1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
2506 2, IX | vedo in quel pensier, fine immatura,~Vedo di Dio la mano.~ ~
2507 1, XI | Luigi XV, un trattato ab immemorabili, di mostruosi incesti e
2508 1, IX | confidenti, della dignità immemori e fatto poi di ogni cosa
2509 2, VII | Dunque il Poeta amava immensamente Beatrice, anche quando non
2510 2, I | non per questo cessa dalle immense cerimonie verso il suo padrone.~
2511 2, VII | sofferta ingratitudine o da immeritati disinganni. Ma viene il
2512 1, IV | Le undici di notte sono imminenti, ed a quell'ora tutti sapevano
2513 2, IV | un gruppo di tre corpi immobili. Un uomo ed una donna, avviticchiati
2514 2, VIII | melanconico, per la tristezza ed immobilità del padrone; tanto è vero
2515 2, X | nè la storia riferisce di immoralità durante quella mescolanza,
2516 2, IV | teme di dover forse presto impalmare qualcuna delle Nereidi,
2517 1, VIII | piange, Sparta non ride; ed impara il proverbio: Si vous la
2518 2, III | grattacapo! Tu dovresti andare ad imparare il «mutano i saggi a norma
2519 1, XIV | povero com'io, ed intanto imparate ancorachè «il male che noi
2520 1, VIII | ore al più! Non hai ancora imparato, essere forse i di Lei parenti
2521 1, X(7) | anni, cacciava sui monti, imparò da que' mandriani, a conoscere,
2522 2, VI | attimo divenuto calvo. Una impazienza, una inquietudine, un'ira
2523 2, V | CAPITOLO V.~ ~Non impedir lo suo fatale andare~ ~(
2524 2, VI | botolo ringhioso gliela vuole impedire, nè egli arriva mai a mettersi
2525 1, XII | numero, dei celibatarii impenitenti, delle vedove sconsolate,
2526 1, I | lui una complicazione da impensierire qualunque medico curante,
2527 2, I | riconducesse. Quello che più impensieriva Maddalena ed Elisa, per
2528 1, XI | esattamente definire, che impera sulla umanità, e che perciò
2529 1, I | alla censura della odierna imperante, concreta società.~ ~- Lugete
2530 2, X | soggiungeva, che le donne sono le Imperatrici di tutto l'orbe, e quanto
2531 2, IX | Violetta rimase pensierosa ed impercettibilmente sospirò..... E laggiù come
2532 2, II | quiete ed alle volontà per me imperiose.... Non vi dirò se ora sia
2533 2, V | senza tregua, turbinoso, imperterrito. Il Mondo cammina, cammina....
2534 2, IX | gattina. Meriterebbe di impiccarlo, ma lui se ne infischiava.
2535 2, IX | bisogno, nè saprei come impiegarli, e temendo inoltre che non
2536 1, XI | Due dì ed una notte, impiegarono quei due buoni compagni
2537 2, VIII | misero Alfredo, era uomo da impietosire, piuttostochè da deplorarsi.~ ~ ~ ~~ ~
2538 2, IV | non piangeva, sì dentro impietrai» parole del misero Ugolino
2539 2, IV | Esse non piangono più, sono impietrite, siccome dice Dante: «I'
2540 1, XI | quanto segue, (rimanendone impietrito e cadendo al suolo).~ ~(
2541 1, XI | buon sentiero, e si trovano impigliati fra sassi e rovi, e poi
2542 2, II | nè mercantile, e non può imporsi a chi non lo ha ancora sentito.
2543 1, XIV | anche alcuni personaggi importanti del nostro romanzo, cioè
2544 2, VII | che formano un complessivo importo di tre milioni e centocinquantamila
2545 1, VII | deve chiudere in fretta le imposte, troncando bruscamente l'
2546 1, III | si vende. L'amore non va imposto nè da superbia nè da avarizia,
2547 1, VII | nei dintorni dell'Adda, imprende un viaggio pedestre, in
2548 1, VII | narrarvi, scegliendo le meno impressionabili, e forse le meno uggiose~ ~.....
2549 2, I | quanto sopra egli sempre impressionabilissimo, ne provava rimorso ed affanno,
2550 1, III | tragico-sentimentale, un quid da impressionare sfavorevolmente, piuttostochè
2551 2, IX | Dolce pensiero, nella mente impresso~Già mi discendi al core~
2552 1, XI | Lord, la cassa della appena imprestatagli ghitarra, nello scopo prefisso
2553 1, VIII | la quale, causa la folla impreveduta, serviva lenta ed era esausta
2554 1, XI | odio. Si vorria, a difesa, imprigionare la mente, e non potendolo,
2555 1, XI | piante alpestri, è facile improvvisare confortanti relazioni. Evviva
2556 1, X | potevano rassegnarsi a quell'improvviso abbandono del quale non
2557 2, X(16) | accusatore;~L'altra è spada impugnata in legittima gara,~Che altrui
2558 1, IV | Tullia: Tutti-due-beati in-gondola. Brava, brava, gridò Brichetti,
2559 1, IV | Tutto quanto sopra veniva inaffiato da legittimo Polesella,
2560 2, IX | rinfrancato, mi rassegno di Voi inalterabile amica~ ~Violetta.~ ~Il Sig.
2561 2, III | giorno più non vi leggemmo inante»~(Dante = Inferno, Canto
2562 2, X | il buon Reverendo, per la inaspettata dottrina dell'incolto agricoltore
2563 2, IX | a ringraziare Dio, per l'inaspettato abbondante rimedio al loro
2564 1, II | senza altrui richiesta,~Inavvedutamente manifesta."~ ~Ed ora ritornando
2565 2, III | sia infine, per un mucchio inavvertito di pozzolana, lungo la riva
2566 2, V | abbandonasse all'abbattimento, all'inazione, all'inedia.... Il mondo
2567 Pro | intorno, onde eruttarvi la incandescente lava, non ha potuto resistere
2568 1, III | gote. Ed il vostro sorriso incantatore vi fece adorabile! Mi parve
2569 2, VI | Dea Violetta dal sorriso incantevole.....~Trattavasi, in detto
2570 1, X | monti pittoreschi, bellezze incantevoli, che più d'ogni altra, commuovono
2571 2, I | indulto esplicato dagli incaricati, anche i sospetti rivoluzionari
2572 1, V | Figari. È bensì vero che all'incaricato della consegna, Alfredo
2573 1, II | coi milioni che ritiene di incassare quanto prima. Anche i deboli
2574 1, VI | quello che presiede agli incendi, siccome i pompieri) bisogna
2575 1, II | cause delle sunnominate incerte diagnosi o tecniche o profane
2576 1, XI | immemorabili, di mostruosi incesti e che mi pare estraneo alle
2577 2, VI | tempo facevano segni ed inchini al Sig. Sterlingson, onde
2578 2, IV | indirizzo di Zaira (coll'inchiostro ei scriveva quasi più, per
2579 2, IX | Brava...... benissimo. Ora inchiudi nel foglio una di quelle
2580 1, X | le sue caccie in pianura, incideva siccome l'Erminia del Tasso,
2581 2, XI | intestinale, con effetto di incoercibile dissenteria, le quali lo
2582 1, XI | fra quattro mura, la loro incolpevole miseria. = Chi ha costituita
2583 2, IV | ingentilito il loro cuore. Gli incolpevoli stenti provati da quella
2584 2, X | inaspettata dottrina dell'incolto agricoltore Balena, chiuse
2585 1, VII | suesposta interruzione, s'ebbe incolumi le gambe mentre il povero
2586 1, X | liberamente a' suoi pastorizi incombenti, mentre, chissà, non si
2587 1, VII | nostro secondo Raffaello incominci male! Nè il cagnaccio di
2588 2, XI | norma dei lettori di bontà incommensurabile noi avvertiremo, che i trapassati
2589 1, VII | siccome la Luna è talora incommoda ai convegni amorosi, fu
2590 Pro | la delusione.~Causa della incompleta riescita, potrebbe essere
2591 2, I | piaceri, che quell'essere incompreso potea procurarsi. Anche
2592 1, XI | battendo sul capo dell'inconsapevole Lord, la cassa della appena
2593 2, V | perduti tre cari amici, ne era inconsolabile, e decise perciò di fuggire
2594 2, XI | ne rimase assolutamente inconsolata, perchè un caro padrone
2595 1, XII | incutendo spavento alla incontaminata selvaggina, pure ne conservano
2596 1, XI | in tempo più lontano, vi incontrai, e ne ebbi impressione gradevole.
2597 1, X | che naturalmente si devono incontrare dieci volte al giorno. Non
2598 1, VII | volentieri quei quattro occhi si incontrarono, creando una corrente elettrica,
2599 2, IV | possono o presto o tardi incontrarsi, e perciò forse anche noi
2600 1, X | offendersene.~Alfredo - Io vi ho incontrata tre anni or sono, nel mio
2601 1, X | non uno dei Francolini incontrati, fu preso; ma una sola Gazza,
2602 1, XI | di persone note e care, incontri tanto soavi alla esistenza.~
2603 2, X | dicevasi, meno facili gli inconvenienti.~In detto testamento infatti
2604 1, XIV | Quella dolce rimembranza incoraggia Alfredo, ma la forte emozione,
2605 2, II | grasso; firmato: Società di incoraggiamento all'industria porcina. Vuol
2606 2, VII | Paradiso va all'Inferno ad incoraggiare Dante, ed essa prima mi
2607 2, II | in grande, quando fossero incoraggiate dai Capitali Blandis, ma
2608 1, II | lui, ma ad onta di quella incostanza, Violetta era sempre un
2609 2, VI | sentì narrarsi da Alfredo, l'incredibile sogno, non potè ristarsi
2610 1, VII | di ribaltate per fortuna incruente, delle drammatiche grassazioni
2611 1, VIII | durante la notte, il suo incubo. Le sembrava che le Furie,
2612 2, II | dopo la famosa notte, da incurabile paura, lo esigeva, Sono
2613 1, I | soprannaturali, e fra gli incurabili, quanto le malattie croniche.............
2614 1, XII | tratto tratto, fanno fretta incutendo spavento alla incontaminata
2615 2, III | numero e le armi bianche incutono sempre rispetto) ma, sia
2616 1, IX | cui torna supervacaneo indagare. La selvaggina umana pertanto
2617 2, X | correggere l'altrui mala fede, ma indarno. Così, con quella sua non
2618 2, IX | onde non annoiarti, e non indebolirmi troppo, puoi aprirlo, così
2619 2, IX | commosso, fermò l'occhio indebolito sulla effigie di Violetta,
2620 1, XI | trovato soltanto di vietare la indecente questua al minuto, perchè
2621 2, III | sedia.~Alfredo grida: È una indegnità per Dio, e poi ricompostosi,
2622 1, X | Alfredo, senza scomporsi, indennizzò il pastorello, e poco male,
2623 2, II | Presto certamente, sarà indetta la surrogazione, ed io che
2624 | indi
2625 1, VIII | antica Grecia, o dei popoli Indiani. Lascieremo in disparte,
2626 1, IX | carreggiata, secondo l'argomento indicato nel presente capitolo, vo'
2627 1, V | qualità della lettera, ma le indicazioni orali erano state precise
2628 2, II | persone a lei note, che indicò tosto ai fratelli. Alfredo,
2629 1, VII(5)| Storie del Sultano delle Indie.~
2630 1, XII | doti i quali sono affatto indifferenti intorno alla qualità squisita
2631 1, II | inciampare forse in processi indigesti. Ne conseguono pertanto
2632 1, I | ossa sconquassate.~Oh! la indimenticabile Francesca da Rimini, esclamava
2633 1, III | egli dev'essere semplice, indipendente, spontaneo, franco; desso
2634 2, I | abbandona, perchè sono troppo indipendenti o troppo sinceri o perchè
2635 2, X | giuoco. Ed io sapeva per vie indirette, come il fu Alfredo, alla
2636 1, X | avesse a qualificare per indiscreto, vorrei pregarla a lasciarmi
2637 1, IX | attenti.~Pare sia stata una indiscrezione intima, cui torna supervacaneo
2638 1, XII | per oggi, le eccezioni, è indiscutibile (come aveva detto il vecchio
2639 2, II | Tutte cose utili, ma non indispensabili, avvertendo che anche il
2640 2, VI | Lord? Allora Cirillo, quasi indispettito esclamava: «Tu sei un monumento
2641 2, V | soddisfatta dalle arcane indistinte voluttà. Perciò, passato
2642 2, VI | nobili, cervello e cuore, (indivisibili siccome Oreste e Pilade)
2643 1, XI | questua al minuto, perchè indizio di oziosità, mentre non
2644 2, IV | conchiuse, che li avrebbero indossati presto, non appena diventati
2645 1, VIII | pensò Alfredo, e credesi indovinasse. Se Violetta mi avesse salutato
2646 1, VIII | avvelenata. Non aveva tosto indovinata la intenzione di Cirillo,
2647 1, XI | della politica, aveva bene indovinati gli ideali di Alfredo, e
2648 2, VI | compagnia di minatori, avendo indovinato benissimo, siccome il contegno
2649 2, X | da sputare, ed io non ne indovinava la cagione.~A questo punto
2650 1, XIII | prestavano credibilità. Di tali indovine ne van piene le fiere, i
2651 2, IX | assai perspicace ancora indovinò il contegno del visitatore,
2652 1, VII | fenomeni meteorologici, che indubbiamente hanno influenza sul sistema
2653 1, X | lodevole precauzione, e se indugiassi, potrei essere portato con
2654 2, VI | aperto, giacchè se quel muro indugiava un istante a cadere, egli
2655 1, IX | bastante riflessione ed indugio (perchè realmente egli non
2656 2, II | Società di incoraggiamento all'industria porcina. Vuol farsi fornitore
2657 2, II | devotissimo~Marcantonio Mescoli, industriale.~ ~Elisa depose la lettera,
2658 2, II | alla reciproca volontà di industriarsi, accompagnate?~Si lasciano
2659 1, VIII | vuotarsi delle persone meno inebbriabili.~Quelli che hanno cenato
2660 1, XIV | sorriso che aveva altre volte inebbriato Alfredo, e che si può chiamare
2661 2, IV | Elisa scarmigliate e quasi inebetite, con neri veli sul capo.
2662 2, VI | rimasti pel momento quasi inebetiti, nè sapeano districarsene.
2663 2, VII | Sterlingson Roberto. Tutta gente inecceppibile, dalle mani callose, ma
2664 2, IV | mare, già scorge una massa inerte... È riconosciuto subito.
2665 1, VII | fino al 1859). Il canto inesauribile di quei tre fanciulli di
2666 Pro | perire asfissiato dalla inesorabile critica.~Parecchi in questa
2667 1, IV | avversa alle stonature, che inesorabilmente riprendeva. Tutto quanto
2668 2, V | Violetta in un momento di inesplicabile mestizia, facile alle giovanette
2669 2, VII | seppellite vive in un antro inesplorabile; egli verrà di sicuro truffato,
2670 1, XI | leccazampe inorgogliti dagli inevitabili bassi adulatori, o da chi,
2671 1, X | allontanarmi da luoghi a me infausti. Sono lombardo, amo la caccia,
2672 2, VI | potè il digiuno»~(Dante, Infer. Canto 33.°).~ ~E giacchè
2673 1, VII | Clorinda, ad altra meno infernale occasione.....~Ritorneremo
2674 1, VI | l'esce di bocca è tutto infetto;~«Avvelena col fiato e mai
2675 2, X(16) | fronte;~L'una è sempre l'infido pugnal del traditore,~Cade,
2676 1, IX | pienamente giustificato, infiltravasi nell'animo pauroso di quel
2677 2, III | sotto l'involtino che l'amo infilzò. Potei tosto con molta prudenza,
2678 2, II | quale amico, e resti con noi infin che vive. Io lo conosco
2679 1, II | sanno fare anche i coperchi, infischiandosi del diavolo che hanno veduto
2680 2, IX | impiccarlo, ma lui se ne infischiava. Alfredo consigliò la piccola
2681 1, IX | Circondario, visitò i più influenti, ricorse alle autorità minori,
2682 2, II | CAPITOLO II.~ ~Talune influenze sono spesse volte dannose~ ~
2683 1, XIV | rozza cameriera, che dovea informare quei due signori, parenti
2684 2, IX | il Sig. Gaudenzio?..... informarla del risultato della mia
2685 1, X | già venute sulla porta, ad informarsi di quella novità, attesa
2686 2, V | viaggio di ritorno, venne informata di un progettino di matrimonio
2687 2, X | dai portinai di Alfredo, informatissimi, come, sebbene nel testamento,
2688 2, VII | viaggiatore lombardo però mi ha informato, che vivrebbe un mio secondo
2689 1, II | sciocchezza, o la malignità degli informatori attinenti al malato. Ignoranza
2690 1, IX | individui, ove loro piaccia ed informiamoci anzitutto, dove probabilmente
2691 2, III | una volta. Io provava la infuocata brama di conoscere, come
2692 1, V | consegnar a niun'altro all'infuori della Signorina Violetta,
2693 1, VI | ne ebbe tanto a male, che infuriò contro il Commendatore Aringa
2694 1, VI | cuore èl petto;~«La lingua è infusa d'un venen che uccide;~«
2695 1, III | colpevole, perchè mi avrebbe ingannato! E null'altro in quell'istante
2696 1, X | perocchè, se noi non ci inganniamo, sembravaci che la mattina
2697 1, VIII | una imprudenza e per la ingegnosa trovata di un sincero amico.~ ~"
2698 2, IV | liberi pensatori. L'arte ha ingentilito il loro cuore. Gli incolpevoli
2699 2, X | polvere negli occhi agli ingenui. Cristo predicava il suo
2700 2, VI | Tu sei un monumento di ingenuità!.....~Ora mi piglia vaghezza
2701 2, X | interesse, senza troppa ingerenza dei congiunti. Odiava i
2702 2, I | lunga, e perciò onestamente inghiottì un mezzo salame nostrano
2703 2, IV | burrasche, è giù nella stiva ad inghiottire quel poco che trova gratis.
2704 1, XIV | momento in cui Violetta s'inginocchiò su di una panca, presso
2705 1, VIII | intenzione, e non trascorrere all'ingiuria. Ma che c'entra Violetta,
2706 2, VII | cose, alle sventure ed alle ingiurie dei tempo. Pertanto non
2707 1, XI | maestro di poesia, Ariosto~ ~Ingiustissimo amor, perchè sì raro~Corrispondenti
2708 2, V | disastro, una strage, una ingiustizia, una battaglia perduta,
2709 1, VII | limitato dispendio, delle ingiustizie subite senza irreparabile
2710 2, VI | brillanti, y Banconotas Inglesas. Pietre tambien care, colori
2711 1, VIII | Cirillo, si affrettò ad ingoiarle. Non allarmarti Alfredo,
2712 2, III | parecchie bottiglie di Champagne ingollate più dalle prime donne assolute
2713 2, IX | latte. Eccolo. Alfredo la ingollò d'un flato, si capiva che
2714 1, VII | comune.~La carretta era ingombra nella parte posteriore,
2715 1, IX | corresponsione più o meno lauta, ingrandisce, secondo i casi, le capacità
2716 2, V | Gli spiriti inventori, già ingrandivano e già dettagliavano il fatto,
2717 2, X | franchezza, si è creati nemici ed ingrati, e sopratutto invidiosi.
2718 1, XIV | creatura di questo mondo ingrato. Anche Alfredo, siccome
2719 1, VI | exita, curis;~«Sed ridet ingratos, intabescitque ridendo~«
2720 1, VIII | corridoi, a spiare la porta d'ingresso alla platea e contemporaneamente
2721 1, XI | troncare la questua all'ingrosso, che è la prova della demoralizzazione.~
2722 1, VII | buoni auspici, coi quali era iniziata la sua tanto ambita villeggiatura.
2723 1, III | sfavorevolmente, piuttostochè innamorare Violetta, siccome sarebbe
2724 2, III | perchè la mia cara nipote si innamori subito, abbiamo pensato
2725 1, X | Traviata a Barcellona, se ne innamorò, mi sposò, e mi condusse
2726 1, XI | diss'egli poc'anzi, la sua innata poesia. No pel timore di
2727 2, V | persuasi, per l'egoismo innato della propria pace e conservazione!
2728 1, XIII | e molto male talvolta. È innegabile del resto, che «La lettura
2729 1, XI | infelici, avendo dovuto essi innocentemente, eludere la Legge, che confessiamolo,
2730 1, VII | ottiene un convegno notturno, innocentissimo del resto, perchè la fanciulla
2731 2, X | di sua vita. Un sistema innocuo, consentito dalle sue sventure,
2732 1, XIV | ma la forte emozione, gli innonda tosto di lagrime il volto,
2733 2, V | umane, un incendio, una innondazione, una carestia, tutto il
2734 1, XIII | seconda metà deve rimanere inoperosa nella stalla, esposta agli
2735 1, III | Non sarebbe, del resto, inopportuna la loro ricomparsa, «in
2736 1, XI | dagli eterni leccazampe inorgogliti dagli inevitabili bassi
2737 2, VI | Blandis, non fosse effetto di inospitalità, ma invece di paralizzante
2738 1, VII | giungesse poco dippoi, inquantochè il nostro pittore in erba,
2739 1, IV | contava il giovanotto ben inquartato Sig. Brichetti Galeno istitore,
2740 1, X | perchè era nella stalla ad inquietare la Jena. Alfredo regala
2741 2, II | v'era ed Alfredo, se ne inquietava assai, amandolo sempre vicino,
2742 2, V | china; non curandoci delle inquietudini di Alfredo, il quale avea
2743 2, III | disse. Tu sei un distinto inquisitore, ma io, in questo momento,
2744 Pro | siccome ai tempi della Santa Inquisizione.~ ~A. Bianchi Arturo.~~ ~ ~ ~
2745 2, VI | trovano qua e colà dei saggi insegnamenti sul modo di vivere. Probabilmente
2746 2, VII | Paradiso all'Inferno, perchè insegnassegli la sicura via.~Alfredo pure,
2747 1, XII | pecunia, con tutte le trappole insegnate dall'arte venatoria, non
2748 2, I | tre, ma la Giustizia ci insegue, abbiamo bisogno del suo
2749 2, III | siccome di chi è davvicino inseguito e non lo fu, sia infine,
2750 1, IV | puledra bizzarra di difficile insellatura. A questo punto il Maestro
2751 2, VIII | quale è lo stato di piena insensibilità.~Una parte della Società,
2752 2, IV | intelligente cane da caccia, inseparabile dalla famiglia Blandis,
2753 2, II | Alfredo intanto ordinava all'inserviente dei palchi, tre bottiglie
2754 1, XI | Ivi nessun pericolo di insidia. Qualcuno lo preferirebbe
2755 2, X(16) | altera questa; sprezza le insidie e l'onte,~Chè d'un padre
2756 2, III | che mia madre mi spedisse insistentemente alla ricerca del papà, onde
2757 2, X | Stamattina correva in paese, con insistenza la voce, che il Comm. Aringa
2758 1, XI | lo meritate. Bastò questa insolita gentilezza di Alfredo, perchè
2759 2, VIII | servi stabili, perchè.... instabili. La sua provvisoria factotum,
2760 2, II | villereccia. Non appena installati alla Capitale, i tre fratelli,
2761 1, IX | cacciatore, sei cacciatore instancabile. Tu farai dunque l'alpinista
2762 2, I | pubblica forza, era in numero insufficiente per certi grossi casi, ed
2763 1, VI | curis;~«Sed ridet ingratos, intabescitque ridendo~«Successus hominum,
2764 2, III | nemmeno dalla padroncina, intascò il giornale, ridendo di
2765 2, VII | Dio ha concesso all'uomo l'intelletto, il quale, quando sia nudrito
2766 1, III | anche sull'Essere morale ed intellettuale della nostra seconda Protagonista,
2767 2, I | di lui conforto, perchè intelligentissimo, come sapete!~ ~ ~ ~~ ~
2768 1, VI | metaforici ma abbastanza intelligibili, giuntagli dalla vicina
2769 1, XI | alla meta, senza la guida, intempestivamente la licenziano, previa lauta
2770 2, X | e non parlo perchè me ne intenda. Giacchè si era in discorso,
2771 2, II | permettete almeno, che si intendano prima fra di loro i due
2772 2, II | spero avverrà presto, per intenderci meglio su certi punti delicati.
2773 1, XIII | diremo, poco seria. Non intendiamo la serietà apparente soltanto
2774 2, VI | semplice disperato pittore, ed intendiamoci bene, quel sogno riguardava
2775 2, II | del Convento.~Io poco mi intendo di Pittura, ma ho sentito
2776 1, III | paura a Violetta anzichè intenerirla; in terzo luogo da ultimo,
2777 2, XI | maturi celibi, in massima si inteneriscono facilmente. Requie eterna
2778 1, VIII | una tale apostrofe, rimane interdetto, si morde le labbra e...
2779 1, II | monomanie, è comoda a talun interessato, che speriamo sia raro,
2780 2, XI | contuse orribilmente le interiora per aver battuto il suo
2781 2, II | atto dell'opera, i nostri interlocutori, un po' rossi in volto (
2782 1, X | signor Casador lustrissimo (interloquì un pastorello sui 18 anni).
2783 2, X | siamo noi che non possiamo interloquire su certi argomenti siccome
2784 2, X | Donna Tullia - Perdonino se interloquisco anch'io, mentre non lo dovrei
2785 2, IX | pulsazioni forti, irregolari, intermittenti, che gli recavano non poco
2786 1, VII | dopo, per effetto di una interna chiamata dell'infermo di
2787 1, X(7) | come oggi, col meridiano internazionale.~Non siamo del resto nemici
2788 2, VI | Blandis, era occupato per intero dalle quindici valigie nuove,
2789 2, VI | conciato così? Alfredo, interpretando quella freddezza, siccome
2790 2, III | perciò non si potrebbe male interpretare il suo scritto.~Dunque Violetta
2791 2, V | Violetta avrà probabilmente interpretato il fatto, quale uno dei
2792 2, VI | riduce in cenere, noi lo interpretiamo così, perciò v'ha un raggio
2793 1, XI | si và col barometro oggi? interrogando Alfredo.... Male, male,
2794 2, III | cosa a dirmi il Signore? L'interrogato risponde: Io faccio come
2795 1, IV | bensì udita la suesposta interrogazione di Balena, ma voleva pigliar
2796 2, III | dialetto d'oltre Tevere). Ed io interrogo quando mi piace, Alfredo
2797 1, XI | mettevano sempre fra i piedi, interrompendo ogni discorso, anche di
2798 1, X | spiacevole. Tutto è silenzio, interrotto quando quando, dal funereo
2799 2, II | io non sono ancora Don, interruppe Alfredo). Fa lo stesso,
2800 1, VII | il quale per la suesposta interruzione, s'ebbe incolumi le gambe
2801 2, VI | molto ricco, tentasse di intervenire per la pace dell'anima sua.
2802 1, II | avarizia, possono essere intervenuti, e non è cosa nuova. Non
2803 2, VI | telegramma vivente, Alfredo, che intese, ma credea di sognare come
2804 2, XI | la subitanea commozione intestinale, con effetto di incoercibile
2805 1, X | sconosciuti. Eccoti uno zigaro intiero. Tienti però chiamata la
2806 2, I | coltelli in pugno, che gli intimano il silenzio coll'indice
2807 1, IX | poi di ogni cosa un grosso intingolo, trovò doveroso, a scanso
2808 2, III | e gettasse il pennello, intinto di nero, sul suo cappello
2809 2, II | consanguinei, o da qualche intrigante per essi. Il matrimonio
2810 1, II | in suo cuore Alfredo avrà introdotto fra le ruote del Carro-Amore,
2811 1, VIII | cantarellare e non ne imbrocca una, intuona l'aria del contralto, nella
2812 2, III | prudenza, leggere sulla inumidita carta, queste parole: «Domani
2813 2, X(16) | invincibile ch'ogni coscienza invade~D'aborrimento ai guasti
2814 2, X | ogni defunto, sia stato invariabilmente ricolmo di tutte le virtù.~ ~ ~ ~~ ~
2815 2, VII | dato all'uomo la mente, che invecchia più tardi del suo corpo;
2816 2, VII | nè il cuore, nè la terra, invecchiano mai. Non è che l'infermità
2817 1, X | accontentò, correndo innanzi, ed inventando una frottola qualunque,
2818 2, V | esagerate di là. Gli spiriti inventori, già ingrandivano e già
2819 1, VII | avventure fantastiche od inverosimili, prodotte talora dal caso,
2820 2, III | Alfredo spinta e rotta l'invetriata si invola all'aperto colla
2821 2, III | giornate, anche una Teodora invida sorella maggiore, quali
2822 1, VIII | le altre signorine non ti invidiano. Esso, prima che a te ha
2823 1, XI | fossero da compiangere o da invidiare. Il viaggio però è allungato.
2824 1, VI | come tante altre, la sua invidietta e nulla più.~Prese in blocco,
2825 1, VIII | risponde iroso: Io non invidio il vostro titolo di Commendatore.
2826 1, VI | La Gallinella era forse invidiosa di Violetta, ed un pochino
2827 2, X(16) | Satira cos'è~È un istinto invincibile ch'ogni coscienza invade~
2828 2, VI | loro immensa confusione, di invitare gli ospiti, almeno a sedere,
2829 2, III | spontaneità il conto, dall'invitato pittore milionario, in L.
2830 2, IX | Violetta e di Zaira la quale lo invitava colla mano ad entrare nella
2831 1, XIV | con un cenno della mano lo invitò a sedere su di un vecchio
2832 2, V | Climatico, avesse veduto Lord involarle, fuggendo poi, la lettera
2833 1, VII | risme di carta greggia per involti, zuccaro, caffè, formaggi
2834 1, X | una brava dona, piena de inzegno e ze basta. Felice note,
2835 2, IV | profferir motto. La lettera inzuppata d'acqua salsa ed il nastro,
2836 2, IX | alle gambe, sintomi dell'ipertrofia del cuore... una malattia
2837 2, VII | grande amore. Essi, in ogni ipotesi, non sarebbero stati colpevoli
2838 1, V | Ciò conchiuso, sebbene ipoteticamente, Alfredo ritornò al suo
2839 1, XI | delle Orsoline, città di Ipsillon.»~Vi mancava questa pel
2840 1, XI | voler, che in duo cor miri,~Ir non mi lasci al facil guado
2841 1, XI | hanno accumulato tutte le ire anche sui preti esemplari. =
2842 2, III | giubba a somiglianza dell'iride.~Cirillo, non potè ristare
2843 2, IV | Polifemo. Ed il mare?... ironia del destino! dopo alcuni
2844 2, X | discorrendo, usava un linguaggio ironico, caustico, quantunque lo
2845 1, VIII | sardonico sorriso, risponde iroso: Io non invidio il vostro
2846 2, VII | almeno il mucchio piramidale irregolare, fatto dai fratelli Blandis,
2847 2, IX | delle pulsazioni forti, irregolari, intermittenti, che gli
2848 1, X | come il fratello fosse irremovibile, si diedero una fugace,
2849 1, III | perciò la mia pace sará irreparabilmente perduta! E se mai qualche
2850 1, VII | disattenti, or precipitosi, ora irriflessivi, ora impazienti, e perfino
2851 2, IV | lambe il volto. Zaira è irrigidita dalla morte, e si vuole
2852 2, III | trattenne dal ridere, onde non irritare Alfredo, già sbuffante di
2853 1, XI | di un vecchio castello, irto di pericoli ed a ponte levatoio
2854 2, IV | nessun ringraziamento nè in iscritto, nè a voce. Vi auguro vita
2855 1, XIV | quel paesello alpestre, isolata e discosta un tiro di fucile
2856 2, II | luogo salubre, elevato e isolato, un'oratorio femminile,
2857 2, IV | simpatia ed amicizia da Voi ispiratami, e vi prego di accettarli.
2858 1, XIV | da' suoi piccoli disturbi isterici. Perciò non sarebbe strano,
2859 1, II | grida~L'aria e la terra istessa, in che è sepulto;~E Dio
2860 | istesso
2861 2, X | giro ancora la maldicenza istigata dall'avarizia e dalla ingratitudine.
2862 2, VIII | pensiero e modificando le istintive pulsazioni del cuore, senza
2863 1, IV | inquartato Sig. Brichetti Galeno istitore, e vice farmacista di quel
2864 1, XI | Ed io mia buona e santa istitutrice, già stanca di vivere nel
2865 1, IV | signora piaceva poco queli'istromento, perchè, invita, dicea,
2866 2, IV | o non imparziale o non istruito abbastanza nella nobile
2867 1, XI | tutti provvisti però di un istrumento qualunque.~N. B. - Tutti
2868 1, V | in seguito colla privata Istruttoria in confronto dell'asino
2869 | ita
2870 2, II | Costantinopoli, d'origine italiana, specialisti in Psichiatria.
2871 2, VI | Alfredo, andò poco dopo per jattura d'entrambi, ad affogare
2872 1, X | esclamò: Brigante sto braco, jer sera me gà spazzà un salamo
2873 1, XI | la matita sull'erba.... Jeri una terribile scossa all'
2874 1, XI | ferruginose o sulfuree, o jodiche, e degli ospizi alpini,
2875 1, VI | felice, era preferibile al joduro una buona cannonata.~Noi
2876 2, VI | de nuestro Patron Senor Juan Maria Blandis pariente vuestro,
2877 1, XIV | presente, il Pedro adelante cum juicio, del governatore spagnuolo
2878 2, IX | La Fontaine - Tallerand - Keine - Bayron - Rosseau - Victor
2879 1, XII | mezzo è buono; fucili, reti, lacci ed imboscate. Noi volevamo
2880 1, XIII | che hanno l'istinto di lacerare i pantaloni, ai visitatori
2881 2, IV | ravvolta in un nastro rosa lacerato. Silenziosa e mesta la comitiva
2882 1, XI | accorava, erano i questuanti laceri, tutti provvisti però di
2883 2, VI | corpo, ma tutto molle e lacero negli abiti, in modo da
2884 2, IV | cuor suo, di offenderla, lacerò il foglio.~ ~ ~ ~~ ~
2885 | laddove
2886 1, VII | sospettosa di qualche impresa ladresca. La pioggia a catinelle
2887 1, II | monomania di persecuzione, si lagni della nequizia altrui, quando
2888 1, XI | cagione del suo recente lagno. Perciò non ne ebbe meraviglia:
2889 2, X | Anche Gesù morendo, si lagnò di essere abbandonato dal
2890 1, II | stigmatizzabili perchè ricolmi di lagrimevoli conseguenze.... Lo dica
2891 2, IV | ritorna tosto ad Alfredo, cui lambe il volto. Zaira è irrigidita
2892 1, V | fatto?... e dopo un lungo lambiccar del cervello, Alfredo comprese
2893 1, X | qua da oto zorni, la se lamenta de la mancanza de nove.
2894 2, X | uno de' suoi soliti miti lamenti, specialmente negli ultimi
2895 1, III | troppo tiepide, la semispenta lampada dell'amor vero~ ~E dopo
2896 1, VII | muto è il paese di K..... I lampioni già spenti. Il pescatore
2897 2, X | Don Barnaba - Quella buona lana di Alfredo Blandis, e già
2898 2, IV | favorita abitudine. Una lancia, sebbene sbattuta dai marosi,
2899 2, IV | ha sospeso il vapore. Le lancie sono calate a mare in fretta
2900 1, IV | subito per talune occhiate languide che egli tratto tratto mandava
2901 1, VI | S'un per troppo dolor, languisce e stride;~ ~«L'occhio non
2902 1, VIII | sempre con ricercatezza - languissant di tutte le eleganti signorine
2903 2, VI | una brutta vecchia, colla lanterna puzzolente per cattivo olio.~
2904 2, X | quale un ateo. Fu con molti larghissimo, non mancò di filantropia,
2905 1, IX | annata, abbandonare i proprii lari, viaggiando gratis verso
2906 1, II | contorcerlo, o quanto meno larvarlo per mal inteso ottimismo,
2907 2, IX | quieto una buona volta, lasciamolo dormire, la mangerà al destarsi,
2908 2, II | quanto noi dobbiamo lasciarvi immaginare.~Importa dunque
2909 2, XI | in vita, sebbene non si lasciasse troppo governare dalle governanti,
2910 2, IX | ha detto, prima che io lo lasciassi, di salutarti, e di guarire
2911 2, III | che ha costato L. 3250~ ~Lasciata più in fretta che potè l'
2912 1, XIV | posteriore, cioè al cervelletto, lasciate escire tutta l'acqua calda,
2913 1, VII | Alfredo, quasi avvilito, lasciava fare, pensando ai buoni
2914 2, III | presso la porticina, che lascierò aperta.» (In maggio alle
2915 2, X | voce sparsasi di un vistoso lascito a loro favore. Ma il Coadjutore
2916 1, XIII | e il censo avito» fra i «Lascivi balli e le tarde cene» nei
2917 2, VIII | produca, all'incontro, una latente dolorosa sensazione, non
2918 1, VII | causa che un carrettone di laterizi (il cui conduttore magnanimo
2919 1, V | Un indirizzo metà per il latore del dispaccio e metà pel
2920 2, III | Lord, a questo punto, latra a squarciagola... Che sarà
2921 2, I | aveva finissimo l'udito, latrando dì e notte al minimo insolito
2922 1, VII | liberi, ostinatissimi nel latrare, hanno richiamato ai balconi,
2923 2, VI | compagnia strana, senza che Lord latrasse, sì goffamente vestita,
2924 2, I | echeggiare la casa di allegri latrati, e lordava colle zampe il
2925 1, X | squittio di volpe, qualche latrato lontano e null'altro. Ma
2926 2, II | e violoncelli, co' suoi lauti mezzi, può trovarne anche
2927 2, VII | ricco in quel lungo tempo, lavorando alle miniere aurifere, del
2928 1, IX | al suo pane quotidiano, a lavorarvi attorno alla meglio, onde
2929 2, II | proposito, gli artigiani ed i lavoratori dei campi, in tale oggetto
2930 1, X | darti pena per noi, che, noi lavoreremo giorno e sera, e coll'aiuto
2931 2, IV | affannoso andirivieni e lavorio dei coraggiosi, robusti
2932 1, XI | allucinati dagli eterni leccazampe inorgogliti dagli inevitabili
2933 1, I | illustre=«Il matrimonio lega i nomi e le sostanze, non
2934 2, II | S. V. abbia passata l'età legale, e perciò se è disposto
2935 2, II | rimarchevole per molti connubj legali costruiti comunemente dai
2936 2, IX | allegramente: Necessitas non habet legem. Nei casi estremi, bisogna
2937 2, III | Quel giorno più non vi leggemmo inante»~(Dante = Inferno,
2938 2, III | Alfredo prega Cirillo a leggergliela onde non sospendere gli
2939 1, XI | alla soprascritta, potè leggerlo senz'altro.....~Oh! fallita
2940 2, IX | Lei come sta? Ed Alfredo leggermente sorridendo. Mi pare di sentirmi
2941 2, IX | Fammi la gentilezza di leggermi qualche cosa di quel Librone
2942 2, X | della Provvidenza, siccome leggesi anche nei Libri dell'antico
2943 2, IV | standogli dietro la schiena la leggevano prima di lui...... Lo scritto
2944 1, XI | sentimentalismo, non abbiano leggi e non conoscano il tornaconto,
2945 1, I(1) | Gazzella = Leggiadra Capretta Selvatica.~
2946 2, II | protezione, ma però alla larga.~Leggiamo la terza; una lettera a
2947 2, II | chiedere senz'altro, danaro. Leggiamone, disse Alfredo, già stanco,
2948 1, VIII | ballo) corrispose con un leggiero segno del capo al saluto
2949 2, X(16) | altra è spada impugnata in legittima gara,~Che altrui porta i
2950 2, X | cuore, tanto è vero che legò mille lire alla ex sua governante.
2951 1, VII | miglio di strada fatta a lentissimo trotto dal quasi esausto
2952 2, II | in brillanti, senza punto lesinare sulla spesa, perchè mi preme
2953 1, V | grosso corame lo salvò da lesioni di mitraglia. Alfredo sorpreso
2954 1, III | Queste soavi frasi, io lessi fin da fanciullo, quando
2955 2, III | invola all'aperto colla lestezza della lepre (il vantaggio
2956 2, VI | Intanto il tempo camminava lesto. L'ora è ormai trascorsa.
2957 2, VI | tanti, e tambien i esta letera (porge la lettera ad Alfredo).~.....
2958 1, X | sul fenil, perchè l'unico letin ghe lo avemo dato a la siora.
2959 1, VII | nascosta dietro le persiane, Letizia, una piacente ed espressiva
2960 1, IV | media età, di scarsa coltura letteraria, ma in compenso, di molto
2961 1, IX | le capacità artistiche e letterarie, fruttando loro vantaggi
2962 1, V | manesco, ma per fortuna poco letterato e non perspicace, mi ha
2963 1, X | madre e figlio, già noto al lettore, che la signora dilicata
2964 2, VII | diteci voi amabili lettori e lettrici, se questa non sia la Valle
2965 1, XI | sguardo, e si tacque fino al levar del giorno.~ ~Due dì ed
2966 2, IX | già disponevasi avvilito a levare il disturbo al signor Alfredo.
2967 2, VII | Perciò oggi 20 Aprile, per levarmi da ogni inquietudine, decisi
2968 1, XIV | quale un ubbriaco, non sapea levarsi da quel perfido sedile,
2969 1, XI | irto di pericoli ed a ponte levatoio chiuso; al pattinaggio sulle
2970 2, VI | occasione. Egli corre quanto un levriere, egli vorrebbe arrivare
2971 2, X(16) | è il tema;~Là morirà un libello, qui resterà un poema!~
2972 Pro | distanza l'uno dall'altro, libricciuoli, per dimensione e valore,
2973 2, IX | leggermi qualche cosa di quel Librone che troverai su quella cassettina,
2974 1, XI | guida, intempestivamente la licenziano, previa lauta mancia. Ahimè,
2975 2, IV | attesa la poca distanza dal Lido, e la di lui istintiva capacità
2976 1, XI | trovarsi a disagio, sono lieti di quella poesia, perfezionata
2977 1, XI | Alfredo, perchè Zaira ne fosse lietissima. Forse un po' di gelosia
2978 2, VI | suoi cari morti. Nos vedete lievando Vos orden Patron este quindici
2979 2, II | che rispettoso restava sul limitare. Quanta voglia avevamo,
2980 1, III | entro, per sistema, venivano limitate. E da quella prima educazione,
2981 1, VII | senza morte o ferita, e con limitato dispendio, delle ingiustizie
2982 2, I | immobile sul suo scanno, si limitava a far conca colle mani dietro
2983 2, VIII | ideali, e la proibizione o limitazione dello scopo unico della
2984 2, VIII | anche dei nevralgici. Ci limiteremo pertanto a discorrere così
2985 1, III | raccolto~Di voluttà l'incanto:~Limpida, peregrina~Nota vibrar io
2986 1, VIII | cadere dagli occhi due goccie limpide, che assomigliavano a brillanti
2987 2, IV | lasciò cadere una lagrima limpidissima che fu vista anche da Maddalena
2988 1, VI | oltre agli occhiettini di lince, sarebbesi detto, forse
2989 2, III | mentre distratto, seguiva le linee accuratissime del pennello
2990 1, VII | quasi mai agli individui linfatici. Talvolta le contrarietà,
2991 2, X | Alfredo, discorrendo, usava un linguaggio ironico, caustico, quantunque
2992 1, V | Questi, non maestro di lingue, l'avrà letta male per conto
2993 2, I | Iddio di averla passata liscia, senza spendere un soldo!
2994 1, IX | vogliono saperne di far liste. Ed inoltre, nel caso nostro,
2995 1, XIV | Alfredo l'effetto di un litrone d'acquavite, perocchè quale
2996 1, VI | toto:~«Nusquam recta acies; livent rubigine dentes;~«Pectore
2997 2, VI | compagni quattordici. Sbarcato Liverpool, tuti minadores, de nuestro
2998 1, VIII | vista di quella faccia d'ira livida ebbe paura, e tosto, per
2999 2, VI | voluto procurarsi, nè una livrea, nè una carrozza, nè un
3000 1, IX | affezionati proprietari locali. Fece una passeggiata nel
3001 1, I(3) | ti faccio andare~Vegno di loco, ove tornar disio,~Amor
3002 2, II | dei campi, in tale oggetto lodevolmente primitivi. Essi hanno quasi
3003 1, X | mezz'ora gnanca, e semo a logo.~Accettato, rispondeva Alfredo,
3004 1, XIII | bricciolo di fisiologia. Questi «Logora i florid'anni e il censo
3005 1, II | riportava cordoglio profondo, logorando lentamente anzi tempo, la
|