Parte, Cap.
1 1, IV | di un agiato diplomatico, donna sui 40, sebbene ne confessasse
2 1, IV | Linosi, essendo essa una donna piuttosto di chiesa. Mancava
3 1, IV | padrona di casa furba, (una donna che non sia furba è precisamente
4 1, V | In ogni cosa cercate la donna.)~ ~ ~ ~
5 1, IX | carboncino, ritratti di donna, i quali, per caso, assomigliavano
6 1, X | offertogli da un uomo e da una donna in età (probabilmente i
7 1, X | monti, e di un'altra bella donna che le attraversava il passo...
8 1, X | non mi è nuova!! Quella donna era ancora bella, ancora
9 1, X | Capperi. Chiacchera meno la donna dell'uomo!)~Alfredo - E
10 1, XI | è mai, quella fortunata donna, che voi amate sì fortemente,
11 1, XI | fermate artistiche di una donna, e le esclamazioni poetiche
12 1, XI | dubitarne. Farà il ritratto alla donna de' suoi pensieri, che ormai
13 1, XI | compreso abbastanza, amabile donna.~ ~Quella gentile Stiriana,
14 1, XIV | tanto rispettoso verso la donna in genere, e più ancora
15 1, XIV | è già sulla porta della donna padrona dell'inferno. Non
16 2, I | buona e generosa quella donna, verso gli infelici, i quali
17 2, I | lungo viaggio.~Quanto a Donna Tullia, non vedendo mai
18 2, II | criterio ed economica nella donna, alla reciproca volontà
19 2, IV | curioso, specialmente se donna, per faccende simili? Aprono,
20 2, VII | sogno una figura di giovane donna9 bianco vestita, assomigliante
21 2, II | già marito, come saprà, di donna Tullia, e questo il nostro
22 2, II | motivo che l'altra mezza, Donna Tullia l'ha passata tempo
23 2, II | fotografia. Un ritratto di donna giovanissima di Torino.
24 2, III | altri due coi coltelli, la donna strilla. Alfredo spinta
25 2, IV | immobili. Un uomo ed una donna, avviticchiati come l'edera
26 2, IV | medico grida.... questa donna è morta, questo uomo respira
27 2, VI | paragonabile ad un bue grasso.~La donna non è il sesso debole, almeno
28 2, VI | almeno in linea morale, la donna è dovunque: «Surtout cherchè
29 2, VI | Surtout cherchè la femme.» La donna, siccome il tempo, fa a
30 2, VII | sortiro.»~ ~e più avanti~ ~«O Donna in cui la mia speranza vige~
31 2, VIII| era una cosa perduta, una donna morta. Egli aveva compreso
32 2, IX | siamo all'ultimo stadio. A Donna Tullia, che, poco dopo,
33 2, IX | bromuri nè la digitale.... Donna Tullia ormai matricolata,
34 2, X | divenutone proprietario con Donna Tullia, per la morte del
35 2, X | anche il mio caro nonno: La donna egli diceva, è bensì un
36 2, X | me ne risovvengo quella donna, aveva un altro difetto,
37 2, X | non la voleva diceva si.~Donna Tullia - Perdonino se interloquisco
38 2, X | Che ne dici mio Galeno? (Donna Tullia era navigatissima).~
39 2, XI | voluminosi...~Potria darsi che Donna Tullia, col suo Brichetti
|