grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | istante, del dì e della notte, dal pensare a Violetta,
2 1, I | aveva vegliato tutta la notte a scrivere, a gesticolare,
3 1, III | del 19 Marzo 18.. dopo una notte per lui tanto burrascosa?....
4 1, III | Alfredo, se egli in una notte di grave eccitamento nervoso,
5 1, IV | parlato.~ ~Le undici di notte sono imminenti, ed a quell'
6 1, VII | l'uomo delle Mille ed una notte5 cioè l'uomo delle avventure
7 1, VII | Conclusione: Giunto Alfredo a notte fatta, in mezzo a' suoi
8 1, VII | Venti miglia a piedi di notte per ritornare a casa, co'
9 1, VII | ragionevole, perocchè a lui, la notte, l'uragano, i cani feroci
10 1, VIII| pure si ebbe, durante la notte, il suo incubo. Le sembrava
11 1, IX | minuto del giorno e della notte. Provava talora, con sforzi
12 1, X | Lord intanto, ad onta della notte, provvede agli urgenti bisogni
13 1, X | ed Elisa per tutta quella notte, non possono addormentarsi.
14 1, X | conveniva farlo in causa della notte, della stanchezza e dei
15 1, X | Siamo già alle tre ore di notte7 e la conversazione fra
16 1, X(7)| sanno delle altre ore di notte dalle altre stelle: Marte,
17 1, X(7)| orologio, le ore, tanto della notte come del giorno, ed allora
18 1, XI | nel fitto bosco, ove la notte li sorprende, ed in quel
19 1, XI | giorno.~ ~Due dì ed una notte, impiegarono quei due buoni
20 1, XI | sentiero maestro.~ ~Caduta la notte di quel primo giorno d'arrivo
21 1, XI | Colli circostanti, e la notte nel cortile, siccome fanno
22 1, XI | lettera fatale, tutta la notte. Qual colpo tremendo, qual
23 1, XIII| passeggiato forse insieme la notte, come talvolta faceva da
24 2, III | usignuolo che canta tutta la notte nel bosco.~Alfredo, parve,
25 2, III | corna.~ ~Le ore di quella notte dalla Domenica al Lunedì
26 2, IV | metterli in opera, e la notte sognarono di brillanti a
27 2, V | calotta del prete, nella notte di cui al Capitolo VII parte
28 2, V | continuamente, il dì e la notte, sui luoghi più alti, per
29 2, VII | pro-zio, che io sogno ogni notte la stessa cosa. Mi appare
30 2, VII | stessa cosa. Mi appare ogni notte in sogno una figura di giovane
31 2, VII | povero, mi sussurra ogni notte, ha famiglia ed è molto
32 2, I | di Lord, era lo stare la notte senza alcuna guardia, più
33 2, I | finissimo l'udito, latrando dì e notte al minimo insolito rumore,
34 2, I | avesse voluto entrare di notte nella casa dei suoi padroni.
35 2, I | quindi vegliare qualche notte ancora, infino a che io
36 2, I | Lasciamo però calare la notte affinchè nessuno dei vicini
37 2, I | non fidarsi è meglio». A notte avanzata, tutti tre i fratelli,
38 2, I | press'apoco, che in quella notte venissero i malandrini a
39 2, I | Eravamo d'estate, ma quella notte, non finiva mai. La timida
40 2, II | Capitale.~ ~L'avvenimento della notte qui retro descritto, decise
41 2, II | dominate dopo la famosa notte, da incurabile paura, lo
42 2, II | coricò, sognando tutta la notte restante, di mille aneddoti
43 2, II | deposti sul suo tavolo da notte, dalla portinaia, come al
44 2, III | Erano circa le undici di notte.~Giunto presso Castel S.
45 2, III | giornale di Trastevere, come la notte passata fosse stato accoltellato
46 2, IV | posto di prima classe.~La notte è già calata. Si fa mare
47 2, IV | cerca dell'amico Alfredo. La notte ha cresciuta la confusione.~
48 2, V | ogni ora del dì e della notte.... Procede col sereno e
49 2, VI | CAPITOLO VI.~ ~"I sogni della notte sono imagini del dì guaste
50 2, VI | Alfredo ha sognato, ogni notte, di Violetta. Un fatto nuovo
51 2, VI | facile che ne sognasse la notte. Ed ecco la ragione dell'
52 2, IX | cassettino del suo tavolo da notte, due nocciole che sembravano
53 2, IX | tutto depose sul tavolo da notte, dicendo: sono davvero contenta,
|