grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | gentil ratto s'apprende» (Dante - Inf. Canto V) trascurando
2 1, I | istesso amore di Beatrice, per Dante, il quale, si narra, sia
3 1, I | mi baciò tutto tremante»~(Dante - Inf. Canto V).~ ~Nè mai
4 1, I(3)| mosse che mi fa parlare»~(Dante - Inf. Canto II).~
5 1, III | avveri per me il verso di Dante «Amor che a nulla amato
6 1, IX | e suon di man con Elle» (Dante Inferno), vale a dire, siccome
7 1, XI | cadde come corpo morto cade)~Dante, cant. V Inferno.~ ~Stimatissima
8 1, XI | simile alla brutta bestia del Dante: E dopo il pasto ha più
9 2, III | alcun sospetto.» Diceva a Dante la Francesca da Rimini.
10 2, III | non vi leggemmo inante»~(Dante = Inferno, Canto V.)~ ~Così
11 2, VII | all'Inferno ad incoraggiare Dante, ed essa prima mi prega,
12 2, II | canto V.° dell'Inferno di Dante, perciò, concediamo che
13 2, IV | impietrite, siccome dice Dante: «I' non piangeva, sì dentro
14 2, V | lo suo fatale andare~ ~(Dante Inferno Canto V.).~ ~Per
15 2, VI | dolor potè il digiuno»~(Dante, Infer. Canto 33.°).~ ~E
16 2, VII | noi scommetteremmo, che Dante, se fosse vissuto più tardi,
17 2, VII | suo Canto V. dell'Inferno, Dante interroga Francesca così:~ ~«
18 2, VII | Alfredo pure, ad imitazione di Dante, ed al pari di lui colpito
|