Libro
1 Int| arieggiava talora alla spuma dell'acque, onde emerse Venere, era
2 1 | Chiare, fresche e dolci acque, e in mille altri luoghi
3 2 | Chiare, fresche e dolci acque. Ma che si dee dire delle
4 2 | schiera ignuda nelle chiare acque appo le Trasformazioni di
5 2 | ancora) concedere le sue acque rose, le sue acque nanfe,
6 2 | le sue acque rose, le sue acque nanfe, il suo muschio, lo
7 2 | sommamente bella, a che queste acque? E questo muschio e ambracane
8 2 | acconsentite di dare le sue acque a questa donna, e perchè
9 2 | qualche sorte di odorifere acque, con le quali si bagni il
10 2 | a questa donna e odorate acque e zibetti non si convengano
11 2 | bagnarsi il volto con odorate acque e tacete perchè voi mi avete
12 2 | costumano di così usar queste acque, a che fine costumano di
13 2 | e preziosissime moscate acque e unzioni li fossero i santissimi
14 2 | odorati zibetti e moscate acque, le quali pur voi volete
15 2 | che questi odori e queste acque non solamente disconvengono
16 2 | ha seco gli odori e le acque ch'io sprezzo, egli è a
17 2 | disdirebbono gli odori e le acque odorate alla singolarissima
18 2 | deono trovare nè zibetti nè acque muschiate, ora ci persuaderà
19 2 | Chiare, fresche e dolci acque, il medesimo, che l'antidetta
20 3 | rosso, e bianco, e moscate acque, e quel tutto che lo può
21 3 | di cotale avvenimento. Le acque sentono la forza della musica;
22 3 | dannate dell'abisso, e le acque le stanno soggette) se l'
23 3 | picciol vetro chiuder tutte le acque, come dice il Petrarca.
|