Parte, Cap.
1 1 | PARTE PRIMA~ ~ ~ ~
2 1, I | gioventù che vi aveva preso parte valida, restituitasi al
3 1, II | colà fallaci giudizi, per parte di individui poco psicologici,
4 1, VII | carretta era ingombra nella parte posteriore, di generi diversi;
5 1, VII | B.....e di S.to, così la parte posteriore della nostra
6 1, VII | di peso, proseguiva colla parte anteriore del veicolo. Alfredo
7 1, VII | grandine~Diluviando d'ogni parte in fuga~Ascanio, i Teucri,
8 1, VIII| nervosismo). La maggior parte delle donne, quando si tratta
9 1, VIII| tratta di abitudine per parte del secondo e di un po'
10 1, VIII| di un po' di vanità per parte della prima? soggiungeva
11 1, XI | un pochino malata nella parte che riflette le più concrete
12 1, XI | badate d'avvantaggio, da qual parte arrivino; occasione, audacia,
13 1, XIII| CAPITOLO XIII~ ~Una quarta parte monomaniaci~ ~Ora che siamo
14 1, XIII| mercati, le ville d'ogni parte del globo. Un mestiere siccome
15 1, XIII| aspetto. Era situata nella parte più eminente di quel villaggio,
16 2 | PARTE SECONDA~ ~
17 2, I | equivalente ad una terza parte soltanto di quello della
18 2, V | notte di cui al Capitolo VII parte prima di questo libro. Per
19 2, VIII| discorre di miracoli.~~ ~ ~ ~PARTE TERZA~ ~
20 2, I | nel precedente Capitolo, parte seconda, era diventata ancor
21 2, II | dunque di passare la maggior parte dell'anno a Roma, ad eccezione
22 2, II | di molte lettere da ogni parte d'Italia e dall'estero,
23 2, III | Tu hai la iettatura (a parte i milioni), scommetterei
24 2, VI | nel Capitolo XI.° della Parte Prima. Quei versi inoltre,
25 2, VIII| piena insensibilità.~Una parte della Società, d'ogni epoca,
|