Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equilibrio 1
equivalente 1
equivoco 2
era 196
eragli 1
eran 1
erano 39
Frequenza    [«  »]
261 da
253 al
232 più
196 era
184 o
184 suo
175 alla
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

era

                                                     grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 1, I | che uno dei protagonisti era Blandis pittore nullatenente 2 1, I | timido quanto una gazzella1, era stato un immenso illusionista. 3 1, I | di Alfredo, un giorno gli era gentile, espansiva, affettuosa, 4 1, I | egli che poco prima, si era confortato di Apollo, di 5 1, I | gelosia di Alfredo, non era tale da farlo assassino, 6 1, I | nubende e consorteria~ ~ ~Era il mattino del 19 Marzo 7 1, I | contro il suo costume, non si era per anco svegliato, pel 8 1, I | giunte sul suo verone.~Egli era assopito, siccome accade 9 1, II | tregua, di gelosia, egli era desolato trovando l'adorata 10 1, II | quella incostanza, Violetta era sempre un idolo per Alfredo. 11 1, II | l'artista leale, Violetta era giovane piena di sentimento, 12 1, II | Alfredo in una parola era uomo infelice, perchè d' 13 1, II | Quel caro poeta non si era mai accorto che a trovare 14 1, II | un essere simile a lui, era cosa impossibile o quasi.~ ~ ~ ~ 15 1, III | lui tanto burrascosa?.... Era una lettera lunga a Violetta. 16 1, III | Pensiamo intanto che egli era in perfetta buona fede, 17 1, III | cantatrice, secondo l'umore, era una giovane gentile, tanto 18 1, IV | vedeva chiaro che dessa era stata una bella creatura, 19 1, IV | sessanta, ed in giornata era ancora elegante ed abbastanza 20 1, IV | un po' di corte, non ne era permalosa; debolezze comuni 21 1, IV | sera teneva circolo, ed era piuttosto larga di rinfreschi 22 1, IV | cogli habitué. Nessuno si era dato lo spasso di frugare 23 1, IV | furono sulla via, Balena che era rimasto un po' indietro, 24 1, V | contrada diversa, e che era Violetti di prenome. Il 25 1, V | ricompensa anticipata (male) era stata larga. Quel poltrone 26 1, V | raggiungere, perchè colui era già troppo lontano. Se fosse 27 1, VI | signora Tullia. La Gallinella era forse invidiosa di Violetta, 28 1, VI | risultato pronto e felice, era preferibile al joduro una 29 1, VII | veicolo comune.~La carretta era ingombra nella parte posteriore, 30 1, VII | orribile, perocchè il pericolo era stato gravissimo... Non 31 1, VII | peggiori dei 34 di prima. Era propriamente il caso di 32 1, VII | buoni auspici, coi quali era iniziata la sua tanto ambita 33 1, VII | rotondo ed ode un grido. Era di un corpo umano sottoposto 34 1, VII | pouffe. Quello della berretta era un mezzo santo, tutto concentrato 35 1, VII | piazza, quello del cappello, era il nostro Alfredo, il quale 36 1, VII | Il fiume Giordano non vi era. Deserto e muto è il paese 37 1, VII | arrestano di colpo..... Era un cagnaccio da pagliaio, 38 1, VII | intelligente animale, all'incontro, era ritornato di carriera alla 39 1, VII | lombarda, all'età di 13 anni, era anche Venerdì, si avesse 40 1, VIII| una scelta orchestra. Vi era anche Alfredo poco lieto, 41 1, VIII| pure in Venerdì.~Violetta era bella e più elegante in 42 1, VIII| suoi conoscenti, dei quali era forse invidioso.~L'invidia 43 1, VIII| impreveduta, serviva lenta ed era esausta di provviste). Bisognava 44 1, VIII| pertanto, meno l'avarizia, che, era rimasta in casa malata di 45 1, VIII| clima, e quella voce non era una delle solite fole.~ ~ ~ 46 1, VIII| Guerra a fondo - che la tua era stata una deplorevole imprudenza? 47 1, VIII| non potè sorridere, tanto era inqueto. Cirillo allora, 48 1, VIII| delle tue scarpe. Cirillo era una gran testa e trovava 49 1, VIII| seri, impettiti; Balena era più pallido dei morti. Cirillo, 50 1, VIII| davvero non chimici!~Lord che era dovunque, come l'aria, alla 51 1, VIII| perocchè in quelle due pillole era soltanto farina bianca con 52 1, IX | Unicamente Violetta gli era scolpita nel cuore e nella 53 1, IX | perchè realmente egli non era poi un Attila), di fare 54 1, IX | funzionario, e soggiungeva che ciò era in contraddizione coll'arte, 55 1, IX | più bella, ma press'a poco era nei termini suindicati. 56 1, X | del monte B..... quando era già il tramonto.....~Lord, 57 1, X | famiglia dei pastori ospitali era formata da tre sole persone, 58 1, X | attraversava il passo... e che lui era volato in difesa di Violetta.~ ~" 59 1, X | chiamare tre volte, perchè era nella stalla ad inquietare 60 1, X | mi è nuova!! Quella donna era ancora bella, ancora giovane ( 61 1, X | dalle avventure!~La signora era in cucina a far colazione, 62 1, X(7)| come del giorno, ed allora era meno facile sbagliare di 63 1, XI | della signora Stiriana, era contento sì e no, in suo 64 1, XI | ancor giovane signora, non era cosa spregievole, e quindi 65 1, XI | tappeto, mentre invece non era che lievemente assopita. 66 1, XI | quel frastuono, ma per lui era anche l'antitesi della poesia. 67 1, XI | il prezzo del resto, non era stato di molto inferiore 68 1, XI | selvatico. per fortuna, si era peranco accorto, di un altro 69 1, XI | padrone. Siccome il foglio era aperto, ed Alfredo, sempre 70 1, XI | collegio. Oh! quel tempo era ben più felice per me. Nessuna 71 1, XI | galoppo le incontro. Lord, era l'antitesi del suo padrone; 72 1, XI | antitesi del suo padrone; non era mai privo di appetito. Zaira 73 1, XI | fare della parodia. Egli era certamente in perfetta buona 74 1, XIII| del Romito e della Maga, era confiata da pochi ambienti 75 1, XIII| mobilio di misero aspetto. Era situata nella parte più 76 1, XIV | Chiesuola dell'Alpe~ ~Violetta era escita dalla casa della 77 1, XIV | sullo stile gotico, geniale. Era capace soltanto di duecento 78 1, XIV | anche Violetta che qualcuno era entrato in Chiesa. Si rivolse, 79 1, XIV | esclama: Lasciatemi.~Quanto era bella in quell'istante Violetta! 80 1, XIV | Alfredo, come sappiamo, era soliloquo), ma in questo 81 1, XIV | due passi dal vestibolo, era in piedi la dea nera ( 82 1, XIV | quella di chiedere, quanto era il suo debito? Nulla, esclamò 83 2, I | effetto quanto prima.~Tanto era buona e generosa quella 84 2, I | antipositivismo.... Zaira era una perfetta artista.~ ~ ~ 85 2, I | fratello, ma di questo, poco si era commossa. Alfredo, avea 86 2, I | inoltre la famiglia Blandis era troppo povera in confronto 87 2, I | confortevole. Quel giovanotto era nato in Luna piena e perciò 88 2, I | dell'avvenire.~All'Abatino, era scappata la serva, perchè 89 2, I | matrimonio. Troppo giovane era tuttavia ingenua. Don Stecca 90 2, I | Pancetti, il Cappellano, era sempre di tetro umore, perchè 91 2, I | vista d'occhio. Violetta era tuttora in viaggio verso 92 2, I | appetito, perchè l'ultima tappa era stata la più lunga, e perciò 93 2, I | fra l'erba alta, che mi era sembrata una pernice. Cose 94 2, III | luna, perchè il suo nome era tale. Come fare a trovarci 95 2, III | dei quali, la giovinetta era entusiasta.~Nella beccaruola 96 2, III | sera, intorno al tramonto, era sempre Domenica, Cinzia 97 2, III | fiducia, e lo scultore non era poi un cannibale!) Sono 98 2, III | visitare la mia mamma, la quale era poi, già s'intende, la loro 99 2, III | gente, eccetto la serva, era discretamente facoltosa, 100 2, III | leggeva la lettera, non si era accorto come Alfredo mettesse 101 2, IV | leggere appena Trie...... Era diretto al Pittore Sig. 102 2, IV | della Signora Zaira, cui era bramosa di conoscere. Maddalena 103 2, V | dubitare che Violetta, mentre era all'Albergo Climatico, avesse 104 2, V | mente soltanto Violetta.~Era la fama, deità poetica, 105 2, V | Del resto - se la cosa era conveniente, e simpatica 106 2, VI | piegarglisi le ginocchia, e tanto era confuso e senza parola, 107 2, VI | odore di salami, dei quali era ghiottissimo, abbandonò 108 2, VI | fatto alle sorelle. Egli era siccome un ubbriaco; aveva 109 2, VI | salotto dei fratelli Blandis, era occupato per intero dalle 110 2, VII | questi fastidj, non ultimo era la tassa in vigore sulle 111 2, VII | volare un muscerino, tanto era il silenzio, il raccoglimento 112 2, VII | preziose, grosse. Tanto ne era innamorata, che quasi scordavasi 113 2, VIII| fortunato avvenimento, era stata l'Elisa.~Ad onta del 114 2, VIII| imminente sciagura. Egli non era mai stato superstizioso, 115 2, VIII| superstizioso, ma, che volete, era poeta, era fantastico. La 116 2, VIII| che volete, era poeta, era fantastico. La mia povera 117 2, VIII| non senza intelligenza, era, non pertanto, un pochino 118 2, I | Capitolo, parte seconda, era diventata ancor più allegra 119 2, I | essere la più lieta, perchè era la più giovane. Quanto ad 120 2, I | per l'assenza di Lord, era lo stare la notte senza 121 2, I | ladro. La pubblica forza, era in numero insufficiente 122 2, I | chilometro. Telefono non v'era, ed Alfredo non aveva peranco 123 2, I | di prima forza, che egli era, aveva antipatico il far 124 2, I | il vero. Stanotte per voi era troppo presto.........~Alfredo 125 2, II | antico fatto a New-York, ed era del cugino milionario da 126 2, II | con maestria a Vienna, ed era dell'amica Zaira, altra 127 2, II | della nuova noja di Alfredo, era inoltre, l'arrivo in tutti 128 2, II | dai presenti che Balena era una famosa lingua in salmy, 129 2, II | sapere che quel violoncello era suo. Qui il sig. Esperti 130 2, II | Alfredo non ebbe voglia (tanto era preoccupato per mesti ricordi) 131 2, II | uggioso, e talvolta ameno. Era uno dei vantaggi meno graditi, 132 2, II | fine.~Guardata la firma, era di Don Stecca Pancetti, 133 2, II | avanti, disse Alfredo, che era diventato quasi di buon 134 2, II | non si sa dove e come. Era nostro buon amico, dotta 135 2, II | dichiarando che quella era molto ben scritta. Alfredo 136 2, II | ora leggine un altra. Era d'un vecchio amico, compaesano 137 2, II | comprese inoltre che Violetta era mesta mesta in quel giorno, 138 2, II | discaro. Ma Cirillo non v'era ed Alfredo, se ne inquietava 139 2, III | piacente. La loro bibita era acquavite. Quella tabaccaia 140 2, III | soggiunse. L'altro, che era probabilmente alticcio, 141 2, III | dopo, da Alfredo. Zaira era di fresco giunta a Roma, 142 2, III | condizione civile, ancora si era scoperto l'autore ed il 143 2, III | cuore, che colui poveretto, era un pazzo condannato.~ ~ ~ ~~ ~ 144 2, IV | rabbiose onde spiumeggianti.~Vi era pericolo grave, imminente. 145 2, IV | È riconosciuto subito. Era Jon il vecchio meticcio... 146 2, IV | avanti, un altro cadavere, era Cirillo, sfigurato dalla 147 2, IV | sorelle d'Alfredo. La lettera era appunto ad Alfredo diretta... 148 2, IV | della sua imbarcazione. Era il di Lei testamento, in 149 2, IV | variante, ma il più importante, era, del resto, esattissimo.~ ~ ~ ~~ ~ 150 2, V | perduti tre cari amici, ne era inconsolabile, e decise 151 2, V | stessa della imbarcazione, era triste triste, senza conoscerne 152 2, V | conoscerne la vera cagione; era forse presaga della sua 153 2, V | progetto, da qualche tempo, era di sposare Alfredo, ma fino 154 2, V | lavorava per vivere ed era più contento. Il cuore non 155 2, VI | perocchè quando Alfredo era povero davvero, sognava 156 2, VI | ora che, da qualche tempo, era divenuto realmente ricco, 157 2, VI | incorrere in pene disciplinari.~Era quello tra i fatti che gli 158 2, VI | pensava a lei tutto il giorno, era più facile che ne sognasse 159 2, VI | secula seculorum, amen. Era notorio, in quell'epoca, 160 2, VI | Barnaba, mentre Alfredo era diventato molto ricco, tentasse 161 2, VI | e quanto al suo pranzo, era meschinello come una volta, 162 2, VI | Alfredo, fatto mentre non era che un semplice disperato 163 2, VI | all'alloggio, che ahimè, era un pozzo, ove egli, quasi 164 2, VI | essere, come sei, meglio era, fossi tu morto prima di 165 2, VI | alcuni libri di poesia, ed era rimasto impressionato assai 166 2, VIII| ma anche lui, da tempo era melanconico, per la tristezza 167 2, VIII| sua provvisoria factotum, era la vecchia portinaia Geltrude 168 2, VIII| antica florida salute se n'era ita, in causa dell'atonia 169 2, VIII| graditissimi.~E poi, e poi, v'era qualche cos'altro, ai lettori 170 2, VIII| cos'altro, ai lettori noto. Era Violetta a cui Alfredo pensava 171 2, VIII| pel nostro buon Alfredo era affare finito. Per lui, 172 2, VIII| finito. Per lui, Violetta era una cosa perduta, una donna 173 2, VIII| compreso ormai, che non v'era più speranza di possederla, 174 2, VIII| sopra il misero Alfredo, era uomo da impietosire, piuttostochè 175 2, IX | non poco affanno. Egli si era accorto di edema alle gambe, 176 2, IX | intelligente, che invece era mesta, mesta, per lo stato 177 2, IX | suo quasi incognito, che era Gaudenzio Esperti, il felice 178 2, IX | signore non l'ho trovato, era appena escito di casa, ma 179 2, IX | colla bambina in braccio, era andata, secondo le informazioni 180 2, IX | essa aveva gli occhi rossi. Era andata a ringraziare Dio, 181 2, IX | non si vede più: (il cane era invece accovacciato sotto 182 2, IX | chiamò Benedettina, ma essa era pronta. Fammi la gentilezza 183 2, IX | ultime sue parole... egli era spento insieme a' suoi ideali, 184 2, IX | il suo caro padrone, che era immobile.... Ritornò sotto 185 2, IX | un gemito tra la folla. Era di Violetta ed il solo Balena 186 2, X | detto testamento infatti era scritto; Che certe segregazioni, 187 2, X | artigiani in vacanza, perchè era lunedì. E qui comincia all' 188 2, X | me ne intenda. Giacchè si era in discorso, e stante la 189 2, X | disgraziato colla moglie, di cui era geloso. Battibecchi seri 190 2, X | mio Galeno? (Donna Tullia era navigatissima).~Brichetti 191 2, X | Sig. Alfredo in vita sua, era, inoltre assolutamente un' 192 2, X | naturalmente aggiunsi che era costume di suonare le campane 193 2, X | tanto pel Triduo, sul quale era indifferente, ma pel suono 194 2, X | ma lui dichiarò che vi era più tempo che vita. Finirò 195 2, XI | morto. Peccato, giacchè egli era stato un eccellente compagnone, 196 2, XI | senza pancia.~Il fu Balena era stato uomo di molto senno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License