Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universo 1
uno 34
uomini 27
uomo 45
uopo 2
uova 2
upupa 1
Frequenza    [«  »]
45 lei
45 mentre
45 quei
45 uomo
44 cosa
44 lettera
44 momento
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

uomo

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 1, I | Alfredo. Questi siccome uomo che abbia smarrita la tramontana, 2 1, II | innamorati.~«L'amore fu dato all'uomo affinchè egli abbia la misura 3 1, II | Alfredo in una parola era uomo infelice, perchè d'aureo 4 1, III | è la prima facoltà dell'uomo~«L'esprimerlo, uno de' suoi 5 1, IV | agricoltore del contado, uomo di media età, di scarsa 6 1, VII | che Alfredo potea dirsi l'uomo delle Mille ed una notte5 7 1, VII | Mille ed una notte5 cioè l'uomo delle avventure fantastiche 8 1, VII(6)| sentiamo commossi, se cade un'uomo, noi ridiamo.~ 9 1, VIII | Commendatore Sig. Aringa; uomo di mezza età, esile appunto 10 1, X | munto, offertogli da un uomo e da una donna in età (probabilmente 11 1, X | Per legge cavalieresca, l'uomo, già s'intende, e perchè 12 1, X | proverbio: L'occasione fa l'uomo ladro.~Sentiamo cosa dirà, 13 1, X | Chiacchera meno la donna dell'uomo!)~Alfredo - E se non erro, 14 1, XI | esclamazioni poetiche di un uomo, che hanno fatto perdere 15 1, XI | conchiudeva... è un caro uomo, ma un distinto eccentrico...... 16 1, XI | studiarvi. Voi siete un egregio uomo, ma assai fantastico. Il 17 2, I | Se Alfredo fosse stato un uomo come tanti altri, poteva 18 2, II | intelligenza e dottrina nell'uomo, e criterio ed economica 19 2, VI | presumeva il loro condottiero, uomo di mezza età, alto, magro, 20 2, I | l'occasione talvolta fa l'uomo ladro. La pubblica forza, 21 2, II | Bordeaux. Il Sig. Gaudenzio, uomo non troppo fiero, accetto, 22 2, II | mancato di confidenza in Voi, uomo leale, ed oggi sebbene troppo 23 2, IV | di tre corpi immobili. Un uomo ed una donna, avviticchiati 24 2, IV | questa donna è morta, questo uomo respira ancora, è appena 25 2, VI | tabacco e Venere Riducon l'uomo in cenere.» */~Bacco ubbriaca, 26 2, VI | egli ci rispondeva: che l'uomo senza passioni è paragonabile 27 2, VI | tempo, fa a modo suo, e l'uomo o presto o tardi piega il 28 2, VII | Il filosofo di Ginevra, l'uomo della Natura, Rousseau, 29 2, VII | che la morte non è per l'uomo, se non l'oblio dei tempi 30 2, VII | del cuore...... Difatti, l'uomo, ad onta della sua presunzione 31 2, VII | prosperità fisica, perchè l'uomo ha bisogno anche di vita 32 2, VII | concesso dalla Provvidenza all'uomo. Senza di questo tutti gli 33 2, VII | rimedio efficace, e salva l'uomo.~Quanti cambiamenti, quante 34 2, VII | assiduità alle simpatie. L'uomo fra gli altri suoi istinti 35 2, VII | imbecillità cronica che rendono l'uomo smemorato e decrepito. Il 36 2, VII | coll'oblio.~Dio ha dato all'uomo la mente, che invecchia 37 2, VII | agricoltore. Dio ha concesso all'uomo l'intelletto, il quale, 38 2, VII | Dio infine ha dato all'uomo l'amore, che se spontaneo, 39 2, VIII | Non si comprende come l'uomo possa vivere, nel continuo 40 2, VIII | sopra il misero Alfredo, era uomo da impietosire, piuttostochè 41 2, IX | mia visita al suo grand'uomo, che dona i giocattoli di 42 2, X | genera il desiderio. L'uomo, creato per la libertà del 43 2, X | dei suoi difetti, fosse un uomo giusto, siccome il Cristo 44 2, XI | Il fu Balena era stato uomo di molto senno pratico ed 45 2, XI | egli difendere Alfredo, l'uomo fatale, contro le accuse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License