Libro
1 1| lavoro e seguendo, dico, che Ovidio induce Atalanta la figlia
2 1| Narcisio, come ci scopre Ovidio; tali quelli di Laura, come
3 1| fugace picciola la pone Ovidio nel primo delle sue Tramutazioni;
4 1| ch'io dissi.~ ~Altri, come Ovidio, le stesse labbra, o pur
5 2| simile a quello del Sole appo Ovidio e della Fama, e simile a
6 2| Narciso, come già lessi in Ovidio.~— Oh! come è vero, — gridò
7 2| elegie, e il medesimo vostro Ovidio al sesto delle Trasformazioni
8 2| così vuol essere inteso Ovidio. E il Bembo altresì, quando
9 2| rassomigliò quelle di Narciso Ovidio, ed esse poi belle mani
10 2| appo le Trasformazioni di Ovidio. Egli ci è chiaro per Olimpia
11 2| altra cagione ci mostra Ovidio, che Tiresia fu cecato da
12 2| la qual cosa leggo appo Ovidio, che Polissena, di cui si
13 2| convengono con loro. Induce Ovidio Proserpina nel quinto delle
14 3| del primo libro, appresso Ovidio intorno al fine del secondo
15 3| non abbia pianto appresso Ovidio al sesto delle Trasformazioni
16 3| Eneide; Aconzio appresso Ovidio Cidippe; il medesimo Ovidio
17 3| Ovidio Cidippe; il medesimo Ovidio al terzo delle sue Trasformazioni
18 3| autori, come appresso Omero, Ovidio, Giuvenale, Properzio e
|