Libro
1 1| gentilissima Lucrezia, stupor della natura e onor del secolo nostro,
2 1| delle altre tutte dalla Natura dotate, delle quali egli
3 1| qui l'arte, scimia della natura, la quale si attacca per
4 1| capelli nativi è stata dalla Natura donata, di quali fu già
5 1| nobilissimi, ha voluto l'alma natura porre in su la cima di tutti,
6 1| perfettissima opera di Natura, in questi occhi neri, avendogli
7 1| tutto bello ha conceduto Natura, non però vuole ch'elleno
8 1| quell'opera ch'ei fece della natura dell'amore; e, se ben io
9 1| di suo figlio, a cui la Natura, cosa che d'alcun altro
10 2| luogo morendo. Veramente la Natura ha qui operato in modo,
11 2| nostro, quando la medesima Natura ha fatto sì, che per caso
12 2| differenza fra il capo e la natura così dell'uomo come della
13 2| che non mi piace, poichè Natura il viene, e sia quanto vuol
14 2| scultori, ma da quelle della Natura solo, in ciò vieppiù dotta
15 2| essendo siffatte cose per natura dilettevoli e dolci, non
16 3| ciò ch'è bello in loro per natura egli diviene più bello s'
17 3| negli orridi monti della Natura prodotti più che le coltivate
18 3| che loro avea concessa la Natura, e non con biacca, con lisci,
19 3| che la musica è di sua natura tutta rea, tutta malvagia,
20 3| si cava dal sonetto, Real Natura, e forse da quello, Avventuroso
21 3| nostro, che l'alma e migliore Natura, ch'è Iddio, ci ha voluto
22 3| Ortensia, perfettissima opra di natura, ov'ella sparse tutto il
|