | esempio di sopra addutto di Venere, che se ne volse adornare
17 2 | del rosseggiante sangue di Venere.~— Come del rosseggiante
18 2 | del rosseggiante sangue di Venere? — disse a lui qui il signor
19 2 | e sanguigne. Leggesi che Venere, di cui abbiamo ragionato
20 2 | pensando che l'amore, il quale Venere grande li portava contro
21 2 | ed ucciselo. E correndo Venere per dargli aita, così frettolosa
22 3 | Apollo; Proserpina a Plutone; Venere a Marte, ad Anchise, a Mercurio
23 3 | mani tocca la cetera, e Venere bella va danzando e carolando
|