Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.                                                   grigio = Testo di commento
3006 1, XI | contrario ai seguaci di Loiola. E noi dal canto nostro, 3007 1, VII | se Alfredo, in una città lombarda, all'età di 13 anni, era 3008 1, IX | possibilmente in località lontane, montuose ed in disparte 3009 2, VIII | abbastanza disinvolta e loquace, avrebbe fatto da segretario 3010 1, VIII | allegria. Tutti ebbero scarsa loquacità. Il Commendatore sembrò 3011 2, I | casa di allegri latrati, e lordava colle zampe il corpetto 3012 1, X | sonnecchiando, rispondeva: Lori i . Noaltri montanari 3013 1, XI | da Rimini, le figlie di Lot, Cleopatra, Semiramide, 3014 1, XI | per Santa Veronica, che saria un bocon mato? El 3015 1, VIII | par, a giudicar, son le Lucrezie rare a trovar.~Per Cirillo 3016 2, X | L'amore pomposo, l'amore lucroso, l'amore ritroso.~Balena - 3017 1, XI | un foglio in bocca. Quel ludro, me ne ha fatta un'altra 3018 1, I | imperante, concreta società.~ ~- Lugete Veneres, Cupidinesque -~( 3019 1, XII | cose: 1. Dal portare il lume - 2. Dal capitalizzare senza 3020 1, VIII | Giacinto, aveva già spenti i lumi, disposta ad aspettare, 3021 1, V | Violetta. Se non che una luminosa idea venne tosto a tranquillarlo, 3022 2, II | riprodotti molti fatti, che luminosamente rappresentano le dissenzioni 3023 1, III | Panegirico di Santi, e le cose lunghe diventan serpi; in secondo 3024 1, VII | sdraiati sulla riva, coi lunghi capelli bagnati, e sparsi 3025 1, VII | altra sola e basterà~ ~ ~Lungi una ventina di miglia dalla 3026 2, VIII | progetti, carrozze, vesti di lusso, vezzi di gran costo, feste 3027 1, XI | faceva ombrello un Pino lussureggiante, quei due amici anzichè 3028 2, V | segreto lo apprezza. La lussuria deride il buon costume, 3029 2, VII | nella bolgia desolata dei lussuriosi, ma non combusti dal fuoco 3030 2, I | poco al di sotto del sesto lustro) abbastanza, per conoscere 3031 1, VI | Pallor in ore sedet, macies in corpore toto:~«Nusquam 3032 1, VI | Pallido il volto, il corpo ha macilente,~«E mal disposto e rugginoso 3033 2, IV | sedere su di un angolo della madia, lesse la lettera, mentre 3034 2, IV | stagioni trionfali all'Avana, a Madrid, a Barcellona, a Vienna, 3035 2, II | raccomandava per il posto di maggiordomo presso di lui, trovandosi 3036 1, IX | o vagliare l'operato dei maggiorenti e dei reggitori della cosa 3037 1, X | perfetta poesia - un effetto magico. La luna d'argento, che 3038 1, XI | disturbà la Signora, magnà el me ultimo codeghin, e 3039 1, VII | laterizi (il cui conduttore magnanimo filò poi diritto) violentemente 3040 2, VII | Per quanto riflette le magnifiche quindici valigie di cuoio 3041 1, IV | fossero fatti col grasso di maiale e non col burro, cosa nocevole 3042 2, II | In testa al foglio un majale grasso; firmato: Società 3043 2, XI | CAPITOLO XI.~ ~Muore malamente eziandio il nostro buon 3044 2, I | quella notte venissero i malandrini a sgozzarlo, così dicea, 3045 2, I | riconosciuta la voce del malandrino che mi chiese le 300 Columbie. 3046 1, I | caddero sul di lui capo malanni pubblici e privati, oltre 3047 1, XI | fosse quest'ultimo il solo malanno sociale!~Sonvi inoltre nel 3048 2, IX | perchè da qualche giorno malaticcia, mi spiace assai di non 3049 1, I | gli incurabili, quanto le malattie croniche............. Se 3050 1, I | benedetto. E per quel suo malaugurato istinto delle mele proibite, 3051 1, IX | incanto le sorti di quei nove malcapitati. Peccato che i medesimi, 3052 2, III | opposta riva. Per fortuna il malcapitato pittore, non incontrò pattuglie, 3053 2, VIII | che, onde escire il meno malconci da questo gineprajo, diremo 3054 2, IX | che venga pure. Geltrude, malcontenta di quel risultato, e non 3055 2, I | maledetta paura, e quasi quasi maledivano anch'esse alla improvvisa 3056 1, VI | uragano si sciolse senza malefici, e ne godiamo di cuore.~ 3057 1, II | Ch'ognor star debbia il malefizio occulto,~Chè, quando ogn' 3058 2, VI | tremenda associazione di malfattori. Ebbene, il credereste? 3059 1, II | del Carro-Amore, un'asta maligna. Così egli tanto sincero, 3060 1, XII | parecchie settimane, da maligne dicerie, o per sfuggire 3061 2, VIII | ricevendo in casa sua ed a malincuore, soltanto i famigliari. 3062 2, V | arricchito, gode, chi andò in malora, maledice al destino!~La 3063 2, X | d'ingegno, per vedersi maltrattati più d'una volta ed in diverse 3064 2, III | esclamai: pare che si viaggi maluccio! Tornai perciò al mio paese, 3065 1, IV | tenetur bonus donec probetur malus (ciascuno ha diritto di 3066 1, VII | se ne va», dell'illustre Mameli, senza paura di inciampare 3067 1, VIII | non ancor convinto. Varie mammine imbronciate non si sa perchè 3068 2, VI | dei fratelli Blandis non mancassero, pure tutti tre erano rimasti 3069 2, II | siccome io abbia sempre mancato di confidenza in Voi, uomo 3070 2, VII | trecento cinquantamila, che mancherebbe a compiere la cifra di quindici 3071 2, VII | centocinquantamila lire.~Mancherebbero ai quindici milioni, un 3072 2, X | con molti larghissimo, non mancò di filantropia, ma nel suo 3073 1, X | color de la tera, la lo mandà indrio, me par a Trieste, 3074 2, I | Alfredo, colla speranza di mandarlo ad effetto quanto prima.~ 3075 2, VII | sono più contento io oggi a mandarvi quindici milioni, che Voi 3076 1, X | dilicata di salute, l'aveva mandata lassù - el dotor al fresco - 3077 2, I | secondo grado, gli avesse mandate quindici bastonate sulla 3078 2, VII | sa mai. Dunque restate. Mandatemi il vostro ritratto e quello 3079 2, I | sua superba fantasia, avea mandati all'aria i bei sogni di 3080 1, IV | languide che egli tratto tratto mandava all'indirizzo della padrona 3081 2, II | Domani, pensò Alfredo ti mando il biglietto preciso che 3082 1, VII | del noto cagnaccio, gli mandò un calcio nelle regioni 3083 1, X(7) | sui monti, imparò da que' mandriani, a conoscere, senza orologio, 3084 1, X | razza francese guidatrice di mandrie.~Lord, più fortunato del 3085 1, IX | nei centri popolosi, colle manette ai polsi, alla guisa dei 3086 2, IX | lasciamolo dormire, la mangerà al destarsi, e sì dicendo 3087 1, XI | sociali-religiosi-politici.~L'una è quella dei mangia-poveri - l'altra quella dei mangia-preti - 3088 1, XI | mangia-poveri - l'altra quella dei mangia-preti - la terza quella dei mangia 3089 2, III | sole del sospirato Lunedì - mangiai quasi niente in tutto il 3090 1, XI | che moriva di inedia, ci mangiamo l'un l'altro, e parlava 3091 1, VII | sorvegliare forse, affinchè non mangiassero troppi fichi secchi tra 3092 2, IX | avesse a guarire Lei! Non mangiò niente. Ecco qua la minestra 3093 2, III | colori, conciando così le maniche della sua giubba a somiglianza 3094 1, XIV | serie, potriano bastare i manicomi vigenti; mentre per ricoverare 3095 1, II | consegnato, senza preavviso, al manicomio, da' suoi affezionatissimi, 3096 2, X | volta ed in diverse tristi maniere, dal destino. Anche Gesù 3097 1, II | richiesta,~Inavvedutamente manifesta."~ ~Ed ora ritornando al 3098 2, X | a forza di stentare nel manifestarlo, non finisce più.~Don Barnaba - 3099 2, II | una lettera a stampa, un manifesto rèclame. Viene da San Secondo ( 3100 2, VI | pelottone di fanteria in manovra, ripetendo il presto Senor, 3101 2, X | floscie, quantunque d'indole mansueta, non sapea celare il proprio 3102 1, X | grigia leggera, simile alla mantellina.~E subito Lord, lo scioccone, 3103 2, VII | Blandis, mio avo, originario mantovano, senza beni di fortuna. 3104 1, X | el cor~Vedem de l'alto el mar~E femo anca l'amor.~Viva 3105 2, II | Illustrissima~Sempre devotissimo~Marcantonio Mescoli, industriale.~ ~ 3106 1, X | per un momento si udì, un marcia via di grazioso timbro femminino.~ 3107 2, X | matrimoni-contratto. Da qui il torto marcio della buon'anima del fu 3108 2, VII | Columbie, messicane, sterline e marenghi, che formano un complessivo 3109 2, I | pietre preziose: projicere margheritas ante porcos. Un bel giorno 3110 2, VII | rubini, topazi, zaffiri, margherite, opale, perle, camei, turchesi 3111 1, X | decubito a recitare Ave marie, Salve regina, e requiem 3112 2, IV | dei coraggiosi, robusti marinai, non curanti del pericolo, 3113 2, IV | milione a chi li salva! Due marinaj si sono già slanciati in 3114 2, IV | rimasti preda dei mostri marini, quando il mare talora pietoso, 3115 1, XI | moroso, bon come el povero marïo; ma che sia, tanto original, 3116 2, V | non vá più monaca ma si marita.~ ~Ci sia lecito dubitare 3117 2, II | espostomi.... Ebbi torto. Mi maritai, cedendo al bisogno di quiete 3118 2, VIII | fanciulle povere, le quali si maritano più tardi in causa della 3119 2, VIII | perchè da pochi giorni maritate entrambe e ben lontano, 3120 2, II | se Alfredo, ma io non mi mariterò più. Ciò è scritto nel Fato, 3121 1, XII | trovare un prossimo futuro maritino, e probabili idilli, cose 3122 2, X | cinquantamila da pagarsi a Nizza marittima, sul Banco Meliards. È stata 3123 2, VI | vittima delle traditrici onde marittime, ripeteva ad Alfredo di 3124 2, III | l'incarico di scolpire in marmo, un Alcide, ed invece scolpii 3125 1, XIII | fogli, in Album elegante di marocchino. centinaia di vasi e 3126 2, IV | lancia, sebbene sbattuta dai marosi, è tenuta ferma presso la 3127 2, XI | amato zio, ed alla sera del martedì salivano in treno per il 3128 2, X(16) | La Satira e Parini.~ ~I MARTELLIANI di Paolo Ferrari~La Satira 3129 2, III | mangiata la foglia, dicea la maschera Gioppino, e perciò diedi 3130 2, I | si vede circondato da tre mascherati, con coltelli in pugno, 3131 2, IV | del mare, già scorge una massa inerte... È riconosciuto 3132 2, I | in massima alla solerte massaia. Così abbiamo fatto anche 3133 2, I | sotterranea, a volto, con muri massicci e cancello sicuro. Lasciamo 3134 1, II | peggiorare, anzichè guarire, massime perchè ammalato non lo fu 3135 1, VIII | con patto, ripeto, del massimo riserbo...~Il seguente mattino, 3136 1, VIII | cena. Provvederò domani, mastica fra i denti, ed intanto 3137 1, XIII | diverse, cioè dal botolo al mastino, che hanno l'istinto di 3138 2, VII | ha bisogno anche di vita materiale per e per gli altri. 3139 2, VI | a quanto sentenziano i materialisti. L'inquietudine, per esempio, 3140 2, VII | ristarsi dall'accarezzare con materna premura, tutte quelle cinquecento 3141 2, II | prima le dolcezze della maternità, ed allora certamente sarò 3142 1, XI | Veronica, che lù saria un bocon mato? El parla sempre de solo, 3143 2, IX | digitale.... Donna Tullia ormai matricolata, perchè da circa due anni 3144 2, III | maggiore, quali pompieri matricolati, procuravano spegnere il 3145 2, I | massima di raddoppiare, coi matrimoni, le sostanze.....~.... Del 3146 2, X | dei congiunti. Odiava i matrimoni-contratto. Da qui il torto marcio 3147 2, II | rappresentano le dissenzioni matrimoniali. Dunque prudenza, e tempo 3148 2, II | pigliare quanto ti occorre. I matti sono bensì tutti sotto la 3149 1, X | ospite dei pastori, molto mattiniera, con semplicità ma con buon 3150 2, II | sempre allegro ed un po' matto. Vi andrò, disse, senza 3151 2, II | biglietto da 500. Così quei due mattoidi con 1500 lire faranno gazzarra 3152 2, I | esistente fra rottami di mattoni e calce. Quella tribolata 3153 1, XII | a sufficienza. Quanto ai maturissimi che volessero andarvi, quale 3154 2, VII | come le esperienze della maturità, co' suoi rimedi. Dio infine 3155 2, IX | Silvio Pellico - Cattaneo - Mazzini - Garibaldi, ed il loro 3156 1, III | ricordate più di quei due mazzolini di violette datemi con bel 3157 1, X | pallido; portava sul petto un mazzolino di narcisi freschi; al collo 3158 1, XI | non ha peranco scoperto il meccanismo di troncare la questua all' 3159 1, II | gli ha indulto;~Chè, se medesmo senza altrui richiesta,~ 3160 | mediante 3161 2, IX | Poco dopo la visita medica (con ordinazione di vino 3162 1, VI | Ant. Anguillara (Dal Libro Medicina delle passioni di G. B. 3163 1, III | nostri gli amanti da Medio Evo sono una rarità, ed 3164 1, V | ritornò al suo focolare, meditando sul proverbio: «Sourtout 3165 2, II | immaginare.~Importa dunque meditarvi intorno, dai pochi, della 3166 1, IX | le ospitali piccole isole mediterranee.~Criticare è facile, mentre 3167 1, X | altri, alle piccole Isole meditteranee... Non posso dirvi dippiù. 3168 2, III | tu hai sempre in bocca: Mefistofele, come, udrai, vi ha cacciate 3169 2, VI | dinnanzi ad Alfredo con mefistofelico ghigno, gli invola una scarpa, 3170 2, VI | a capo in giù da quella megera. Per buona sorte, il contatto 3171 1, XI | giudizio. Sta note roto el mel, disturbà la Signora, 3172 2, V | passato quell'istante di melanconia più comune al sesso debole 3173 2, III | Alfredo, sorridendo melanconicamente: sarà come tu vuoi, disse. 3174 1, I | malaugurato istinto delle mele proibite, caddero sul di 3175 1, VIII | mio Cirillo, non facciamo melensaggini. Siamo intesi; non le solite 3176 2, X | Nizza marittima, sul Banco Meliards. È stata una vera maledizione, 3177 1, I | di uno stavolta, per il melius est abundare quam deficere) 3178 1, VII | ponno denominarsi fatidiche, memorabili!...~Vi nasce una contrarietà 3179 2, IV | aveva lo stesso vostro nome. Memore io della recente conoscenza 3180 2, XI | sulla strada provinciale che mena ad una vicina nota città. 3181 2, V | che la fama fosse stavolta mendace. E non volea persuadersi, 3182 2, IV | permetto spedirvi, e senza il menomo sacrificio, questi tre oggetti 3183 1, X | non compri alla mia parca mensa.~ ~Portiamoci più in alto, 3184 1, XIV | paradosso; che per alloggiare le menti positive o sedicenti serie, 3185 2, I | coi ladri si fè lecito mentire). Entrarono tutti quattro 3186 1, V | giorni dopo il 19 Marzo 18.. menzionato nel precedente Capitolo 3187 2, III | ultimo viaggio, il primo si meravigliava pel soggetto del quadro 3188 2, IX | Notaio Azzeccagarbugli, si meravigliò inoltre siccome Tonio lo 3189 1, III | da Voi interpretazionemeravigliosa sull'arpa, da lasciarmi 3190 1, XII | potente~ ~Quante guarigioni meravigliose, ha fatte l'aria delle alte 3191 2, V | transigesse a sposare un mercante di droghe e di liquori, 3192 1, XIII | ne van piene le fiere, i mercati, le ville d'ogni parte del 3193 2, II | extra muros. Una specie di mercato, consimile a quello che 3194 2, VII | privandomi della mia cara Mercedes, volata troppo presto al 3195 1, V | in massima il costume dei Mercuri o Figari. È bensì vero che 3196 1, X(7) | di grosso, come oggi, col meridiano internazionale.~Non siamo 3197 1, VII | un calcio nelle regioni meridionali, scansato per miracolo, 3198 1, XI | ed in grande perchè lo meritate. Bastò questa insolita gentilezza 3199 2, I | affettuoso contegno avea meritato tutti i riguardi. Dessa 3200 1, III | inoltre inferiore ai vostri meriti. Ma non si può permettere 3201 2, II | è onestà, non si bada al merito, al reciproco amore, basterà 3202 1, XIII | canarini, cingallegre, merli ed è miracolo se non vi 3203 1, XIV | noto scopo pietoso.~Ma per mero caso, ed alla stessa ora, 3204 2, VII | rivedrai~Nel trono che i suoi merti le sortiro.»~ ~e più avanti~ ~« 3205 2, III | guardò attorno in quella meschina bottega da caffè, e non 3206 2, VI | quanto al suo pranzo, era meschinello come una volta, trovando 3207 2, X | immoralità durante quella mescolanza, accorsa ad apprendere il 3208 2, III | di diversa provincia.~La messa della Domenica, favoriva 3209 2, X | Secondo lui, anche Didone, Messalina, Semiramide, Cleopatra, 3210 1, VIII | storica antica risposta; Se Messene piange, Sparta non ride; 3211 2, IV | grande sventura, si guardano mestamente. Lord, ignaro di burrasche, 3212 2, V | La Scienza, le Arti, i mestieri, gli Uffici, le Feste, i 3213 1, XIV | pianura. Quanto poeticamente mesto in quell'istante Alfredo. 3214 1, VI | Una letterina in termini metaforici ma abbastanza intelligibili, 3215 1, II | sulla qualità degli altri metalli in genere. Quel caro poeta 3216 1, II | cuore, ma di cervello d'un metallo inferiore, e tale da pigliar 3217 1, VI | Ovidio nel Libro II delle sue Metamorfosi. Prima quella in latino 3218 1, I | forse per pura questione meteorologica, e di tale indifferenza, 3219 1, VII | quelle contrarietà, fenomeni meteorologici, che indubbiamente hanno 3220 1, VII | dibattevano nell'acqua alta un metro. ci voleva altro per 3221 2, II | tanto, sclamò Alfredo, la metteremo in compagnia del Sig. qui 3222 2, III | era accorto come Alfredo mettesse in bocca la sigaretta dal 3223 1, XI | castagne secche, ecc. ecc. si mettevano sempre fra i piedi, interrompendo 3224 2, IX | chèque per centomila lire. Metti il tutto in una busta, suggella, 3225 2, IX | ancora pensare...... Ora mettiti al tavolo e scrivi con attenzione 3226 2, II | compiuta la sua luna, anzi mezzaluna, pel motivo che l'altra 3227 1, XIII | del sistema cartaceo. Qua migliaia di francobolli d'ogni civile 3228 | mila 3229 1, VII | mezzo a' suoi cari parenti milanesi d'ambo i sessi, narrò loro 3230 2, IV | presto, non appena diventati milionari e che inoltre avrebbero 3231 2, V | caro Alfredo Blandis. Un milioncino all'incirca, senza passività. 3232 2, II | sempre per vostra norma, militato fra i conservatori. Presto 3233 Pro | ci porta» (Duetto Luisa Miller).~Pur troppo, anche il sottoscritto, 3234 2, II | di Torino. Mimì, seconda mima al Teatro Regio, porta N. 3235 2, VI | Sterlingson, onde scusarsi mimicamente di non averli ancora invitati 3236 2, VIII | altissima, fino al delirio. Minaccia il tifo.~E tosto il fratello 3237 2, I | talvolta ne mangiava un terzo, minacciava di ammalarsi per quella 3238 2, VI | Sbarcato Liverpool, tuti minadores, de nuestro Patron Senor 3239 2, VI | vuestro, principale patron mineras auriferas gran Senor, sin 3240 2, IX | basterà, poi mi recherai una minestrina e qualche rosa.~Benedetta 3241 2, I | latrando e notte al minimo insolito rumore, e specialmente 3242 2, VI | guisa dell'infelice, fu Ministro Prina.~ ~E quando l'amico 3243 1, XI | Maggior intelligenza pertanto, minor orgoglio, per avere concordia, 3244 2, VIII | ove non si discorre di miracoli.~~  ~ ~ ~PARTE TERZA~ ~ 3245 1, VII | irreparabile danno, dei naufragi miracolosamente scongiurati, delle bastonate 3246 1, XI | discorde voler, che in duo cor miri,~Ir non mi lasci al facil 3247 1, XI | famose in amore, cioè la Mirra della tragedia dell'Alfieri, 3248 1, XI | cerca, probabilmente del suo misantropo..... Lord, il girovago, 3249 2, V | garanzia verso i clienti. Quel miscuglio di droghe e liquori nel 3250 1, II | caso nostro sia adatta.~ ~"Miser chi mal oprando si confida~ 3251 1, I | da lunga stagione, una misera vita, piena di tristi presentimenti. 3252 1, IX | trascinava la vita sterile, miseranda. Aveva dipinto, è vero, 3253 2, VIII | sistema, essere lo stato miserevole di Alfredo, opera sua speciale, 3254 2, V | del naufragio toccato ai miseri Cirillo, Jon, Zaira, Alfredo, 3255 1, XIV | Numi del cielo, siate misericordiosi, e calmate i violenti battiti 3256 1, VI | suffusa veneno;~«Risus abest, misi quem visei movere dolores~« 3257 1, V | finì quella disgraziata missiva per cadere in possesso del 3258 2, II | velocipedistico di Milano, mista di scrittura a mano e di 3259 1, XIV | segreti del misticismo, misteri dell'anima umana). Colà 3260 1, XIV | arte sua od invece per la misteriosa attrazione magnetica di 3261 2, III | Alfredo: io amo gli effetti mistici, il silenzio, la mestizia 3262 1, XIV | tranquilli (segreti del misticismo, misteri dell'anima umana). 3263 1, XIV | giovane, che fra il silenzio mistico, prega dinnanzi all'altare 3264 2, VI | pel primo, in spagnuolo misto a qualche parola di cattivo 3265 1, VII | frammezzo a tutta quella mistura mercantile; essi cantavano, 3266 1, II | uomo affinchè egli abbia la misura di quanto possa soffrire». 3267 2, VI | compatti le scale con passo misurato a guisa di un pelottone 3268 1, IX | precisi siccome i pesi e misure a sistema decimale, od un 3269 1, V | corame lo salvò da lesioni di mitraglia. Alfredo sorpreso assai, 3270 1, XIII | confiata da pochi ambienti e mobilio di misero aspetto. Era situata 3271 2, VI | rinnovantesi, a norma della loro mobilità od elasticità13~Tecnicamente, 3272 1, X | gavarìa piacere. Se el un mocio de cicare, faria grazia, 3273 2, II | grandiosa fabbrica di ultimo modello, capace per mille pazzi, 3274 1, IV | Cappella, sapeva a tempo moderare i crescendo e spingere gli 3275 1, XI | casi, a fare da valvola moderatrice.~ ~Mia bella Stiriana, soggiunse 3276 1, I | Iddio, all'amore dei tempi moderni, così ragionevole, e dagli 3277 Pro | per dimensione e valore, modesti. Un principio di monomania 3278 1, X | della educazione, e della modestia. Le donne esprimono di più 3279 1, XI | momento questo o amica. Dai modi diversi di vedere, nasce 3280 1, XIII | Inferno. Essa dispensava a modico prezzo, il futuro, a quelle 3281 2, VIII | libertà e del pensiero e modificando le istintive pulsazioni 3282 1, VI | la signorina Linosi, essa mogia e pentita, se ne tornò a 3283 2, VI | brutti sono l'effetto di moleste cause o fisiche o morali, 3284 1, V | gli avesse schivati dei molesti fori nelle carni, ma fu 3285 1, VII | botoli, che, più di lui recan molestia. Già Alfredo, è più del 3286 2, IV | L'aria frizzante, rende molesto il cammino sulla spiaggia 3287 1, II | le rispettive qualità dei molteplici ventricoli del cervello 3288 2, VII | esaminatane una, e fatta poi la moltiplica per quindici, doveva venirne 3289 1, IX | ogni giorno, di ogni mese e moltiplicando per sette anni, durata esatta 3290 2, III | anch'io in mezzo a quella moltitudine fino a casa mia, con disgusto 3291 1, VIII | in platea, dov'è riposo momentaneo del ballo, mentre però non 3292 2, III | tetra risoluzione, qualche monachella, stanca, non per sempre 3293 1, XI | Diversa coltura, educazione monastica e presenza di ascetici principii....~ 3294 1, III | appena fuori del Collegio monastico, aveva avuti i suoi ideali, 3295 2, XI | siccome molti altri in questo mondaccio, e senza gravi colpe, fatta 3296 2, IX | Poco fa Sig. Alfredo, un monello, con una sassata mi ha uccisa 3297 1, XIII | probabilmente un altro monomaniaco) e ne faceva uso, talvolta, 3298 1, X | questi versi:~ ~Noaltri montanar~Ghavem de pasta el cor~Vedem 3299 1, IX | staffette. Su certe viuzze e su montuosi sentieri, non si può andare 3300 1, III | voce ed in fretta, a dei monumenti di sentimentalità? Perciò 3301 2, VI | indispettito esclamava: «Tu sei un monumento di ingenuità!.....~Ora mi 3302 2, XI | astrazione della sua lingua mordace, talora equanime e talora 3303 1, VIII | apostrofe, rimane interdetto, si morde le labbra e... sarete voi, 3304 1, VII | dell'anima di una vecchia moribonda a lui affidata e che in 3305 1, VIII | corteggiare le Signorine, se morirai tu, avrai finito di essere 3306 1, XI | Ormai, gridava un tale che moriva di inedia, ci mangiamo l' 3307 2, IX | quelle raccomandazioni, mormorò invece fra i denti.... Gli 3308 1, VIII | il fresco, caro Tamas (il moro innamorato nella Gemma di 3309 1, XI | brava dona, e ghe manda un moroso, bon come el povero marïo; 3310 2, VI | fame per forza, ed Alfredo morrebbe di fame per amore. Digiuno 3311 2, I | pedestre nel timore di essere morsicato, gli sparò una revolverata. 3312 2, V | anzichè rallegrarmi, mi ha mortalmente annoiato.... Darei ogni 3313 2, XI | accuse di Don Barnaba post mortem.~Ora per norma dei lettori 3314 2, III | alticcio, grido: Tira dritto moscardino, qui non è stallaccio pe' 3315 1, IX | polvere, e degli escrementi moschicini. Egli però non se ne accorava 3316 1, XI | sentimentali; una specie di mostra artistica o per un pittore 3317 1, IV | crescendo e spingere gli adagio, mostrandosi poi avversa alle stonature, 3318 2, X(16) | Chè d'un padre onorato mostrar può il nome in fronte;~L' 3319 1, IV | vice speziale, come sopra, mostravasi entusiasta della signora 3320 2, IV | probabilmente rimasti preda dei mostri marini, quando il mare talora 3321 1, I | amore scompagnata, quel mostro che fece diventare l'innamorato 3322 1, XI | trattato ab immemorabili, di mostruosi incesti e che mi pare estraneo 3323 2, V | vecchiaia, la bellezza e la mostruosità, il riso ed il pianto, il 3324 1, VII | minuto prima delle 24.~Per motivi di reciproco rispetto, il 3325 1, X | Declina il sol morente, move pel Ciel la sera......~Intanto 3326 2, V | avanza: e sopra terra~Se'n va movendo, e sormontando a l'aura~ 3327 1, VI | Risus abest, misi quem visei movere dolores~«Nec fruitur sommo, 3328 2, I | già è fortuna e dovizia a mucchi. Non crediamo dunque a tali 3329 1, X | ritornarono sorridenti, con un mucchietto di biglietti di piccolo 3330 1, XI | mulino gli onesti amici del mugnajo.~Ahimè, soltanto ora, noi 3331 2, VI | dispaccio postale, gridò quel mulatto capo. Adios, adios.~L'angusto 3332 1, XI | illecito, di allontanare dal mulino gli onesti amici del mugnajo.~ 3333 2, VI | biroccio tirato da un perfido mulo, che tosto sferra calci 3334 1, X | Il vecchio pastore già mungeva le anziane. Il giovinetto 3335 2, VI | vola alla porta d'uscita, munito di un martello che toglie 3336 1, X | e latte di capra, appena munto, offertogli da un uomo e 3337 2, VII | sarebbe caro prima che io muoia, e sento che poco mi manca 3338 1, VIII | dire, con flemma. E che muoiano anche i padrini. Alfredo, 3339 2, V | mortali. Qua si ride si muor, dicea un poeta, ed un filosofo 3340 2, I | fanno cento a testa.~Non si muova, non gridi, che allora saremo 3341 2, IV | stanno ferme, gli uomini si muovono e possono o presto o tardi 3342 1, XI | preferiscono soffocare fra quattro mura, la loro incolpevole miseria. = 3343 1, XI | Otello. Zaira si assise sul muricciolo presso Alfredo, e lo pregò 3344 1, XI | Lord a cavalcione di un muricciuolo che pare dipinga a matita 3345 2, II | combinazione come suol dirsi, extra muros. Una specie di mercato, 3346 2, VII | sarebbe udito volare un muscerino, tanto era il silenzio, 3347 1, I | Arti, il Principe delle Muse, venne ferito in cavità, 3348 1, XIII | amateur, siccome le statue nei musei. In una casa di mediocre 3349 1, X | in massima alle cadenze musicali, brontolando..... Scorsi 3350 1, III | noto amico mio egregiamente musicò, ebbe da Voi interpretazione 3351 2, VI | cento invitati, distratta, muta e sì indifferente verso 3352 2, II | decise la famiglia Blandis a mutare temporaneamente residenza. 3353 2, VI | sollecitato piacere, potea mutarsi, come spesso, in dolore, 3354 2, IV | come l'alabastro, stanno muti per la paura. Maddalena 3355 1, IX | temuti più dei briganti) mutò d'incanto le sorti di quei 3356 1, XI | colla differenza che Luisa Myller partiva con suo padre, mentre 3357 2, V | diceva sospirando Alfredo, io nacqui e vissi molti anni povero, 3358 1, X | sul petto un mazzolino di narcisi freschi; al collo un nastrino 3359 1, I | per Dante, il quale, si narra, sia stato più puro di quello 3360 2, X | discrezione, o signori io narrai le cose de' miei vecchi, 3361 2, III | pennello di Alfredo, prese a narrare all'amico di un suo episodio 3362 2, VI | ho già descritto, sentì narrarsi da Alfredo, l'incredibile 3363 2, VIII | Basterà per qualcuno che nasca un nuovo oggettivo, atto 3364 2, II | insieme cadono entrambi.... e nascerà.... quanto noi dobbiamo 3365 2, X(16) | D'un delatore il figlio, nasconde il proprio nome;~Secura 3366 2, V | antiveggiante e provvida, nascondendo in seno il suo brevissimo 3367 2, I | cantina, il sacro peso, nascondendolo sotto un mucchio di sabbia, 3368 2, I | roba, meno le Banconote che nasconderò nel mio studiolo di pittura 3369 1, I | intorno lo sguardo attonito, nascose sospettoso sotto le coltri, 3370 1, VII | di quel Lago, vedea, semi nascosta dietro le persiane, Letizia, 3371 1, X | narcisi freschi; al collo un nastrino di lutto; l'abito di stoffa 3372 2, VIII | benessere.~Gli uomini sono nati per seguire i loro ideali, 3373 1, XIV | alcuni chiodi si pungesse le natiche. Non ebbe altra energia 3374 1, XI | qualche buona amica dei paesi natii. Alfredo invece non solo 3375 1, III | primi, e scemata la sua nativa giocondità e l'indole affabile.~ ~ ~ ~ 3376 2, VI | per la loro semplicità e naturalezza, per l'assenza di tutti 3377 2, VII | ma sulla bocca, come cosa naturalissima. Essi furono due perfetti 3378 2, X | sesso debole, come dicono i naturalisti cerimoniosi, ma sibbene 3379 1, VII | irreparabile danno, dei naufragi miracolosamente scongiurati, 3380 2, V | dopo la infausta nuova, del naufragio toccato ai miseri Cirillo, 3381 2, IX | anemia prodotta dalla sua nausea al cibo, qualunque fosse, 3382 2, IV | placet di Nettuno11. La nave, per la suesposta avaria, 3383 2, IV | tempestano i fianchi delle due navi. La triste campana d'allarme 3384 2, X | Galeno? (Donna Tullia era navigatissima).~Brichetti Galeno il vice-speziale - 3385 1, XI | di rimando, come il più navigato: Cara ti.... ma no ti à 3386 2, IV | soccorso, quell'imponente Naviglio, che sembrava una montagna 3387 | ne' 3388 | Nec 3389 2, IX | rilucenti, e disse allegramente: Necessitas non habet legem. Nei casi 3390 2, IX | suggella, fa l'indirizzo giusto neeh! Al Sig. Esperti Gaudenzio 3391 1, X | lui, per l'esito di caccia negativo, dovea ritornare presto 3392 2, X(16) | Quanto l'ozio e l'invidia neghittosa e codarda:~Questa operosa 3393 1, V | in confronto dell'asino e negligente mercurio. Allora Alfredo 3394 2, IX | Al Sig. Esperti Gaudenzio negoziante in coloniali, e spedisci 3395 2, IX | mattina 3 Giugno 18.....~ ~I negozianti in genere, anche quando 3396 2, X | suaccennato. Ed appena fuori dal negozio, stava per caso, un gruppo 3397 2, III | Tu risponderai con calma, neh! al S. Gioacchino del Bel 3398 1, XI | eguaglianza fra gli uomini, e la nemica, quindi, dei privilegi.... 3399 1, X | cosidette convenienze sociali, nemiche all'arte ed alla poesia. 3400 1, VII | la cavalleria dietro il nemico fuggente, dopo una battaglia 3401 2, X | crudel ah! che non vale.»~«Nemmen l'Eccelsa dignità Papale.» - 15~ ~ 3402 1, X | alle sue care sorelle.~Una nenia lontana, lo distrae e lo 3403 1, VII | provveduto, proprietà del neo artista. Pochi momenti dopo 3404 1, VII | illustre. Ma S. Giovanni Nepomuceno che protegge dagli affogamenti, 3405 1, II | persecuzione, si lagni della nequizia altrui, quando quella è 3406 1, XII | frequenza anche un buon nerbo di cacciatori, per vocazione 3407 2, VI | mezza età, alto, magro, nerboruto, dall'occhio vivace, parlò 3408 1, VIII | balli, di soirees, diventa nervosa - o per incidenti nel vestito, 3409 1, VII | stringe alla gola con mani nervose e forti. Il cane grosso, 3410 2, VI | denominazione semplice di fenomeni nervosi. Più giusta forse, ma meno 3411 1, VIII | solito suo umore giocondo (nervosismo). La maggior parte delle 3412 1, X | alla caccia!... Alfredo, nervosissimo più del solito in quel momento, 3413 2, III | sconciamente colla fiala del suo nettare, dinnanzi a Giove.~De gustibus 3414 1, XII | mare e collo stare sotto le nevi eterne. Lasciando, del resto, 3415 2, VI | cameretta, oh! meraviglia, gli nevica sul capo scoperto e in un 3416 2, VI | esce coll'ombrello aperto (nevicasse forse anche nella sala?) 3417 | nevvero 3418 2, II | fotografia, uno antico fatto a New-York, ed era del cugino milionario 3419 1, VII | sopra 'l monte~N'ulularon le Ninfe.....»~ ~Annibal Caro - Eneide 3420 2, VIII | Geltrude e, e la di lei nipotina Benedetta d'anni dodici, 3421 2, XI | riflette a' suoi fidanzati nipotini, dessi hanno dovuto rinviare 3422 2, II | lesse in prima una letterina nitida calligrafia stampatello, 3423 2, X | cinquantamila da pagarsi a Nizza marittima, sul Banco Meliards. 3424 2, IX | padre ripeteami, «La più nobil vendetta è il beneficio». 3425 2, IX | suo tavolo da notte, due nocciole che sembravano prismi di 3426 1, IV | maiale e non col burro, cosa nocevole alla sua gola delicata!~ ~ ~ ~ 3427 2, IV | a palate grossi siccome noci. Alfredo intanto, scarabocchiava 3428 2, IV | più dell'ordinario ed a 25 nodi circa dal piccolo porto 3429 1, IX | montuose ed in disparte dal noioso telegrafo.~Ma volle il destino 3430 2, II | delle cause della nuova noja di Alfredo, era inoltre, 3431 2, II | colle sorelle all'Opera noleggiando un buon palchetto, in seconda 3432 2, IV | di Lei testamento, in cui nominava Alfredo suo erede universale!... 3433 | Nonne 3434 2, III | soli 15 minuti, tolleranza normale in tutti gli arrivi e partenze 3435 | noster 3436 1, X(7) | quanto all'etimologia della nostrale parola? Più probabilmente 3437 2, IX | quando escì dallo studio del Notaio Azzeccagarbugli, si meravigliò 3438 2, IX | circonvicini. Fra questi ultimi si notavano i coniugi Esperti, colla 3439 2, III | fare provocante. Alfredo notò quel contegno, e nervoso 3440 2, VI | secula seculorum, amen. Era notorio, in quell'epoca, siccome 3441 1, VII | comune accordo, una delle notti buie di Novembre. Se non 3442 1, VII | Alfredo ottiene un convegno notturno, innocentissimo del resto, 3443 1, VII(5)| Novelle arabe. - Storie del Sultano 3444 1, X | Scorsi cinque minuti, il novello Trovatore, giunge presso 3445 2, VI | alla pittura, aveva qualche nozione di classicismo, nello studio 3446 1, I | spietata vendetta delle nubende e consorteria~ ~ ~Era il 3447 1, XI | conoscano il tornaconto, cioè il nudo egoismo dei bruti. Voi forse 3448 1, I | amistà verso Violetta, amistà nudrita soltanto da Apollo, il Dio 3449 2, VII | intelletto, il quale, quando sia nudrito dallo studio, può eternare 3450 2, VI | Liverpool, tuti minadores, de nuestro Patron Senor Juan Maria 3451 1, I | protagonisti era Blandis pittore nullatenente celibe, l'altra la signorina 3452 | nullo 3453 2, I | a casa, verso il sud. A numerare i polli suoi, tratto tratto, 3454 1, XIV | tosto.... è Violetta!...... Numi del cielo, siate misericordiosi, 3455 1, VI | la sua pena,~«Che se non nuoce a Lui stesso offende»;~« 3456 2, III | nel Tevere. Così piglia nuotando un freschissimo bagno fino 3457 1, X | poteva in breve ora, mettersi nuovamente a sua disposizione, quale 3458 1, VII | del suo primo palmerston nuovissimo, in causa di una troppo 3459 | Nusquam 3460 1, VIII | che un pochino d'invidia, nutrisse anche il buon Commendatore.~.... 3461 1, X | monti, più facilmente è nutrita e.... se.... mi tollerate... 3462 1, XIII | camera da letto, onde tenere nutrite le nevralgie cerebrali..... 3463 2, VI | mangiava quasi niente. Egli si nutriva a preferenza de' suoi soliti 3464 1, VII | tempo lampi non interrotti e nuvoloni di pessimo augurio, presagivano 3465 2, XI | dovuto rinviare la cerimonia nuziale tanto agognata, a tre giorni 3466 1, XI | subito, porta qui! Lord obbediente, lascia cadere il foglio 3467 2, III | cospetto. Insomma, bisogna obbedire la mamma, bisogna essere 3468 2, IX | sempre dello chèque, onde non obbligarlo a ringraziamenti o delibando 3469 2, IX | smorfie di disgusto, da obbligarmi a sentire da Lei cosa debbasi 3470 1, III | sorelline, fiori che mi obbligaste di accettare coll'accento - 3471 1, XI | adulatori, o da chi, per obbligazione, deve dar loro sempre ragione, 3472 2, V | nell'avversa fortuna. Egli oblia il passato, guarda con indifferenza 3473 2, X | vendetta fu quella soltanto di obliare.~Quasi un'ingenuo, non seppe 3474 1, XI | contrabassi, tromboni, insieme all'ocarina mal suonati, venditori girovaghi 3475 2, VIII | cilindro, importante in talune occasioni.~Ma ditemi ora, perchè non 3476 2, VI | nemmeno il saluto, nemmeno un'occhiata.~L'arpa non si vede, il 3477 1, IV | comprendere subito per talune occhiate languide che egli tratto 3478 2, III | nostri quattro eloquentissimi occhietti. Ma quei benedetti angeli 3479 1, VI | un po' scuri, oltre agli occhiettini di lince, sarebbesi detto, 3480 2, II | persona a pigliare quanto ti occorre. I matti sono bensì tutti 3481 2, II | che per taluni Elettori, occorrerà un beveraggio. Ora con perfetta 3482 2, I | dichiarò a Maddalena che non occorreva più farlo. Dicevano in paese, 3483 2, I | pittore, non accada quanto occorse allo stovigliere del Pignotti. 3484 1, II | star debbia il malefizio occulto,~Chè, quando ogn'altro taccia, 3485 1, VIII | la Signorina Violetta, si occupasse di cercare collo sguardo, 3486 1, IV | Tullia non rispose, essendo occupatissima a sciogliere un rebus col 3487 1, IV | perchè pochissimo di loro si occupava; e poi per la sua lingua 3488 2, V | al destino!~La tirannide odia la libertà, e questa, sebben 3489 2, IX | campanellino quasi senza voce (odiando egli qualsiasi squillo forte 3490 2, X | ingerenza dei congiunti. Odiava i matrimoni-contratto. Da 3491 1, XI | occasione, proprio dei nostri odierni costumi, che si incontra 3492 1, I | secondo il titolo del libro odierno.~I principali, i più pericolosi, 3493 1, VIII | ambiente si è riscaldato; si odono sonore risate. L'allegria, 3494 2, VI | Russia, ma non scoprendovi odore di salami, dei quali era 3495 2, IV | temendo, in cuor suo, di offenderla, lacerò il foglio.~ ~ ~ ~~ ~ 3496 1, X | piace! Non v'ha titolo ad offendersene.~Alfredo - Io vi ho incontrata 3497 2, IX | asineria, che altrimenti l'offensore non vi saluterà più. Un 3498 2, II | risposta pagata; declino offerta.... ora leggine un altra. 3499 1, X | di capra, appena munto, offertogli da un uomo e da una donna 3500 1, V | in mano di estranei, in offesa forse della Signorina Violetta. 3501 1, VII | quella merce e del traino, offre con espansione ad Alfredo 3502 2, I | sempre nella Provvidenza, offrendole qualche Gloria patri, ma 3503 1, XI | A questo punto Alfredo offrì il braccio alla sua graziosa 3504 2, VI | ospitalità esigevano inoltre, di offrire tosto a quei quindici personaggi, 3505 2, VIII | qualcuno che nasca un nuovo oggettivo, atto a riempire o surrogare


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License