Parte, Cap.
1 1, VI | Pallido il volto, il corpo ha macilente,~«E mal disposto
2 1, VII | sente sotto di essi un corpo elastico, un corpo quasi
3 1, VII | essi un corpo elastico, un corpo quasi rotondo ed ode un
4 1, VII | ode un grido. Era di un corpo umano sottoposto ad altro
5 1, VII | umano sottoposto ad altro corpo umano che veniva dall'alto
6 1, VIII| Violetta. Gli rimane in corpo, soltanto, la solita gelosia
7 1, IX | egualmente colla paura in corpo. Soliti contrattempi.~ ~
8 1, XI | barufato cola nostra bona Jena, corpo de Santa Frigonia!~Basta,
9 1, XI | suolo).~ ~(E cadde come corpo morto cade)~Dante, cant.
10 1, XI | potendolo, rendere schiavo il corpo. Speriamo che non si ritorni
11 2, VIII| tranquillo, essa aveva in corpo, da quel giorno memorabile,
12 2, I | preparativi, sentivano già in corpo una maledetta paura, e quasi
13 2, VI | bensì illeso, rispetto al corpo, ma tutto molle e lacero
14 2, VII | La morte è la tomba del corpo, l'oblio la tomba del cuore......
15 2, VII | invecchia più tardi del suo corpo; il cuore che può sentire
16 2, VIII| sia un lento veleno del corpo, col risultato dell'ebetismo
17 2, IX | colla medesima allegria in corpo, di quella provata da Renzo
18 2, XI | poltrona a bracciuoli pel corpo, nel Limbo dei Santi Vergini
|