Parte, Cap.
1 1, I | capofitto Venere, non conoscendo bene ancora il proprio labirinto
2 1, I | culla dell'amicizia» Sarà bene, del resto, che noi non
3 1, VI | vivere. Del resto osservando bene il volto sempre smorto,
4 1, VII | speriamo che si vada a finir bene.~ ~ ~Dopo parecchie sere
5 1, IX | dovuto decidersi a fin di bene, e per il tollerabile amore
6 1, X | Alfredo, pel mio, pel vostro bene, è giocoforza che io parta
7 1, X | violenza il cuore, conoscendo bene la sua iettatura. Fin'ora,
8 1, X | defunto marito mi voleva tanto bene, e d'ogni premura mi colmava.~
9 1, XI | profana della politica, aveva bene indovinati gli ideali di
10 1, XI | Calmatevi ormai, e prendete il bene ed il piacere, dove si trovano
11 1, XII | in cerca di avventure non bene definite, ma che ponno restare
12 1, XIII| e che ha fruttato molto bene in vero, e molto male talvolta.
13 2, I | acquistano: Onde poi collocarlo bene e probabilmente nel Refettorio,
14 2, I | al secolo e.... volermi bene più che prima, per forza
15 2, III | Armida del Tasso. - Sai bene che noi ci conosciamo. Parlami
16 2, III | quarta che fosse, che non bene rammento, toccai quella
17 2, IV | donar molto, ma il donar bene..... Maddalena ed Elisa
18 2, VII | sconvolsero di quanto stava bene distribuito in quelle valigie,
19 2, I | al pubblico. «Fidarsi è bene e non fidarsi è meglio».
20 2, II | Sig. Gaudenzio, bevevano bene e senza tante cerimonie,
21 2, II | come di suo costume; Fa bene Don, anzi nò, il Sig. Alfredo;
22 2, II | che vive. Io lo conosco bene, è un galantuomo, perseguitato,
23 2, V | salute e l'infermità, il bene ed il male, la pace e la
24 2, V | diceva: Lascio ogni mio bene mortale al mio caro Alfredo
25 2, VI | piacere, non calcolando bene poi, che il sollecitato
26 2, VI | pittore, ed intendiamoci bene, quel sogno riguardava sempre
27 2, IX | il plico e lo aperse. Va bene, ora puoi andare, disse
28 2, IX | Mie ultime volontà - Sta bene attenta, non distrarti col
29 2, X | ad alcuno. Ha fatto del bene; nè del suo oro fece cattivo
|