grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | s'apprende» (Dante - Inf. Canto V) trascurando poi il successivo = «
2 1, I | tremante»~(Dante - Inf. Canto V).~ ~Nè mai il caro artista,
3 1, I(3)| fa parlare»~(Dante - Inf. Canto II).~
4 1, II | nel suo Orlando Furioso, Canto VI, noi dobbiamo ripetere
5 1, III | ascolto~Di quella mesta il canto,~Tutto è in quel suon raccolto~
6 1, III | Divo concento:~Il flebil canto in core~Scende e le fibre
7 1, III | dell'epoca nostra, e voi dal canto vostro lo raccomanderete
8 1, VII | continuare però fino al 1859). Il canto inesauribile di quei tre
9 1, X | lamento dei Gufi. Quel triste canto ai superstiziosi non è di
10 1, X | mentr'ella dorme.~Tasso Canto VII - Erminia.~ ~E noi diremo
11 1, XI | virtuosi di suono o di canto.~La loro musica commovente,
12 1, XI | la carissima Zaira, dal canto suo, (vedi contrasti della
13 1, XI | seguaci di Loiola. E noi dal canto nostro, crediamo che Alfredo,
14 1, XIV | Stelle, colla bellezza, col canto, col suono, coi fiori, e
15 1, XIV | guida» (Tasso, Erminia, Canto VII) ma nella sua anima
16 2, I | artista.~ ~ ~Ed Alfredo dal canto suo, avrà potuto viaggiare
17 2, III | inante»~(Dante = Inferno, Canto V.)~ ~Così o diletto amico,
18 2, IV | delicata di un ex artista di canto~ ~Venti giorni circa dopo
19 2, I | andavano cercandolo per ogni canto di quei dintorni, spendendo
20 2, II | non saprei che recitare il canto V.° dell'Inferno di Dante,
21 2, IV | del misero Ugolino al 33. Canto dell'Inferno. Giunta la
22 2, V | andare~ ~(Dante Inferno Canto V.).~ ~Per nessuna forza
23 2, V | all'orgia. La musica, il canto, la danza, succedono ai
24 2, VI | digiuno»~(Dante, Infer. Canto 33.°).~ ~E giacchè siamo
25 2, VI | nota ottava dell'Ariosto, canto II.° dell'Orlando, da noi
26 2, VII | perfetti idealisti.~Nel suo Canto V. dell'Inferno, Dante interroga
27 2, VII | l'amore degli angeli.~Al Canto 31. del Paradiso, il grande
|