Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aleardi 1
alfieri 1
alfine 2
alfredo 454
ali 1
alibi 1
alienista 1
Frequenza    [«  »]
616 a
533 un
515 per
454 alfredo
403 del
378 si
365 l'
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

alfredo

                                                       grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.                                        grigio = Testo di commento
1 1, I | musica, entrambi amanti - Alfredo e Violetta, bei nomi accolti 2 1, I | Verdi nella sua Traviata~ ~Alfredo, dopo parecchi mesi di semplice 3 1, I | bellezza, di Venere.~Ma Alfredo, ingenuo e timido quanto 4 1, I | Violetta invece, meno aerea di Alfredo, un giorno gli era gentile, 5 1, I | volte, fra le sue veglie, Alfredo, oh! il verso splendido « 6 1, I | compreso, siccome l'amore di Alfredo per Violetta, dovesse essere 7 1, I | non che appena il misero Alfredo s'ebbe in petto la freccia 8 1, I | strangolatore. La gelosia di Alfredo, non era tale da farlo assassino, 9 1, I | conclusione quel povero Alfredo, per colpa della sua testa 10 1, I | altri che di noi vivono.~Alfredo trascinava pertanto, da 11 1, I | nome del defunto padre di Alfredo, ma questi, contro il suo 12 1, I | il bestione, col destare Alfredo. Questi siccome uomo che 13 1, II | serpeggiasse intorno alla mente di Alfredo onde renderlo infelice. 14 1, II | qualcuno ripeteva in suo cuore Alfredo avrà introdotto fra le ruote 15 1, II | era sempre un idolo per Alfredo. Cose solite dei grandi 16 1, II | stata fors'anco saggia?... Alfredo in una parola era uomo infelice, 17 1, III | CAPITOLO III~ ~La Lettera di Alfredo~ ~«Il pensiero è la prima 18 1, III | oggetto avrà mai nascosto Alfredo sotto le coltri, nel mattino 19 1, III | di spada.»~ ~Sempre V.° Alfredo.~ ~ ~Ecco, per verità, noi 20 1, III | non abbiamo i calori di Alfredo, gli stessi suoi interessi, 21 1, III | accordare indulgenza al povero Alfredo, se egli in una notte di 22 1, IV | Aringa, come il pittore Alfredo. Ma la signora Tullia non 23 1, IV | che il signor Aringa ed Alfredo sieno stati entrambi avariati, 24 1, IV | Lei ritratto ad opera di Alfredo, ma gli fu risposto che 25 1, V | La famosa lettera di Alfredo, sempre vittima della iettatura, 26 1, V | che da quel giorno in poi Alfredo si convinse, essere una 27 1, V | incaricato della consegna, Alfredo non aveva spiegata la qualità 28 1, V | precedente Capitolo III, Alfredo avvilito per quel nuovo 29 1, V | da lesioni di mitraglia. Alfredo sorpreso assai, guardossi 30 1, V | fiera lotta fra due cani; Alfredo corre in quella direzione, 31 1, V | il colpo sparatogli da Alfredo a minuto piombo, diretto 32 1, V | un caso fortuito, pensò Alfredo, quel cacciatore, non sarebbe 33 1, V | lambiccar del cervello, Alfredo comprese trattarsi di un 34 1, V | negligente mercurio. Allora Alfredo esclamò: zitto, silenzio, 35 1, V | sebbene ipoteticamente, Alfredo ritornò al suo focolare, 36 1, VI | ed un pochino gelosa di Alfredo. La cronaca non lo ha scritto 37 1, VI | che raspando allargano, ma Alfredo, saputolo tosto, ne ebbe 38 1, VI | Della letterina suaccennata Alfredo nulla disse alle sue sorelle 39 1, VII | spesso il saggio padre di Alfredo, e questi, suo figlio legittimo, 40 1, VII | in argomento, diremo che Alfredo potea dirsi l'uomo delle 41 1, VII | cinque giornate di Milano, Alfredo aveva 16 anni all'incirca. 42 1, VII | percorrere dal domicilio di Alfredo 43 chilometri, ed alle ore 43 1, VII | offre con espansione ad Alfredo un posto a cassetta vicino 44 1, VII | quasi esausto bucefalo, Alfredo ed il bottegaio sono già 45 1, VII | parte anteriore del veicolo. Alfredo ed il Pizzicagnolo, erano 46 1, VII | affogamenti, in concorso di Alfredo e del disperato padre, operò 47 1, VII | perchè non t'apristi» se Alfredo ne avesse avuto lena. Oh! 48 1, VII | di nuovo fosse accaduto. Alfredo, quasi avvilito, lasciava 49 1, VII | Conclusione: Giunto Alfredo a notte fatta, in mezzo 50 1, VII | E una.....~ ~ ~....Alfredo ha 19 anni.... Compiuti 51 1, VII | verso il Pittore, per cui Alfredo, che istintivamente ha compreso, 52 1, VII | fazzolletti col solito sassolino, Alfredo ottiene un convegno notturno, 53 1, VII | bruscamente l'Idillio.~Vacilla Alfredo, ed onde non mettersi in 54 1, VII | cappello, era il nostro Alfredo, il quale per la suesposta 55 1, VII | furiosi calci sferratigli da Alfredo, anzi urla disperatamente, 56 1, VII | lui recan molestia. Già Alfredo, è più del cagnaccio rabbioso, 57 1, VII | al Pony, decide, umiliato Alfredo, ma vedi altra dolorosa 58 1, VII | giorno seguente, trovatosi Alfredo, col Conte X... sul corso 59 1, VII | Pochi giorni dopo, Alfredo, visitò, per convenienza, 60 1, VII | mutano padrone.....~..... Alfredo però dovea pensare qualche 61 1, VII | giovato in verità. Oh! ma Alfredo alla prima occasione farà 62 1, VII | dettagliato di tutte le cadute di Alfredo dall'alto, e della mezza 63 1, VII | sopra, qual meraviglia se Alfredo, in una città lombarda, 64 1, VIII | orchestra. Vi era anche Alfredo poco lieto, e non danzava 65 1, VIII | saluto dell'amico pittore, ma Alfredo per la malaugurata perspicacia 66 1, VIII | et omnia vanitas, pensò Alfredo. Ma chi potrà essere colui 67 1, VIII | quella sua idea gelosa, Alfredo cominciò a fare il permaloso, 68 1, VIII | scultore, amico d'infanzia di Alfredo. Un simpaticone, pieno di 69 1, VIII | concreta. Abbracciò il suo Alfredo, si accorse del di lui pessimo 70 1, VIII | appena giunta in palco, pensò Alfredo, e credesi indovinasse. 71 1, VIII | discutibile bellezza!..... Alfredo, del resto già pentito, ( 72 1, VIII | aveva veduto e compreso. Alfredo accetta, ma di mala voglia, 73 1, VIII | guardia in teatro.~Cirillo ed Alfredo bevono una mezza bottiglia 74 1, VIII | quell'aria è simpatica, ma Alfredo lo prega a smettere, perchè 75 1, VIII | belle - conchiuse nervoso Alfredo - ritorniamo dunque in teatro, 76 1, VIII | vestibolo del teatro, incontra Alfredo, vuole scherzare, come al 77 1, VIII | colla signorina Violetta?~Alfredo, che sogna forse di veder 78 1, VIII | torto (dicea Cirillo ad Alfredo, mentre cenavano alla trattoria, 79 1, VIII | tale assenza Cirillo ed Alfredo, già in platea, subito se 80 1, VIII | subito se ne accorsero. Alfredo, quasi sollevato, per quella 81 1, VIII | di una buona orchestra.~Alfredo e Cirillo, escono finalmente 82 1, VIII | cordiale stretta di mano. Alfredo si abbandona vestito sul 83 1, VIII | per il noto incidente con Alfredo. Decise però di volerne 84 1, VIII | dopo il veglione, mentre Alfredo stava vestendosi, entrò 85 1, VIII | desidero da tempo; disse Alfredo, è quanto voglio. Ma ti 86 1, VIII | muoiano anche i padrini. Alfredo, non potè sorridere, tanto 87 1, VIII | Territoriale; quelli di Alfredo - Balena e Cirillo.~ ~Il 88 1, VIII | Cirillo, fingeva distrazione. Alfredo ed Aringa, non si guardavano, 89 1, VIII | ecco il Commendatore ed Alfredo a darsi la mano a vicenda. 90 1, VIII | ingoiarle. Non allarmarti Alfredo, disse Cirillo! Nemmeno 91 1, IX | ritornasse alla casa paterna.~Alfredo intanto trascinava la vita 92 1, IX | Elisa sorelle minori di Alfredo, erano carine tanto, ma 93 1, IX | soddisfazione a sapere, come Alfredo avesse costantemente pensato 94 1, IX | Alcuni sinceri amici di Alfredo, quantunque non avessero 95 1, IX | persona avvisasse il nostro Alfredo (in quell'elenco naturalmente 96 1, IX | emigrerà il nostro buon Alfredo. Senza danari non si può 97 1, IX | poco anderemo a piedi, o Alfredo mio, giacchè, se non sei 98 1, X | assolutamente partire, diceva Alfredo alle sue sorelle, in un 99 1, X | crepacuore! Eppure, soggiungeva Alfredo, pel mio, pel vostro bene, 100 1, X | custode, e niente paura....~Alfredo però, come suo costume, 101 1, X | volesse farlo, toccò ad Alfredo di piangere..... «Tristo 102 1, X | suoi salti d'allegria), Alfredo, in fretta, in fretta si 103 1, X | andasse alla caccia!... Alfredo, nervosissimo più del solito 104 1, X | attesa l'ora vespertina, ed Alfredo, con artificiali sorrisi, 105 1, X | attestato di amicizia~ ~Alfredo sale già il monte, al chiaro 106 1, X | battere di polso. La salute di Alfredo, ad onta delle cento ed 107 1, X | è di buon augurio, ma ad Alfredo piace tanto come gli piace 108 1, X | le donne hanno paura, ma Alfredo desidera quella tetra musica, 109 1, X | fratello sia ancor vivo.~Anche Alfredo, seduto a riposare alquanto, 110 1, X | desìo del cor gentil, etc. Alfredo tende l'orecchio ed ode, 111 1, X | logo.~Accettato, rispondeva Alfredo, perchè conveniva farlo 112 1, X | esposto alla pubblica fede. Alfredo ne è dolente, ma non sa 113 1, X | gabinetto, e di salotto) Alfredo si rivolse al vecchio (si 114 1, X | accontento presto, disse Alfredo, e vi ringrazio del vostro 115 1, X | fra il vecchio pastore ed Alfredo continua.~Seppe pertanto 116 1, X | continua.~Seppe pertanto Alfredo che la famiglia dei pastori 117 1, X | grazioso timbro femminino.~Alfredo, si assopì una breve ora, 118 1, X | risponde il pastorello ad Alfredo, già sulla porta della casina 119 1, X | stalla ad inquietare la Jena. Alfredo regala qualche moneta a 120 1, X | Avanti dunque, mio buon Alfredo, colla tua giovane guida, 121 1, X | spazzà un salamo de pianta! Alfredo, senza scomporsi, indennizzò 122 1, X | caccia ai Francolini, cui Alfredo, senza voglia, accetta.~ 123 1, X | abbeverarne il greggie, e se Alfredo S. lustrissimo, avesse voluto 124 1, X | disposizione, quale guida.~Alfredo segue distrattamente il 125 1, X | sembravaci che la mattina stessa, Alfredo, giurasse in cuore, di andarsene 126 1, X | intempestiva, per lo sgraziato Alfredo, qualche piccola distrazione.~ ~ 127 1, X | accordo, come dovesse essere Alfredo, a non fare l'aristocratico 128 1, X | primo.~Basterà soltanto che Alfredo, abbia presente, un pochino, 129 1, X | artista, a mo' d'esordio!~Alfredo - Se io non temessi che 130 1, X | titolo ad offendersene.~Alfredo - Io vi ho incontrata tre 131 1, X | meno la donna dell'uomo!)~Alfredo - E se non erro, voi, com' 132 1, X | esposto (memoria di ferro).~Alfredo - Perdonate, vi prego, alla 133 1, X | Signora - Perchè il Conte Alfredo Stirtlizt, triestino, mio 134 1, X | avevano il vuoto nell'anima!)~Alfredo - Anche voi, dunque, sventurata! 135 1, X | mio.... Mi chiamo Blandis Alfredo, lo stesso nome del fu vostro 136 1, X | qualche mia amica triestina.~Alfredo - Io non ho destinazione 137 1, XI | Idilli di Montagna~ ~Alfredo alla inattesa proposta della 138 1, XI | altre meno rustiche cure. Alfredo, ebbe per un istante la 139 1, XI | pomeriggio del giorno medesimo, Alfredo e Zaira partirono assieme 140 1, XI | senza punto inquietarsene. Alfredo stavolta si diportò da vero 141 1, XI | poteano comprendere un'ostia. Alfredo credeva infatti che Zaira 142 1, XI | araba Fenice?.....~Pentito Alfredo allora, del proprio enfatico 143 1, XI | buona amica dei paesi natii. Alfredo invece non solo trovava 144 1, XI | Quello che più seccava ad Alfredo, e che da un certo lato 145 1, XI | giorno d'arrivo di Zaira ed Alfredo, all'ospizio Climatico, 146 1, XI | all'ospizio Climatico, Alfredo andò nella sua cameretta 147 1, XI | forastieri. Gesummaria!!! Alfredo, potè leggere tosto, nell' 148 1, XI | durante il viaggio! Esclamò Alfredo.~Ma il giorno tutto, impiegato 149 1, XI | giorno tutto, impiegato da Alfredo nel passare e ripassare 150 1, XI | sapeva della presenza di Alfredo...... Il seguente pomeriggio, 151 1, XI | Il seguente pomeriggio, Alfredo, fatta una passeggiata colla 152 1, XI | Se non chè ad un tratto, Alfredo vede venirgli incontro Lord, 153 1, XI | il foglio era aperto, ed Alfredo, sempre precipitoso, non 154 1, XI | Oh! fallita speme!..... Alfredo credeva leggervi una lettera 155 1, XI | Violetta a lui. All'incontro Alfredo vi lesse quanto segue, ( 156 1, XI | mancava questa pel misero Alfredo..... Ei rimase nel luogo 157 1, XI | quattro ghitarrine. Così, Alfredo, dovette poi pagare al cameriere 158 1, XI | povera Elisa..... il vostro Alfredo ha già consumato per una 159 1, XI | che in realtà è preziosa.~Alfredo, nel guardarsi attorno, 160 1, XI | barometro oggi? interrogando Alfredo.... Male, male, mia carissima.... 161 1, XI | questa insolita gentilezza di Alfredo, perchè Zaira ne fosse lietissima. 162 1, XI | siccome la gelosia grossa di Alfredo, discendente in linea retta 163 1, XI | assise sul muricciolo presso Alfredo, e lo pregò a lasciare quell' 164 1, XI | spiacente) sclamò, inqueto Alfredo, gettando la matita sull' 165 1, XI | indovinati gli ideali di Alfredo, e la cagione del suo recente 166 1, XI | bella Stiriana, soggiunse Alfredo; voi mi rappresentate oggi 167 1, XI | canto nostro, crediamo che Alfredo, non sapesse di esagerare 168 1, XI | se non avesse avuta, per Alfredo, già molta simpatia, avrebbe 169 1, XI | simili amanti. A questo punto Alfredo offrì il braccio alla sua 170 1, XII | della specie (vedi il nostro Alfredo) perocchè se anche tratto 171 1, XIV | ed alla stessa ora, anche Alfredo, per bisogno di solitudine, 172 1, XIV | poeticamente mesto in quell'istante Alfredo. Quanti ricordi di famiglia, 173 1, XIV | questo mondo ingrato. Anche Alfredo, siccome avea fatto Violetta, 174 1, XIV | Ma ora proseguiamo....... Alfredo rimane sulla porta aperta 175 1, XIV | violenti battiti del cuore di Alfredo! Quale consolazione per 176 1, XIV | aveva altre volte inebbriato Alfredo, e che si può chiamare la 177 1, XIV | dolce rimembranza incoraggia Alfredo, ma la forte emozione, gli 178 1, XIV | del nostro quadro vivente, Alfredo e Violetta.~Essi finalmente 179 1, XIV | madonna, allontana dolcemente Alfredo. Io sono votata a Dio sommessamente 180 1, XIV | esseri dissimili nel sesso! Alfredo tanto rispettoso verso la 181 1, XIV | cielo. Quella signora, pensò Alfredo, essendo la moglie di Plutone ( 182 1, XIV | spiritista, superstizioso, (Alfredo, come sappiamo, era soliloquo), 183 1, XIV | In quattro altri salti, Alfredo è già sulla porta della 184 1, XIV | sporgevano pergamene antiche. Alfredo volea parlare ma quella 185 1, XIV | Madama Proserpina, fecero su Alfredo l'effetto di un litrone 186 1, XIV | romanzo, cioè Violetta, Alfredo, Zaira. La prima per riguadagnare 187 2, I | CAPITOLO I.~ ~Il ritorno di Alfredo~ ~L'Episodio nella Chiesuola 188 2, I | rialzato alquanto il morale di Alfredo, ma la sua consolazione 189 2, I | intempestiva partenza, fu noto. Alfredo, per la sua fantasia riscaldata, 190 2, I | conoscente, suggerita ad Alfredo, e per quanto sopra egli 191 2, I | dal suo cane ladro. Se Alfredo fosse stato un uomo come 192 2, I | Questa l'idea fissa di Alfredo e noi sappiamo col Poeta 193 2, I | E quel visitatore?..... Alfredo, naturalmente!.....~Ciò 194 2, I | la mano e si lasciarono. Alfredo discese, a guisa di un capriolo, 195 2, I | meno fantastico di quello d'Alfredo, colla speranza di mandarlo 196 2, I | perfetta artista.~ ~ ~Ed Alfredo dal canto suo, avrà potuto 197 2, I | trepidanti sulla sorte del loro Alfredo, del quale non avevano notizie, 198 2, I | questo, poco si era commossa. Alfredo, avea promesso al letto 199 2, I | ritratto che dovea farle Alfredo, dichiarò a Maddalena che 200 2, I | viaggio verso il nord, mentre Alfredo ritornava a casa, verso 201 2, I | la sera del ritorno di Alfredo, che fu di ventotto giorni 202 2, I | tanto erano in orgasmo. Alfredo, stava sicut in principio, 203 2, I | discorrere in complesso, perocchè Alfredo, non aveva tempo di parlare; 204 2, I | Elisa, fra il silenzio di Alfredo e di Maddalena ed il russare 205 2, I | casse d'oro; cercando di Alfredo, a cui erano dirette.~Ma 206 2, I | a cui erano dirette.~Ma Alfredo, che negli anni addietro, 207 2, I | sicura da future umiliazioni. Alfredo ragionava meglio in casa 208 2, I | montagna. Poco o nulla, rispose Alfredo, una grossa topa che mi 209 2, III | Da quindici giorni circa, Alfredo lavorava in fretta e furia 210 2, III | desioso di rivedere il suo Alfredo dopo circa due mesi di assenza, 211 2, III | parecchie domande di Cirillo ad Alfredo, sulle bellezze ed avventure 212 2, III | Cirillo, osservò sospirando Alfredo: io amo gli effetti mistici, 213 2, III | della vita sociale.~..... Alfredo, sorridendo melanconicamente: 214 2, III | accuratissime del pennello di Alfredo, prese a narrare all'amico 215 2, III | lodevole di far meno triste Alfredo.~Io aveva 18 anni, cominciò, 216 2, III | tutta la notte nel bosco.~Alfredo, parve, per un momento, 217 2, III | sospirando esclamò. Diletto Alfredo;... «Udirai e saprai se 218 2, III | piuttosto prima che poi..... Alfredo per quel naturale solatium 219 2, III | disturbare il lavoro febbrile di Alfredo. È il procaccio.... Una 220 2, III | calligrafia maschile all'antica. Alfredo prega Cirillo a leggergliela 221 2, III | ridere, onde non irritare Alfredo, già sbuffante di sdegno, 222 2, III | non si era accorto come Alfredo mettesse in bocca la sigaretta 223 2, III | deposto su di una sedia.~Alfredo grida: È una indegnità per 224 2, III | Costantinopoli. Ora amico Alfredo io ti saluto, per oggi. 225 2, III | e non senza olio. Ciao.~Alfredo avvilito nel più profondo 226 2, IV | circa dopo il ritorno di Alfredo dal suo viaggio alpestre, 227 2, IV | diretto al Pittore Sig. Alfredo Blandis, il piego assicurato..... 228 2, IV | pacco con mani convulse da Alfredo, si videro tre astucci chiusi 229 2, IV | momento, toccò gli astucci.... Alfredo postosi a sedere su di un 230 2, IV | L'amica aff.ma~Zaira.~ ~Alfredo scolorì lievemente e lasciò 231 2, IV | signorina, uno spillone per Alfredo; tutto di finissimo moderno 232 2, IV | maritarsi una seconda volta. Alfredo invece, sommessamente espose, 233 2, IV | palate grossi siccome noci. Alfredo intanto, scarabocchiava 234 2, V | nella neve, e così fece Alfredo del suo cappello lasciato 235 2, V | in fra le nubi asconde»~ ~Alfredo pure, sempre disposto a 236 2, V | curandoci delle inquietudini di Alfredo, il quale avea sortito:~ ~« 237 2, VI | che non vanno di frodo. Alfredo col suo indivisibile Lord, 238 2, VI | mano fa loro cenno verso Alfredo. Allora tutti si affrettano 239 2, VI | si fermano ad un passo da Alfredo, scoprendosi tutti contemporaneamente 240 2, VI | Siete voi Senor Blandis Alfredo Pintor? Per servirla, rispose 241 2, VI | Pintor? Per servirla, rispose Alfredo. Io Roberto Sterlingson, 242 2, VI | letera (porge la lettera ad Alfredo).~..... A quel telegramma 243 2, VI | quel telegramma vivente, Alfredo, che intese, ma credea di 244 2, VI | e mani olivastre, mentre Alfredo leggeva e rileggeva in silenzio 245 2, VI | numero di fiducia del pittore Alfredo. Civiltà, convenienza, ospitalità 246 2, VI | della stazione li raggiunse Alfredo di corsa e li baciò tutti 247 2, VI | risposta alla lettera, disse Alfredo, sempre commosso? Vos fare 248 2, VII | venirne un quoto sicuro. Ma Alfredo, Maddalena ed Elisa, non 249 2, VII | Champagne da chi ne ha mille.~Alfredo, naturalmente, è già tutta 250 2, VII | Maggio 18...~Caro Cugino - Alfredo Blandis,~ ~Non ho più famiglia....... 251 2, VII | siavi un pittore di nome Alfredo Blandis, figlio del defunto 252 2, VII | delle sfolgoranti Columbie.~Alfredo invece terse colla mano 253 2, VII(9)| Forse la defunta madre di Alfredo?? Siccome credono i sognatori 254 2, I | la più giovane. Quanto ad Alfredo siamo alle solite. Si direbbe 255 2, I | maggior pericolo!!.....~Alfredo pure deplorava l'incidente, 256 2, I | Telefono non v'era, ed Alfredo non aveva peranco pensato 257 2, I | guardia e sicurezza, ma Alfredo scartò quel progetto siccome 258 2, I | favorito di nessuno, eccettuato Alfredo). Chiusero la cantina a 259 2, I | cuore diverso pensiero. Alfredo pensava sempre alla sua 260 2, I | avere i ladri alle calcagna. Alfredo fumava nella pipa, che ad 261 2, I | nota. Dio, Dio, esclama Alfredo, il mio Lord certamente 262 2, I | cadono in ginocchio. Ma Alfredo non sa resistere, vuol andare 263 2, I | cerimonie verso il suo padrone.~Alfredo contraccambia con carezze..... 264 2, I | La sorpresa fu tale, che Alfredo rimase paralizzato, ebbe 265 2, I | pilastri del cancello, mentre Alfredo, esciva a cercare Lord. 266 2, I | l'ombre, ed intanto che Alfredo, dimentico di chiudere tosto 267 2, I | saremo sempre buoni amici. Ed Alfredo - Vi raccomando di non salire, 268 2, I | studio, ed alla sua volta Alfredo, spianando il fucile, disse, 269 2, I | ragione forse della pelle) ed Alfredo rinchiuse a catenaccio la 270 2, I | Oh! nulla nulla, rispose Alfredo. Quando vidi Lord salire 271 2, I | era troppo presto.........~Alfredo aspettò il giorno, che sorse 272 2, II | altra nostra conoscente.~Alfredo aveva abbandonato con angoscia 273 2, II | cause della nuova noja di Alfredo, era inoltre, l'arrivo in 274 2, II | Teatro Costanzi la Traviata, Alfredo, tanto per distrarsi un 275 2, II | indicò tosto ai fratelli. Alfredo, a momento opportuno, fe' 276 2, II | enfaticamente, presentarono ad Alfredo, un terzo loro amico, che 277 2, II | di rivedere quel caro Don Alfredo (scusi, ma io non sono ancora 278 2, II | sono ancora Don, interruppe Alfredo). Fa lo stesso, gridò ridendo 279 2, II | tuttora di luna di miele... Alfredo scolorì alquanto, ma tosto 280 2, II | no, scusi, semplicemente Alfredo, disse correggendosi Balena, 281 2, II | sincere congratulazioni. - (Alfredo intanto ordinava all'inserviente 282 2, II | me, disse sommessamente Alfredo; ma confesso che anch'io 283 2, II | si ripetevano i nomi di Alfredo e Violetta. E come si trova 284 2, II | Esperti laggiù, continuò Alfredo. Eh!... così, così, rispose 285 2, II | nel camerino adiacente. Alfredo fuori di pasto, beveva quasi 286 2, II | fresco, accomiatarsi, ma Alfredo li trattenne cortesemente 287 2, II | dire di meglio, ricordò ad Alfredo, di aver veduto in casa 288 2, II | sorse a dire.... Se il sig. Alfredo vuole che glielo spedisca 289 2, II | alla sua Signora, rispose Alfredo, quale ricordo delle gradite 290 2, II | bene Don, anzi , il Sig. Alfredo; di arpe e violoncelli, 291 2, II | dell'opera se ne andarono, e Alfredo sempre più pensieroso ed 292 2, II | teatro.~Reduce dal Teatro, Alfredo non ebbe voglia (tanto era 293 2, II | piaccia, disse di mal'umore Alfredo, egregio Don Stecca. Se 294 2, II | spada tratta. Domani, pensò Alfredo ti mando il biglietto preciso 295 2, II | spalle. Risponderemo, dice Alfredo, che non sono le sue, le 296 2, II | Cirillo.~Andiamo avanti, disse Alfredo, che era diventato quasi 297 2, II | dilettissima, dice fra se Alfredo, ma io non mi mariterò più. 298 2, II | sia bellina tanto, sclamò Alfredo, la metteremo in compagnia 299 2, II | danaro. Leggiamone, disse Alfredo, già stanco, ancora un paio, 300 2, II | viceversa. La direzione..... Alfredo, sebbene ne avesse poca 301 2, II | sopra. Veramente, pensò Alfredo, disgustato, non si dovrebbe 302 2, II | Y e K.~ ~E siccome poi Alfredo, venne chiamato dalle sorelle, 303 2, II | breve la modesta colazione, Alfredo disse a sua sorella Elisa. 304 2, II | Avutele sottomano prima Alfredo, egli ne ripone due in tasca, 305 2, II | segue;~ ~Egregio Sig. Cav. Alfredo Blandis~ ~Dal Peloponneso 306 2, II | quella era molto ben scritta. Alfredo non pronunciò verbo e sorrise. 307 2, II | mai pazzerella, esclamò Alfredo. Io non saprei che recitare 308 2, II | vecchio amico, compaesano di Alfredo; esso si raccomandava per 309 2, II | appena entrato nello studio, Alfredo aperse la prima lettera 310 2, II | torto di dubitare).~ ~Signor Alfredo carissimo,~ ~Dal Trasimeno, 311 2, II | amica Vostra~Violetta.~ ~Alfredo, riportò profonda impressione 312 2, II | Ma Cirillo non v'era ed Alfredo, se ne inquietava assai, 313 2, II | unico cameriere promiscuo di Alfredo, reca ridendo una lettera; 314 2, II | miracolo. Meglio, sorse a dire Alfredo, che così potrò rispondere 315 2, II | lettera:~ ~Gentile Signor Alfredo,~ ~Da Montecarlo, fine Settembre 316 2, II | più) entra nello studio di Alfredo, un fattorino del telegrafo. 317 2, II | nuovo disse un po' seccato Alfredo e lesse: Alfredo. Partito 318 2, II | seccato Alfredo e lesse: Alfredo. Partito Cuneo, arrivato 319 2, II | tutti. Bacio. Tuo Golasecca.~Alfredo, fu contento di questo telegramma 320 2, III | assolute che dagli uomini, Alfredo, che amava ritirarsi per 321 2, III | con premura lo zigaro ad Alfredo, ed egli ringraziò colla 322 2, III | sia perchè avesse visto Alfredo in altra occasione, sia 323 2, III | e con fare provocante. Alfredo notò quel contegno, e nervoso 324 2, III | interrogo quando mi piace, Alfredo di rimando, soggiunse. L' 325 2, III | coll'altra mano, la porta ad Alfredo. Questi allora dallo sdegno 326 2, III | coltelli, la donna strilla. Alfredo spinta e rotta l'invetriata 327 2, III | lungo la riva del fiume, Alfredo scivola nel Tevere. Così 328 2, III | fatto ii giorno dopo, da Alfredo. Zaira era di fresco giunta 329 2, III | o lettori carissimi, che Alfredo, nell'attraversare a nuoto 330 2, III | esagerato il conchiudere avesse Alfredo, dalla nascita, la vera 331 2, III | giorno prima, da Gaeta.~Alfredo si imbattè per caso, su 332 2, IV | passeggieri, fra i quali, Alfredo, Elisa, Maddalena, Zaira 333 2, IV | colle signorine tremanti. Alfredo e Zaira, forse presaghi 334 2, IV | Elisa, Cirillo, Zaira, Alfredo e Jon, scendono finalmente 335 2, IV | cade in mare, trascinando Alfredo e Jon sotto la chilia del 336 2, IV | mani vuote. Le sorelle di Alfredo sono svenute! Cirillo allora 337 2, IV | mare in cerca dell'amico Alfredo. La notte ha cresciuta la 338 2, IV | sembra sia addormito. Sono Alfredo, Zaira, Lord. Quest'ultimo 339 2, IV | padroncine, e ritorna tosto ad Alfredo, cui lambe il volto. Zaira 340 2, IV | braccio destro dal collo di Alfredo. L'altro braccio copre una 341 2, IV | salvarlo. Le sorelle di Alfredo, cadono in ginocchio, colle 342 2, IV | consegnati alle sorelle d'Alfredo. La lettera era appunto 343 2, IV | La lettera era appunto ad Alfredo diretta... Infelice Zaira. 344 2, IV | testamento, in cui nominava Alfredo suo erede universale!... 345 2, IV | milione!~ ~ ~Le sorelle di Alfredo, istruite dal fratello, 346 2, IV | naufraghi, cioè, un certo Alfredo Blandis Pittore Tirolese, 347 2, V | miseri Cirillo, Jon, Zaira, Alfredo, nessuno più discorreva 348 2, V | pace e conservazione! Ma Alfredo che aveva perduti tre cari 349 2, V | bene mortale al mio caro Alfredo Blandis. Un milioncino all' 350 2, V | qualche tempo, era di sposare Alfredo, ma fino a che, non seppe 351 2, V | farne, diceva sospirando Alfredo, io nacqui e vissi molti 352 2, V | sparivano i più cari amici di Alfredo. Presto anche le sue sorelle, 353 2, V | promettente, per cui fra poco, Alfredo sarà solo al mondo col suo 354 2, VI | quid delle piaghe d'Egitto) Alfredo ha sognato, ogni notte, 355 2, VI | avveniva perocchè quando Alfredo era povero davvero, sognava 356 2, VI | quesito, chè io non lo posso. Alfredo inoltre ci narrava un giorno, 357 2, VI | continuato per anni a sognare Alfredo, rivedendo cose, luoghi, 358 2, VI | sensazione provata e spiegata da Alfredo, non si potrebbe in altra 359 2, VI | spiegare nel senso, che se Alfredo pensava a lei tutto il giorno, 360 2, VI | ragione dell'abitudine di Alfredo di coricarsi presto la sera, 361 2, VI | alcunchè intorno ai sogni di Alfredo, facesse delle brutte smorfie, 362 2, VI | stesso Don Barnaba, mentre Alfredo era diventato molto ricco, 363 2, VI | sua. Ma sentendosi dire da Alfredo, che la propria coscienza 364 2, VI | inoltre pronosticare, che Alfredo, in onta ai suoi quindici 365 2, VI | morì di fame per forza, ed Alfredo morrebbe di fame per amore. 366 2, VI | divenne ricca, molto ricca, ma Alfredo non seppe profittarne come 367 2, VI | onde marittime, ripeteva ad Alfredo di stare allegro, di mangiare 368 2, VI | uno stranissimo sogno di Alfredo, fatto mentre non era che 369 2, VI | Giacinto. Dal domicilio di Alfredo alla borgata di Violetta, 370 2, VI | L'ora è ormai trascorsa. Alfredo è costretto di andarvi a 371 2, VI | una ma tre volte, da cui Alfredo sorte bensì illeso, rispetto 372 2, VI | Chi l'avrà conciato così? Alfredo, interpretando quella freddezza, 373 2, VI | quale si pianta dinnanzi ad Alfredo con mefistofelico ghigno, 374 2, VI | scarpa, fugge, e mentre Alfredo fa per rincorrerlo, scompare 375 2, VI | guisa di un fuoco fatuo. Ma Alfredo lo vuol trovare ancora, 376 2, VI | cadere, egli soffocava. Alfredo è già in piazza, ha però 377 2, VI | per cattivo olio.~Invita Alfredo all'alloggio, che ahimè, 378 2, VI | descritto, sentì narrarsi da Alfredo, l'incredibile sogno, non 379 2, VI | prezioso consigliere di Alfredo, andò poco dopo per jattura 380 2, VI | avendo tentato di salvare Alfredo e Zaira.~Qualunque contraria 381 2, VI | cambiato mai l'ideale di Alfredo, siccome già in principio 382 2, VI | od alla fine del mondo, Alfredo volea provare un istante 383 2, VI | prò del nostro pericolante Alfredo, perocchè se egli beveva 384 2, VI | destino. Concludiamo, che Alfredo potrà vivere lungamente, 385 2, VI | onta di tutto quanto sopra, Alfredo non sapeva persuadersene 386 2, VI | in proposito, al nostro Alfredo onde guarirlo, egli ci rispondeva: 387 2, VII | insegnassegli la sicura via.~Alfredo pure, ad imitazione di Dante, 388 2, VIII | facile anche per il nostro Alfredo detta guarigione? Noi non 389 2, VIII | gradita.~Eppure il misero Alfredo, per effetto del vuoto nella 390 2, VIII | trovarci a Catania, caro Alfredo, e vi ti fermerai con noi 391 2, VIII | affezionati parenti.~Avesse avuto Alfredo almeno moglie e figli, ma 392 2, VIII | che non rubava più salami.~Alfredo non aveva mai voluto servi 393 2, VIII | di esistenza trascinasse Alfredo? Egli, come si disse altra 394 2, VIII | prodottagli dalle pene morali ed Alfredo non aveva più la volontà, 395 2, VIII | noto. Era Violetta a cui Alfredo pensava ancora sempre, sebbene 396 2, VIII | Intanto però pel nostro buon Alfredo era affare finito. Per lui, 397 2, VIII | essere lo stato miserevole di Alfredo, opera sua speciale, ma 398 2, VIII | tutto quanto sopra il misero Alfredo, era uomo da impietosire, 399 2, IX | Da tre mesi all'incirca, Alfredo non esciva più di casa, 400 2, IX | chiedeva notizie del signor Alfredo, egli rispose: si peggiora 401 2, IX | il nostro simpatico Alfredo, il poeta del cuore, l'artista 402 2, IX | e torli d'uova frullati) Alfredo bevve invece una tazza di 403 2, IX | per lo stato del Signor Alfredo, rispose: ma io sto benissimo, 404 2, IX | domanderò a Lei come sta? Ed Alfredo leggermente sorridendo. 405 2, IX | con tutta stima~Dev. suo~ ~Alfredo.~ ~Udita la lettura, e trovata 406 2, IX | trovata esatta la lettera, Alfredo disse: Brava...... benissimo. 407 2, IX | mangiare la minestra Sig. Alfredo? chiese con vivacità la 408 2, IX | detto il signor Dottore. Ma Alfredo che non badava a quelle 409 2, IX | davvero morir di fame....~Alfredo sorbì un'altra tazza di 410 2, IX | fare una eccezione, disse Alfredo, e che venga pure. Geltrude, 411 2, IX | caldissima, e quella di Alfredo fredda, il primo consegnò 412 2, IX | a piangere dirottamente. Alfredo non comprendeva.... lesse 413 2, IX | mattina.~ ~Gentile Sig. Alfredo~ ~Non dovendo io abbandonare 414 2, IX | biglietto di sua moglie ad Alfredo, fece cessare, con uno sforzo 415 2, IX | occhi, e porse i ritratti. Alfredo commosso, fermò l'occhio 416 2, IX | signor Gaudenzio disse Alfredo, non tutti i mali vengono 417 2, IX | commissione, bravo Tonio? Disse Alfredo ansiosamente. Signor sì, 418 2, IX | ora puoi andare, disse Alfredo. Il Sig. Gaudenzio intanto 419 2, IX | della confidenza fatta ad Alfredo, potendo cercare danaro, 420 2, IX | levare il disturbo al signor Alfredo. Procuri dunque di guarire 421 2, IX | quanto sul nostro conto. Alfredo assai perspicace ancora 422 2, IX | cuore, della leggerezza di Alfredo.~Egli, discese le scale 423 2, IX | rimirandoli, esclamò:..... il Sig. Alfredo ha già fatto troppo per 424 2, IX | ben poco per lui. Il Sig. Alfredo, soggiunse Gaudenzio, mi 425 2, IX | pomeriggio dello stesso 3 Giugno, Alfredo ha la mente che vorrebbe 426 2, IX | commossa per il regalo che Alfredo ha fatto poco prima alla 427 2, IX | dunque? Sì, accennò col capo Alfredo. Ma io vorrei invece, Sig. 428 2, IX | Ma io vorrei invece, Sig. Alfredo che avesse a guarire Lei! 429 2, IX | restava nascosto. Poco fa Sig. Alfredo, un monello, con una sassata 430 2, IX | ma lui se ne infischiava. Alfredo consigliò la piccola segretaria 431 2, IX | più. Un bel mondo davvero. Alfredo dopo una pausa... soggiunse: 432 2, IX | noi lo udiamo a cantare.~Alfredo, comprimendo colla mano 433 2, IX | tazza di latte. Eccolo. Alfredo la ingollò d'un flato, si 434 2, IX | sempre più affievolita, Alfredo; ora Benedettina, sii paziente, 435 2, IX | ordinare la minestra, ed Alfredo si coricò dal lato del cuore, 436 2, IX | fisico e morale.~Non appena Alfredo si trovò solo, chiuse gli 437 2, IX | morto, sembra riposi. Misero Alfredo!!~ ~Geltrude, venuta verso 438 2, IX | seppellito.....~ ~Epitaffio di Alfredo Blandis~ ~Ei nacque e visse 439 2, X | invidia, dopo la morte di Alfredo, sono ritornati alla macchia, 440 2, X | resti mortali dell'infelice Alfredo riposavano da quarant'otto 441 2, X | avendo udito dai portinai di Alfredo, informatissimi, come, sebbene 442 2, X | tali erano i principii di Alfredo dalla nascita alla morte, 443 2, X | vie indirette, come il fu Alfredo, alla vigilia del suicidio 444 2, X | Aringa giuocava troppo, Alfredo amava troppo, ed entrambi 445 2, X | Barnaba - Quella buona lana di Alfredo Blandis, e già s'intende 446 2, X | defunto Signore. Il compianto Alfredo, a cui auguro il Paradiso, 447 2, X | della buon'anima del fu Sig. Alfredo. Conviene uniformarsi ai 448 2, X | caratteristica. Il defunto Alfredo, discorrendo con me in argomento, 449 2, X | egregia creatura del fu Sig. Alfredo, colla sua pittura e colla 450 2, X | rimasuglio ripigliava:~- Il Sig. Alfredo in vita sua, era, inoltre 451 2, X | ogni qual volta il fu Sig. Alfredo, discorrendo, usava un linguaggio 452 2, X | Divin Padre.~Il disgraziato Alfredo, intanto, non ha recato 453 2, X | Gomma elastica.~E il povero Alfredo che non è più fra i vivi? 454 2, XI | aver voluto egli difendere Alfredo, l'uomo fatale, contro le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License