Parte, Cap.
1 1, IV| primavera del 18..... la signora Tullia Albicocchi, vedova di un
2 1, IV| entusiasta della signora Tullia (non parente della Tullia
3 1, IV| Tullia (non parente della Tullia Romana) e lo si poteva comprendere
4 1, IV| pittore Alfredo. Ma la signora Tullia non rispose, essendo occupatissima
5 1, IV| felicemente dalla signora Tullia: Tutti-due-beati in-gondola.
6 1, IV| dal silenzio della signora Tullia, inghiotte in fretta due
7 1, IV| smorfia di dolore alla Signora Tullia, per averle stretta la mano
8 1, VI| udite in casa della signora Tullia. La Gallinella era forse
9 2, I | viaggio.~Quanto a Donna Tullia, non vedendo mai giungere
10 2, II| marito, come saprà, di donna Tullia, e questo il nostro amabilissimo
11 2, II| che l'altra mezza, Donna Tullia l'ha passata tempo addietro
12 2, IX| all'ultimo stadio. A Donna Tullia, che, poco dopo, gli chiedeva
13 2, IX| nè la digitale.... Donna Tullia ormai matricolata, perchè
14 2, X | divenutone proprietario con Donna Tullia, per la morte del titolare,
15 2, X | voleva diceva si.~Donna Tullia - Perdonino se interloquisco
16 2, X | dici mio Galeno? (Donna Tullia era navigatissima).~Brichetti
17 2, XI| Potria darsi che Donna Tullia, col suo Brichetti Galeno,
|