Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 1
parma 1
parodia 1
parola 17
parole 11
parrebbe 1
parrocchia 1
Frequenza    [«  »]
17 nulla
17 occhi
17 ove
17 parola
17 piedi
17 quadro
17 quantunque
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

parola

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                    grigio = Testo di commento
1 1, II | sospettato delle due monomanie in parola, fosse, pro bono pacis, 2 1, II | saggia?... Alfredo in una parola era uomo infelice, perchè 3 1, III | con una vostra affettuosa parola. Essa sarà per me rugiada 4 1, III | ormai tempo, di dire una parola, anche sull'Essere morale 5 1, IV | crede che la signorina in parola, non conoscesse il proverbio: 6 1, VI | CAPITOLO VI.~ ~La parola è d'argento il silenzio 7 1, VI | del proverbio arabo: = La parola è d'argento il silenzio 8 1, IX | accontentare. La relazione in parola, sarà stata forse più lunga 9 1, X(7)| etimologia della nostrale parola? Più probabilmente dal latino 10 1, XI | eleganza femminile, in una parola, quell'andirivieni solito 11 1, XI | difettuccio del cane in parola, quello vorrei dire, di 12 1, XII | Commedie). Colassù, in una parola, troverete, con frequenza 13 2, I | Violetta, nel quadro in parola, sarà la figura principale, 14 2, VI | spagnuolo misto a qualche parola di cattivo italiano, come 15 2, VI | tanto era confuso e senza parola, da essere sospettato, quale 16 2, VII | e per gli altri. In una parola ha bisogno di pace. Questo 17 2, IX | intanto borbotasse qualche parola. Chiestogli cosa avesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License