Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giorni 34
giorno 47
giova 2
giovane 29
giovanetta 1
giovanette 3
giovanetto 2
Frequenza    [«  »]
30 viaggio
29 bene
29 dio
29 giovane
29 pertanto
29 pure
29 quello
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

giovane

   Parte, Cap.
1 1, I | signorina Giacinto benestante; giovane il primo, più giovane la 2 1, I | benestante; giovane il primo, più giovane la seconda, capo esenziale 3 1, II | artista leale, Violetta era giovane piena di sentimento, bella, 4 1, III | secondo l'umore, era una giovane gentile, tanto da renderla 5 1, IV | sciogliere un rebus col giovane Bricchetti; rebus, che, 6 1, VII | sarebbe stata al verone ed il giovane su di un alto muro coi gomiti 7 1, VIII| teatro, Cirillo Buonpensieri, giovane scultore, amico d'infanzia 8 1, VIII| Violetta sposerà anche un giovane povero, basta che le piaccia, 9 1, VIII| inqueto. Cirillo allora, giovane di cuore e di pronto ingegno, 10 1, IX | risparmi dei loro Genitori.~Il giovane pittore aveva inoltre il 11 1, X | buon Alfredo, colla tua giovane guida, la quale però, non 12 1, X | era ancora bella, ancora giovane (sui 30, aspetto distinto, 13 1, X | occhi, che colla favella.~La giovane guida intanto, potrà attendere 14 1, X | curiosità.... ma perchè, voi, giovane ancora, avete abbandonata 15 1, XI | bella, distinta ed ancor giovane signora, non era cosa spregievole, 16 1, XI | cioè una signorina bella, giovane, elegante; una cameriera 17 1, XI | mondo, e quantunque ancora giovane assai, ho deciso di ritornare 18 1, XI | che si persuada, quel buon giovane, e noi accontentiamci della 19 1, XII | fervida immaginazione, sia pur giovane o matura. Alcuna per sottrarsi 20 1, XIV | Chiesetta e si accorge di una giovane, che fra il silenzio mistico, 21 2, I | rinunciare al matrimonio. Troppo giovane era tuttavia ingenua. Don 22 2, III | siccome Violetta, tanto giovane e bella, col suo sentire 23 2, VII | notte in sogno una figura di giovane donna9 bianco vestita, assomigliante 24 2, VIII| famiglia Blandis, perchè la più giovane, gioisse dello straordinario, 25 2, I | lieta, perchè era la più giovane. Quanto ad Alfredo siamo 26 2, III | Tevere, per fatto d'amore, un giovane forastiero, di condizione 27 2, VII | decrepito. Il resto dell'umanità giovane o vecchia ma sana, può vivere 28 2, X | Balena lingua salata, il giovane abatino, magro, vivace, 29 2, X | troppo della materia. Tanto giovane ed anche Reverendo, dovrebbe,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License