Parte, Cap.
1 1, I | nullatenente celibe, l'altra la signorina Giacinto benestante; giovane
2 1, IV | abatino, che discorreva colla signorina di terzo pelo, Merope Linosi,
3 1, IV | grida, Basta; mentre, la signorina Merope, amica della famiglia
4 1, IV | Balena. Si crede che la signorina in parola, non conoscesse
5 1, V | altro all'infuori della Signorina Violetta, il dispaccio.
6 1, V | precisamente siccome la Signorina Giacinto.~La risposta del
7 1, V | estranei, in offesa forse della Signorina Violetta. Se non che una
8 1, VI | al nostro argomento.~La signorina Linosi, surnomata la gallinella,
9 1, VI | detto, forse a torto, che la signorina Merope, dovea essere distinta
10 1, VI | esagerare in confronto della signorina Linosi, che avrà avuta,
11 1, VI | riferite in casa Blandis dalla signorina Merope, erano una assoluta
12 1, VI | Blandis, della predetta signorina. Questa avrà forse ampliato
13 1, VI | Per quanto riflette poi la signorina Linosi, essa mogia e pentita,
14 1, VIII| concepì il sospetto, come la Signorina Violetta, si occupasse di
15 1, VIII| fatto, va nel palco della signorina e ritorna poco dopo, in
16 1, VIII| avete ancora ballato colla signorina Violetta?~Alfredo, che sogna
17 1, VIII| correva la voce, come la Signorina Giacinto, fosse partita,
18 1, XI | giunti all'ospizio, cioè una signorina bella, giovane, elegante;
19 1, XI | caso un cameriere, e che la signorina, non fosse escita fin'ora
20 1, XIV | della breve assenza della signorina, pel noto scopo pietoso.~
21 2, III | presto e futuro sposo della Signorina Violetta, che vada, poniamo,
22 2, IV | Due boccole per ciascuna signorina, uno spillone per Alfredo;
23 2, III | frase: molto gentile la signorina! Ma l'uno dei tre, sia perchè
|