Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circostanza 1
circostanze 4
cirillo 64
città 17
civetta 2
civile 3
civiltà 1
Frequenza    [«  »]
17 bisogno
17 cane
17 chè
17 città
17 fratello
17 fretta
17 intorno
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

città

   Parte, Cap.
1 1, VI | giuntagli dalla vicina città, per amica mano femminile, 2 1, VII | ventina di miglia dalla città di N. N. siede al sud il 3 1, VII | corso della suaccennata città, potè stabilire che il cavallo 4 1, VII | meraviglia se Alfredo, in una città lombarda, all'età di 13 5 1, VIII| eleganti signorine della Città. Un buon diavolo, in massima. 6 1, VIII| nord, del cimitero della città.~Non poteva scegliersi miglior 7 1, XI | Convento delle Orsoline, città di Ipsillon.»~Vi mancava 8 1, XII | rimasti al piano di borgate o città, ove si è molto conosciuti. 9 2, III | serva che venivano dalla città a visitare la mia mamma, 10 2, III | veniva di rado, dalla lontana città, portava regali, per cui 11 2, VI | caldo. Giunge dalla vicina città il solito primo treno, che 12 2, VI | avanti) secondo treno grossa città, molto belissima. Allora 13 2, II | veduti spettacoli teatrali di città, non distraevano occhio 14 2, II | antica conoscenza della città di B., che mi rammenta i 15 2, II | tempo in questa stupenda città, pel ritiro di alcuni capitali 16 2, V | dal tumulto delle grandi città, per ritornare alla quiete 17 2, XI | mena ad una vicina nota città. Ne conseguì la subitanea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License