Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.                                                   grigio = Testo di commento
2003 1, XI | miri,~Ir non mi lasci al facil guado e chiaro~E nel più 2004 1, IX | gente tranquilla ed utile, i facinorosi o quelli che sono in voce 2005 1, III | Il pensiero è la prima facoltà dell'uomo~«L'esprimerlo, 2006 2, VIII | instabili. La sua provvisoria factotum, era la vecchia portinaia 2007 1, VII | si avesse strappata una falda del suo primo palmerston 2008 1, X | di sollecito cammino, le falde del monte B..... quando 2009 1, II | pertanto or qua, ora colà fallaci giudizi, per parte di individui 2010 2, I | qualche Banca depositaria fallirà, allora saranno dippiù. 2011 1, XI | leggerlo senz'altro.....~Oh! fallita speme!..... Alfredo credeva 2012 2, IX | feci ad un amico. Esso è fallito, la cambiale scade domani. 2013 2, VI(12)| Cioè false e confuse.~ 2014 2, I | mai, pensava, auri sacra fames, e l'occasione talvolta 2015 2, VI | auriferas gran Senor, sin familia. Todos suoi cari morti. 2016 | Fammi 2017 1, VIII | trovava per , espedienti famosi. La sfida venne, pochi momenti 2018 2, IV | medesima rotta, due grandi fanali rossi. È la corazzata Jank 2019 1, VII | compassione6, e ballò poi con fanatismo fino a tardissima ora, in 2020 1, XI | categorie di individui che fanatizzano i buoni principi sociali-religiosi-politici.~ 2021 2, IX | caduta a terra la bambola? La fanciullina intelligente, che invece 2022 1, VII | generi diversi, quei tre fanciullini ripresero imperterriti la 2023 1, VII | cioè l'uomo delle avventure fantastiche od inverosimili, prodotte 2024 2, VI | guisa di un pelottone di fanteria in manovra, ripetendo il 2025 1, XI | L'egoismo dei poveri fanulloni, senza pudore, che privano 2026 | faranno 2027 | farci 2028 2, VI | potremmo giurare che egli farebbe i medesimi sogni, usque 2029 2, II | interesse certo del 7 p. % mi farebbero patrono benemerito a vita 2030 2, II | del progetto, perchè non faremmo mai locale capace a contenervi 2031 1, X | el un mocio de cicare, faria grazia, bruso de la voja. 2032 1, II | ottimismo, interesse, o farisaica brama di quiete..... Ohimè 2033 2, V | richiesta della loro mano. Elogi farisaici di qua, critiche esagerate 2034 2, X | moralità accampata da talun fariseo, dilettante di segregazioni 2035 | farle 2036 | farli 2037 1, VIII | tempi molto rigorosi per le farmacie!~Le due pillole identiche, 2038 1, XII | XII.~ ~L'aria fine è un farmaco potente~ ~Quante guarigioni 2039 1, II | non si dee strozzarlo in fasce, o capovolgerlo, o contorcerlo, 2040 1, XI | possibili. Ma ciò non dava alcun fastidio al nostro Pittore, perchè 2041 2, VII | Lord fucilato. E fra questi fastidj, non ultimo era la tassa 2042 2, III | pennello? Vi cerchi forse la Fata Armida del Tasso. - Sai 2043 1, VII | giornate che ponno denominarsi fatidiche, memorabili!...~Vi nasce 2044 2, II | mariterò più. Ciò è scritto nel Fato, specialmente poi se ve 2045 2, II | più lieta. Accetto il dono fattomi gentilmente, a quanto seppi 2046 2, X | avere avuto al servizio un Fattore, disgraziato colla moglie, 2047 2, II | nello studio di Alfredo, un fattorino del telegrafo. Che c'è di 2048 2, VI | scompare a guisa di un fuoco fatuo. Ma Alfredo lo vuol trovare 2049 2, X | somma, una moglie, come il faut. Ed ora che me ne risovvengo 2050 1, X | più cogli occhi, che colla favella.~La giovane guida intanto, 2051 2, VIII | di psicologia, capace a favorire il sonno anche dei nevralgici. 2052 2, I | La fortuna è bastarda. Favorisce a casaccio ed a capriccio, 2053 2, IV | probabilmente saltato in acqua sua favorita abitudine. Una lancia, sebbene 2054 2, I | tredici viaggi (il numero favorito di nessuno, eccettuato Alfredo). 2055 2, III | La messa della Domenica, favoriva da qualche settimana il 2056 1, VII | alla piazza, ravvolte in fazzolletti col solito sassolino, Alfredo 2057 2, I | lo stesso, (coi ladri si lecito mentire). Entrarono 2058 2, II | Alfredo, a momento opportuno, fe' loro segno di salire al 2059 2, III | impressione pei nuovi arrivati. La febbriciatola nota del mio cuore, giunse 2060 2, III | sole, dissi nel mio cuore febbrilmente..... oh! Dei!! in quei momento 2061 | fecero 2062 1, X | Perfino il mio vecchio fedel servo, un meticcio, acquistato 2063 2, VIII | Non rimanevagli che il fedele Lord, il cane da caccia 2064 1, XIV | luogo, a Dio consacrato dai fedeli, erano più cari alla già 2065 1, VI | rubigine dentes;~«Pectore felle virent; lingua est suffusa 2066 1, VIII | Signorine nei palchi. Toilettes femminili semplici, ma di molto buon 2067 1, X | Vedem de l'alto el mar~E femo anca l'amor.~Viva l'amor.~ ~ 2068 1, XI | corrisponde? È forse l'araba Fenice?.....~Pentito Alfredo allora, 2069 1, X | contenta de dormire sul fenil, perchè l'unico letin ghe 2070 2, IX | grande amore!~ ~Ma quando il feretro fu calato nella fossa, si 2071 1, III | innocente, ditegli Voi, che «Chi ferisce di spada perisce di spada.»~ ~ 2072 2, VI | tutti si affrettano e si fermano ad un passo da Alfredo, 2073 2, IV | imminente. Si è dovuto fermare l'elice. Quasi tutti i passeggieri, 2074 1, XI | presto assai, ma vi furono le fermate artistiche di una donna, 2075 2, II | e di commercio. Ci siamo fermati due giorni a Firenze, ed 2076 2, IV | accettarli. Le montagne stanno ferme, gli uomini si muovono e 2077 2, VIII | Catania, caro Alfredo, e vi ti fermerai con noi molto tempo, dissero, 2078 1, VII | notte, l'uragano, i cani feroci ed il baiardo che fugge 2079 1, X | portato da un somaro fino alla ferrovia... Il poveretto, mentre 2080 1, IX | chè, le diverse Società ferroviarie, non vogliono saperne di 2081 1, XIII | Questo campo è vastissimo, fertile assai..... Fate pure il 2082 1, XII | semplicemente nella sua fervida immaginazione, sia pur giovane 2083 2, II | adatto a raccogliere nei festivi, tutte le giovanette non 2084 2, X | privilegiate, putenti di feudalismo, e di costumanze turche, 2085 1, I | Questi che mai da me non fia diviso~La bocca mi baciò 2086 2, X | suicidio di Aringa fosse una fiaba, ma temo assai, perocchè 2087 1, VII | viaggio, che, ormai lo aveva fiaccato.~Dopo circa un miglio di 2088 2, III | cade sconciamente colla fiala del suo nettare, dinnanzi 2089 2, I | esciva a cercare Lord. La fiamma del suo fucile non bastò 2090 2, IV | onde altissime tempestano i fianchi delle due navi. La triste 2091 1, VII | arringhe, fichi secchi, due fiaschi di olio d'ulivo, petrolio, 2092 1, II | dica la storia.....~Tal fiata l'accusa di simili monomanie, 2093 2, II | amore fra due anime. Spesse fiate i due futuri sposi sono 2094 1, III | canto in core~Scende e le fibre scuote,~Sull'onde il Pescatore~ 2095 2, II | e la dote promessa della fidanzata, salvo a ridursi della metà 2096 2, XI | quanto riflette a' suoi fidanzati nipotini, dessi hanno dovuto 2097 2, VII | minatori diretti dal mio fidato Sterlingson Roberto. Tutta 2098 1, X | andemo zoso a la bona, e se fidemo senza tante sospetazion, 2099 1, XIV | sono frequentate più dalle fidenti donne che dagli uomini, 2100 1, IV | alla Signora padrona del fiendo di Lei ritratto ad opera 2101 1, X | andarono a letto...... sul fienile.~Quanto sono pittoresche 2102 1, X | una breve ora, disteso sul fieno, senza svestirsi. Sognò 2103 1, XIII | indovine ne van piene le fiere, i mercati, le ville d'ogni 2104 2, II | Gaudenzio, uomo non troppo fiero, accetto, disse, a nome 2105 2, II | egli farà da guarda-freno. Figurati se colassù vorebbero sentire 2106 1, XI | parve essere pedinato da un figuro sospetto, e mi capirete 2107 1, II | alloggio, conferito tanto filantropicamente al loro raccomandato? Gli 2108 1, V | e precisamente lungo un filare di alti pioppi, sentì un 2109 1, VII | cui conduttore magnanimo filò poi diritto) violentemente 2110 2, V | conoscenti ne erano già filosoficamente persuasi, per l'egoismo 2111 1, VI | avvelena~«Qualch'emul suo, finchè infelice il rende.~ ~Conviene 2112 1, VIII | pallido dei morti. Cirillo, fingeva distrazione. Alfredo ed 2113 2, VIII | d'ogni epoca, pe' suoi fini speciali, e qualche volta 2114 1, VII | e speriamo che si vada a finir bene.~ ~ ~Dopo parecchie 2115 2, X | era più tempo che vita. Finirò col dirvi che riportai sempre 2116 1, VII | drammatiche grassazioni finite senza morte o ferita, e 2117 1, IX | della provincia «Voci alte e fioche e suon di man con Elle» ( 2118 1, VIII | la spesa di sciabole, di fioretti, di pistole, di carabine. 2119 2, II | siamo fermati due giorni a Firenze, ed abbiamo potuto vedere, 2120 2, II | foglio un majale grasso; firmato: Società di incoraggiamento 2121 2, X | ascoltato, si permise di fischiare sonoramente il già mortificato 2122 1, XI | trottole, di S. Antonini, di fischietti, di castagne secche, ecc. 2123 2, I | catenaccio interno, poi un lieve fischio, poi un rumore insolito, 2124 2, VI | gli ultimi mesi dei nostri fisici e morali patimenti!..... 2125 1, XIII | facciamo un bricciolo di fisiologia. Questi «Logora i florid' 2126 2, II | siccome ha scritto un'illustre fisiologo? Sulle scene, in forma talora 2127 1, XIV | ricompostasi ad un tratto e fissando i suoi begli occhi sull' 2128 1, III | della musica, due volte fissarono i miei, ed un lieve rossore 2129 1, II | alternativamente, ad epoche quasi fisse d'ogni anno. I profani della 2130 1, XI | sassi e rovi, e poi nel fitto bosco, ove la notte li sorprende, 2131 1, VII | propinqui~Tetti si ritirano; e fiumi intanto~Sceser da monti 2132 2, VI | quegli americani. Lord aveva fiutate intanto ad una ad una, quelle 2133 2, I | vecchia amica, la gatta, e la fiutava. Aveva grande appetito, 2134 2, IX | Alfredo la ingollò d'un flato, si capiva che bruciava 2135 1, III | Un sol Divo concento:~Il flebil canto in core~Scende e le 2136 1, VIII | fuoco, provò a dire, con flemma. E che muoiano anche i padrini. 2137 1, XIII | fisiologia. Questi «Logora i florid'anni e il censo avito» fra 2138 2, X | forme piccole, sferiche e floscie, quantunque d'indole mansueta, 2139 2, I | Cose facili ai cacciatori focosi. L'ultimo selvatico mi è 2140 1, XIII | distribuiti pazientemente su cento fogli, in Album elegante di marocchino. 2141 2, III | Nella beccaruola posi un fogliettino, colla scritta: «Datemi 2142 1, XI | dipinga a matita sopra un foglietto. Oh! non v'ha a dubitarne. 2143 1, VIII | non era una delle solite fole.~ ~ ~La mattina dopo il 2144 1, VIII | dalla nascita: Buonpensieri. Folle, tu credi che tutto il mondo 2145 2, I | il risultato dei nostri folli desideri fatti durante la 2146 1, V | si convinse, essere una follia in massima il costume dei 2147 2, IX | presente secolo sono: La Fontaine - Tallerand - Keine - Bayron - 2148 2, III | fatto d'amore, un giovane forastiero, di condizione civile, 2149 1, VII | dell'aria, del monte, della foresta, e della pronuba Giuno, 2150 1, XI | anche improvvisamente nelle foreste, come avvenne di Oronte 2151 2, I | notizie, in causa dei luoghi foresti ove avea viaggiato, quantunque 2152 1, X | notizia di una signora sola, forestiera, dimorante da pochi giorni 2153 1, V | avesse schivati dei molesti fori nelle carni, ma fu dolentissimo 2154 2, VII | sterline e marenghi, che formano un complessivo importo di 2155 1, X | dei pastori ospitali era formata da tre sole persone, padre, 2156 1, XIV | colà pregava una seconda Fornarina.~La quiete, il silenzio, 2157 2, II | industria porcina. Vuol farsi fornitore della mia casa, a prezzi 2158 1, IV | accompagnato a castagne al forno, a pasticcini, a biscotti. 2159 1, XIV | col trapano, un piccolo foro al capo nella scattola posteriore, 2160 1, II | innocente. E non sarebbe stata fors'anco saggia?... Alfredo 2161 1, XI | donna, che voi amatefortemente, e che per ventura non vi 2162 1, II | sua costituzione una volta fortissima. Egli bruciava senza tregua, 2163 1, V | fosse stato soltanto un caso fortuito, pensò Alfredo, quel cacciatore, 2164 1, XI | giaciglio: Ma chi è mai, quella fortunata donna, che voi amate sì 2165 2, II | tragica talora, sebbene fortunatamente rara, non vediamo noi riprodotti 2166 2, II | nostro Collegio Professore Fortunati, come saprete dai giornali, 2167 2, VI | fame per amore. Digiuno forzato e digiuno spontaneo.~ ~« 2168 2, X(15) | morti, lungo la via per Fosio (Sarnico).~ 2169 2, IX | feretro fu calato nella fossa, si udì un gemito tra la 2170 1, VI | un secondo simile avviso fossegli arrivato, anche per espresso. 2171 2, VI | annichilirlo. Sembrava che fossersi allora veduti per la prima 2172 2, VII | essere troppo severi, ove fossevi errore di aritmetica. Più 2173 2, VI | essere, come sei, meglio era, fossi tu morto prima di nascere. 2174 | fossimo 2175 1, VII | co' suoi speroni, col suo fouet e con una briglia altrui.....~ ~ 2176 1, XI | strappi nella gonna nuova di foulard color cielo, senza punto 2177 1, XIV | cocchiere, mentre passavano framezzo alla sommossa popolare di 2178 2, V | che la sua lettera fosse frammista ad altri oggetti deposti 2179 1, X | centinaio di pecore, cui frammiste poche capre, e seguito da 2180 2, III | baciare, se la potrai far franca, od a far pentire, insomma, 2181 2, II | perchè si possono ivi esporre francamente le proprie opinioni.~Ma 2182 1, X | cagna della famosa razza francese guidatrice di mandrie.~Lord, 2183 2, I | gazza da me scambiata per un francolino. Questo nel viaggio di andata; 2184 1, XI | solo trovava seccante quel frastuono, ma per lui era anche l' 2185 2, I | calce. Quella tribolata fraterna dovette farvi tredici viaggi ( 2186 2, III | Gonzaga, lo potrai vendere ai Frati Benedettini, tutta gente 2187 1, IX | due alla volta.~In quel frattempo erano giunte ad un funzionario 2188 1, I | Alfredo s'ebbe in petto la freccia amorosa, sviluppossi in 2189 1, IX | Buone assai, ma piuttosto fredde. Assomigliavano dippiù alla 2190 2, VI | Elisa poi continuavano a fregarsi gli occhi, come per accertarsi 2191 2, IV | e forse di più.~Ma come fregiarsi di quei ricchi doni senza 2192 1, VIII | guasti l'udito, osserva, e freme di ritornare al veglione. 2193 2, X(16) | in alma cui la virtù non frena,~Che affetta essa pur sia 2194 1, XIV | vide e riconobbe, potè frenare entro le labbra il suo ammagliante 2195 1, XIV | per questo le Chiese sono frequentate più dalle fidenti donne 2196 1, XI | eccentrico...... Parla piuttosto frequentemente da solo. Una sera, non sapendo 2197 1, I | presentimenti. Egli, ne' suoi frequenti soliloqui, si chiedeva cos' 2198 1, XII | una parola, troverete, con frequenza anche un buon nerbo di cacciatori, 2199 1, X | un mazzolino di narcisi freschi; al collo un nastrino di 2200 2, III | Così piglia nuotando un freschissimo bagno fino alla opposta 2201 1, VII | in causa di una troppo frettolosa scantonata di un vandalo 2202 1, XI | bona Jena, corpo de Santa Frigonia!~Basta, nui semo abastanza 2203 1, XIII | gabbioni, reclusori di passeri, fringuelli, canarini, cingallegre, 2204 2, VII | malattia di tutti, siano gente frivola, o sedicente seria, siano 2205 2, IV | nebbia e pioviggina. L'aria frizzante, rende molesto il cammino 2206 1, IV | interpretazione sui generis, i motti frizzanti di Balena. Si crede che 2207 2, IV | Cirillo sospende i suoi frizzi e la galanteria colle signorine 2208 2, VI | coloro che non vanno di frodo. Alfredo col suo indivisibile 2209 1, IV | piccoli centri sono di pasta frolla, vanno alla buona. Si accontentano 2210 1, X | innanzi, ed inventando una frottola qualunque, le curiose compaesane...... 2211 1, IV | si era dato lo spasso di frugare nella di lei vita intima 2212 1, VI | visei movere dolores~«Nec fruitur sommo, vigilantibus, exita, 2213 2, IX | generoso, brodo e torli d'uova frullati) Alfredo bevve invece una 2214 2, X | talvolta è utile, talvolta frutta bastonate, chi lo fa per 2215 1, IX | artistiche e letterarie, fruttando loro vantaggi o pecuniari 2216 1, XIII | quanto le stelle e che ha fruttato molto bene in vero, e molto 2217 1, VII | innocenti.... Tutti salvi... però un momento orribile, 2218 1, V | perspicace, mi ha esplosa una fucilata nella schiena, è evidente 2219 2, VII | assassinato quanto prima, e Lord fucilato. E fra questi fastidj, non 2220 1, VII | Diluviando d'ogni parte in fuga~Ascanio, i Teucri, i Tiri, 2221 1, X | irremovibile, si diedero una fugace, ma abbastanza eloquente 2222 1, VII | cavalleria dietro il nemico fuggente, dopo una battaglia vinta.....~ 2223 2, X | chiuse sul granaio, ed essa fuggì pei tetti. In somma, una 2224 1, X | intanto il profugo Blandis, e fuggiamo sopratutto da qualsiasi 2225 2, IX | presenza, m'è dubbiosa cura~Fuggir vorrei ma è vano,~Io vedo 2226 2, V | inconsolabile, e decise perciò di fuggire dal tumulto delle grandi 2227 1, VII | non più raggiunto cavallo fuggitivo per fame, e visti i tre 2228 1, V | cacciatore, non sarebbe vilmente fuggito? Dunque la schioppettata 2229 | fuit 2230 1, IV | pasticcini, a biscotti. Di fumare non se ne parlava, essendo 2231 2, II | voglio fare la mia solita fumata nella pipa, liberamente, 2232 2, V | la danza, succedono ai funebri, e talora ne sono contemporanei.~ 2233 2, XI | Il sabbato andarono al funerale dell'amato zio, ed alla 2234 2, IX | singhiozzando Geltrude!~Ai funerali accorse mezzo paese, senza 2235 2, IV | dell'Inferno. Giunta la funerea comitiva presso la spiaggia 2236 1, X | interrotto quando quando, dal funereo lamento dei Gufi. Quel triste 2237 2, VIII | troppa emozione, talvolta funesta) trovasi in preda a febbre 2238 2, II | non si pensa agii effetti funesti che ricadere potranno sugli 2239 2, VI | Cirillo, sul principio del funesto viaggio di mare, che vi 2240 1, X | tronco d'abete, facente funzioni di poltrona. Il cacciatore 2241 1, II | Oh! ma vi sono dei furbi che sanno fare anche i coperchi, 2242 1, I | Angioli3, talora l'amore furente della desolata Didone, vittima 2243 1, VIII | incubo. Le sembrava che le Furie, strappate le coltri, la 2244 2, III | sdegno accecato, manda una furiosa puntata del suo bastone, 2245 1, VII | si allontana ad onta dei furiosi calci sferratigli da Alfredo, 2246 1, II | dell'Ariosto nel suo Orlando Furioso, Canto VI, noi dobbiamo 2247 2, III | senza resto, in pena del suo furteccolo. La simpatica Trasteverina, 2248 1, XI | girovaghi di pessimi dolci, di fusa, di trottole, di S. Antonini, 2249 2, I | ogni servaggio, e sicura da future umiliazioni. Alfredo ragionava 2250 2, III | della villa di Cinzia, una gabbietta, con entro un passero, dei 2251 2, III | la prima a raccogliere la gabbiola. Intanto io come il gatto, 2252 1, XIII | Nell'altra una ventina di gabbiole e gabbioni, reclusori di 2253 1, XIII | una ventina di gabbiole e gabbioni, reclusori di passeri, fringuelli, 2254 2, III | proveniente il giorno prima, da Gaeta.~Alfredo si imbattè per 2255 2, III | e pel suo umore sempre gaio, nel mentre distratto, seguiva 2256 2, IV | sospende i suoi frizzi e la galanteria colle signorine tremanti. 2257 2, II | abbiamo potuto vedere, nella Galleria degli Uffici il suo splendido 2258 1, VI | discorrere, a guisa delle galline che raspando allargano, 2259 2, IV | mozzo che vi ha gettato il gancio. Maddalena, Elisa e Cirillo 2260 2, X(16) | spada impugnata in legittima gara,~Che altrui porta i suoi 2261 2, VIII | non possiamo rendersene garanti, perocchè degli esseri sceltissimi, 2262 1, IX | meglio, onde poi specialmente garantire la quiete degli affezionati 2263 2, V | ricordiamo più. Possiamo garantirvi, del resto, che quel proverbio 2264 2, VII | dalle mani callose, ma garantite senza vischio.~Io non vi 2265 2, VII | perchè io sono abbastanza garantito, e non permetto che vi umiliate 2266 2, V | merce volta per volta, a garanzia verso i clienti. Quel miscuglio 2267 1, III | violette datemi con bel garbo dalle vispe sorelline, fiori 2268 2, IX | Pellico - Cattaneo - Mazzini - Garibaldi, ed il loro più antico maestro 2269 1, I | dire al tempo della Epopea Garibaldina, memorabile nella storia 2270 2, I | procurarsi. Anche Lord, l'enfant gatè di casa Blandis, annoiato 2271 1, XIII | Nell'una, dodici gatti o gatte di varie grossezze, razze 2272 2, IX | mi ha uccisa la mia cara gattina. Meriterebbe di impiccarlo, 2273 2, I | infelici, i quali il mondo gaudente abbandona, perchè sono troppo 2274 1, X | casina, cossì ala bona, gavarìa piacere. Se el un mocio 2275 1, X | rispose il Pastore. Noaltri no gavem gazete; anche la signora 2276 1, X | Pastore. Noaltri no gavem gazete; anche la signora che ze 2277 2, II | mattoidi con 1500 lire faranno gazzarra per una buona settimana. 2278 2, VI | il contatto dell'acqua gelata sul fondo del pozzo, fece 2279 1, XI | pattinaggio sulle rive di un lago gelato, sotto una quercia o in 2280 2, V | pioggia, col caldo e col gelo, collo scirocco, col vento, 2281 1, VI | non dorme mai, ma sempre geme~«Tanto il gioire altrui 2282 1, VII | stretta, si ammansa alquanto gemendo, ma i botoli liberi, ostinatissimi 2283 2, IX | calato nella fossa, si udì un gemito tra la folla. Era di Violetta 2284 1, VIII | il moro innamorato nella Gemma di Vergy). Converrà bere 2285 2, X | privazione della libertà, genera il desiderio. L'uomo, creato 2286 1, XI | concordia, e da questa il generale ben essere.~Ormai, gridava 2287 2, VI | altre nevralgie, prodotte generalmente dai visceri più nobili, 2288 1, IV | con interpretazione sui generis, i motti frizzanti di Balena. 2289 2, I | prima.~Tanto era buona e generosa quella donna, verso gli 2290 2, IV | sorte riservata a' que' generosi, tanto sventurati.~ ~ ~È 2291 1, XIV | restaurata, sullo stile gotico, geniale. Era capace soltanto di 2292 1, XII | persona, o famiglia di suo genio. Tal'altro, perchè nella 2293 2, IV | suo corso ordinario fra Genova e Catania e viceversa, trovavasi 2294 2, II | io soddisfatto del regalo gentilissimo, per cui la ringrazio. Tutti 2295 2, II | Accetto il dono fattomi gentilmente, a quanto seppi da mio marito, 2296 2, I | Sarà, del resto, dovere di gentiluomo, congedarsi prima amichevolmente 2297 2, II | questo Capitolo amaro come la Genziana, è ormai esaurito.~ ~ ~ ~ ~~ ~ 2298 1, I | la Gelosia di lui sorella germana.~Per quanto riflette poi 2299 2, VII | debolezza, ed è per ventura, il germe conservatore della sua prosperità 2300 1, III | altro in quell'istante ha germogliato nel vostro cuore? Deh! siatemi 2301 1, I | tutta la notte a scrivere, a gesticolare, a parlare fra se. Le di 2302 2, III | fosse stato accoltellato e gettalo nel Tevere, per fatto d' 2303 1, XI | sclamò, inqueto Alfredo, gettando la matita sull'erba.... 2304 2, III | sigaretta dal lato acceso e gettasse il pennello, intinto di 2305 1, VIII | di due pillole di pasta, gettate a terra da Cirillo, si affrettò 2306 2, I | e in un momento - tutte gettò le sue speranze al vento. 2307 1, X | versi:~ ~Noaltri montanar~Ghavem de pasta el cor~Vedem de 2308 2, VI | Alfredo con mefistofelico ghigno, gli invola una scarpa, 2309 2, VI | di salami, dei quali era ghiottissimo, abbandonò ben presto i 2310 1, XI | come se fossero quattro ghitarrine. Così, Alfredo, dovette 2311 1, VII | all'accademia di P., lavora giá discretamente ad olio, acquarello 2312 2, V | filosofo scrivea: Chi muore giace e chi vive sì da pace. Questo 2313 1, XI | alquanto, dal suo improvvisato giaciglio: Ma chi è mai, quella fortunata 2314 2, VI | segno della Croce, colla giaculatoria: Sia lodato Gesù Cristo 2315 2, I | recitava, in silenzio, delle giaculatorie. Elisa si provò a suggerire 2316 2, VIII | meno malconci da questo gineprajo, diremo che il vuoto dell' 2317 2, VII | pianto.....~ ~Il filosofo di Ginevra, l'uomo della Natura, Rousseau, 2318 2, VI | sempre, sentì piegarglisi le ginocchia, e tanto era confuso e senza 2319 1, VI | versione in italiano, di Gio. Ant. Anguillara (Dal Libro 2320 2, III | risponderai con calma, neh! al S. Gioacchino del Bel Sangue sul Lago 2321 2, VIII | innanzi al quadro di San Giobbe. Maddalena, sebbene tanto 2322 1, IV | in case agiate, ospitali, giocando a briscola, calabrache, 2323 2, IX | suo grand'uomo, che dona i giocattoli di vetro alla mia Zaira..... 2324 1, VIII | l'altro un dolce, od un giocattolo. Vita mortal, tutta d'invidia 2325 2, IV | superbia, è sempre vivace e gioconda. La si può ascrivere fra 2326 1, VI | ma sempre geme~«Tanto il gioire altrui l'affligge e preme4~« 2327 2, VIII | perchè la più giovane, gioisse dello straordinario, fortunato 2328 2, III | Convento, rinunciando così alle gioje comuni della vita.~Cirillo 2329 2, III | foglia, dicea la maschera Gioppino, e perciò diedi un esperto 2330 2, IV | Ma, naturalmente, quel giornaletto locale, narrò il fatto pietoso 2331 2, I | non comune buon senso. La giovanetta Elisa, sospirava talvolta, 2332 2, IX | peggiora sempre.... non gli giovano più i bromuri la digitale.... 2333 1, VIII | Una folla di di allegri giovanotti, molti uomini maturi che 2334 1, VII | senza briglia, non hanno giovato in verità. Oh! ma Alfredo 2335 2, III | suo nettare, dinnanzi a Giove.~De gustibus non est disputandum, 2336 1, XIV | riguadagnare la sua perduta giovialità; il secondo, per far sbollire, 2337 1, X | di seguirlo, disse quel giovincello, poteva in breve ora, mettersi 2338 2, III | un passero, dei quali, la giovinetta era entusiasta.~Nella beccaruola 2339 2, VII | Beatrice, sorto nella prima giovinezza, l'amore degli angeli.~Al 2340 2, IX | cortile, e parvegli che quel giovinotto lo avesse visto la mattina 2341 2, I | Dopo un istante una chiave gira nella toppa, ma inutilmente 2342 1, X | proprio destino, perchè spera girando il mondo in direzione speciale, 2343 1, VIII | cominciò a fare il permaloso, a girare sù e giù, inquieto, pei 2344 1, XI | ocarina mal suonati, venditori girovaghi di pessimi dolci, di fusa, 2345 1, XI | come avvenne di Oronte e Giselda al tempo delle Crociate, 2346 1, XII | passatempo, non dissimile dalle gite alle acque zulfuree, ferruginose, 2347 2, III | così le maniche della sua giubba a somiglianza dell'iride.~ 2348 1, II | deboli di mente, o come tali giudicatisanno che il denaro fa 2349 2, X | Sig. Bricchetti io non la giudicava di tanta esperienza in materia.~ 2350 1, II | or qua, ora colà fallaci giudizi, per parte di individui 2351 1, XIV | riavvicinati? Il quadro di Giulietta e Romeo, di Paolo e Virginia, 2352 1, VII | punto saliente del disastro, giungesse poco dippoi, inquantochè 2353 1, VI | abbastanza intelligibili, giuntagli dalla vicina città, per 2354 1, XI | del clima refrigerante, giuntivi per diverse strade si trovavano 2355 1, XII | si balla, si canta, si giuoca, e, naturalmente, a somiglianza 2356 2, IX | attenta, non distrarti col giuocar troppo alla trottola. Oh! 2357 2, X | Giuoco e donne. Aringa giuocava troppo, Alfredo amava troppo, 2358 Pro | traccia, ma lo scrivente vi giura, e tutti lo credono, che 2359 2, III | disinvoltissima Ninfa, le giurai, che un'altra volta, per 2360 1, VIII | due volte per respirare, giurando in suo cuore, di non ballare 2361 1, XI | brava zente tuti . Me giuraria che i se tole de boto. Ed 2362 1, X | mattina stessa, Alfredo, giurasse in cuore, di andarsene da 2363 2, V | la ubbriachezza perpetua, giustamente antipatica alle donne in 2364 1, IX | sebbene non pienamente giustificato, infiltravasi nell'animo 2365 1, V | esistono precedenti che giustifichino il fatto?... e dopo un lungo 2366 | gliela 2367 | glielo 2368 | Gliene 2369 1, X | faremo un trato de mezz'ora gnanca, e semo a logo.~Accettato, 2370 1, VIII | ciascuno cadere dagli occhi due goccie limpide, che assomigliavano 2371 2, V | ragione. Chi si è arricchito, gode, chi andò in malora, maledice 2372 1, XIV | presso la Chiesuola, d'onde godeasi lo spettacolo grandioso 2373 2, VII | trionfatori del di lei amore, onde godersi alquanto almeno, della loro 2374 1, IV | contrario) così quella signora godeva tutta la stima del paese 2375 1, VI | sciolse senza malefici, e ne godiamo di cuore.~Il Commendatore, 2376 1, VIII | lo fa soltanto per taluna goffaggine, o per la loro discutibile 2377 2, VI | senza che Lord latrasse, sì goffamente vestita, colla faccia e 2378 1, XII | o delle Colombine. (Vedi Goldoni Commedie). Colassù, in una 2379 1, X | bianche a cavaliere delle gole montuose, o piantate nelle 2380 2, IV | allora volse la prua verso il Golfo di S. onde deporvi i passeggieri 2381 1, XI | ebbe degli strappi nella gonna nuova di foulard color cielo, 2382 2, III | Orsoline, caro il mio S. Luigi Gonzaga, lo potrai vendere ai Frati 2383 1, III | colorì le candide vostre gote. Ed il vostro sorriso incantatore 2384 1, XIV | restaurata, sullo stile gotico, geniale. Era capace soltanto 2385 2, XI | lasciasse troppo governare dalle governanti, per le quali i maturi celibi, 2386 2, XI | non si lasciasse troppo governare dalle governanti, per le 2387 1, XIV | adelante cum juicio, del governatore spagnuolo di Milano, al 2388 1, IX | sapone. Un cambiamento di governatori, una amnistia, un trasloco 2389 2, X | sentiva probabilmente nel gozzo qualche rimasuglio ripigliava:~- 2390 1, XI | incontrai, e ne ebbi impressione gradevole. Cominciai allora a studiarvi. 2391 1, XIV | più e dovette sedere sul gradino del primo altare.... Un 2392 2, VIII | temporanea talvolta necessaria e gradita.~Eppure il misero Alfredo, 2393 2, II | Alfredo, quale ricordo delle gradite ore trascorse, suonando 2394 2, II | Era uno dei vantaggi meno graditi, della ricchezza. Aprì e 2395 2, VIII | passatempi alla pluralità graditissimi.~E poi, e poi, v'era qualche 2396 1, X | voi sarà di certo molto gradito.~Signora - Accolgo, senza 2397 2, VI | sua scopa le sanguinanti graffiature delle mani. Intanto si presenta 2398 2, X | momento. Lui sgridava, ella graffiavalo. Egli la cacciava di casa, 2399 1, II | inferiore, e tale da pigliar granchi sulla qualità degli altri 2400 2, VI | Tecnicamente, potrebbe essere un granchio, ma discorrendo secondo 2401 2, IX | della mia visita al suo grand'uomo, che dona i giocattoli 2402 1, VII | Mormorando turbossi e pioggia e grandine~Diluviando d'ogni parte 2403 2, II | socio nella erezione di una grandiosa fabbrica di ultimo modello, 2404 1, X | dell'universo, ancora più grandiose fra i monti, sono soavi 2405 2, IV | venderli, ma ciò ripugnava alla grandiosità di mente e di cuore del 2406 2, XI | contro una colonnetta di granito, detta paracarro, sulla 2407 1, VII | incruente, delle drammatiche grassazioni finite senza morte o ferita, 2408 1, XI | specialmente fra i cento grati profumi delle piante alpestri, 2409 2, III | non abbia a costarti dei grattacapo! Tu dovresti andare ad imparare 2410 2, XI | questo mondaccio, e senza gravi colpe, fatta astrazione 2411 2, VII | mai. Non è che l'infermità gravissima, la imbecillità cronica 2412 2, VI | sospetto che si trattasse di gravissime colpe sulla di lui coscienza. 2413 1, VII | perocchè il pericolo era stato gravissimo... Non si muove foglia che 2414 1, XIII | gli amatori del centro di gravità. Quegli fabbrica tutto l' 2415 1, X | iettatura. Fin'ora, però, grazie al Cielo, nessun incidente 2416 1, III | vostre due sorelline tanto graziose? Voi allora, lo so, foste 2417 1, VIII | vecchi costumi della antica Grecia, o dei popoli Indiani. Lascieremo 2418 1, VII | diversi; cioè risme di carta greggia per involti, zuccaro, caffè, 2419 2, X | pugno sul ventre, scoppiò gridando a tutto polmone: È una malignità, 2420 1, X | lutto; l'abito di stoffa grigia leggera, simile alla mantellina.~ 2421 2, I | esperimento o di aprire con grimaldello la porta, o di assicurarsi 2422 2, I | quindici bastonate sulla groppa. Egli, cominciava già a 2423 1, X | fiorini, e la pagava de groso.~Alla domanda, sul nome 2424 1, XIII | dodici gatti o gatte di varie grossezze, razze e pelo. Nell'altra 2425 1, VII | elettrica. In luogo delle grotte, abbiamo dei camerini addobbati, 2426 1, XI | fratello, mentre gli dava il gruzzolo dei risparmi, all'atto della 2427 2, IX | buon Gaudenzio, che si guadagna, quando si è scarsi di antiveggenza! 2428 2, I | fanno continue preci onde guadagnare il Paradiso, il quale non 2429 2, VII | ne ho altrettanti, e sono guadagnati senza macchia, ve lo giuro.~ 2430 1, XI | Ir non mi lasci al facil guado e chiaro~E nel più cupo 2431 1, II | tutto si potesse scoprire guaggiù, laddove la nostra perspicacia 2432 2, IX | Ritornò sotto il letto, guagnendo e mezz'ora dopo, morì anche 2433 1, I | alla caccia, a forza di guaire e di saltargli sul letto, 2434 2, I | colpo di pistola, ed il guaito contemporaneo di un cane, 2435 2, II | rossissimo; egli farà da guarda-freno. Figurati se colassù vorebbero 2436 2, IV | suore, di un medico, di due guardacoste, e quattro infermieri dello 2437 1, XI | panetto, dimena la coda e guardando Zaira, corre verso la valle. 2438 2, IX | inoltre siccome Tonio lo guardasse fisso mentre traversava 2439 2, II | principio, a metà, in fine.~Guardata la firma, era di Don Stecca 2440 1, III | nulla amato amar perdonaGuardatevi, o mia adorabile creatura, 2441 2, VI | presto Senor, tornare quando guardato vuestre quindici valigia. 2442 2, III | perchè fosse geloso, lo guardava fisso, e con fare provocante. 2443 1, VIII | Alfredo ed Aringa, non si guardavano, ma dimostrarono grande 2444 1, V | Alfredo sorpreso assai, guardossi intorno e nulla vide al 2445 1, XII | farmaco potente~ ~Quante guarigioni meravigliose, ha fatte l' 2446 2, VI | al nostro Alfredo onde guarirlo, egli ci rispondeva: che 2447 2, I | a sgozzarlo, così dicea, guarirò del mio amore. Le due sorelle 2448 1, VIII | aristocrazia borghese, che guarisce presto. Violetta sposerà 2449 1, IV | di gomma: ed infine quale guarnizione, sebbene molto stantìa, 2450 2, VI | notte sono imagini del guaste e corrotte"12~ ~Per sette 2451 1, X | dal funereo lamento dei Gufi. Quel triste canto ai superstiziosi 2452 1, I | compensarlo del suo dolore, o da guidarlo in più fortunato calle! 2453 1, XI | casina pastorizia nota e guidati per breve tratto dal pastorello, 2454 1, X | della famosa razza francese guidatrice di mandrie.~Lord, più fortunato 2455 1, VII | e della pronuba Giuno, guide, testimoni, protettori dei 2456 1, X | sa come, aveva rotto il guinzaglio (avrà mangiata la corda) 2457 2, X | le tenebre, e già i vermi gustavano di quelle esigue carni rimastegli 2458 1, XII | dei mortali, di tutti i gusti e di tutte le età. Voi colassù 2459 2, III | nettare, dinnanzi a Giove.~De gustibus non est disputandum, amico 2460 2, IX | allegramente: Necessitas non habet legem. Nei casi estremi, 2461 1, IV | larga di rinfreschi cogli habitué. Nessuno si era dato lo 2462 1, IV | tabacco di seconda. Tra gli habituè si contava il giovanotto 2463 1, VI | intabescitque ridendo~«Successus hominum, carpitque et carpitur una;~« 2464 2, IX | Vitupero a chi pensa male. Honni soit qui mal i pense. Violetta 2465 1, VIII | di un sincero amico.~ ~"Honny soit qui mal y pense!"~ ~( 2466 2, X | ricompensa, chi lo fa ad honorem.~Balena - Bravissimo Bricchetti, 2467 2, IX | Bayron - Rosseau - Victor Hugo - Silvio Pellico - Cattaneo - 2468 2, VI | Il nostro cocciuto idealista, oltre alla pittura, aveva 2469 2, VII | Essi furono due perfetti idealisti.~Nel suo Canto V. dell'Inferno, 2470 2, VII | giorni e sono trent'un sogni identici. Perciò oggi 20 Aprile, 2471 1, VII | spenti. Il pescatore di idillj, procede cauto, verso la 2472 1, II | Violetta era sempre un idolo per Alfredo. Cose solite 2473 2, IV | guardano mestamente. Lord, ignaro di burrasche, è giù nella 2474 2, II | volte poi da persone a lui ignote. Una sera ne ha dovuto leggere 2475 1, VII | avvenimento, trovandovi più ilarità che spavento o compassione6, 2476 1, XI | cercano in ogni modo lecito od illecito, di allontanare dal mulino 2477 2, VI | cui Alfredo sorte bensì illeso, rispetto al corpo, ma tutto 2478 1, III | che un cuore sincero si illuda lungamente. Ditelo. Non 2479 1, III | siatemi pietosa, non mi illudete, non mi abbandonate, io 2480 1, XI | artificialmente profumati ed illuminati, in teatro, sul corso, ai 2481 1, III | segreto! Ah se mai fosse stata illusione la mia! Se la vostra fosse 2482 1, I | gazzella1, era stato un immenso illusionista. Non potea trattarsi semplicemente 2483 2, II | rassegno della Signoria Vostra Illustrissima~Sempre devotissimo~Marcantonio 2484 2, II | con tanti ornatissimi ed illustrissimi in principio, a metà, in 2485 2, I | entrarono e lo presero in mezzo.~Illustrissimo, noi siamo buona gente, 2486 1, IX | erculei, di allontanare quella imagine, onde avere un momento di 2487 2, VI | I sogni della notte sono imagini del guaste e corrotte"12~ ~ 2488 2, VI | concreto avevano quelle imbarazzate fanciulle, raggranellato.~ 2489 2, IV | presenza delle agitate piccole imbarcazioni. I più arditi e pratici 2490 2, III | prima, da Gaeta.~Alfredo si imbattè per caso, su quelle ultime 2491 2, VII | infermità gravissima, la imbecillità cronica che rendono l'uomo 2492 1, XI | molto impettiti. Lord, fa imbestialire anche il conduttore dell' 2493 2, II | i due piccioni anzicchè imboccarsi, si beccheranno. Sorvegliate 2494 1, XII | fucili, reti, lacci ed imboscate. Noi volevamo far grazia, 2495 1, VIII | vuol cantarellare e non ne imbrocca una, intuona l'aria del 2496 2, IV | le informazioni alquanto imbrogliate dei quattro infermieri, 2497 2, IX | Benedettina, che mi sembri imbronciata, forse perchè ti sia caduta 2498 1, VIII | convinto. Varie mammine imbronciate non si sa perchè e finalmente 2499 2, VII | sicura via.~Alfredo pure, ad imitazione di Dante, ed al pari di 2500 2, II | quanto noi dobbiamo lasciarvi immaginare.~Importa dunque meditarvi 2501 1, XIII | richiesto, per malattia reale od immaginaria.~Questi viveva quasi solitario, 2502 2, III | ai 40 gradi (centigradi). Immaginate che alle otto ore precise, 2503 1, XII | semplicemente nella sua fervida immaginazione, sia pur giovane o matura. 2504 1, XIV | i suoi begli occhi sull'immagine della sovrastante madonna, 2505 Pro | sociale, sotto la forma di immaginosi avvenimenti, ma si teme


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License