Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinnanzi 9
dintorni 4
dintorno 1
dio 29
dipenda 1
dipinga 1
dipinge 1
Frequenza    [«  »]
30 tosto
30 viaggio
29 bene
29 dio
29 giovane
29 pertanto
29 pure
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

dio

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                   grigio = Testo di commento
1 1, I | nudrita soltanto da Apollo, il Dio della Musica, della Poesia 2 1, I | in cavità, da Cupido, il Dio dell'amore, e Violetta, 3 1, II | istessa, in che è sepulto;~E Dio fa spesso che il peccato 4 1, III | desolato, mi uccidereste e Dio vi punirebbe!.... E non 5 1, III | io non voglio credere che Dio ci voglia scontenti, non 6 1, VII | Non si muove foglia che Dio non voglia, secondo la fede, 7 1, XI | fiorini a bote che m'ha donai. Dio benediga quela brava dona, 8 1, XI | formaggi e salami in genere.~Dio ti ringrazio che mi hai 9 1, XIII | della moglie di Plutone Dio dell'Inferno. Essa dispensava 10 1, XIV | isolamento di quel luogo, a Dio consacrato dai fedeli, erano 11 1, XIV | Alfredo. Io sono votata a Dio sommessamente esclama: Lasciatemi.~ 12 1, XIV | ai Santi; piace anche a Dio, il quale pel primo, di 13 2, I | intorno al grandioso dipinto. Dio voglia che allo sventurato 14 2, II | sole, la luna, l'aria e Dio.~Talvolta accade che due 15 2, III | non devo confessarmi che a Dio. Di te, mio buon amico, 16 2, III | grida: È una indegnità per Dio, e poi ricompostosi, ed 17 2, VII | volendo, bisogna che cessi.~Dio conservi per lungo tempo 18 2, VIII | Babilonia è al completo. La Dio mercè, del resto, in forza 19 2, I | di un cane, di voce nota. Dio, Dio, esclama Alfredo, il 20 2, I | cane, di voce nota. Dio, Dio, esclama Alfredo, il mio 21 2, II | altre mie simili. Credo che Dio mi voglia concedere quanto 22 2, IV(11)| Nettuno Dio del mare. = Nereidi sono 23 2, VII | colla morte o coll'oblio.~Dio ha dato all'uomo la mente, 24 2, VII | le cure dell'agricoltore. Dio ha concesso all'uomo l'intelletto, 25 2, VII | maturità, co' suoi rimedi. Dio infine ha dato all'uomo 26 2, IX | Era andata a ringraziare Dio, per l'inaspettato abbondante 27 2, IX | fine immatura,~Vedo di Dio la mano.~ ~A. B.~ ~e sotto 28 2, X | alla ex sua governante. Ma Dio l'abbia ugualmente nella 29 2, XI | secolo) e provvisto di ben di Dio, ha dovuto soccombere in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License