Libro
1 Int| recitava di continuo tra sè e sè.~ ~Vaghi fiori già
2 Int| recitava di continuo tra sè e sè.~ ~Vaghi fiori già sparsi
3 1 | ci sforziamo ciascuno per sè di farnele rimanere le più
4 1 | hanno si fatti lumi in sè dipinti. Di questi occhi
5 1 | annidarsi, egli farebbe contro sè accennando questo, e torrebbe
6 2 | prima elleno non avranno in sè la purissima candidezza
7 2 | voleva che si vedesse in sè, cioè le natiche ben sospinte
8 2 | lodata perfezione potè a sè trarre molti e molti peregrini
9 2 | peregrini vaghi di vederlo, e di sè accendere e invaghire uno
10 2 | uccise lui, e lei tenne per sè insieme col regno. Il che
11 3 | uggia il vino dentro di sè, così il corpo è solamente
12 3 | uomo pure ch'egli tenga in sè l'anima serrata e chiusa.~
13 3 | s'egli non ha l'anima in sè, egli è di necessario pure
14 3 | alle quali cose belle per sè, se vi si aggiunge altro
15 3 | che siccome l'edera per sè viene assai più bella, e
16 3 | il viso, e fare intorno a sè quelle tutte cose, che il
17 3 | facesse venire dianzi a sè, ed annoverasse ad alcuni
18 3 | viene anco a rimovere da sè quel tanto di bene, di grazie
19 3 | rossore dotate, trassero a sè gli occhi di tutti incontanente;
20 3 | alle cose chiarissime per sè, come in provare che il
21 3 | l fece sedere appresso a sè, e con seco maneggiare il
22 3 | sì per la novelletta in sè pur bella, si anco perchè
23 3 | mondo. Dal vino adunque in sè buono, ove immoderatamente
|