Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.                                                   grigio = Testo di commento
501 1, II | ruote del Carro-Amore, un'asta maligna. Così egli tanto 502 1, X | in gran fretta, siccome astemio dalle avventure!~La signora 503 2, XI | senza gravi colpe, fatta astrazione della sua lingua mordace, 504 1, X(7) | preésse o predicere, cioè gli astri precursori del giorno. Anche 505 1, X(7) | predéèr, non è, credesi, astronomico, ma semplicemente alpigiano. 506 2, VIII | n'era ita, in causa dell'atonia prodottagli dalle pene morali 507 1, VIII | essere colui che Violetta attende? Cocciuto, in quella sua 508 2, II | perchè siete tanto buono.~Attenderò a Trieste al mio domicilio 509 1, VII | loro focolare ove la mamma attendevali coi generi diversi, quei 510 1, IX | naturalmente compreso) a stare sull'attenti.~Pare sia stata una indiscrezione 511 2, VII | Ma l'Elisa, quantunque attentissima, non poteva ristarsi dall' 512 2, IX | mettiti al tavolo e scrivi con attenzione quanto sto per dettarti.....~ ~ ~ ~ 513 1, X | quanto sopra, è un rustico attestato di amicizia~ ~Alfredo sale 514 2, VIII | degli esseri sceltissimi, atti a riempire il vuoto dell' 515 1, IX | realmente egli non era poi un Attila), di fare e di spedire in 516 1, XIV | che noi facciamo, non ci attira tante persecuzioni e tanto 517 1, XIV | tanto odio, quanto ce ne attirano le nostre buone qualità.».... 518 2, VII | poco, per la sua grande attività ed economia, potè da operaio 519 1, VII | destriero fuori dell'abitato, attorcigliandone la briglia ad un pioppo. 520 2, III | quelle due carcasse, che attrae il tuo pennello? Vi cerchi 521 2, III | carissimi, che Alfredo, nell'attraversare a nuoto il fiume, aveva 522 1, X | altra bella donna che le attraversava il passo... e che lui era 523 2, II | per esempio: Impossibile l'attuazione del progetto, perchè non 524 1, I | secolo per le patriottiche audaci imprese, e per le vittoriose 525 1, XI | parte arrivino; occasione, audacia, fortuna! Il valico arduo, 526 2, I | sua ingrata Violetta, ed auguravasi press'apoco, che in quella 527 2, VII | terribile corrente magnetica, augurerà morendo, il Paradiso alla 528 2, II | ad ogni arrivo di posta aumenterebbe di certo. Così continuano 529 2, V | movendo, e sormontando a l'aura~Tanto che il capo in fra 530 1, II | uomo infelice, perchè d'aureo cuore, ma di cervello d' 531 2, I | non si sa mai, pensava, auri sacra fames, e l'occasione 532 2, VI | principale patron mineras auriferas gran Senor, sin familia. 533 1, VII | inciampare nei ritornati gendarmi austriaci. Il loro presunto papà, 534 Pro | che dei Romanzi di sommi autori antichi d'ogni nazione, 535 1, IX | influenti, ricorse alle autorità minori, ai confidenti, della 536 1, VII | innocente di fare una visita autunnale a' suoi cari parenti d'ambo 537 2, IV | suo vecchio Jon meticcio avanese servo affezionato, e con 538 2, V | in mano~Si discuopre, e s'avanza: e sopra terra~Se'n va movendo, 539 2, I | fidarsi è meglio». A notte avanzata, tutti tre i fratelli, con 540 2, I | disse, nessuno di voi si avanzi. Egli colla mano sinistra 541 2, IV | più del bisogno; non sono avari, sentono con trasporto l' 542 2, IV | La nave, per la suesposta avaria, correva già a sghimbescio 543 1, IV | Alfredo sieno stati entrambi avariati, qua e colà, talora dal 544 2, I | cercare anche lui, pel mondo avaro, qualche avventura canina.~ 545 | avean 546 2, IV | recitò tre pater noster, tre avemarie e tre gloria patri in ringraziamento 547 1, X | perchè l'unico letin ghe lo avemo dato a la siora. El so servitore, 548 1, XI | giova alle donne come l'avena ai cavalli, andò Zaira a 549 | avendola 550 | avendone 551 2, I | letto, ringraziando Iddio di averla passata liscia, senza spendere 552 1, IV | alla Signora Tullia, per averle stretta la mano un po' troppo 553 | averli 554 | averlo 555 1, XII | compromettenti assiduità. Infine per avervi maggiore libertà d'azione. 556 1, XIV | Vergine. Quantunque la pia avessegli rivolte le spalle, egli 557 | aveste 558 2, VII | di G. Maria Blandis, mio avo, originario mantovano, senza 559 | avrai 560 | avrò 561 | avute 562 2, II | colle lettere di cui sopra. Avutele sottomano prima Alfredo, 563 1, XI | meno ritrosi, badate d'avvantaggio, da qual parte arrivino; 564 1, VIII | confezione di una pillola avvelenata. Non aveva tosto indovinata 565 1, VII | in cui i convegni galanti avvenivano durante una caccia alle 566 2, VI | grosse mancie ai camerieri avventizi, che poi ne ridevano, e 567 2, IX | annunciandolo anche a qualche avventore.~Peccato!... il nostro simpatico 568 2, X | perocchè le brutte nuove, si avverano più spesso delle buone.~ 569 1, III | gli arcani desii. Non si avveri per me il verso di Dante « 570 2, II | sorrise. Io accetterei d'avvero, soggiunse la sorella, perchè 571 1, III | estraneo, per suo mal'animo avversasse l'armonia Celeste del mio 572 1, XI | sembra rigermoglino i partiti avversi l'un l'altro.... potremmo 573 | avverso 574 2, XI | bontà incommensurabile noi avvertiremo, che i trapassati a miglior 575 2, IX | minestra appena toccata. Avverto che Lord è andato certamente 576 1, VII | miglio, e per la gioia di avvicinarsi sempreppiù al loro focolare 577 2, III | malaugurata curiosità, che io mi avvicinassi a quella ambulante baracca, 578 1, XI | nostri disiri?~Onde, perfido, avvien che t'è sì caro~Il discorde 579 1, X | mentre, chissà, non si avvii fra i due sconosciuti mortali 580 1, IX | alto, e che quella persona avvisasse il nostro Alfredo (in quell' 581 2, IX | le quali non erano state avvisate in tempo per volontà del 582 2, IV | immobili. Un uomo ed una donna, avviticchiati come l'edera alla quercia, 583 1, XIV | resto che non siate un avvocato, un giudice, un professore 584 1, XIII | nei Teatri, al giuoco d'azzardo e fra le studiose della 585 2, IX | dallo studio del Notaio Azzeccagarbugli, si meravigliò inoltre siccome 586 2, VIII | meraviglia.... In casa Blandis la Babilonia è al completo. La Dio mercè, 587 2, V | contemporanei.~Lo spettacolo babilonico, allieta, stordisce, spaventa, 588 1, X | tollerarla. Intanto, causa il baccano dell'innocente Lord, le 589 1, XIV | Violetta.~Essi finalmente si baciano, colla sfumatura possibile 590 2, VII | cielo. Vorrei vedervi e baciarvi, dicea, ma un presentimento 591 1, XI | trovano meno ritrosi, badate d'avvantaggio, da qual parte 592 2, IX | Dottore. Ma Alfredo che non badava a quelle raccomandazioni, 593 1, VII | riva, coi lunghi capelli bagnati, e sparsi sul volto, in 594 2, III | nuotando un freschissimo bagno fino alla opposta riva. 595 1, VII | uragano, i cani feroci ed il baiardo che fugge senza briglia, 596 1, VII | latrare, hanno richiamato ai balconi, qualche lumicino, forse 597 2, IV | sghimbescio verso la costa, in balia del vento, non dandole tregua 598 1, XII | relazione; ivi si suona, si balla, si canta, si giuoca, e, 599 1, VIII | ma di mal umore. Violetta ballava a meraviglia...... Fatta 600 1, XIII | Ora che siamo in ballo, balleremo imperterriti, col disordinato 601 1, VIII | buono, e presto e con delle ballerine cortesi e belle - conchiuse 602 1, VIII | stasera, gli grida Cirillo! Ballerò, sta buono, e presto e con 603 1, VII | spavento o compassione6, e ballò poi con fanatismo fino a 604 1, VII | erano stati in tempo per balzare a terra, mentre quei poveri 605 2, VI | suo volontariato del 1859, balzava ancora di frequente dal 606 1, VIII | ancora non sapevano) fece un balzo all'indietro, (come quello 607 1, VII | petrolio, qualche pacco di bambagia ed altro, a cui aggiungansi 608 2, IX | ti sia caduta a terra la bambola? La fanciullina intelligente, 609 2, V | proverbio non l'ha fatto un banchiere.....~Ad uno, ad uno, siccome 610 2, VII | ciascuna un milione, in oro, banco-note e pietre preziose. Così 611 2, I | più Columbie, ma qualche banconota, e farà lo stesso, (coi 612 2, VI | messicane, brillanti, y Banconotas Inglesas. Pietre tambien 613 2, I | tutta questa roba, meno le Banconote che nasconderò nel mio studiolo 614 2, VII | di aritmetica. Più mille Banconotes Anglisch del valore di diecimila 615 1, IV | assente. In tale palestra, la bandiera toccava quasi sempre al 616 1, X | pericolo... La me Jena non bandona le so pegre. Domani, sul 617 2, III | avvicinassi a quella ambulante baracca, ed oh! sventura irreparabile! 618 2, VII | sacchetto di raso color barbagliata, contenente dieci brillanti 619 1, VIII | cavalleria, e ricorreremo alla barbara cicuta, od all'acido prussico 620 1, IV | siccome sta scritto nel barbaro destino.~Le signorine, parea 621 2, III | trattarsi di qualche mozzo di un barco Egiziano, proveniente il 622 2, IX | più melanconico e quasi barcollante, venne fuori un momento 623 1, VIII | bevono una mezza bottiglia di Barolo, al vicino restaurant. Cirillo 624 1, XI | me ultimo codeghin, e barufato cola nostra bona Jena, corpo 625 2, VIII | curavasi di dirlo a bassa voce, cosicchè la povera 626 1, XI | inorgogliti dagli inevitabili bassi adulatori, o da chi, per 627 2, I | buona gente, disse a voce bassissima, uno dei tre, ma la Giustizia 628 2, I | origini sono pur troppo bastarde od oscure. - È meglio trascurarla, 629 2, I | poter salvarsi all'estero. Basteranno, per ora trecento Columbie, 630 2, X | continuamente intesi ad abbattere la Bastiglia dell'ipocrisia.~ ~Nella 631 2, IV | si spezza il timone del bastimento. Parecchi dei passeggieri 632 1, X | somarello, col paiuolo sul basto, e da una grossa e pelosa 633 1, X | solito in quel momento, volea bastonare quella cara bestia, ma poi 634 2, III | furiosa puntata del suo bastone, al petto del prepotente, 635 1, I | imprese, e per le vittoriose battaglie, la gioventù che vi aveva 636 1, X | sospetto, o gendarmi, gli batte con maggior violenza il 637 1, XI | fece, con disperazione, battendo sul capo dell'inconsapevole 638 1, XI | Zaira, sentii una volta battermi forte il cuore in petto, 639 1, VIII | Galeno (questo il suo nome di battesimo, che i lettori ancora non 640 2, X | moglie, di cui era geloso. Battibecchi seri ad ogni momento. Lui 641 1, XIV | misericordiosi, e calmate i violenti battiti del cuore di Alfredo! Quale 642 2, XI | orribilmente le interiora per aver battuto il suo globo contro una 643 1, XIV | sedere su di un vecchio baule, da cui sporgevano pergamene 644 2, IX | Fontaine - Tallerand - Keine - Bayron - Rosseau - Victor Hugo - 645 2, II | logorare la vita e la borsa, bazzicando in questi paraggi, conto 646 2, III | la sua Violetta. Volea bearsi anco una volta di quella 647 2, X | farmacia, permettendo così ai beati coniugi Brichetti una più 648 1, III | Allor la Capinera:~Nel cor, beato ascolto~Di quella mesta 649 2, III | giovinetta era entusiasta.~Nella beccaruola posi un fogliettino, colla 650 2, VI | quindici milioni e forse più, beccati al cugino in secondo grado, ( 651 2, II | anzicchè imboccarsi, si beccheranno. Sorvegliate pure, o stretti 652 1, III | quelle note!...~ ~I vostri begl'occhi cilestri scintillanti, 653 1, XIV | tratto e fissando i suoi begli occhi sull'immagine della 654 1, X | vecia, ma conservada. E che bela dona, lustrissimo. Che ghe 655 1, X | dopo l'una le altre tutte, belano, perchè impazienti di escire 656 2, VI | treno grossa città, molto belissima. Allora soltanto i tre fratelli, 657 2, II | Questa qui, ad onta che sia bellina tanto, sclamò Alfredo, la 658 1, IV | terza di 29 anni. Cortesi, belline, e tutte ammodo. Vi aggiungi, ( 659 2, III | mio cognato, un suo lavoro bellino. Noi avremmo il progetto ( 660 1, II | argomento e ad onta dei bellissimi versi dell'Ariosto nel suo 661 2, II | quando riconobbe stesso bellissimo e perciò di medesimo 662 1, VII | durante una caccia alle belve, fra lampi e tuoni, come 663 2, I | collocare sicuramente, queste benedette ricchezze, che già mi pesano 664 2, III | potrai vendere ai Frati Benedettini, tutta gente facoltosa, 665 1, XI | bote che m'ha donai. Dio benediga quela brava dona, e ghe 666 2, IX | anzi, quando il potrete, beneficatelo. Mio padre ripeteami, «La 667 2, IX | più nobil vendetta è il beneficio». Violetta rimase pensierosa 668 2, II | p. % mi farebbero patrono benemerito a vita oltre all'interesse 669 2, VIII | detrimento del loro originario benessere.~Gli uomini sono nati per 670 1, I | altra la signorina Giacinto benestante; giovane il primo, più giovane 671 2, VII | originario mantovano, senza beni di fortuna. Se è vero, i 672 1, VII | rispettivo copricapo. Cioè una beretta da prete, ed un cappello 673 2, II | simpaticissimo e per questo vorrei berne un bicchiere insieme.~Tanti 674 1, VII | alla pouffe. Quello della berretta era un mezzo santo, tutto 675 1, IX | arte, senza accorgersi di bestemmiare. Dovrebbero essere precisi 676 2, II | amore non dev'essere bestiale, capriccioso, mercantile, 677 2, II | consimile a quello che si fa col bestiame. Il cuore dei futuri amanti 678 1, I | saltargli sul letto, finì, il bestione, col destare Alfredo. Questi 679 1, X | sulla porta di cucina e beve una tazza di latte stando 680 1, VIII | finì per mangiar poco, e bever nulla. Nessuno dei più anziani, 681 2, II | taluni Elettori, occorrerà un beveraggio. Ora con perfetta stima, 682 2, II | Balena ed il Sig. Gaudenzio, bevevano bene e senza tante cerimonie, 683 2, I | le armi, non si sa mai, e beviamo tutti del caffè denso onde 684 2, II | il Sig. Golasecca egregio bevitore eragli stato un buon amico 685 2, II | se ne va, e comincia ai bevitori la parlantina più sincera.~ 686 1, VIII | teatro.~Cirillo ed Alfredo bevono una mezza bottiglia di Barolo, 687 2, IX | d'uova frullati) Alfredo bevve invece una tazza di latte 688 Pro | Santa Inquisizione.~ ~A. Bianchi Arturo.~~  ~ ~ ~ 689 2, III | piuttosto piacente. La loro bibita era acquavite. Quella tabaccaia 690 2, II | veritas, perocchè dopo alcuni bicchieri di vino generoso, naturalmente 691 2, III | volando (allora non v'erano biciclette). Siamo in ritardo, ma di 692 1, X | sorridenti, con un mucchietto di biglietti di piccolo taglio, che erano 693 1, III | e quando sentii, da quel bigliettino, che avete pianto, provai 694 2, VIII | non pertanto, un pochino bigotta, e perciò diffidente della 695 2, II | e se mi manda, magari un bijetto da mille, io lo difenderò, 696 1, X | sorrisi, e mal repressa bile, accontentò, correndo innanzi, 697 1, VIII | restare a casa coi loro bimbi.~Qualche vecchio non ancor 698 2, III | Cinzia 16 appena. Occhi biricchini, inquieta al pari di un' 699 2, II | fosse stato presente quel biricchino di Cirillo, avrebbe detto 700 2, VI | via trova e sale su di un biroccio tirato da un perfido mulo, 701 2, X | vede benissimo, delle due bisaccie di Socrate. In quella davanti 702 2, I | in certune eventualità, bisognerebbe ricorrere ai sotterfugi. 703 2, VII | troppo alla mia vecchiaia, bisognosa di quiete.~Ricevute, ringraziamenti.... 704 2, IV | generosità verso i propri simili bisognosi, a quelli che forse ne fossero 705 1, IV | che fare con una puledra bizzarra di difficile insellatura. 706 1, X | rozze, a quelle del Ruy Blas: O dolce voluttà, desìo 707 1, VI | invidietta e nulla più.~Prese in blocco, pertanto, le frasi riferite 708 2, IV | grossi come nocelle!! Due boccole per ciascuna signorina, 709 1, XI | Veronica, che lù saria un bocon mato? El parla sempre de 710 2, VII | viaggiatore, Sig. Franco Bombardoni, mi ha detto che siavi un 711 1, XI | e ghe manda un moroso, bon come el povero marïo; 712 1, VIII | secondo la consueta sua bonarietà, possibilmente, un po' di 713 1, XI | ma sempre di carattere bonario, diceva a suo marito: Che 714 1, X | senza tante sospetazion, e bondì lustrissimo, no semo tanto 715 1, II | monomanie in parola, fosse, pro bono pacis, consegnato, senza 716 1, IV | siccome quisque tenetur bonus donec probetur malus (ciascuno 717 2, IX | ritratti, e mi pare che intanto borbotasse qualche parola. Chiestogli 718 2, VI | Cristo e sempre sia lodato; e borbottando: Domani vado senza fallo 719 2, IV | anch'essi dalla scala di bordo, tenendosi l'un l'altro 720 2, VI | domicilio di Alfredo alla borgata di Violetta, eravi la distanza 721 1, XII | si è rimasti al piano di borgate o città, ove si è molto 722 1, VIII | embrione di aristocrazia borghese, che guarisce presto. Violetta 723 2, I | Le classi patrizie, la borghesia aristocratica, non derogano 724 2, II | di logorare la vita e la borsa, bazzicando in questi paraggi, 725 1, IX | ai polsi, alla guisa dei borsaiuoli.~ ~ ~ ~~ ~ 726 1, XII | alla portata di tutte le borse. Talvolta quei viaggi non 727 2, III | io come il gatto, da una boscaglia, tutto vedea, e vedea perciò 728 1, XI | abastanza contenti dei fiorini a bote che m'ha donai. Dio benediga 729 1, XI | giuraria che i se tole de boto. Ed il pastore, di rimando, 730 2, III | attorno in quella meschina bottega da caffè, e non vedendosi 731 1, X | dell'innocente Lord, le bottegaie del paese, in buona relazione 732 1, VII | bucefalo, Alfredo ed il bottegaio sono già in perfetta confidenza 733 2, III | zigaro. Entrò pertanto in un botteghino di privative, ove trovavansi 734 1, VII | altro, a cui aggiungansi due botticelle, una di catrame, l'altra 735 2, XI | una ben solida poltrona a bracciuoli pel corpo, nel Limbo dei 736 1, I | istanti. Se non che Lord, il bracco bianco, affezionato al suo 737 1, X | ridendo, esclamò: Brigante sto braco, jer sera me spazzà un 738 1, VII | non chè..... due occhi di bragia splendenti fra le tenebre, 739 2, IV | della Signora Zaira, cui era bramosa di conoscere. Maddalena 740 2, VI | sgarbatamente i pantaloni a brandelli, cui prima voleva in dono, 741 2, II | 18... rappresentandosi da bravi artisti al Teatro Costanzi 742 2, X | fa ad honorem.~Balena - Bravissimo Bricchetti, anzi Sig. Bricchetti 743 1, VII | bastonate deluse, e di tre brevi arresti per tre mal'intesi. 744 1, III | dal G. il S., nel titolo~Bricciole d'esperienza.~ ~Quale oggetto 745 1, XIII | Cambiate giro e facciamo un bricciolo di fisiologia. Questi «Logora 746 1, X | Lord, ridendo, esclamò: Brigante sto braco, jer sera me 747 1, IX | rivoluzionari, temuti più dei briganti) mutò d'incanto le sorti 748 1, VII | il fatto, sopraggiungeva brillo un lungo corteo di sposi, 749 1, IV | agiate, ospitali, giocando a briscola, calabrache, tombola e simili, 750 2, IX | ordinazione di vino generoso, brodo e torli d'uova frullati) 751 2, IX | non gli giovano più i bromuri la digitale.... Donna 752 1, X | alle cadenze musicali, brontolando..... Scorsi cinque minuti, 753 1, VIII | aveva chiamato alcuno, aveva brontolato fra per il noto incidente 754 1, VII | pagliaio, girovago, che gli brontolava alle calcagna.~Nello stesso 755 1, X | scelto olfato, cessò dal brontolìo, e fa una corte spietata 756 2, VI | europeo, e tutti dal volto bronzeo. Ad un certo punto lo stesso 757 1, VIII | ma di mala voglia, perchè brucia di gelosia e vorrebbe restare, 758 1, XI | traditore Enea, vada pure bruciata una seconda Cartagine, e 759 Pro | affinchè il suo libro non venga bruciato in piazza, siccome ai tempi 760 2, II | ne fosse una dalla chioma bruna, perocchè essa mi risveglierebbe 761 1, X | alta e snella, colorito bruno pallido; portava sul petto 762 1, VII | fretta le imposte, troncando bruscamente l'Idillio.~Vacilla Alfredo, 763 1, III | gioventù, dal passaggio brusco della quiete, dell'apatia 764 1, X | de cicare, faria grazia, bruso de la voja. Nui faremo un 765 1, XI | cioè il nudo egoismo dei bruti. Voi forse non conoscete 766 1, XI | libertà personale. È un brutto momento questo o amica. 767 1, VII | trotto dal quasi esausto bucefalo, Alfredo ed il bottegaio 768 2, VI | martello che toglie dal buco della stufa e.... vedi maledizione! 769 2, VI | passioni è paragonabile ad un bue grasso.~La donna non è il 770 1, VIII | di troppo, e rasentano la buffoneria. Morire o l'uno o l'altro.~ 771 1, VII | accordo, una delle notti buie di Novembre. Se non chè, 772 2, X | qui il torto marcio della buon'anima del fu Sig. Alfredo. 773 1, XII | di essere presto o tardi burlati dalla selvaggina assalita... 774 2, IV | mestamente. Lord, ignaro di burrasche, è giù nella stiva ad inghiottire 775 1, III | una notte per lui tanto burrascosa?.... Era una lettera lunga 776 1, XI | mia carissima.... Tempo burrascoso! Vado cercando, il mio tipo 777 1, IV | risposto che mancava ancora il busto, cosa non indifferente, 778 2, II | alle signorine.~ ~Vostro C. Aringa.~ ~E Cirillo, avrebbe 779 2, II | della morte, secondo la Cabala del lotto. Un mondo di esibizioni 780 1, XIII | compresa la cucina e le cabinet de dècence.~Nel salotto 781 2, III | raggiungere un simile intento, mi cacciai anch'io in mezzo a quella 782 2, III | Mefistofele, come, udrai, vi ha cacciate le sue corna.~ ~Le ore di 783 1, X | artista, durante le sue caccie in pianura, incideva siccome 784 1, I | istinto delle mele proibite, caddero sul di lui capo malanni 785 1, XI | rimanendone impietrito e cadendo al suolo).~ ~(E cadde come 786 1, XI | pronto a soccorrerla onde non cadesse. Scelto per alloggio un 787 1, VII | dettagliato di tutte le cadute di Alfredo dall'alto, e 788 2, X | il ventre conico, che mi cagiona non poca noia. Io vorrei 789 2, V | ventricolo, avrebbe potuto cagionare dei brutti accidenti, o 790 1, XI | trastullandosi con due o tre cagnolini, si accorse della presenza 791 1, II | quiete..... Ohimè quanti Caifa e quanti Pilati dopo quelli 792 2, IV | rovesciare ogni volta il calamaio sulla carta) ma poi pensò 793 2, I | cancello sicuro. Lasciamo però calare la notte affinchè nessuno 794 2, IV | prima classe.~La notte è già calata. Si fa mare grosso più dell' 795 2, IV | il vapore. Le lancie sono calate a mare in fretta e furia. 796 2, I | fra rottami di mattoni e calce. Quella tribolata fraterna 797 2, VI | affrettare quel piacere, non calcolando bene poi, che il sollecitato 798 2, IV | anche poco pratico, avrebbe calcolato quegli oggetti, in complesso, 799 1, XI | sempre siccome l'acqua di una caldaia a vapore, col pericolo dello 800 2, IX | quella del Sig. Gaudenzio caldissima, e quella di Alfredo fredda, 801 1, I | guidarlo in più fortunato calle! Noi, del resto, che conoscemmo 802 2, VII | inecceppibile, dalle mani callose, ma garantite senza vischio.~ 803 1, VI | sia per l'intervento delle calmanti sorelle, sia per la circostanza 804 1, XIV | siate misericordiosi, e calmate i violenti battiti del cuore 805 1, VII | violenti. Non si è mai saggi e calmi abbastanza. Di molte contrarietà, 806 1, XIV | sbollire, potendolo, il calore del capo constatato dai 807 1, XI | data, distratti forse dal caloroso dialogo sui disinganni della 808 2, V | in piazza, insieme alla calotta del prete, nella notte di 809 2, X | polmone: È una malignità, una calunnia!!... Sarà stato uno de' 810 2, VI | e in un attimo divenuto calvo. Una impazienza, una inquietudine, 811 2, IX | amico. Esso è fallito, la cambiale scade domani. Sono cinquantamila 812 2, VII | e salva l'uomo.~Quanti cambiamenti, quante evoluzioni, deviazioni, 813 2, IX | causa di un pieggio solidale cambiario che io feci ad un amico. 814 1, XIII | nevralgie cerebrali..... Cambiate giro e facciamo un bricciolo 815 2, VII | margherite, opale, perle, camei, turchesi e coralli, da 816 1, XI | pittore malcontento della cameraccia destinatagli dall'oste buon 817 1, VII | delle grotte, abbiamo dei camerini addobbati, in luogo dell' 818 2, I | piedi lungo la cappa del camino, indi tosto un colpo di 819 2, VI | sogni. Intanto il tempo camminava lesto. L'ora è ormai trascorsa. 820 2, III | per tempo senza coriste, camminò sollecito verso casa, in 821 2, II | entrano in palco quei due campagnoli, i quali salutando i fratelli 822 2, IV | delle due navi. La triste campana d'allarme suona sempre. 823 2, III | resteranno senza fallo dei campetti. E perchè la mia cara nipote 824 1, VII | di reciproco rispetto, il campione delle crociate, lascia il 825 1, XIII | delle collezioni. Questo campo è vastissimo, fertile assai..... 826 1, XIII | di passeri, fringuelli, canarini, cingallegre, merli ed è 827 2, VII | ogni affetto dal cor cancella il tempo» - «La morte è 828 1, I | accorte dalla quasi esaurita candela, come egli si fosse coricato 829 1, I | parecchi mesi di semplice candida amistà verso Violetta, amistà 830 2, II | proposto di raccomandarla quale candidato. La riescita, quasi sicura, 831 1, III | lieve rossore colorì le candide vostre gote. Ed il vostro 832 2, III | il mio cappello di feltro candido quasi nuovo, me l'hai pitturato 833 2, I | avaro, qualche avventura canina.~I tre fratelli desolati 834 2, III | scultore non era poi un cannibale!) Sono gli slanci romantici 835 1, VI | preferibile al joduro una buona cannonata.~Noi dobbiamo inoltre aggiungere, 836 2, I | petto, siccome palle di cannone.~Il danaro talvolta è morte, 837 1, XI | corpo morto cade)~Dante, cant. V Inferno.~ ~Stimatissima 838 2, VI | eccellente illuso, te lo cantano in fa minore. Piuttosto 839 1, X | artista!~Signora - Sì, io fui cantante, e ricordo che voi siete 840 1, X | le anziane. Il giovinetto cantarella: Sorge il sole alla collina 841 1, VII | lasciarono il nostro dramma e cantarellando, proseguirono la via verso 842 1, VIII | restaurant. Cirillo che vuol cantarellare e non ne imbrocca una, intuona 843 1, VII | solamente ripeterlo, ma anche cantarlo in musica.~Nella nostra 844 1, III | suonatrice d'arpa, e rara volta cantatrice, secondo l'umore, era una 845 1, VII | mistura mercantile; essi cantavano, stuonando abbastanza, le 846 1, VII | le nozze lor le faci e i canti.~Testimoni assistenti, e 847 1, VII | per farli smettere dalla cantica illustre. Ma S. Giovanni 848 2, I | orecchio musicale, ma voleva canticchiare sempre, rovinando le orecchie 849 1, IX | famiglia d'ogni giorno, siccome cantò Aleardi nelle sue lettere 850 2, I | di Lord, sdraiato in un cantuccio della camera, raccontò, 851 1, VII | imperterriti la primiera canzone patriottica, come se nulla 852 1, VII | abbastanza, le patriottiche canzoni del quarantotto. «Addio 853 2, VIII | alcuni, sarebbe sinonimo del caos dello spirito. Secondo altri 854 2, VI | una ad una, quelle forti e capaci valigie di cuoio di Russia, 855 2, II | Pancetti, il nostro buon Capellano, che chiedeva sussidio onde 856 1, X | per andare ad una vicina capelletta. come fece il innanzi, 857 1, VII | sdraiati sulla riva, coi lunghi capelli bagnati, e sparsi sul volto, 858 2, VI | lentamente, lentamente, presso il capezzale, durante gli ultimi mesi 859 2, II | salute se non altro, di capigliatura diversa l'una dall'altra, 860 1, XI | de le cose che no se pol capire un'ostia. Anca el so cane 861 1, XI | un figuro sospetto, e mi capirete buona Zaira, noi artisti 862 2, VI | proprio modo di pensare. Tot capita tot sententia.....~Se non 863 1, XII | portare il lume - 2. Dal capitalizzare senza interesse - 3. Da 864 2, IV | convulsi, le donne strillano. I capitani danno ordini, raccomandano 865 1, XI | Cara ti.... ma no ti à capito, per Santa Veronica, che 866 2, IX | la ingollò d'un flato, si capiva che bruciava dalla febbre.~ 867 2, I | Quelle care giovani, non capivano nella pelle dalla contentezza. 868 1, I | primi auspici, per seguire a capofitto Venere, non conoscendo bene 869 1, VII | ruote anteriori della nostra caponaia ad uso carrozza, in modo 870 1, II | dee strozzarlo in fasce, o capovolgerlo, o contorcerlo, o quanto 871 2, IV | spedita al salvataggio, erasi capovolta? La corazzata allora volse 872 2, I | sfregamento di piedi lungo la cappa del camino, indi tosto un 873 2, X(15) | distico è scritto sulla Cappelletta dei morti, lungo la via 874 1, X | Signora - È verissimo! (Capperi. Chiacchera meno la donna 875 1, VII | somigliante più ad una capponaia che ad un veicolo comune.~ 876 1, X | con polenta e latte di capra, appena munto, offertogli 877 1, X | pecore, cui frammiste poche capre, e seguito da un somarello, 878 1, I(1) | Gazzella = Leggiadra Capretta Selvatica.~ 879 1, X | scappare dalla stalla due capretti, e rubato un mezzo stracchino 880 2, II | potranno sugli innocenti capri o espiatorj. A logorare 881 2, II | dev'essere bestiale, capriccioso, mercantile, e non può 882 2, I | Alfredo discese, a guisa di un capriolo, quei monti, col suo indivisibile 883 1, I | diritto, a qualcun ozio di Capua, e naturalmente, onde non 884 1, VIII | fioretti, di pistole, di carabine. Due misere pillolette, 885 2, X | il naso con mezz'oncia di Caradà grosso.~Tutti quei conferenzieri 886 2, II | della incompatibilità dei caratteri, da qui la reciproca trascuranza. 887 2, X | Bricchetti - Udite questa, che è caratteristica. Il defunto Alfredo, discorrendo 888 2, III | frammezzo a quelle due carcasse, che attrae il tuo pennello? 889 2, V | incendio, una innondazione, una carestia, tutto il mondo si abbandonasse 890 2, I | Alfredo contraccambia con carezze..... in quel mentre si vede 891 2, I | discreta dose di ardimento. Ora carichiamo le armi, non si sa mai, 892 1, VII | come appresso ed avrete un carico sensibile.~Tre fanciulli 893 1, VII | e tremare dal freddo, li caricò su quel residuo di omnibus, 894 1, IX | minori di Alfredo, erano carine tanto, ma di carattere, 895 2, III | ancora narrato, o lettori carissimi, che Alfredo, nell'attraversare 896 2, II | dubitare).~ ~Signor Alfredo carissimo,~ ~Dal Trasimeno, Settembre 897 2, VI | tramontana. Faceva delle carità tratto tratto, ma alla sordina, 898 1, VI | ridendo~«Successus hominum, carpitque et carpitur una;~«Suppliciumque 899 1, VI | Successus hominum, carpitque et carpitur una;~«Suppliciumque suum 900 1, V | tabaccaio. Questi quasi a carponi se ne sgattaiolava, il 901 1, IX | non che, per ritornare, in carreggiata, secondo l'argomento indicato 902 1, VII | altra, furono causa che un carrettone di laterizi (il cui conduttore 903 1, II | introdotto fra le ruote del Carro-Amore, un'asta maligna. Così egli 904 1, XIII | pochissime, in causa del sistema cartaceo. Qua migliaia di francobolli 905 1, XI | pure bruciata una seconda Cartagine, e lasciamo dire il contrario 906 2, I | dei colori, e trasse tre carte.... eccole, sono trentamila 907 2, II | vi ho fatto appendere il cartellino: Venduto, perchè non amava 908 1, X | fucile, il carniere, poche cartuccie, e chiamato Lord (che rompeva 909 2, I | è bastarda. Favorisce a casaccio ed a capriccio, e talvolta 910 1, X | perchè giera sopo per una cascada....... Io mi accontento 911 1, IV | più o meno allegramente in case agiate, ospitali, giocando 912 1, XI | fuggendo colla rapita; o nel casolare di una pastorella, o nella 913 2, I | cognome Blandis, con tante casse d'oro; cercando di Alfredo, 914 1, VII | espansione ad Alfredo un posto a cassetta vicino a lui, e quegli accetta 915 2, IX | Librone che troverai su quella cassettina, quello che porta per titolo: 916 2, IX | improvvisata, tolse dal cassettino del suo tavolo da notte, 917 2, VIII | scopo della vita, creando caste eunuche, tarpando le ali 918 2, III | di notte.~Giunto presso Castel S. Angelo, sentì voglia 919 1, XI | nella scalata di un vecchio castello, irto di pericoli ed a ponte 920 1, VIII | gentilezza dell'animo suo) trova casuale il fatto e non progredisce 921 1, XIII | senza troppi sudori.~La casupola del Romito e della Maga, 922 2, V | conobbe dai giornali la catastrofe, e sentì in petto una dolcezza 923 2, X | dell'azione, costretto dalla catena, reagisce.~Ed in quel testamento 924 1, VII | impresa ladresca. La pioggia a catinelle intanto viene a portare 925 1, VII | aggiungansi due botticelle, una di catrame, l'altra di aceto. Un pizzicagnolo 926 2, IX | Hugo - Silvio Pellico - Cattaneo - Mazzini - Garibaldi, ed 927 2, V | spandere notizie buone o cattive, e non si tace mai.~Virgilio 928 2, IV | quattro infermieri, che causarono alcuna variante, ma il più 929 1, VII | pescatore di idillj, procede cauto, verso la meta vicina, mancano 930 2, II | come segue;~ ~Egregio Sig. Cav. Alfredo Blandis~ ~Dal Peloponneso 931 1, XI | vede il padrone di Lord a cavalcione di un muricciuolo che pare 932 1, X | il ghiaccio? Per legge cavalieresca, l'uomo, già s'intende, 933 1, XIV | Violetta, alla guisa dei cavalieri antichi (a quanto dicesi) 934 1, VII | valore L. 4000. Età del cavaliero anni 22. Senza valore. Di 935 1, VIII | le solite convenzionalità cavalleresche, che, in fatto di duelli, 936 1, VIII | che si usano, in stile cavalleresco, fra i due individui in 937 1, VII | che la sola briglia. E il cavallerizzo?...... Venti miglia a piedi 938 1, VII | aveva il vizio di scappare, cavandosi prima la briglia. Quell' 939 1, XI | Ma io non ho mai potuto cavargli dalle labbra il nome di 940 1, IX | referente (felice questi di cavarsela dai rivoluzionari, temuti 941 1, I | delle Muse, venne ferito in cavità, da Cupido, il Dio dell' 942 2, II | Ebbi torto. Mi maritai, cedendo al bisogno di quiete ed 943 2, IX | nel foglio una di quelle cedole che troverai nel cassetto 944 2, X | indole mansueta, non sapea celare il proprio malcontento, 945 2, I | efficace.~Quei signori eransi celati senza dubbio dietro i pilastri 946 2, V | pensanti, fra un quarto di luna celato fra le nubi, o per la precoce 947 1, XII | in maggior numero, dei celibatarii impenitenti, delle vedove 948 2, IV | tanto decantata vocazione al celibato, teme di dover forse presto 949 2, XI | governanti, per le quali i maturi celibi, in massima si inteneriscono 950 1, XI | con suo padre, mentre lui celibotto, partiva con una vedovella 951 2, I | chiusa e piangente nella cella del monastero. La famiglia 952 1, VIII | i denti, ed intanto va a cenare nella ospital casa, senza 953 1, VIII | inebbriabili.~Quelli che hanno cenato meglio, siano pure anche 954 1, VIII | Cirillo ad Alfredo, mentre cenavano alla trattoria, la quale, 955 1, XIII | Lascivi balli e le tarde cene» nei Teatri, al giuoco d' 956 2, II | Ramolaccini stassera ore 9. Ceneremo compagnia tutti. Bacio. 957 2, II | senza fallo, dopo la nostra cenetta, e sarò felice di pagar 958 2, I | monastero. La famiglia Blandis cenò senza molto discorrere in 959 2, III | ne dici il mio grazioso Cenobita? Anch'io, vedi, ebbi l'incarico 960 1, I | pubblici e privati, oltre alla censura della odierna imperante, 961 1, XIII | precisa, verso gli amatori del centro di gravità. Quegli fabbrica 962 2, I | scomparsa di Lord andavano cercandolo per ogni canto di quei dintorni, 963 1, XI | spalle dei loro padroni, cercano in ogni modo lecito od illecito, 964 2, IV | sommessamente espose, che avrebbe cercata presto la buona Zaira, quando 965 1, V | la femme» (In ogni cosa cercate la donna.)~ ~ ~ ~ 966 2, VIII | convinta di fare il male, ha cercato, con sforzi erculei, di 967 1, XIII | tenere nutrite le nevralgie cerebrali..... Cambiate giro e facciamo 968 2, XI | hanno dovuto rinviare la cerimonia nuziale tanto agognata, 969 2, X | come dicono i naturalisti cerimoniosi, ma sibbene il sesso forte.~ 970 | certune 971 1, XIV | scattola posteriore, cioè al cervelletto, lasciate escire tutta l' 972 1, VIII | muore il Commendatore avrà cessato di corteggiare le Signorine, 973 2, IV | Maddalena ed Elisa intanto, non cessavano dall'aprire e chiudere quei 974 2, VII | non volendo, bisogna che cessi.~Dio conservi per lungo 975 1, X | padrone, e di scelto olfato, cessò dal brontolìo, e fa una 976 1, V | sul proverbio: «Sourtout cherché la femme» (In ogni cosa 977 2, VI | donna è dovunque: «Surtout cherchè la femme.» La donna, siccome 978 1, X | È verissimo! (Capperi. Chiacchera meno la donna dell'uomo!)~ 979 2, II | la sera, facendo quattro chiacchere col bicchiere in mano.~Taccia 980 1, VIII | come faccio io, che mi chiamarono dalla nascita: Buonpensieri. 981 2, X | Don Barnaba - Lei dovrebbe chiamarsi fortunato, perchè fra pochi 982 2, VII | anni. Mio padre, che si chiamava Giuseppe Blandis, morto 983 1, XIII | viveva un vegliardo che chiamavano il Romito. Egli a guisa 984 1, VII | fino dalla nascita.~Ma noi chiameremmo più volentieri, e più verosimilmente, 985 2, VIII | dolorosa sensazione, non chiaramente definibile?~Se non che, 986 1, XII | probabili idilli, cose affatto chiare, secondo la vocazione universale 987 2, II | che egli faccia un po' di chiasso fra le sue conoscenze....~ ~ ~ ~~ ~ 988 2, VI | Ciascuna aveva la rispettiva chiavetta.~Ora permetteremo che quelle 989 2, III | ed io non amo parlare con chicchessia, perocchè mi parrebbe sciupare 990 2, II | scrittura a mano e di stampato. Chiede di poter correre nel mio 991 1, VIII | sì presto, ed i duellanti chiedendosi reciproco perdono, si abbracciarono 992 2, II | tardi, ne faccio ammenda, chiedendovene perdono....... Vi confesserò 993 2, VI | quale, a tempo debito, noi chiederemo il risultato, per comunicarlo 994 1, VIII | eterna Violetta. Sogna di chiederle scusa, (di che non si sa). 995 2, II | Jon. Se io, pertanto vi chiedessi di vivere semplicemente, 996 1, X | amo assai, e vi prego non chiedetemi il nome suo.... Ditemi piuttosto 997 2, IV | fratello tutto sentimentalismo, chiesero il permesso di aprire gli 998 1, XIV | sulla porta aperta della Chiesetta e si accorge di una giovane, 999 2, X | dovizia, delicato, non ha chiesto o non ebbe in tempo l'aiuto. 1000 2, IX | borbotasse qualche parola. Chiestogli cosa avesse detto, mi rispose.


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License