Libro
1 1| Giacomo, interrompendo il parlare che era per andare in lungo,
2 1| nostra deliberazione.~Al parlare del signor Dottore vi si
3 1| pungente come il tribolo nel parlare, se aveva lo scillinguagnolo
4 2| dalle signorie vostre ieri a parlare dopo l'eccellente Dottore,
5 2| favellare, siamo rimasi a parlare ordinatamente di questa
6 2| temperata in ogni modo nel parlare ch'essa mi ha usato. Ma
7 2| delle quali, volendone io parlare, dico ch'egli mi piacerebbe
8 2| insieme di correre ancora e di parlare della medesima materia,
9 2| bocca, e di lui solamente parlare. Vo' che si giudichi e creda
10 2| Giacomo, e seguì poi oltre col parlare:~— Appigliandoci al parere
11 2| bella. Ora se il vostro parlare è stato per motteggiare
12 2| legge in mano si ritrovano a parlare in qualche luogo. Ma voi
13 2| dimoreremo, e non si mancherà di parlare del belletto, e meno del
14 3| Platone, (il quale inducendo a parlare così Socrate suo maestro,
15 3| di spedita lingua e dolce parlare dotato, non poteva non sommamente
16 3| voglio porre al rischio del parlare, che lordissima cosa e sozzissima
17 3| acqua in un mortaio, un parlare a sordi, e un volere imbianchire
18 3| perchè, non potendo essa parlare e chiamarlo pidocchioso
|