Parte, Cap.
1 1, IV | primavera del 18..... la signora Tullia Albicocchi, vedova
2 1, IV | il contrario) così quella signora godeva tutta la stima del
3 1, IV | mostravasi entusiasta della signora Tullia (non parente della
4 1, IV | il pittore Alfredo. Ma la signora Tullia non rispose, essendo
5 1, IV | sciolto felicemente dalla signora Tullia: Tutti-due-beati
6 1, IV | piccato dal silenzio della signora Tullia, inghiotte in fretta
7 1, IV | oltrepassare l'orario, ma alla signora piaceva poco queli'istromento,
8 1, IV | una smorfia di dolore alla Signora Tullia, per averle stretta
9 1, IV | in fretta in fretta alla Signora padrona del fiendo di Lei
10 1, V | vedi altra maledizione! la Signora Sposina N. aveva due sorelle
11 1, VI | taglio, udite in casa della signora Tullia. La Gallinella era
12 1, VIII| fare un valtzer con una Signora colossale, di mezza età,
13 1, X | no gavem gazete; anche la signora che ze qua da oto zorni,
14 1, X | resto, che la notizia di una signora sola, forestiera, dimorante
15 1, X | noto al lettore, che la signora dilicata di salute, l'aveva
16 1, X | nome e condizione della signora, il buon vecchio, sonnecchiando,
17 1, X | mal chiusa stanza della signora, perocchè per un momento
18 1, X | sole alla collina etc.~La signora è già escita, forse per
19 1, X | reciproco cortese saluto fra la Signora ed il Pittore, non insolito
20 1, X | lei camera da letto. E la signora in contraccambio, ad accarezzarlo,
21 1, X | astemio dalle avventure!~La signora era in cucina a far colazione,
22 1, X | colazione fu brevissima, e la Signora, con un secondo gentile
23 1, X | Se io non temessi che la signora, mi avesse a qualificare
24 1, X | uno svago a' miei mali!...~Signora - Fate come vi piace! Non
25 1, X | prendo io forse abbaglio?~Signora - È verissimo! (Capperi.
26 1, X | com'io, siete artista!~Signora - Sì, io fui cantante, e
27 1, X | avete abbandonata l'arte?~Signora - Perchè il Conte Alfredo
28 1, X | nome del fu vostro sposo.~Signora - Ed io mi chiamo Carlotta
29 1, X | di certo molto gradito.~Signora - Accolgo, senza apprensione
30 1, XI | inattesa proposta della signora Stiriana, era contento sì
31 1, XI | distinta ed ancor giovane signora, non era cosa spregievole,
32 1, XI | roto el mel, gà disturbà la Signora, gà magnà el me ultimo codeghin,
33 1, XI | balsamica, non spiacquero alla Signora Zaira, abbastanza lieta
34 1, XI | accorse della presenza della signora dai biscotti, e di galoppo
35 1, XIV | vicino al cielo. Quella signora, pensò Alfredo, essendo
36 1, XIV | volea parlare ma quella signora appoggiando verticalmente
37 2, I | paese, che quella brava signora avrebbe presto sposato in
38 2, IV | grande, la generosità della Signora Zaira, cui era bramosa di
39 2, IV | felicità a quella brava Signora che avrebbe potuto, diceva,
40 2, II | recentissimo della gentile Signora Violetta Giacinto, in corso
41 2, II | parete, presso l'arpa della signora Violetta, e di sapere che
42 2, II | faccio un dono alla sua Signora, rispose Alfredo, quale
43 2, II | Romanze d'effetto. La sua Signora tratta egregiamente l'arpa.
44 2, IX | in un camerino e quella signora stando seduta in poltrona,
|