Parte, Cap.
1 1, VIII| La maggior parte delle donne, quando si tratta di balli,
2 1, VIII| meglio, siano pure anche donne, sono sempre gli ultimi
3 1, X | cosa di cui soltanto le donne, in massima più economiche
4 1, X | paggi di madama la Morte, le donne hanno paura, ma Alfredo
5 1, X | inoltre, non sanno, quanto le donne, osservare scrupolosamente
6 1, X | educazione, e della modestia. Le donne esprimono di più cogli occhi,
7 1, XI | fatto la rassegna delle donne più famose in amore, cioè
8 1, XI | acconciatura, la quale giova alle donne come l'avena ai cavalli,
9 1, XIII| sesso (in maggioranza però donne), che le prestavano credibilità.
10 1, XIV | frequentate più dalle fidenti donne che dagli uomini, comunque
11 1, XIV | parlare ella, giacchè anche le donne dell'altro mondo, devono
12 2, V | giustamente antipatica alle donne in genere.~Del resto - se
13 2, I | senza profferir verbo. Le donne tremano, sentono il freddo
14 2, I | certamente ferito. Le due donne cadono in ginocchio. Ma
15 2, II | operette, quattro prime donne assolute, giovani, dieci
16 2, III | ingollate più dalle prime donne assolute che dagli uomini,
17 2, IV | uomini sono convulsi, le donne strillano. I capitani danno
18 2, IV | ponte della corazzata, ma le donne, ed i loro compagni devono
19 2, IX | uomini per le loro virtù.~le donne amano gli uomini per i loro
20 2, IX | cadaveri.~Quelle povere donne si struggevano in pianto....
21 2, X | tempo l'aiuto. Giuoco e donne. Aringa giuocava troppo,
22 2, X | vecchio, soggiungeva, che le donne sono le Imperatrici di tutto
23 2, X | colla malizia. Dunque le donne non sarebbero il sesso debole,
24 2, X | ben poco gentili con noi donne ma Don Barnaba da un certo
25 2, X | compagnia bella, erano state donne ammodo. ed in ogni caso,
|