1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1001 2, IV | trascinando Alfredo e Jon sotto la chilia del Jank Syn. Un grido straziante
1002 2, I | da casa Blandis quasi un chilometro. Telefono non v'era, ed
1003 1, XI | cattiva. L'indipendenza, una chimera. Gli ideali del cuore soffocati
1004 1, VIII | a brillanti davvero non chimici!~Lord che era dovunque,
1005 1, XIV | sedile, quantunque per alcuni chiodi si pungesse le natiche.
1006 2, II | se ve ne fosse una dalla chioma bruna, perocchè essa mi
1007 1, III | quiete, dell'apatia del chiostro al turbinio sociale, sorse
1008 1, XI | della poesia. Organetti, chitarre, violini, contrabassi, tromboni,
1009 2, I | nessuno, eccettuato Alfredo). Chiusero la cantina a doppia chiave,
1010 2, IV | Alfredo, si videro tre astucci chiusi ed una profumata letterina,
1011 1, XI | pericoli ed a ponte levatoio chiuso; al pattinaggio sulle rive
1012 2, III | olio, e non senza olio. Ciao.~Alfredo avvilito nel più
1013 2, IX | e lasciar che il mondo ciarli. Vitupero a chi pensa male.
1014 1, X | e vestiva sempre metà de ciaro e metà de scuro, che infine
1015 1, X | greggie e l'orticel dispensa~"Cibi non compri alla mia parca
1016 2, IX | prodotta dalla sua nausea al cibo, qualunque fosse, e dalle
1017 1, X | piacere. Se el gà un mocio de cicare, faria grazia, bruso de
1018 1, VIII | ricorreremo alla barbara cicuta, od all'acido prussico moderno.
1019 2, VII | mancherebbe a compiere la cifra di quindici milioni. Quelle
1020 2, VII | quella che gli cadde dal ciglio all'arrivo dei doni di Zaira....~ ~ ~ ~~ ~
1021 1, III | I vostri begl'occhi cilestri scintillanti, dimentichi
1022 2, VIII | mai, nemmeno il cappello a cilindro, importante in talune occasioni.~
1023 1, XII | e molte vanno su quelle cime, senza un secondo fine,
1024 1, VIII | muro di cinta di nord, del cimitero della città.~Non poteva
1025 1, XIII | passeri, fringuelli, canarini, cingallegre, merli ed è miracolo se
1026 1, I | svegliato, nè pel vicino cinguettio dei passeri, nè per quello
1027 2, VIII | credere, secondo il loro cinico sistema, essere lo stato
1028 2, VI | senza fallo a comprarmi cinquanta pulcini.~ ~ ~ ~~ ~
1029 2, II | sera ne ha dovuto leggere cinquantotto, il numero della morte,
1030 1, VIII | località, dietro il muro di cinta di nord, del cimitero della
1031 1, XII | si trovano cacciatori di ciondoli, pei quali ogni mezzo è
1032 2, IX | so se sia la Rosa od il Cipresso~Non so se sia l'amore.~La
1033 1, IX | Fece una passeggiata nel Circondario, visitò i più influenti,
1034 2, I | in quel mentre si vede circondato da tre mascherati, con coltelli
1035 2, IX | dire di molti dei luoghi circonvicini. Fra questi ultimi si notavano
1036 1, X | conoscenza) escì sul praticello circostante alla casina, dal quale,
1037 1, XI | giorno, passeggiava pei Colli circostanti, e la notte nel cortile,
1038 1, VI | calmanti sorelle, sia per la circostanza dell'alibi, in quei giorni,
1039 2, VI | fiducia del pittore Alfredo. Civiltà, convenienza, ospitalità
1040 1, VI | passatempo, la descrizione classica dell'Invidia, fatta da Ovidio
1041 2, VII | accontentare i pregiudizi clero-tirannici di quella remota epoca,
1042 2, V | volta, a garanzia verso i clienti. Quel miscuglio di droghe
1043 2, II | domani. Questa viene dal Club velocipedistico di Milano,
1044 2, X | abatino, magro, vivace, ed il Coadiutore suaccennato. Ed appena fuori
1045 1, X | principio del domicilio coatto, essendo giunto pochi momenti
1046 1, XI | colpo il panetto, dimena la coda e guardando Zaira, corre
1047 2, X(16) | e l'invidia neghittosa e codarda:~Questa operosa e ardita
1048 1, XI | Signora, gà magnà el me ultimo codeghin, e gà barufato cola nostra
1049 2, II | precisi del mio arrivo in codesta Stazione ferroviaria. Ricordatemi
1050 2, I | già dall'amica Linosi, sua coetanea (perchè entrambe poco al
1051 2, IX | bere e andar in giardino a cogliere le belle rose di tutti i
1052 1, X | amore sarebbero quali due cognate in famiglia!~L'alba è giunta
1053 2, VII | amore di Paolo e Francesca, cognati, li dipinge ancora stretti
1054 2, I | straricco; esso pure di cognome Blandis, con tante casse
1055 1, XI | codeghin, e gà barufato cola nostra bona Jena, corpo
1056 | colei
1057 2, II | ameno, e poi perchè non ti colga il ticchio di venire in
1058 2, V | andarsene all'asilo dei suoi colleghi trapassati..... dove non
1059 1, VIII | fra i due individui in collera, dopo aver essi tentato
1060 1, XIII | possedeva una sterminata collezione (probabilmente un altro
1061 1, XIII | esempio l'argomento delle collezioni. Questo campo è vastissimo,
1062 1, X | cantarella: Sorge il sole alla collina etc.~La signora è già escita,
1063 2, V | spuntato sull'orizzonte. Un collocamento convenientissimo anche a
1064 2, I | ancora, infino a che io possa collocare sicuramente, queste benedette
1065 2, I | lo acquistano: Onde poi collocarlo bene e probabilmente nel
1066 2, VII | poteva farlo; egli l'ha collocata in Paradiso quando estinta,
1067 2, VII | grande pensatore, li ha collocati spietatamente all'Inferno.
1068 1, VII | due adulti il riscaldato colloquio, il volgersi frequente dell'
1069 1, X | bene, e d'ogni premura mi colmava.~Perfino il mio vecchio
1070 2, II | fra di loro i due futuri colombi, altrimenti verrà presto
1071 1, XII | anche delle Rosaure o delle Colombine. (Vedi Goldoni Commedie).
1072 2, II | al Caffè Grande di Piazza Colonna, ove fanno da Camerieri
1073 2, XI | il suo globo contro una colonnetta di granito, detta paracarro,
1074 1, III | miei, ed un lieve rossore colorì le candide vostre gote.
1075 2, X | caustico, quantunque lo colorisse di umorismo. Pareva sempre
1076 1, III | i suoi tardi ideali meno coloriti dei primi, e scemata la
1077 1, VIII | valtzer con una Signora colossale, di mezza età, ma dovette
1078 1, IV | po' troppo forte, diede un colpetto sulla spalla al signor Brichetti,
1079 1, III | vostro sorriso sarebbe stato colpevole, perchè mi avrebbe ingannato!
1080 2, VII | ipotesi, non sarebbero stati colpevoli che di un solo bacio tremante
1081 2, VIII | l'indole degli individui colpiti, essendo il tempo, la panacèa
1082 2, VII | essa prima mi prega, poi mi comanda di ricordarmi presto, anche
1083 1, VIII | chiedere al padrone, cosa comandasse, perchè gli pareva di essere
1084 2, II | che glielo spedisca qui, comandi, oppure se nell'autunno
1085 2, II | cuoraccione, giacchè potranno combinarsi perfettamente intorno al
1086 2, VII | desolata dei lussuriosi, ma non combusti dal fuoco divoratore. Nel
1087 1, XI | ebbi impressione gradevole. Cominciai allora a studiarvi. Voi
1088 2, VI | Maddalena fu la prima a cominciare la bella operazione, dopo
1089 2, I | derogare dalla sua abitudine. Comincierei troppo presto, pensò, per
1090 2, II | e di sicura giocondità. Comincio a comprendere, sebben tardi,
1091 2, X | insistenza la voce, che il Comm. Aringa siasi ucciso ier
1092 2, X(16) | Ferrari~La Satira e Parini - Commedia.~ ~.............. La Satira
1093 1, XII | Colombine. (Vedi Goldoni Commedie). Colassù, in una parola,
1094 2, V | come al solito, voleano commentarlo, colle frangie di rito.
1095 2, II | Sig. Gaudenzio Esperti, commerciante in coloniali, marito recentissimo
1096 2, II | Un mondo di esibizioni da commercianti in genere, e di progetti
1097 2, II | gli affari agricoli e di commercio. Ci siamo fermati due giorni
1098 2, II | finire il suo Narciso statua commessagli da un ricco inglese. Probabilmente
1099 2, IX | di non accorgersi quando commette un asineria, e non solo,
1100 1, XI | di canto.~La loro musica commovente, fino allo stridor di denti,
1101 1, XIV | quanti affetti diversi commovevano insieme la sua anima gentile
1102 2, XI | Ne conseguì la subitanea commozione intestinale, con effetto
1103 1, X | lontana, lo distrae e lo commuove. Sarà un pastore che rincasa
1104 2, V | non avevano potuto ancora commuoversi di una richiesta della loro
1105 1, X | incantevoli, che più d'ogni altra, commuovono i cuori afflitti e le anime
1106 1, II | accusa di simili monomanie, è comoda a talun interessato, che
1107 2, II | per un più armonioso e comodo avvenire fra consorti, anche
1108 2, I | ancora, insieme ad un amica compaesana, colla quale poi si restituì
1109 1, X | frottola qualunque, le curiose compaesane...... È costume dei piccoli
1110 2, II | Era d'un vecchio amico, compaesano di Alfredo; esso si raccomandava
1111 2, XI | era stato un eccellente compagnone, ed aveva anche del cuore
1112 2, X | ammodo. ed in ogni caso, compatibili in forza dei costumi dell'
1113 1, XI | demolizione. Perciò dovete compatirci.~Queste tre categorie sono
1114 1, XI | volete farci? Si devono compatire quegli infelici, avendo
1115 2, VI | tornarono).~Ciò detto, scesero compatti le scale con passo misurato
1116 1, I | straordinario avvenimento, tale da compensarlo del suo dolore, o da guidarlo
1117 2, VIII | fatto umano, vi ha la sua compensazione.~A vantaggio delle fanciulle
1118 1, IV | coltura letteraria, ma in compenso, di molto buon senso. Talvolta
1119 2, II | non amava che alcuno lo comperasse, vorrei conservarlo io,
1120 2, VIII | sempre alla buona. Non aveva comperato mai, nemmeno il cappello
1121 2, II | rossissimo, gli starebbe a competitore. Credo che la S. V. abbia
1122 1, XIV | dimora.~Pertanto, i nostri compiacenti lettori sanno ora che alla
1123 1, X | lustrissimo, avesse voluto compiacersi di seguirlo, disse quel
1124 2, II | e ritorna subito. Elisa compiacque tosto il fratello e ritornò
1125 1, XI | Esseri vaganti fossero da compiangere o da invidiare. Il viaggio
1126 2, X | del defunto Signore. Il compianto Alfredo, a cui auguro il
1127 2, V | l'imeneo alcoolico avesse compimento, e noi lascieremo andare
1128 1, XI | dello scoppio. Non siete completamente pazzo, ohibò, ma la vostra
1129 1, IV | esperto cacciatore di doti? A completare in fine il circolo, trovavansi
1130 2, VII | progettato, ci riescirà complicato.~Vediamo almeno il mucchio
1131 1, I | sviluppossi in lui una complicazione da impensierire qualunque
1132 2, I | signoretto, salvo ecc. le complicazioni eventuali dell'avvenire.~
1133 2, VI | Domani vado senza fallo a comprarmi cinquanta pulcini.~ ~ ~ ~~ ~
1134 2, VI | altro, cosa certa e facile a comprendersi. Perfino i sogni, o mio
1135 2, IX | dirottamente. Alfredo non comprendeva.... lesse la lettera che
1136 1, XIII | disseminati in tutte le camere compresa la cucina e le cabinet de
1137 1, X | orticel dispensa~"Cibi non compri alla mia parca mensa.~ ~
1138 2, IX | udiamo a cantare.~Alfredo, comprimendo colla mano destra il cuore,
1139 2, X(16) | affetta essa pur sia dalla comun cancrena,~Ecco la turpe
1140 1, VIII | Carnevale 18.. al Teatro Comunale di B...... cominciava soltanto
1141 2, II | connubj legali costruiti comunemente dai consanguinei, o da qualche
1142 2, VI | chiederemo il risultato, per comunicarlo ai nostri lettori, i quali
1143 | comunque
1144 2, I | scanno, si limitava a far conca colle mani dietro le orecchie,
1145 2, VI | onestà e premura, avendone in concambio vigorose strette di mano
1146 2, II | Credo che Dio mi voglia concedere quanto prima le dolcezze
1147 2, VII | dolci sospiri~A che e come concedette amore.~Che conosceste i
1148 2, II | Inferno di Dante, perciò, concediamo che riesca invece il cosidetto
1149 1, III | onda mia Sebina~Un sol Divo concento:~Il flebil canto in core~
1150 1, VII | era un mezzo santo, tutto concentrato nel pensiero della destinazione
1151 1, VIII | perspicacia degli innamorati concepì il sospetto, come la Signorina
1152 1, XI | migliori serenate, siano quelle concertate..... in tempo utile!~ ~Anche
1153 2, II | matrimonio in giornata, concesse rare eccezioni, è un vero
1154 1, XII | in caso, taluni svaghi, concessi dalla Provvidenza. Sarebbe
1155 1, III | perfetta buona fede, e nel concetto della sua Epistola amorosa,
1156 1, X | montuose, o piantate nelle conche prative, sotto i cumignoli
1157 1, V | venne tosto a tranquillarlo, conchiudendo così. Se il marito manesco,
1158 1, V | ricapito della mia lettera. Ciò conchiuso, sebbene ipoteticamente,
1159 2, III | sulla tavolozza dei colori, conciando così le maniche della sua
1160 2, VI | fatto in pezzi. Chi l'avrà conciato così? Alfredo, interpretando
1161 2, I | pigro, l'avean fatto giudice Conciliatore del Comune, ove per fortuna,
1162 2, VI | per la forza del destino. Concludiamo, che Alfredo potrà vivere
1163 1, XI | minor orgoglio, per avere concordia, e da questa il generale
1164 2, II | pazzi, puramente maschile, e concorrendo io col capitale di mezzo
1165 1, VII | protegge dagli affogamenti, in concorso di Alfredo e del disperato
1166 1, XI | parte che riflette le più concrete sensazioni umane. Voi vorreste,
1167 2, VIII | cuore, senza però ottenerne concreti effetti, ma solo enti bastardi.
1168 2, VI | colazione. Nulla pertanto di concreto avevano quelle imbarazzate
1169 2, III | poveretto, era un pazzo condannato.~ ~ ~ ~~ ~
1170 1, IX | siccome parecchi giovani di condizioni diverse, ma specialmente
1171 2, VI | complesso, si presumeva il loro condottiero, uomo di mezza età, alto,
1172 2, II | pregarono il fratello di condurle più di frequente a teatro.~
1173 1, XI | sentiero maestro, che li dovea condurre all'Alpe Climatica. Ma presumendo
1174 1, X | innamorò, mi sposò, e mi condusse a Trieste. Ma, signore,
1175 2, VII | per metterli in sede più confacente, da loro guadagnata per
1176 2, X | Caradà grosso.~Tutti quei conferenzieri escirono una buona volta
1177 1, II | finalmente del grazioso alloggio, conferito tanto filantropicamente
1178 1, XI | foste amico sincero.... lo confermi il nostro idillio fra i
1179 2, III | questo momento, non devo confessarmi che a Dio. Di te, mio buon
1180 1, IV | donna sui 40, sebbene ne confessasse soli 35. Anche troppo discreta,
1181 2, II | chiedendovene perdono....... Vi confesserò che in passato io diffidai
1182 1, XI | innocentemente, eludere la Legge, che confessiamolo, ha trovato soltanto di
1183 2, II | sommessamente Alfredo; ma confesso che anch'io fui soddisfatto
1184 1, XI | ne fu dolente ma non lo confessò e solo disse, rialzandosi
1185 1, XIII | Romito e della Maga, era confiata da pochi ambienti e mobilio
1186 2, VI | perfettamente. Terribili impressioni conficcatesi una volta profondamente
1187 1, II | Miser chi mal oprando si confida~Ch'ognor star debbia il
1188 Pro | Romanzi a profusione. Perciò confidando pure lo scrivente di poter
1189 2, IX | nell'orecchio a me che ho confidato negli amici..... Domani
1190 2, I | amore. Le due sorelle invece confidavano sempre nella Provvidenza,
1191 1, IX | alle autorità minori, ai confidenti, della dignità immemori
1192 Pro | progresso scientifico non abbia confine, è pur vero che il progresso
1193 1, IX | selvaggina umana pertanto conflata da nove individui, fra di
1194 2, V | urtano, si risvegliano, si confondono fra il sonno e la veglia
1195 1, XIII | farsi un alloggio compiuto e confortable. Noi qui faremo grazia ai
1196 1, XI | alpestri, è facile improvvisare confortanti relazioni. Evviva il sentimentalismo!!!~ ~
1197 1, II | arrivata. Noi intanto, onde confortarci, dovere la verità se non
1198 2, I | un complesso veramente confortevole. Quel giovanotto era nato
1199 1, XII | Lassù pertanto, trovano conforti le varie classi dei mortali,
1200 2, I | incidenti spiacevoli, a di lui conforto, perchè intelligentissimo,
1201 1, XII | il sottoscritto co' suoi confratelli ed alle uccellatrici di
1202 2, VI(12)| Cioè false e confuse.~
1203 2, II | restante, di mille aneddoti confusi, ora consolanti ora disgustosi.
1204 1, X | egli è soliloquo, per vizio congenito, cammina sempre in fretta
1205 2, II | tante volte, come delle congiure politiche; esagerata la
1206 2, II | quindi le mie più sincere congratulazioni. - (Alfredo intanto ordinava
1207 2, X | questo esordio, si passa dai congregati ad altro, in cui comincia
1208 2, I | Balena, ad onta della pancia conica, che lo rendeva pigro, l'
1209 1, XI | cortile, siccome fanno i conigli.~Nel mattino seguente si
1210 2, II | è rimarchevole per molti connubj legali costruiti comunemente
1211 2, V | modesta dimora. Violetta pure conobbe dai giornali la catastrofe,
1212 1, XI | non abbiano leggi e non conoscano il tornaconto, cioè il nudo
1213 1, I | calle! Noi, del resto, che conoscemmo la peregrina di lui costanza,
1214 2, II | favore, e mi duole di non conoscerla ancora di persona, locchè
1215 2, II | vorrebbero aver l'onore di conoscermi. Me ne spiace, amica mia
1216 2, V | era triste triste, senza conoscerne la vera cagione; era forse
1217 2, VII | come concedette amore.~Che conosceste i dubbiosi desiri?...~ ~
1218 1, X | abbandono del quale non conoscevano la precisa cagione. Esse
1219 2, III | Tasso. - Sai bene che noi ci conosciamo. Parlami franco...... Là
1220 2, II | cugino milionario da noi conosciuto, l'altro recente, fatto
1221 1, II | perdeva mai la speranza di conquistare quel tesoro nascosto. Nè
1222 1, XIV | isolamento di quel luogo, a Dio consacrato dai fedeli, erano più cari
1223 1, VII | Testimoni assistenti, e consapevoli~Sol ne fur l'aria, e l'antro,
1224 1, V | avendola anche il conoscente consegnata ad un terzo, finì quella
1225 2, IV | salsa ed il nastro, vengono consegnati alle sorelle d'Alfredo.
1226 2, VIII | addio al tetto paterno e la conseguente amarezza dei congiunti.
1227 2, XI | una vicina nota città. Ne conseguì la subitanea commozione
1228 2, X | da quella sua avversione conseguirono i dispiaceri che lo tradussero
1229 1, I(2) | Amore che non consente che chi è amato, non riami = (
1230 2, X | vita. Un sistema innocuo, consentito dalle sue sventure, antiche
1231 1, X | molto zovine, nè vecia, ma conservada. E che bela dona, lustrissimo.
1232 1, XII | incontaminata selvaggina, pure ne conservano assai spesso la esistenza,
1233 1, VIII | i teatri il N. 13; e di conservare quel numero quando si fosse
1234 2, II | alcuno lo comperasse, vorrei conservarlo io, infine a che, a suo
1235 2, II | sarebbe costretto, onde conservarsi il pane, a darmi sempre
1236 1, IV | ancora elegante ed abbastanza conservata. Ed in caso che qualcuno
1237 2, II | discrezione, già sperimentate. Conservate la presente e non dimenticate~ ~
1238 2, III | viene prima e non dopo. Conservatevi di quell'ottima (stile nostrano
1239 2, VII | è per ventura, il germe conservatore della sua prosperità fisica,
1240 2, VI | perchè poi, osserviamo noi, conservava Lord? Allora Cirillo, quasi
1241 2, V | innato della propria pace e conservazione! Ma Alfredo che aveva perduti
1242 2, VII | bisogna che cessi.~Dio conservi per lungo tempo Voi e la
1243 1, IV | ciascuno ha diritto di essere considerato buono, fino a tanto che
1244 1, XIII | di quel villaggio, e si considerava quale un avvenimento strano,
1245 2, X | questi ultimi istanti.~Io lo consigliai di altre belle cose, ma
1246 2, III | scarpe, per cui mi permetto consigliarti, l'andare a piede scalzo.~
1247 1, III | luogo da ultimo, lo avremmo consigliato, se fossimo allora stati
1248 1, XI | Spendili adagio, adagio, consigliava Maddalena al fratello, mentre
1249 1, XII | per essi giù di moda, li consiglierei a guardarsi di tre cose:
1250 2, IX | ne infischiava. Alfredo consigliò la piccola segretaria alla
1251 2, II(10)| In che consiste l'adulazione? Nel tacere
1252 2, II | il suo parco fino ad ora consisteva nel piccolo orto di 35 metri
1253 2, VII | affetti, interessi. Ma consogliamoci, perocchè nè la mente, nè
1254 2, II | mille aneddoti confusi, ora consolanti ora disgustosi. Elisa e
1255 1, X | morta sulla terra, e non so consolarmene, perchè il mio defunto marito
1256 1, III | questo mio celeste sogno. Consolatemi alfine Violetta con una
1257 2, IX | desiderio»...~ ~Questo mi ha consolato, disse con voce sempre più
1258 2, II | che: una delle più grandi consolazioni di questa vita, è l'amicizia.
1259 2, IX | Gaudenzio Esperti, il felice consorte di Violetta.~Fatti i complimenti
1260 1, I | vendetta delle nubende e consorteria~ ~ ~Era il mattino del 19
1261 2, II | armonioso e comodo avvenire fra consorti, anche sufficiente intelligenza
1262 1, XI | sociale!~Sonvi inoltre nel consorzio umano, specialmente nella
1263 2, IV | lontano una triste comitiva, constante di tre suore, di un medico,
1264 1, VIII | platea (ridotta come di consueto a sala da ballo) corrispose
1265 1, VI | preme4~«Allor si strugge si consuma e pena~«Che felice qualcun
1266 1, XI | il vostro Alfredo ha già consumato per una vecchia ghitarra,
1267 1, IX | Perciò, anche un mediocre contabile, sommando i minuti di ogni
1268 2, I | al Sindaco cugino della contadina proprietaria della pollastra,
1269 1, VIII | compiacenza, al dire dei buoni contadini, erano andati al veglione
1270 1, IV | Balena, degno agricoltore del contado, uomo di media età, di scarsa
1271 2, VI | megera. Per buona sorte, il contatto dell'acqua gelata sul fondo
1272 1, IV | seconda. Tra gli habituè si contava il giovanotto ben inquartato
1273 1, XIV | occhi umidi di pianto e contemplava la volta celeste!... Egli,
1274 2, V | funebri, e talora ne sono contemporanei.~Lo spettacolo babilonico,
1275 2, VII | spedirvi quindici valigie, contenenti ciascuna un milione, in
1276 2, II | faremmo mai locale capace a contenervi pazzi colossali quanto i
1277 2, VII | vuotate. Ciascuna di esse conteneva la precisa quantità, qualità
1278 2, I | capivano nella pelle dalla contentezza. Lord faceva echeggiare
1279 2, VII | senza troppo attendere, il contenuto preciso delle quindici valigie,
1280 1, X | viaggi, gesta, amori, dei conterrieri, che naturalmente si devono
1281 1, X | vecchio pastore ed Alfredo continua.~Seppe pertanto Alfredo
1282 2, VII | essa parenti conosciuti. Continuai sulle vestigia del mio buon
1283 2, II | aumenterebbe di certo. Così continuano i vantaggi della grande
1284 1, VII | paterno regime (che dovea continuare però fino al 1859). Il canto
1285 2, VI | altri fatti spiacevoli ha continuato per anni a sognare Alfredo,
1286 2, VI | probabilmente, se l'affare continuava di quel passo, avrebbe finito
1287 2, VI | Maddalena ed Elisa poi continuavano a fregarsi gli occhi, come
1288 2, I | compresi coloro, che fanno continue preci onde guadagnare il
1289 2, VII | quindi di abitudine, di continuità, di positivismo, altrimenti
1290 1, II | fasce, o capovolgerlo, o contorcerlo, o quanto meno larvarlo
1291 1, XI | Organetti, chitarre, violini, contrabassi, tromboni, insieme all'ocarina
1292 2, I | il suo padrone.~Alfredo contraccambia con carezze..... in quel
1293 2, IV | e che inoltre avrebbero contraccambiata in grande, la generosità
1294 1, X | da letto. E la signora in contraccambio, ad accarezzarlo, quali
1295 1, VII | generi diversi, rinculò per contraccolpo, facendo un'ardita curva
1296 1, V | medesimo paese sì, ma in contrada diversa, e che era Violetti
1297 1, IX | soggiungeva che ciò era in contraddizione coll'arte, senza accorgersi
1298 1, VIII | una, intuona l'aria del contralto, nella Maria di Rohan, «
1299 2, VI | Alfredo e Zaira.~Qualunque contraria esperienza, qualsiasi potenza
1300 1, VIII | due pillole, propose, che, contrariamente all'uso, avessero i duellanti
1301 1, XI | misterioso, geloso, sovraumano, contrastato, periglioso. Io vorrei l'
1302 1, XI | Zaira, dal canto suo, (vedi contrasti della vita) pensava al suo
1303 2, II | Spinite lenta, tremenda, contratta, non si sa dove e come.
1304 2, II | eccezioni, è un vero e proprio contratto oneroso, a cui presiedono
1305 2, XI | suoi parenti.... N'ebbe contuse orribilmente le interiora
1306 1, VII | sassolino, Alfredo ottiene un convegno notturno, innocentissimo
1307 2, X | pesantissima struttura. Conveniamo che un matrimonio felice
1308 2, V | orizzonte. Un collocamento convenientissimo anche a tutta la parentela.....
1309 1, X | rispondeva Alfredo, perchè conveniva farlo in causa della notte,
1310 1, X | annoiato, perchè il vostro conversare è piacevole. È vero, o prendo
1311 1, V | giorno in poi Alfredo si convinse, essere una follia in massima
1312 1, VIII | Qualche vecchio non ancor convinto. Varie mammine imbronciate
1313 1, VIII | Il Commendatore sembrò ai convitati alquanto preoccupato. Violetta
1314 1, X | amico, dopo soli tre anni di convivenza, e non sono per anco due
1315 1, VII | e paesaggi, e ritorna a convivere, nel paese natio, colla
1316 2, IV | Apertosi il pacco con mani convulse da Alfredo, si videro tre
1317 2, IV | imponente. Gli uomini sono convulsi, le donne strillano. I capitani
1318 1, X | Casador lustrissimo lo meno a copare de sicuro, do o tre francolini.~
1319 1, IX | appesi nel suo studiolo, coperti di polvere, e degli escrementi
1320 2, IV | Alfredo. L'altro braccio copre una lettera ravvolta in
1321 1, VII | sul terreno, il rispettivo copricapo. Cioè una beretta da prete,
1322 2, V | passa indifferente, con coraggiosa calma, dinnanzi al piacere
1323 2, IV | andirivieni e lavorio dei coraggiosi, robusti marinai, non curanti
1324 2, VII | perle, camei, turchesi e coralli, da poter raggiungere il
1325 1, V | detonazione. Il Carniere di grosso corame lo salvò da lesioni di mitraglia.
1326 Pro | sottoscritto di speranza si corazzerà, affinchè il suo libro non
1327 2, III | la mamma, bisogna essere cordiali cogli adorati nonni, e si
1328 2, VI | dell'abitudine di Alfredo di coricarsi presto la sera, volendo
1329 1, I | candela, come egli si fosse coricato da pochi istanti. Se non
1330 1, X | mi chiamo Carlotta Zaira Coriktzin, Stiriana. Il nome Carlotta
1331 2, III | udrai, vi ha cacciate le sue corna.~ ~Le ore di quella notte
1332 2, IV | sarà mai questo? dissero in coro i tre fratelli?~Apertosi
1333 2, I | e lordava colle zampe il corpetto delle padroncine. Scherzava
1334 1, VI | in ore sedet, macies in corpore toto:~«Nusquam recta acies;
1335 1, VIII | disperatamente, anche cogli uomini corpulenti, fino alle 5 del mattino,
1336 2, X(16) | altrui ripara:~Quella nessun corregge, perchè offende sol uno;~
1337 2, II | semplicemente Alfredo, disse correggendosi Balena, siamo venuti tutti
1338 2, X | etade»16. Ha tentato di correggere l'altrui mala fede, ma indarno.
1339 1, XIV | soltanto al pennello fine del Correggio, e colla purezza degli angioli.
1340 2, I | tremano, sentono il freddo correr loro nelle spalle e sul
1341 2, III | adorati nonni, e si vada.~Correrò tanto, in modo da arrivare
1342 1, IX | reclame, la quale, mediante corresponsione più o meno lauta, ingrandisce,
1343 2, IV | quando eminente, colta, corretta, è la più simpatica! Sempre
1344 1, VIII | sù e giù, inquieto, pei corridoi, a spiare la porta d'ingresso
1345 1, XI | Ingiustissimo amor, perchè sì raro~Corrispondenti fai nostri disiri?~Onde,
1346 1, VIII | consueto a sala da ballo) corrispose con un leggiero segno del
1347 2, II | cuoraccione. Fra una settimana, corro, volo in America od in Africa,
1348 1, VIII | escono finalmente anch'essi. Corrono alle rispettive dimore,
1349 2, VI | imagini del dì guaste e corrotte"12~ ~Per sette anni non
1350 1, X | Tasso, il nome amato sulla corteccia dei pioppi. Quindi caccia
1351 1, VIII | Commendatore avrà cessato di corteggiare le Signorine, se morirai
1352 1, VII | sopraggiungeva brillo un lungo corteo di sposi, che aiutò bensì
1353 2, II | ma Alfredo li trattenne cortesemente in palco, essi accettarono,
1354 1, XII | ed alle uccellatrici di cortigianeria, colle potenti armi dello
1355 1, VII | trappola col saltare nel cortiletto interno, salta invece all'
1356 1, XIII | staranno anco una civetta od un corvo. Nell'altra una scuderia
1357 2, VIII | curavasi di dirlo a bassa voce, cosicchè la povera febbricitante
1358 1, X | esagerato rispetto alle cosidette convenienze sociali, nemiche
1359 1, X | sotto i cumignoli dei monti cosparsi ancora dalla neve! Una perfetta
1360 1, X | alogio alla nostra casina, cossì ala bona, gavarìa piacere.
1361 2, I | hanno rivoltelle, perchè costan pochissimo, e perchè tengono
1362 1, I | conoscemmo la peregrina di lui costanza, negli affetti più caldi,
1363 2, II | bravi artisti al Teatro Costanzi la Traviata, Alfredo, tanto
1364 2, III | per verità, non abbia a costarti dei grattacapo! Tu dovresti
1365 1, XII | Peccato che i viaggi alpini, costino in massima, quanto gli altri
1366 1, XI | incolpevole miseria. = Chi ha costituita la seconda categoria? -
1367 2, III | in carta moneta (un po' costoso quello zigaro). Nè sarà
1368 2, II | per molti connubj legali costruiti comunemente dai consanguinei,
1369 2, VI | mangiare e bere, siccome costuma la maggioranza dei mortali;
1370 2, X | putenti di feudalismo, e di costumanze turche, è talora polvere
1371 2, X | emana dall'esempio dei più costumati, e ve ne sono!! Libertà
1372 1, VI | ira del pittore, un'altra cosuccia poco lieta, la quale turbava,
1373 2, VIII | dei soggetti che possono crearlo. Per buona ventura anche
1374 2, X | genera il desiderio. L'uomo, creato per la libertà del pensiero
1375 2, VIII | dello scopo unico della loro creazione, in cui c'entra la Provvidenza,
1376 1, XI | ebbe meraviglia: ma anzi crebbe in simpatia verso di lui.
1377 2, VI | Alfredo, che intese, ma credea di sognare come sempre,
1378 1, VI | del suo esagerato ventre. Credeasi però che per ottenere un
1379 2, I | il Purgatorio secondo i credenti...... Questa l'idea fissa
1380 1, III | ambizione, capriccio? non lo crederò mai! Che fosse d'altri occupato
1381 2, IX | Barnaba fino a Catania, (credesse forse, la buona vecchia,
1382 2, V | della sua prossima fine? Credette perciò d'essere antiveggiante
1383 1, VIII | Buonpensieri. Folle, tu credi che tutto il mondo sia felice
1384 1, XIII | donne), che le prestavano credibilità. Di tali indovine ne van
1385 1, I | non è, ma ce lo finge~La credula speranza~«Il presente solo
1386 1, II | galla, siccome hanno sempre creduto i nostri buoni vecchi, reciteremo,
1387 2, X | ammenochè i cadaveri non siano cremati).~ ~«Contro morte crudel
1388 1, X | così? Tu ci farai morire di crepacuore! Eppure, soggiungeva Alfredo,
1389 2, V | veloce, e com'più va più cresce,~E maggior forza acquista.
1390 1, IV | sapeva a tempo moderare i crescendo e spingere gli adagio, mostrandosi
1391 2, X | i suoi quindici milioni, cresciuti a venti per recente eredità
1392 2, I | paniere de' suoi vetri e cristalli!!~Sarà, del resto, dovere
1393 2, IX | che sembravano prismi di cristallo. Prendete, disse, e datele
1394 1, I | da ammazzare non solo un Cristiano, ma anche un Toro.~Però
1395 2, II | e dottrina nell'uomo, e criterio ed economica nella donna,
1396 1, IX | piccole isole mediterranee.~Criticare è facile, mentre difficile
1397 2, V | Elogi farisaici di qua, critiche esagerate di là. Gli spiriti
1398 1, V | suo carniere che pareva un crivello, non si rallegrò perchè
1399 2, VI | fatta però, il segno della Croce, colla giaculatoria: Sia
1400 2, VII | gravissima, la imbecillità cronica che rendono l'uomo smemorato
1401 1, I | incurabili, quanto le malattie croniche............. Se non che
1402 1, IX | guarigione, perchè ridotte a cronicismo.~...... Alcuni sinceri amici
1403 2, VI | somigliare ad un accattone cronico, piuttostochè ad un virtuoso
1404 2, II | mi risveglierebbe memorie crudeli.~Vediamo ora anche questa
1405 1, VIII | vivant, che non affoghi in un cucchiaio d'acqua, come talvolta,
1406 1, XI | luce. Lord dovette farsi la cuccia sotto il letto del padrone.
1407 1, I | matrimonio «poteva essere la culla dell'amicizia» Sarà bene,
1408 | cum
1409 1, X | conche prative, sotto i cumignoli dei monti cosparsi ancora
1410 2, II | lesse: Alfredo. Partito Cuneo, arrivato qui ora. Compagnia
1411 2, III | compiere in breve, chè lo cuoceva brama ardente, di rivedere
1412 2, II | chiamato dalle sorelle, cuoche e cameriere insieme, per
1413 1, I | società.~ ~- Lugete Veneres, Cupidinesque -~(piangete o Veneri, piangete
1414 1, I | venne ferito in cavità, da Cupido, il Dio dell'amore, e Violetta,
1415 1, XI | guado e chiaro~E nel più cupo e maggior fondo tiri;~Da
1416 2, V | acqua per la sua china; non curandoci delle inquietudini di Alfredo,
1417 2, VI | silenzio una lunga lettera, non curandosi di spiegare il fatto alle
1418 2, IV | coraggiosi, robusti marinai, non curanti del pericolo, i quali talvolta
1419 2, VIII | ricchezza maledetta. Nè curavasi di dirlo a bassa voce, cosicchè
1420 1, X | lustrissimo, no semo tanto curiosi; me par una brava dona,
1421 1, VI | sommo, vigilantibus, exita, curis;~«Sed ridet ingratos, intabescitque
1422 1, VII | contraccolpo, facendo un'ardita curva colle due ruote rimaste
1423 2, IX | chilometri descrivendo delle curve a guisa degli ubbriachi.
1424 1, X | raccomandatemi al vostro angelo custode, e niente paura....~Alfredo
1425 2, III | Ma quei benedetti angeli custodi, cioè la nonna, la zia,
1426 2, I | prima, causa il tesoro da custodire, perchè non ancora impiegato
1427 2, IX | occhi umidi di pianto. Ora dammi una tazza di latte. Eccolo.
1428 1, IX | nostro buon Alfredo. Senza danari non si può viaggiare in
1429 2, IV | in balia del vento, non dandole tregua le rabbiose onde
1430 2, X | tratteneva a stento il fiato, dandosi qualche legger pugno sul
1431 2, II | influenze sono spesse volte dannose~ ~Il secolo decimonono è
1432 2, III | saprai se m'ha offeso!» (Dante-Ugolino)..... per la mia prima impresa
1433 1, VIII | Alfredo poco lieto, e non danzava per anco. Pare che aspetti
1434 1, VIII | definitivi balli, non sono più danze, ma una vertigine spaventosa.....
1435 1, XI | per obbligazione, deve dar loro sempre ragione, hanno
1436 2, I | sola dedicato!......~E per dare esecuzione sollecita al
1437 1, VI | dello stesso Ovidio: poi daremo la egregia versione in italiano,
1438 1, VIII | al solito, col tentare di darle un bacio tremante, senza
1439 2, II | onde conservarsi il pane, a darmi sempre ragione, anche quando
1440 2, V | ubbriachi, tutti vogliono darvi da bere gratis. Io non so
1441 1, XI | que' due amici di fresca data, distratti forse dal caloroso
1442 2, IX | cristallo. Prendete, disse, e datele alla vostra piccola Zaira,
1443 1, III | Supponete che ve li abbia dati io. - E per quale mistero,
1444 | davanti
1445 2, III | indietro, siccome di chi è davvicino inseguito e non lo fu, sia
1446 2, IX | obbligarmi a sentire da Lei cosa debbasi fare.~Siccome oggi mi sento
1447 1, II | si confida~Ch'ognor star debbia il malefizio occulto,~Chè,
1448 2, V | da principio~Picciola, e debil cosa: E non s'arrischia~
1449 1, XI | altro!..... Questo è il mio debol modo di pensare e di vivere.....
1450 1, IV | corte, non ne era permalosa; debolezze comuni tollerate. La Domenica
1451 1, II | incassare quanto prima. Anche i deboli di mente, o come tali giudicati,
1452 1, X | mezzanotte, rischiarava ancora, debolmente però, quella scena.~Le bellezze
1453 2, IV | ad onta della sua tanto decantata vocazione al celibato, teme
1454 1, XIII | la cucina e le cabinet de dècence.~Nel salotto di un mezzo
1455 1, XIV | vigenti; mentre per ricoverare decentemente tutti i monomaniaci esterni,
1456 2, VI | piovigginoso, si dovea per la decenza dell'abito, andarvi in carrozza.
1457 1, VII | Ritorneremo al Pony, decide, umiliato Alfredo, ma vedi
1458 1, IX | funzionario, in modo che ha dovuto decidersi a fin di bene, e per il
1459 1, IX | pesi e misure a sistema decimale, od un quid simile, e sopratutto
1460 2, II | volte dannose~ ~Il secolo decimonono è rimarchevole per molti
1461 2, I | da qui co' suoi tutori, decisamente, od in causa della ricetta
1462 2, VII | levarmi da ogni inquietudine, decisi di spedirvi quindici valigie,
1463 2, II | e senza risposta pagata; declino offerta.... ora leggine
1464 1, VIII | Ambiziosella! Tienti il tuo decorato commendatore, chè, già le
1465 2, I | di quel lavoro a lei sola dedicato!......~E per dare esecuzione
1466 1, II | Quando un fatto è, non si dee strozzarlo in fasce, o capovolgerlo,
1467 1, I | melius est abundare quam deficere) si trova inutile di osservare
1468 2, IV | quelli che forse ne fossero deficienti.~In massima, pertanto, i
1469 2, VIII | sensazione, non chiaramente definibile?~Se non che, onde escire
1470 1, XI | che non si può esattamente definire, che impera sulla umanità,
1471 1, XII | cerca di avventure non bene definite, ma che ponno restare semplicemente
1472 1, VIII | veglioni, e gli estremi, definitivi balli, non sono più danze,
1473 2, X | tranquilli, in onta al parce defunctis.~ ~Già i resti mortali dell'
1474 1, IX | mamma che al papà, entrambi defunti in età media. Quei tre fratelli,
1475 1, I | e naturalmente, onde non degenerare dai comuni progenitori,
1476 1, V | analfabeta. Insomma un Mercurio degenere, in modo che da quel giorno
1477 1, IV | al caro Telesforo Balena, degno agricoltore del contado,
1478 | Deh
1479 2, V | soltanto Violetta.~Era la fama, deità poetica, che si aggira continuamente,
1480 2, X(16) | nome non porta, e come~D'un delatore il figlio, nasconde il proprio
1481 2, IX | obbligarlo a ringraziamenti o delibando forse il piacere di una
1482 2, III | parrebbe sciupare un oggetto delicatissimo......... Cirillo, non replicò,
1483 2, VIII | febbre altissima, fino al delirio. Minaccia il tifo.~E tosto
1484 1, X | galante. Sarebbe per me un delitto.~Avanti dunque, mio buon
1485 1, III | paralizzato, quando il vostro delizioso arpeggio accompagnava:~ ~
1486 1, VII | scongiurati, delle bastonate deluse, e di tre brevi arresti
1487 Pro | tanti altri, toccata la delusione.~Causa della incompleta
1488 1, XIII | della pietra erigendo e demolendo alternativamente e senza
1489 1, XI | ingrosso, che è la prova della demoralizzazione.~E fosse quest'ultimo il
1490 2, I | a giudicar~Altri milioni denno arrivar»~ ~e così la pensava
1491 1, II | i quali dai popolani si denominano abusivamente ruotelle, probabilmente
1492 1, VII | sono giornate che ponno denominarsi fatidiche, memorabili!...~
1493 1, XIII | sottoscritto, e che propriamente va denominata la monomania di rinomanza,
1494 2, VI | non crediamo sufficente la denominazione semplice di fenomeni nervosi.
1495 2, VI | loro apparente imbarazzo, denotano la nessuna conoscenza del
1496 2, I | beviamo tutti del caffè denso onde stare svegli. Le due
1497 1, VI | disposto e rugginoso il dente,~«È tutto fiele amaro il
1498 1, VI | recta acies; livent rubigine dentes;~«Pectore felle virent;
1499 1, V | zitto, silenzio, nessuna denuncia (nè mai in sua vita aveva
1500 2, I | due lire, onde non farmi denunciare al Sindaco cugino della
1501 1, V | in sua vita aveva fatte denuncie) perchè l'affare è di quelli
1502 2, I | breve. Decise intanto di non denunziare il fatto, tanto per non
|