Libro
1 1| purissimo specchio, rimirare.~Perciocchè, sapendo io voi poco men
2 1| lite chetate non veggo, perciocchè, se non si fa un giudice
3 1| gentiluomini mi ridono, perciocchè sanno di ottenere indubitatamente
4 2| incontro; ma poco le valse, perciocchè in ultimo la molle e delicata
5 3| questi hanno il suo intento. Perciocchè quelli quantunque dicano
6 3| cervello e si contradicono, perciocchè volendo eglino che il corpo
7 3| ammettere la prima opinione. Perciocchè, dice il Camillo, siccome
8 3| ragionato negli antidetti libri, perciocchè, siccome eglino sono di
9 3| grande disonore? Nel vero sì; perciocchè le sfacciate meretrici usano
10 3| serpe velenoso e crudo; perciocchè elle vengono innanzi tempo
11 3| celeste altresì queste donne. Perciocchè ugnendosi col belletto la
12 3| regola e ragione li tenesse. Perciocchè siccome non ogni voce, ma
13 3| diformavano il musico, perciocchè gonfiando egli le guancie
14 3| menzione, quanto ad Ambrogio; perciocchè nelle sue confessioni dice
15 3| disagio in ciò trattenermi, perciocchè, qui dimorando, e restandomi
16 3| donna nostra per modo niuno. Perciocchè, siccome in un bellissimo
17 3| nostra; superba non sarà, perciocchè cosa niuna è di questa nè
18 3| nel mangiare di tenere, perciocchè troppo e superfluo mangiare
19 3| monsignore, ciò stranamente, perciocchè s'io avessi potuto anch'
|