Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poco 59
poema 2
poesia 18
poeta 15
poetica 1
poeticamente 1
poetiche 1
Frequenza    [«  »]
15 padre
15 pensò
15 piuttosto
15 poeta
15 potè
15 poteva
15 potuto
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

poeta

   Parte, Cap.
1 1, II | metalli in genere. Quel caro poeta non si era mai accorto che 2 1, V | Violetti di prenome. Il nostro poeta, quale discepolo del classicismo 3 1, X | che potea ripetere col poeta, di cui sopra~ ~"E questo 4 1, XI | scultore, ma non per un poeta gentile. Ma io non ho mai 5 1, XIV | per un artista, per un poeta, un perfetto quadro di Raffaello, 6 1, XIV | di vestire, ed un mezzo poeta dal modo di portare il cappello 7 2, I | Alfredo e noi sappiamo col Poeta gentile: - Che il cangiar 8 2, IV | di mente e di cuore del poeta e dell'artista, per cui 9 2, VIII| superstizioso, ma, che volete, era poeta, era fantastico. La mia 10 2, V | ride si muor, dicea un poeta, ed un filosofo scrivea: 11 2, VI | nostro buon amico, mezzo poeta e mezzo pittore, colle frangie 12 2, VII | estinguerà mai.~Il divino poeta che sapea dell'amore di 13 2, VII | del Paradiso, il grande Poeta, scrive le due terzine seguenti:~ ~« 14 2, VII | tue vestigie»~ ~Dunque il Poeta amava immensamente Beatrice, 15 2, IX | nostro simpatico Alfredo, il poeta del cuore, l'artista dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License