Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piscis 1
pistola 1
pistole 2
pittore 38
pittoresche 1
pittoreschi 1
pittori 1
Frequenza    [«  »]
39 meno
39 od
38 pel
38 pittore
37 appena
37 perciò
37 perocchè
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

pittore

   Parte, Cap.
1 1, I | protagonisti era Blandis pittore nullatenente celibe, l'altra 2 1, I | venire in soccorso del ferito Pittore, ma egli che poco prima, 3 1, I | filosofi. Quell'innamorato Pittore, ad onta dei mille proverbi, 4 1, II | avesse antipatia contro il Pittore, pel di lui modo di pensare. 5 1, IV | Commendatore Aringa, come il pittore Alfredo. Ma la signora Tullia 6 1, VI | quale mitigante dell'ira del pittore, un'altra cosuccia poco 7 1, VII | dippoi, inquantochè il nostro pittore in erba, anche lui cuor 8 1, VII | attrazione magnetica verso il Pittore, per cui Alfredo, che istintivamente 9 1, VIII| capo al saluto dell'amico pittore, ma Alfredo per la malaugurata 10 1, IX | loro Genitori.~Il giovane pittore aveva inoltre il difetto 11 1, IX | quadri dello sventurato pittore, restavano appesi nel suo 12 1, IX | graziosa in pria e poi del buon pittore, ha potuto a suo tempo, 13 1, X | buona relazione col nostro pittore, erano già venute sulla 14 1, X | Rifocillato alquanto il nostro pittore, con polenta e latte di 15 1, X | saluto fra la Signora ed il Pittore, non insolito fra quei monti 16 1, X | inchino, passò d'innanzi al Pittore, per assidersi al di fuori 17 1, X | e ricordo che voi siete Pittore, per quanto in quel viaggio, 18 1, X | lombardo, amo la caccia, sono pittore, mi diletto di poesia che 19 1, XI | alcun fastidio al nostro Pittore, perchè egli, di solito, 20 1, XI | improvvisa freddezza del Pittore e conchiudeva... è un caro 21 1, XI | mostra artistica o per un pittore o per uno scultore, ma non 22 1, XI | alloggi, avvertendo, che il pittore malcontento della cameraccia 23 1, XIII| solo, anche il nostro amico pittore.~ ~ ~ ~~ ~ 24 2, I | luce, e per conseguenza il Pittore entrerà nel monastero. Violetta 25 2, I | vaneggiamento assomigliava) il Pittore decise di ritornare in fretta 26 2, I | voglia che allo sventurato pittore, non accada quanto occorse 27 2, III | quadro. Scommetteremmo che il Pittore desiderasse una infelice 28 2, IV | Trie...... Era diretto al Pittore Sig. Alfredo Blandis, il 29 2, VI | solito numero di fiducia del pittore Alfredo. Civiltà, convenienza, 30 2, VII | mi ha detto che siavi un pittore di nome Alfredo Blandis, 31 2, VII | in vita, del mio parente Pittore, che trovasi in Lombardia. 32 2, III | il conto, dall'invitato pittore milionario, in L. 320 per 33 2, III | Per fortuna il malcapitato pittore, non incontrò pattuglie, 34 2, IV | un certo Alfredo Blandis Pittore Tirolese, arricchito coi 35 2, V | lesse le parole: Il solo Pittore Blandis è salvo. È abbattuto, 36 2, VI | amico, mezzo poeta e mezzo pittore, colle frangie del violoncello, 37 2, VI | che un semplice disperato pittore, ed intendiamoci bene, quel 38 2, VI | vinto però il disgraziato pittore, egli pensa sempre a Violetta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License