Parte, Cap.
1 1, I | dippiù. E di chi e di quali cose geloso? Di tutto e di tutti,
2 1, II | sempre un idolo per Alfredo. Cose solite dei grandi innamorati.~«
3 1, III| Panegirico di Santi, e le cose lunghe diventan serpi; in
4 1, VII| creati appunto per fare le cose a rovescio.~E per stare
5 1, IX | finire, siccome tante altre cose umane, al pari cioè delle
6 1, XI | sempre de solo, el dise de le cose che no se pol capire un'
7 1, XI | spesso de solo, e dicesse cose che non si poteano comprendere
8 1, XII| maritino, e probabili idilli, cose affatto chiare, secondo
9 1, XII| consiglierei a guardarsi di tre cose: 1. Dal portare il lume -
10 2, I | era sembrata una pernice. Cose facili ai cacciatori focosi.
11 2, II | nel momento buono.~Tutte cose utili, ma non indispensabili,
12 2, III| imprese alla Don Giovanni. Cose ormai giù di moda. Bada
13 2, V | consiglio non fare ricerca delle cose perdute. Così fece colei
14 2, I | senza spendere un soldo! Cose di questo mondo. Ciò che
15 2, VI | sognare Alfredo, rivedendo cose, luoghi, persone identiche,
16 2, VII| essere coll'oblio delle cose belle e delle persone amate - «
17 2, VII| il tempo, di persone e di cose! Quanti velami fa cadere
18 2, VII| bisogna assuefarsi a due cose, alle sventure ed alle ingiurie
19 2, X | o signori io narrai le cose de' miei vecchi, scordando
20 2, X | consigliai di altre belle cose, ma lui dichiarò che vi
|