1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 | 1
2 2, IV | va in alto diedero bensì 10m. lire al Sindaco del luogo
3 1, VII | Virgilio~libro IV per.° 11.°.~ ~Ora quei convegni,
4 2, IV | complesso, del valsente di L. 12mila e forse di più.~Ma come
5 | 14
6 2, II | Così quei due mattoidi con 1500 lire faranno gazzarra per
7 1, XII | col salire, per esempio a 1800 metri sul livello del mare
8 | 22
9 | 29
10 | 31
11 2, III | pittore milionario, in L. 320 per causa delle parecchie
12 2, II | al Teatro Regio, porta N. 3277, Viale Po, quarto piano,
13 | 4
14 1, VII | cavallo anni 4, suo valore L. 4000. Età del cavaliero anni
15 | 43
16 | 5
17 | 50
18 2, II | manderemo un biglietto da 500. Così quei due mattoidi
19 | 56
20 | 7
21 | 83
22 | 88
23 | 9
24 1, XI | navigato: Cara ti.... ma no ti à capito, per Santa Veronica,
25 | ab
26 1, XI | Frigonia!~Basta, nui semo abastanza contenti dei fiorini a bote
27 1, X | vero, o prendo io forse abbaglio?~Signora - È verissimo! (
28 1, X | premure delle sue padroncino, abbaia disperatamente nell'escire
29 2, V | carestia, tutto il mondo si abbandonasse all'abbattimento, all'inazione,
30 1, X | voi, giovane ancora, avete abbandonata l'arte?~Signora - Perchè
31 1, I | al domestico focolare, si abbandonava con diritto, a qualcun ozio
32 2, III | e poi ricompostosi, ed abbassata la voce soggiunse: potrebbe
33 2, III | racconto di Cirillo, perchè abbassò il pennello, e staccò gli
34 2, X | continuamente intesi ad abbattere la Bastiglia dell'ipocrisia.~ ~
35 2, V | mondo si abbandonasse all'abbattimento, all'inazione, all'inedia....
36 2, V | Pittore Blandis è salvo. È abbattuto, ma si spera ristabilirlo
37 1, X | stalla poco lontana, per abbeverarne il greggie, e se Alfredo
38 1, XI | Siate per ora segreta, ed abbiatemi, nel nome di Gesù, sempre
39 2, VI | vicino. Dessi sono tutti abbigliati ad una maniera, ma alquanto
40 1, VIII | quello tanto noto di Don Abbondio), quando udì proporsi da
41 2, V | Il sanfedista, finge di abborrire il libero pensatore, ma
42 1, IX | Aveva fatti anche degli abbozzi al carboncino, ritratti
43 1, XI | lo pregò a lasciare quell'abbozzo di ritratto a matita. State
44 1, X | fretta si sottrasse agli abbracciamenti delle sue tanto dilette
45 2, III | loro la infinita gioia di abbracciarli. E per raggiungere un simile
46 1, VIII | carattere e di mente concreta. Abbracciò il suo Alfredo, si accorse
47 2, X(16) | Satira, eroico caustico, che abbrucia ma risana~Quello d'invidia
48 1, VI | est suffusa veneno;~«Risus abest, misi quem visei movere
49 1, IV | del paese di X.....~Gli abitanti dei piccoli centri sono
50 2, II | via e la casa in Roma dove abitate, per potervi poi telegrafare
51 2, IX | di cammino, alla propria abitazione, e con neri progetti in
52 1, XIII | nelle loro ricche o modeste abitazioni e vi troverete. Nell'una,
53 2, VI | tutto molle e lacero negli abiti, in modo da farlo somigliare
54 1, III | insieme alle altre alunne, abituata alla perfetta calma, alla
55 2, II | paura, lo esigeva, Sono le abnegazioni solite che esigono il dovere
56 2, X(16) | ch'ogni coscienza invade~D'aborrimento ai guasti usi d'inferma
57 1, I | stavolta, per il melius est abundare quam deficere) si trova
58 1, II | dai popolani si denominano abusivamente ruotelle, probabilmente
59 2, I | sventurato pittore, non accada quanto occorse allo stovigliere
60 1, VI | polveriera, e vedrete!~Così accadde subito dopo la visita alle
61 1, VII | gli studi di pittura all'accademia di P., lavora giá discretamente
62 2, VI | sognava intorno a fatti che accadevano soltanto e precisamente
63 2, I | sovente di alcuni brutti fatti accaduti in proposito. Intanto, energia
64 2, X | promiscuità. La moralità accampata da talun fariseo, dilettante
65 2, V | invidia.... È una lotta accanita che dura da secoli, ma il
66 | accanto
67 1, XI | privo di appetito. Zaira lo accarezza, gli dà un pan dolce. E....
68 2, VII | non poteva ristarsi dall'accarezzare con materna premura, tutte
69 1, X | signora in contraccambio, ad accarezzarlo, quali due vecchi amici.
70 2, I | chiudere tosto la porta, accarezzava il cane, essi, siccome scoiattoli,
71 2, VIII | nessuna sensazione.~Ma se accascia, ma se uccide lentamente
72 2, VI | da farlo somigliare ad un accattone cronico, piuttostochè ad
73 2, IV | sono già entrati, ma Zaira accecata nel fare il salto, dallo
74 2, III | Questi allora dallo sdegno accecato, manda una furiosa puntata
75 2, X | lotto.~Abatino - Anch'io accedo al parere del Sig. Balena,
76 1, XI | dolente per verità, della accelerata partenza dell'ospite proficua,
77 2, I | camera in punta di piedi, ad accendere il solito lumicino d'innanzi
78 1, X | all'Avana, il buon Jon, accenna ora ad ammalarsi, e l'altro
79 2, IX | sono per me dunque? Sì, accennò col capo Alfredo. Ma io
80 1, III | preferire quattro forti accenti a voce ed in fretta, a dei
81 1, III | obbligaste di accettare coll'accento - Supponete che ve li abbia
82 2, VI | fregarsi gli occhi, come per accertarsi se per caso non dormissero,
83 1, III | fiori che mi obbligaste di accettare coll'accento - Supponete
84 2, IV | ispiratami, e vi prego di accettarli. Le montagne stanno ferme,
85 2, II | cortesemente in palco, essi accettarono, tanto più che la famiglia
86 1, VII | i più superstiziosi (non accettati dalle scienze positive)
87 1, X | ora gnanca, e semo a logo.~Accettato, rispondeva Alfredo, perchè
88 2, II | pronunciò verbo e sorrise. Io accetterei d'avvero, soggiunse la sorella,
89 2, II | avere per loro mezzo, anche accidentalmente, notizie sulle località
90 2, V | potuto cagionare dei brutti accidenti, o quanto meno la ubbriachezza
91 1, V | innamorato, arrivò quanto ora mi accingo a narrarvi in breve.~Pochi
92 Pro | fantasia lo soccorra, si accinse all'opra.~ ~Sappiamo, che
93 1, XI | la Madre Superiora mi vi accoglierà, come spero.... Ciò avverrà
94 1, XIV | Perciò non sarebbe strano, accogliere il paradosso; che per alloggiare
95 2, IX | pretendere inoltre che l'offeso accolga con un sorriso di compiacenza
96 1, X | molto gradito.~Signora - Accolgo, senza apprensione di sorta,
97 2, III | notte passata fosse stato accoltellato e gettalo nel Tevere, per
98 2, II | discrezione o per pigliar fresco, accomiatarsi, ma Alfredo li trattenne
99 1, X | tetra musica, perchè si accompagna meglio alla sua bella mestizia.
100 2, IX | spiace assai di non poter accompagnare mio marito che viene ad
101 2, VI | E se mai a tutti loro si accompagnasse anche l'invidia «vita mortal
102 2, VI | Declina il sol morente, accompagnata da Violetta egregiamente
103 1, IV | da legittimo Polesella, accompagnato a castagne al forno, a pasticcini,
104 1, III | vostro delizioso arpeggio accompagnava:~ ~Declina il Sol morente~
105 2, I | che, non aveva mai voluto acconciarsi agli affari ordinari, vi
106 1, XI | sospira sovente.~Compiuta l'acconciatura, la quale giova alle donne
107 1, VIII | sibilline frasi di Cirillo, acconsentì sorridendo e raccomandandosi,
108 1, I | talora finalmente sarebbesi accontentato della via di mezzo, dell'
109 1, XIV | Quello strano essere, si accontentava di poco; aveva avuta in
110 1, XI | quel buon giovane, e noi accontentiamci della sua amicizia, che
111 1, X | una cascada....... Io mi accontento presto, disse Alfredo, e
112 1, X | sorrisi, e mal repressa bile, accontentò, correndo innanzi, ed inventando
113 2, IX | quando vi si andasse per accorciatoie.....~Vuol mangiare la minestra
114 1, III | argomento, come si potrebbe non accordare indulgenza al povero Alfredo,
115 2, II | cerimonie, per cui, senza accorgersene, asciugarono due delle tre
116 1, XI | Ahimè, soltanto ora, noi ci accorgiamo di esserci scostati un centinaio
117 2, X | durante quella mescolanza, accorsa ad apprendere il non fare
118 1, VIII | in platea, subito se ne accorsero. Alfredo, quasi sollevato,
119 2, III | anche senza. Di ciò me ne accorsi due anni or sono, quando
120 1, XIV | sospiro mal rattenuto, fece accorta anche Violetta che qualcuno
121 2, I | proprietaria della pollastra, accortasi immediatamente del fatto.
122 2, VI | sententia.....~Se non che accortici, di esserci allontanati
123 2, VI | soltanto i tre fratelli, accortisi della loro sconvenienza,
124 1, XIV | nella valletta sottostante. Accortosi a questo punto come le gambe
125 2, I | allontanasse piuttosto che accostarsi. Pensava di regalarle il
126 2, II | Esperti, un violoncello accostato alla parete, presso l'arpa
127 2, I | lepre, al mattino, pria di accovacciarsi, spicca un'enorme salto,
128 2, IX | più: (il cane era invece accovacciato sotto il letto del suo padrone,
129 1, XI | esosi od intriganti hanno accumulato tutte le ire anche sui preti
130 2, III | distratto, seguiva le linee accuratissime del pennello di Alfredo,
131 1, II | storia.....~Tal fiata l'accusa di simili monomanie, è comoda
132 2, X(16) | del suo padrone divien l'accusatore;~L'altra è spada impugnata
133 2, XI | l'uomo fatale, contro le accuse di Don Barnaba post mortem.~
134 1, VII | una di catrame, l'altra di aceto. Un pizzicagnolo senza dubbio
135 1, VI | corpore toto:~«Nusquam recta acies; livent rubigine dentes;~«
136 1, VII | giá discretamente ad olio, acquarello e carboncino, in ritratti
137 1, IX | modeste, che non trovava acquirenti (tanto ne vanno zeppe le
138 2, V | cresce,~E maggior forza acquista. È da principio~Picciola,
139 2, I | femmine. Le Orsoline lo acquistano: Onde poi collocarlo bene
140 1, X | fedel servo, un meticcio, acquistato all'Avana, il buon Jon,
141 2, I | nuovo portato della scienza acustica. Ed infine, da quell'originale
142 2, I | orecchio fine, mente pronta ed acuta, non che una discreta dose
143 1, I | dai comuni progenitori, Adamo ed Eva, faceva, come suol
144 1, II | sembra, al caso nostro sia adatta.~ ~"Miser chi mal oprando
145 1, VII | villeggianti nei dintorni dell'Adda, imprende un viaggio pedestre,
146 2, X | il Cristo che egli spesso additava agli amici. Ed è inoltre
147 1, VII | grotte, abbiamo dei camerini addobbati, in luogo dell'aria, del
148 1, X | quella notte, non possono addormentarsi. Stanno in decubito a recitare
149 2, IV | grosso cane che sembra sia addormito. Sono Alfredo, Zaira, Lord.
150 1, XI | Cleopatra, Semiramide, Adelaide la figlia di Luigi XV, un
151 2, III | avremmo il progetto (per adesso prego di tenere segreto)
152 1, III | dividerlo coll'oggetto che adora» Queste soavi frasi, io
153 2, III | bisogna essere cordiali cogli adorati nonni, e si vada.~Correrò
154 1, XI | chi m'ha in odio, vuoi che adori ed ami!~ ~Zaira, che dicemmo
155 1, XI | dagli inevitabili bassi adulatori, o da chi, per obbligazione,
156 2, II(10)| In che consiste l'adulazione? Nel tacere ai grandi ed
157 1, VII | buona memoria, e dei due adulti il riscaldato colloquio,
158 | adunque
159 1, I | ferma!~Violetta invece, meno aerea di Alfredo, un giorno gli
160 2, II | ad onta dei vostri voli aerei. Manzoni diceva che: una
161 1, III | nativa giocondità e l'indole affabile.~ ~ ~ ~
162 2, VI | della loro sconvenienza, si affannavano a pregarli tutti di voler
163 2, X(16) | la virtù non frena,~Che affetta essa pur sia dalla comun
164 1, X | religiose per principio, senza affettazione, quindi non sospettavano
165 2, IX | denti.... Gli uomini si affezionano di più pei servizi che prestano,
166 1, XI | di Gesù, sempre la vostra affezionatissima~ ~Violetta.~ ~e sotto stava
167 2, VIII | tosto il fratello di Lei affezionatissimo, colla sua «arte crudel
168 1, V | un'altra eccentricità), ed affidando l'incarico del ricapito
169 1, VII | vecchia moribonda a lui affidata e che in quel momento, per
170 2, IX | disse con voce sempre più affievolita, Alfredo; ora Benedettina,
171 2, VI | tutti i pregiudizi, sono affini ai costumi dell'età dell'
172 1, VI | Tanto il gioire altrui l'affligge e preme4~«Allor si strugge
173 1, I | a persona stanca sì, ma afflitta da recente cordoglio. Egli
174 1, X | altra, commuovono i cuori afflitti e le anime pensanti. Peccato
175 2, II | sempre più pensieroso ed afflitto, non appena a casa colle
176 1, X | artista, quantunque pieno di afflizione.~Siamo già alle tre ore
177 1, VII | Nepomuceno che protegge dagli affogamenti, in concorso di Alfredo
178 2, VI | per jattura d'entrambi, ad affogare nell'acqua salsa, avendo
179 1, VII | dei tre fanciulli sarebbe affogato. Essi però erano là sdraiati
180 1, VIII | da buon vivant, che non affoghi in un cucchiaio d'acqua,
181 2, VI | Alfredo. Allora tutti si affrettano e si fermano ad un passo
182 2, VI | presto la sera, volendo egli affrettare quel piacere, non calcolando
183 2, VIII | vistosa, che le fanciulle affrettino l'addio al tetto paterno
184 1, VIII | gettate a terra da Cirillo, si affrettò ad ingoiarle. Non allarmarti
185 2, II | corro, volo in America od in Africa, e se mi manda, magari un
186 1, XIV | dea nera (certamente un'africana) che con un cenno della
187 2, V | fama, deità poetica, che si aggira continuamente, il dì e la
188 1, VII | bambagia ed altro, a cui aggiungansi due botticelle, una di catrame,
189 2, IV | pietoso e la elargizione aggiungendo che un cane di Terranuova
190 1, VI | cannonata.~Noi dobbiamo inoltre aggiungere, quale mitigante dell'ira
191 1, VII | valore di circa 300 lire. Aggiungetevi i viventi come appresso
192 2, VI | sulla di lui coscienza. Si aggiungeva poi dalla cronaca, come
193 1, IV | belline, e tutte ammodo. Vi aggiungi, (pei paesi), l'indispensabile
194 2, X | guarigione, e naturalmente aggiunsi che era costume di suonare
195 2, X | ritornati alla macchia, in agguato per altri passeggieri. Ma
196 1, IV | meno allegramente in case agiate, ospitali, giocando a briscola,
197 2, II | reciproco amore, basterà l'agiatezza, anche presunta del fidanzato,
198 1, IV | Albicocchi, vedova di un agiato diplomatico, donna sui 40,
199 2, II | degli Sposi, e non si pensa agii effetti funesti che ricadere
200 1, VII | nervoso. - Questo sistema agisce a seconda sugli individui
201 2, IV | titubare in presenza delle agitate piccole imbarcazioni. I
202 1, X | risparmio, per lavoro d'ago, cosa di cui soltanto le
203 2, XI | cerimonia nuziale tanto agognata, a tre giorni dopo causa
204 2, II | diporto e per gli affari agricoli e di commercio. Ci siamo
205 2, III | vostra sorella Teodora, ad aiutarvi, in caso, per la consegna
206 2, I | Intanto, energia signorine, aiutatemi a portare in cantina tutta
207 2, III | il mezzo artistico che ti aiuti a vedere, od a rivedere,
208 1, VII | lungo corteo di sposi, che aiutò bensì a trarre sull'alta
209 2, I | suo studio, onde lavorare alacremente intorno al grandioso dipinto.
210 1, X | roccie delle alte montagne alberga più facilmente l'upupa e
211 1, XI | del padrone. Si vede che l'Albergatore aveva buon naso, perchè
212 1, XII | del sesso femminino. Negli alberghi piccoli o grandi i viaggiatori
213 1, XI | mente, ricordò: Al nuovo albore noi partirem; colla differenza
214 2, III | di scolpire in marmo, un Alcide, ed invece scolpii Ebe,
215 2, V | improbabile che l'imeneo alcoolico avesse compimento, e noi
216 2, VI | Barnaba Pancetti, saputo alcunchè intorno ai sogni di Alfredo,
217 1, IX | ogni giorno, siccome cantò Aleardi nelle sue lettere a Maria.
218 1, XI | Mirra della tragedia dell'Alfieri, la Francesca da Rimini,
219 2, VIII | caste eunuche, tarpando le ali della libertà e del pensiero
220 1, VI | per la circostanza dell'alibi, in quei giorni, dei due
221 1, XIV | statistica, nè un medico alienista, ma vi credo un mezzo artista,
222 1, IX | Conto giusto.~I medici alienisti, ascriveranno probabilmente
223 1, VII | intanto~Sceser da monti ed allagaro i piani,~Solo con sola Dido
224 1, VI | delle galline che raspando allargano, ma Alfredo, saputolo tosto,
225 1, VIII | affrettò ad ingoiarle. Non allarmarti Alfredo, disse Cirillo!
226 1, XI | della Democrazia, la grande alleata della giustizia e della
227 1, VII | di ferro, o forse perchè alleato del noto cagnaccio, gli
228 1, VII | intanto, lieto forse dell'alleggerimento di peso, proseguiva colla
229 1, VII | poi quei buoni popolani, allettati forse dall'idea di un prossimo
230 2, V | Lo spettacolo babilonico, allieta, stordisce, spaventa, e
231 2, III | rassegnarmi~suo dev.~Gioachino Allocchio.~ ~Tableau!.. Una lettera
232 1, XI | entrarono nei loro rispettivi alloggi, avvertendo, che il pittore
233 1, XIV | accogliere il paradosso; che per alloggiare le menti positive o sedicenti
234 1, X | mio intento fu quello di allontanarmi da luoghi a me infausti.
235 2, I | sapendolo straricco, si allontanasse piuttosto che accostarsi.
236 2, VI | che accortici, di esserci allontanati troppo dall'argomento dei
237 1, XI | chi disia il mio amor tu m'allontani,~E chi m'ha in odio, vuoi
238 1, XI | ricchi medesimi, perchè allucinati dagli eterni leccazampe
239 1, XI | invidiare. Il viaggio però è allungato. La bella Stiriana, s'ebbe
240 2, I | agli affari ordinari, vi almanaccava intorno, ripetendo: Non
241 1, X | sui 18 anni). Se el vole alogio alla nostra casina, cossì
242 1, X(7) | astronomico, ma semplicemente alpigiano. E quanto all'etimologia
243 1, XIV | che alla Cura Climatica Alpina, erano andati in quella
244 1, IX | instancabile. Tu farai dunque l'alpinista per forza, e vi troverai
245 1, IX | troverai certamente degli alpinisti per diporto. Intanto, anche
246 1, XIII | mezzo mondo.~ ~In quel paese alpino, visitato, come si disse,
247 1, I | così ragionevole, e dagli altari, e dal Sindaco benedetto.
248 2, X(16) | il proprio nome;~Secura e altera questa; sprezza le insidie
249 2, III | altro, che era probabilmente alticcio, grido: Tira dritto moscardino,
250 2, VIII | trovasi in preda a febbre altissima, fino al delirio. Minaccia
251 | altrettanta
252 | altrettanti
253 1, X | piacere ed il dolore. D'altronde il pastorello, mortificato
254 1, III | aveva, insieme alle altre alunne, abituata alla perfetta
255 1, VII | nasce una contrarietà appena alzati dal letto, e prima di sera
256 1, X | a me pensi? Il cuore non ama le ricchezze. Il cuore vuole
257 1, XI | avrete compreso abbastanza, amabile donna.~ ~Quella gentile
258 2, VII | separazione.~Ora diteci voi amabili lettori e lettrici, se questa
259 1, XI | piante dei campi.....~Oh! mia amabilissima Zaira, voi non sapete forse,
260 2, II | Tullia, e questo il nostro amabilissimo Sig. Gaudenzio Esperti,
261 1, III | mai amarti, quanto io ti amai.~Se non che noi crediamo
262 2, II | se ne inquietava assai, amandolo sempre vicino, quale il
263 2, XI | pratico ed aveva saputo farsi amare in vita, sebbene non si
264 1, XI | all'anima mia già troppo amareggiata, stamane lassù all'Albergo,
265 2, VIII | paterno e la conseguente amarezza dei congiunti. In ogni fatto
266 1, III | superbo che nessuno potrà mai amarti, quanto io ti amai.~Se non
267 2, III | due scarpe? Per quanto io amassi i miei nonni, è certo che
268 1, III | istante! Sperai che voi mi amaste, siccome già da tempo io
269 1, XIII | nella stalla, esposta agli amateur, siccome le statue nei musei.
270 2, VII | morendo, il Paradiso alla sua amatissima Violetta, ed il Limbo, ai
271 1, XIII | orizzontalità non precisa, verso gli amatori del centro di gravità. Quegli
272 1, XIII | Maga, era confiata da pochi ambienti e mobilio di misero aspetto.
273 1, VII | era iniziata la sua tanto ambita villeggiatura. Disceso al
274 2, V | io non ho le esigenze, le ambizioni di molti, e la ricchezza
275 1, VIII | ballato io con lei, pel primo. Ambiziosella! Tienti il tuo decorato
276 2, III | mi avvicinassi a quella ambulante baracca, ed oh! sventura
277 2, VI | usque ad secula seculorum, amen. Era notorio, in quell'epoca,
278 1, VII | però egli ogni sera, sulle amene sponde di quel Lago, vedea,
279 2, IX | è stato Cristo. Quanto amerei di poter appartenere anch'
280 2, VI | muto od un ebete, da quegli americani. Lord aveva fiutate intanto
281 1, XI | odio, vuoi che adori ed ami!~ ~Zaira, che dicemmo parea
282 1, VI | subito dopo la visita alle amiche Blandis, della predetta
283 2, I | gentiluomo, congedarsi prima amichevolmente da Zaira, la quale, pel
284 2, VII | tempo!.... Quante forti amicizie mutate in indifferenza od
285 2, X(16) | offende sol uno;~Questa ammaestra tutti perchè non guarda
286 1, XIV | frenare entro le labbra il suo ammagliante peregrino sorriso, quel
287 2, VIII | la costituzione sana dell'ammalata, fu operato il miracolo,
288 2, IX | disagio in quella camera d'ammalati, e già disponevasi avvilito
289 1, II | guarire, massime perchè ammalato non lo fu mai quanto si
290 1, VII | mentre il povero pretino si ammalò per lo spavento.~ ~ ~E due!.....
291 1, VII | grosso, a quella stretta, si ammansa alquanto gemendo, ma i botoli
292 1, VIII | pistole possono tirare storto ammazzando invece qualche innocente
293 1, I | di tale indifferenza, da ammazzare non solo un Cristiano, ma
294 1, X | preso; ma una sola Gazza, ammazzata per equivoco.~Caccia ed
295 2, II | troppo tardi, ne faccio ammenda, chiedendovene perdono.......
296 2, X | tutti comune ed imparziale, (ammenochè i cadaveri non siano cremati).~ ~«
297 1, VII | E siccome poi il fatto ammirava precisamente là ove scorre
298 1, IX | cambiamento di governatori, una amnistia, un trasloco del referente (
299 1, I | ancora il proprio labirinto amoroso, dal quale, ad onta de'
300 1, VI | signorina. Questa avrà forse ampliato nel discorrere, a guisa
301 2, VIII | viveva ormai a guisa di un anacoreta, trascurando affatto o quasi
302 1, V | per sovrammercato fosse analfabeta. Insomma un Mercurio degenere,
303 1, XIV | com'io, ed intanto imparate ancorachè «il male che noi facciamo,
304 1, III | gli istinti delle ardenti andaluse, e talora la calma inglese.
305 Pro | loro Libri, al migliore andamento sociale, sotto la forma
306 2, I | Maddalena si fece coraggio, andando nella sua camera in punta
307 2, IX | allegro, mangiare e bere e andar in giardino a cogliere le
308 2, II | destra.... raccomanda di andarla a trovare a qualunque ora,
309 1, XIV | proseguite colla stessa andatura di prima, andrete più presto
310 2, I | per la scomparsa di Lord andavano cercandolo per ogni canto
311 1, X | i sà. Noaltri montanari andemo zoso a la bona, e se fidemo
312 1, IX | vettura..... dunque fra poco anderemo a piedi, o Alfredo mio,
313 2, V | Presto anche le sue sorelle, andranno a Catania, spose a due ricchi
314 Pro | già comprendo che..... «Andrem raminghi e poveri, ove il
315 1, XIV | stessa andatura di prima, andrete più presto alla casa di
316 2, II | allegro ed un po' matto. Vi andrò, disse, senza fallo, dopo
317 2, II | notte restante, di mille aneddoti confusi, ora consolanti
318 2, III | lui tanto cara. Di quell'angelico sorriso, che egli nel suo
319 2, VII | aritmetica. Più mille Banconotes Anglisch del valore di diecimila
320 1, X | mai avvenuto, esclamava angosciata Maddalena, la più anziana?
321 2, III | inquieta al pari di un'anguilla. Le nostre dimore distavano
322 1, VI | in italiano, di Gio. Ant. Anguillara (Dal Libro Medicina delle
323 2, II | presso di lui, trovandosi in angustie economiche, senza sua colpa.~
324 2, VII | assai un bicchierino di anice dato da chi non ha dippiù,
325 1, VII | briglia. Quell'intelligente animale, all'incontro, era ritornato
326 1, VIII | soltanto in detta ora a farsi animato.~Molte Signore e Signorine
327 1, IX | dovessero, per qualche annata, abbandonare i proprii lari,
328 1, VII | ulularon le Ninfe.....»~ ~Annibal Caro - Eneide di Virgilio~
329 2, VI | indifferente verso di lui, da annichilirlo. Sembrava che fossersi allora
330 2, I | troppo sinceri o perchè si annoia del loro antipositivismo....
331 2, II | resto, nei paesucci bisogna annoiarsi, perchè non vi ho ancora
332 2, IX | mie memorie, ed onde non annoiarti, e non indebolirmi troppo,
333 2, VI | treno lampo? In tal modo si annoierebbe nessuno, compreso il malato.
334 2, VII | fra gli altri suoi istinti annovera anche il variata placent!
335 2, IX | agli sgoccioli dunque!... annunciandolo anche a qualche avventore.~
336 2, I | Dessa si fece mesta a quell'annuncio, ma non mosse lamento. Segnale,
337 1, IX | probabilmente questo fatto, ad anomalie del cervello umano, senza
338 2, V | indifferenza il presente, e cerca ansioso l'avvenire. E guai se così
339 1, VI | versione in italiano, di Gio. Ant. Anguillara (Dal Libro Medicina
340 1, X | equivoco.~Caccia ed amore, sono antagonisti come il piacere ed il dolore.
341 | ante
342 1, VII | proseguiva colla parte anteriore del veicolo. Alfredo ed
343 1, VII | contro l'asse delle due ruote anteriori della nostra caponaia ad
344 1, XIII | monete di rame e d'argento antichissime, e di quelle d'oro pochissime,
345 1, V | dispaccio. La ricompensa anticipata (male) era stata larga.
346 2, II | duecento inscritti. Ringrazia anticipatamente del favore, e si firma:
347 1, II | la di Lei famiglia avesse antipatia contro il Pittore, pel di
348 2, I | forza, che egli era, aveva antipatico il far conoscere agli altri,
349 2, I | perchè si annoia del loro antipositivismo.... Zaira era una perfetta
350 2, IX | guadagna, quando si è scarsi di antiveggenza! Quel tuo caro amico, ci
351 2, V | Credette perciò d'essere antiveggiante e provvida, nascondendo
352 1, XI | fusa, di trottole, di S. Antonini, di fischietti, di castagne
353 1, X | angosciata Maddalena, la più anziana? Perchè ci lasci così? Tu
354 1, X | vecchio pastore già mungeva le anziane. Il giovinetto cantarella:
355 1, VIII | bever nulla. Nessuno dei più anziani, propose di ritornare al
356 2, II | giorno in cui, i due piccioni anzicchè imboccarsi, si beccheranno.
357 | anzitutto
358 1, III | brusco della quiete, dell'apatia del chiostro al turbinio
359 2, II | undici ad Elisa, la quale apertane una o caso, legge come segue;~ ~
360 2, IV | profumata letterina, la quale apertasi, portava la firma: Zaira.~
361 2, IV | in coro i tre fratelli?~Apertosi il pacco con mani convulse
362 2, I | Violetta, ed auguravasi press'apoco, che in quella notte venissero
363 Pro | progresso sociale, giunto al suo apogèo deve o rovesciarsi o quanto
364 2, X | Egli faceva talvolta l'apologia degli amori dell'antichità.
365 1, III | secondo luogo colle sue apostrofi enfatiche, e coi suoi dubbi,
366 2, VII | notte la stessa cosa. Mi appare ogni notte in sogno una
367 2, III | mi venne vicinissimo, in apparenza indifferente, presso alla
368 1, VIII | individuo, di sfoffa più appariscente, non ancora forse entrato
369 1, V | egli si trovava in località appartata, e precisamente lungo un
370 2, IX | Quanto amerei di poter appartenere anch'io a quel numero, ma
371 2, I | anche Maddalena, quantunque appartenesse alla categoria degli aspiranti
372 2, X | necessari sempre e vieppiù se appartengono ai famigliari. Egli voleva
373 1, XIV | insieme la sua anima gentile appassionata. Aveva gli occhi umidi di
374 2, III | hai scelto, da quel cuore appassionato che sei, il mezzo artistico
375 2, II | anima mia, anzi vi ho fatto appendere il cartellino: Venduto,
376 1, IX | sventurato pittore, restavano appesi nel suo studiolo, coperti
377 2, IV | quel piego, l'aveva essa appeso al collo e nascosto in seno,
378 2, IX | chissà, che col tempo non si appiani ogni cosa... Nè fece motto
379 1, XIV | parlare ma quella signora appoggiando verticalmente l'indice sulla
380 1, VII | un alto muro coi gomiti appoggiati al verone medesimo. Romanticismo
381 2, III | detto rimase tetro e muto, e appoggiò i gomiti sulla tavolozza
382 1, XI | dal tubare di due palumbe appollaiate sul Pino, e forse sorprese
383 1, I | che al cor gentil ratto s'apprende» (Dante - Inf. Canto V)
384 2, X | quella mescolanza, accorsa ad apprendere il non fare agli altri,
385 1, X | Signora - Accolgo, senza apprensione di sorta, la vostra proposta,
386 2, I | conoscere agli altri, le sue apprensioni. Care sorelle egli dicea,
387 1, XI | il nostro artista, abbia appreso, siccome le migliori serenate,
388 2, V | pensatore, ma poi in segreto lo apprezza. La lussuria deride il buon
389 2, IV | trasporto l'amicizia, ed apprezzano costantemente il buono ed
390 2, I | pappata quasi la metà. Lord approffitta spesso degli incidenti spiacevoli,
391 2, X | Sicuro ora mi rammento appuntino. L'amore pomposo, l'amore
392 2, I | pronti, corre alla porta, l'apre e spara un colpo a sorte
393 2, IX | indebolirmi troppo, puoi aprirlo, così a caso, tre o quattro
394 1, VII | dura terra perchè non t'apristi» se Alfredo ne avesse avuto
395 2, IV | donna, per faccende simili? Aprono, e Gesummaria!! Brillanti
396 1, XI | vi corrisponde? È forse l'araba Fenice?.....~Pentito Alfredo
397 1, VII(5)| Novelle arabe. - Storie del Sultano delle
398 1, IV | dilettavasi tanto del sale arcadico di Balena, ma quale un maestro
399 2, V | sentì in petto una dolcezza arcana quando lesse le parole:
400 2, V | ancora soddisfatta dalle arcane indistinte voluttà. Perciò,
401 1, III | sviluppavansi in me gli arcani desii. Non si avveri per
402 1, III | lasciarmi estatico!.... L'arco del mio violoncello rimase
403 2, VI | pensa sempre a Violetta, ed arde di potere in breve, colla
404 2, VII | il cuore che può sentire ardentemente anche dopo lunga età e fino
405 1, III | avesse gli istinti delle ardenti andaluse, e talora la calma
406 2, I | che una discreta dose di ardimento. Ora carichiamo le armi,
407 2, IV | piccole imbarcazioni. I più arditi e pratici sono già sul ponte
408 1, XI | audacia, fortuna! Il valico arduo, ad uno è facile, ad un
409 1, XI | celeste, siccome fanno gli areonauti, che poi finiscono a rompersi
410 1, II | che il denaro fa tutto - argent fai tout! Ma che direste
411 1, VIII | Un simpaticone, pieno di arguzie - leale di carattere e di
412 2, I | essa aveva improvvisata un arietta, consimile a quella di Cirillo,
413 2, I | classi patrizie, la borghesia aristocratica, non derogano dalla massima
414 1, X | essere Alfredo, a non fare l'aristocratico ed a parlare pel primo.~
415 1, VIII | sia, per un'embrione di aristocrazia borghese, che guarisce presto.
416 2, VII | severi, ove fossevi errore di aritmetica. Più mille Banconotes Anglisch
417 2, III | jettatura (in dialetto lombardo, arlia. Cirillo gli diceva tratto
418 1, XII | diventare compassione, coll'arma dei libri a stampa, fra
419 Pro | lettori gentili, vogliate armarvi di indulgenza, mentre il
420 2, III | Vi cerchi forse la Fata Armida del Tasso. - Sai bene che
421 1, III | suo mal'animo avversasse l'armonia Celeste del mio cuore innocente,
422 2, II | forse bastare, per un più armonioso e comodo avvenire fra consorti,
423 2, II | nò, il Sig. Alfredo; di arpe e violoncelli, co' suoi
424 1, III | quando il vostro delizioso arpeggio accompagnava:~ ~Declina
425 2, IV | freddo, ma inutilmente. È un'arrabattarsi per essere i primi a scendere,
426 1, VII | splendenti fra le tenebre, lo arrestano di colpo..... Era un cagnaccio
427 1, VII | bastonate deluse, e di tre brevi arresti per tre mal'intesi. E finalmente,
428 1, VII | paste assortite, tonno, arringhe, fichi secchi, due fiaschi
429 2, V | Picciola, e debil cosa: E non s'arrischia~Di palesarsi: Poi di mano
430 2, X | buona relazione con lui, arrischiai proporgli un piccolo Triduo.....~
431 2, IV | quei tre astucci, senza arrischiarsi a metterli in opera, e la
432 1, XI | piano verso la valle, come arrischiò a caso un cameriere, e che
433 2, VI | vuole impedire, nè egli arriva mai a mettersi le scarpe.
434 2, I | giudicar~Altri milioni denno arrivar»~ ~e così la pensava anche
435 1, VIII | invece di dodici, i quali arrivassero pure in Venerdì.~Violetta
436 1, II | nostra perspicacia non è arrivata. Noi intanto, onde confortarci,
437 2, III | dolce impressione pei nuovi arrivati. La febbriciatola nota del
438 2, III | tolleranza normale in tutti gli arrivi e partenze anche.... dei
439 1, XI | avvantaggio, da qual parte arrivino; occasione, audacia, fortuna!
440 1, V | attesa dall'innamorato, arrivò quanto ora mi accingo a
441 2, IV | tal modo, Zaira non fece arrossire alcuno. Non è il donar molto,
442 2, I | indivisibile Lord, e coll'arrugginito fucile. Povera caccia, quanto
443 2, VI | alla sordina, cioè senza articoli sui giornali, dava delle
444 1, X | vespertina, ed Alfredo, con artificiali sorrisi, e mal repressa
445 1, XI | si incontra nei gabinetti artificialmente profumati ed illuminati,
446 1, XI | sentimentali; una specie di mostra artistica o per un pittore o per uno
447 Pro | Inquisizione.~ ~A. Bianchi Arturo.~~ ~ ~ ~
448 1, VII | Diluviando d'ogni parte in fuga~Ascanio, i Teucri, i Tiri, ai più
449 1, XI | monastica e presenza di ascetici principii....~Anch'io, sorse
450 2, III | pattuglie, e tutto finiva asciugandosi nel suo tepido letto. La
451 2, II | cui, senza accorgersene, asciugarono due delle tre bottiglie
452 2, IX | energico, i suoi singhiozzi, asciugò gli occhi, e porse i ritratti.
453 1, XI | sera, non sapendo che io lo ascoltava, mi ha fatto la rassegna
454 1, III | Capinera:~Nel cor, beato ascolto~Di quella mesta il canto,~
455 2, V | che il capo in fra le nubi asconde»~ ~Alfredo pure, sempre
456 1, IX | giusto.~I medici alienisti, ascriveranno probabilmente questo fatto,
457 2, IV | vivace e gioconda. La si può ascrivere fra i liberi pensatori.
458 Pro | tentazione, col rischio di perire asfissiato dalla inesorabile critica.~
459 2, V | potrebbe andarsene all'asilo dei suoi colleghi trapassati.....
460 1, XII | Provvidenza. Sarebbe una vera asinità, il rifiutarli!~ ~ ~ ~~ ~
461 1, VIII | spenti i lumi, disposta ad aspettare, dormendo, il nuovo sole.
462 2, III | vedremo... Ma ad onta che aspettassi colà rannicchiato più di
463 2, III | Oh! buona Cinzia, mi ha aspettato, sclamai! Vado sotto il
464 1, VIII | Quegli che per verità non si aspettava una tale apostrofe, rimane
465 1, VIII | danzava per anco. Pare che aspetti qualcuno o qualcuna che
466 2, I | presto.........~Alfredo aspettò il giorno, che sorse in
467 2, I | appartenesse alla categoria degli aspiranti a quell'altra miglior vita.
468 1, XI | mangiare e bere (dicono) ed aspirare l'aria balsamica, non spiacquero
469 1, III | dissimulazione di ogni forte aspirazione, mentre ella, per natura,
470 1, III | Voi allora, lo so, foste aspramente ripresa in famiglia, e quando
471 2, V | diceasi, il difetto, di assaggiare la sua merce volta per volta,
472 1, VIII | al mondo, che non l'abbia assaggiata. Comincia dall'infanzia;
473 2, I | Saria stato capace anche di assalire chiunque, non noto, avesse
474 1, XII | burlati dalla selvaggina assalita... I cacciatori di doti
475 1, IV | pasticcini e ritorna all'assalto. Pare, disse, ridendo di
476 2, VII | sicuro truffato, derubato, assassinato quanto prima, e Lord fucilato.
477 1, VII | della sua ruota, contro l'asse delle due ruote anteriori
478 1, VII | anzi urla disperatamente, assecondato da parecchi botoli, che,
479 2, I | quelle due buone fanciulle, assentarsi Lord appunto in questi momenti
480 1, IV | i panni al loro prossimo assente. In tale palestra, la bandiera
481 1, X | sulla porta della casina in assetto di pseudo caccia. Lord si
482 2, I | entrai nello studio onde assicurarmi sul nascondiglio dei valori
483 2, I | grimaldello la porta, o di assicurarsi se casa Blandis vegliasse.
484 2, IV | Alfredo Blandis, il piego assicurato..... Che sarà mai questo?
485 1, X | d'innanzi al Pittore, per assidersi al di fuori su di un tronco
486 1, XI | Alfredo e Zaira partirono assieme dalla casina pastorizia
487 1, XIII | lettura è la miglior maestra.» Assioma accolto da mezzo mondo.~ ~
488 1, XI | retta di Otello. Zaira si assise sul muricciolo presso Alfredo,
489 1, VII | faci e i canti.~Testimoni assistenti, e consapevoli~Sol ne fur
490 2, VI | allora avremmo una tremenda associazione di malfattori. Ebbene, il
491 2, VIII | sensazione di scoraggiamento, che assomigli al freddo del ghiaccio,
492 1, X | tardi dai colli sottostanti. Assomigliano quelle cadenze, sebben rozze,
493 2, VII | giovane donna9 bianco vestita, assomigliante al quadro di Beatrice quando
494 2, I | proprio interno a Lei sembrano assomigliarsi. Similia similibus sequuntur.
495 2, I | progetto (che al vaneggiamento assomigliava) il Pittore decise di ritornare
496 2, IX | scossero il malato dal suo caro assopimento.~Entrò la vecchia Geltrude,
497 1, XI | invece non era che lievemente assopita. Perciò eccolo poco stante
498 1, IV | conversazione abbastanza assortita e numerosa; dalle dieci
499 1, VII | tutti i prezzi, burro, paste assortite, tonno, arringhe, fichi
500 2, VII | vivificatrice. E sopratutto bisogna assuefarsi a due cose, alle sventure
|