Libro
1 3| Perocchè alcuni vollon che l'anima sola, alcuni che il corpo
2 3| non usa il cavallo, così l'anima sola dice essere l'uomo,
3 3| pure ch'egli tenga in sè l'anima serrata e chiusa.~Chiunque
4 3| quelli quantunque dicano l'anima sola esser l'uomo, pure
5 3| non però s'egli non ha l'anima in sè, egli è di necessario
6 3| di necessario pure che l'anima sia qualche cosa anzi che
7 3| e voleva veramente che l'anima sola, o giunta o non giunta
8 3| con noi nasce e muore: e l'anima poi generale sì, che le
9 3| dee.~Dico adunque che nè l'anima sola, nè il corpo solo,
10 3| crediamo fermamente che l'anima razionale e la carne insieme
11 3| maggiore parte dell'uomo è l'anima, perocchè è durevole e sempiterna,
12 3| voglia venir di recere l'anima a qual si voglia, accese
13 3| abbelliscono, come dell'anima, che lasciano, oimè pure
14 3| è adunque il danno dell'anima di queste donne siffatte,
15 3| integrità nostra consiste nell'anima e nel velo, che è questo
16 3| banchetti e carole, ma sì (o anima veramente degna d'impero
17 3| freno, il quale i moti dell'anima reggesse, e sotto regola
18 3| così non tutti i moti dell'anima, ma quelli solo che convengono
19 3| le stanno soggette) se l'anima nostra tanto viene a dilettare,
20 3| dilettare, che nulla più? l'anima nostra, dico, la quale dalle
21 3| anzi pure in maniera con l'anima confacevole, che alcuni
22 3| alcuni dissero già essa anima altro non essere che armonia.
|