1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
3506 | ogn'
3507 | ognor
3508 1, XI | siete completamente pazzo, ohibò, ma la vostra testa, scusatemi,
3509 1, XIII | troverete centinaia di quadri oleografici, disseminati in tutte le
3510 1, X | suo padrone, e di scelto olfato, cessò dal brontolìo, e
3511 2, I | sotterfugi. Per ingannare l'olfatto dei segugi, anche la lepre,
3512 2, VI | vestita, colla faccia e mani olivastre, mentre Alfredo leggeva
3513 2, II | amorosa condotta ma non oltrapassate nella vostra sorveglianza,
3514 1, IV | stato un pianoforte, poteasi oltrepassare l'orario, ma alla signora
3515 | omai
3516 2, I | scoprirli, perchè erano fra l'ombre, ed intanto che Alfredo,
3517 1, XIII | monomanie, ma non potrei ommettere quella compassionevole dello
3518 | omnia
3519 1, X | giera morto de colpo, el so omo a Trieste dò mesi indrio.
3520 2, X | si turò il naso con mezz'oncia di Caradà grosso.~Tutti
3521 1, II | crede, abbiano un lento moto ondulatorio o ruotatorio, o perchè alcune
3522 2, II | vero e proprio contratto oneroso, a cui presiedono tiranne,
3523 2, I | stata la più lunga, e perciò onestamente inghiottì un mezzo salame
3524 1, IV | celibatario impenitente, onestissimo del resto, ma sventurato
3525 2, X(16) | e l'onte,~Chè d'un padre onorato mostrar può il nome in fronte;~
3526 1, VIII | preoccupato. Violetta fece gli onori di casa senza la solita
3527 1, IX | vantaggi o pecuniari od onorifici. Così per l'avversione surriferita
3528 2, X(16) | sprezza le insidie e l'onte,~Chè d'un padre onorato
3529 1, X | Vienna. Ed il pastorello, ooh! non ghe pericolo... La
3530 2, VII | topazi, zaffiri, margherite, opale, perle, camei, turchesi
3531 2, X | Se non chè, il gruppo di operai in vacanza, come sopra,
3532 2, VII | attività ed economia, potè da operaio semplice diventare padrone
3533 2, VI | prima a cominciare la bella operazione, dopo essersi fatta però,
3534 2, I | specie di scusa delle proprie opere o buone o prave. E colla
3535 2, II | ora. Compagnia distinta operette, quattro prime donne assolute,
3536 1, VII | Alfredo e del disperato padre, operò il miracolo a pro' di quegli
3537 2, X(16) | neghittosa e codarda:~Questa operosa e ardita in lealtà somiglia~
3538 1, IX | regolare o ozioso, basta l'opinamento dell'onesto o per lo meno
3539 2, II | esporre francamente le proprie opinioni.~Ma che vai dicendo mai
3540 1, VIII | prima del duello.~Nessuno oppose diverso parere, ed ecco
3541 1, IX | carattere, in complesso, opposto al suo. Buone assai, ma
3542 1, VI(4) | Cioè - opprime.~
3543 | oppure
3544 Pro | soccorra, si accinse all'opra.~ ~Sappiamo, che dei Romanzi
3545 1, II | adatta.~ ~"Miser chi mal oprando si confida~Ch'ognor star
3546 1, V | lettera, ma le indicazioni orali erano state precise ed esso
3547 1, IV | poteasi oltrepassare l'orario, ma alla signora piaceva
3548 2, X | le Imperatrici di tutto l'orbe, e quanto non ottengono
3549 2, VI | Nos vedete lievando Vos orden Patron este quindici valigia,
3550 2, IX | male. Benedetta uscì, per ordinare la minestra, ed Alfredo
3551 2, I | acconciarsi agli affari ordinari, vi almanaccava intorno,
3552 2, VI | intendere che suos patron aveva ordinato così: Presto, presto tornare
3553 2, II | congratulazioni. - (Alfredo intanto ordinava all'inserviente dei palchi,
3554 2, IX | dopo la visita medica (con ordinazione di vino generoso, brodo
3555 2, IV | serate, vistosi ricordi in oreficeria. Ne ho tanti, che ormai
3556 2, VI | cuore, (indivisibili siccome Oreste e Pilade) sono la cagione
3557 1, XI | l'antitesi della poesia. Organetti, chitarre, violini, contrabassi,
3558 2, I | accorse, tanto erano in orgasmo. Alfredo, stava sicut in
3559 2, V | carnevale, la quiete all'orgia. La musica, il canto, la
3560 1, XI | marïo; ma che nò sia, tanto original, come el Casador lustrissimo.~ ~
3561 2, I | capriccio, e talvolta le sue origini sono pur troppo bastarde
3562 2, VI(13)| Avere il cervello fatto a orioli.~
3563 1, XIII | e fra le studiose della orizzontalità non precisa, verso gli amatori
3564 2, II | stampatello, in piedi, con tanti ornatissimi ed illustrissimi in principio,
3565 1, X(7) | montanari non hanno bisogno di orologi, essi si regolano, quanto
3566 1, XI | foreste, come avvenne di Oronte e Giselda al tempo delle
3567 2, III | la sorella Teodora e la orrenda cameriera, tragittano il
3568 2, VI | d'inverno, colle strade orrende e di sera, oltre al tempo
3569 2, XI | parenti.... N'ebbe contuse orribilmente le interiora per aver battuto
3570 1, X | E questo greggie e l'orticel dispensa~"Cibi non compri
3571 1, II | quel tesoro nascosto. Nè osava punto lagnarsi della sua
3572 2, IV | complesso, avremo una giornata oscura, tetra e fredda. Spunta
3573 1, III | violenza il mio cuore, voglia oscurarsi in avvenire, causa la vostra
3574 2, I | sono pur troppo bastarde od oscure. - È meglio trascurarla,
3575 1, I | la pace, perduti!~E chi oserà dunque negare, che l'amore
3576 2, X | avessero la desinenza in oso. Sicuro ora mi rammento
3577 1, VIII | intanto va a cenare nella ospital casa, senza molto appetito...~
3578 2, VI | Alfredo. Civiltà, convenienza, ospitalità esigevano inoltre, di offrire
3579 2, VI | confusione, di invitare gli ospiti, almeno a sedere, tanto
3580 1, XI | sulfuree, o jodiche, e degli ospizi alpini, dove non si fa altro
3581 1, I | sarebbe escito, se non colle ossa sconquassate.~Oh! la indimenticabile
3582 1, VIII | perchè mi guasti l'udito, osserva, e freme di ritornare al
3583 1, VI | quieto vivere. Del resto osservando bene il volto sempre smorto,
3584 2, I | sarà fra le monache che osservano il dipinto, ed io in tal
3585 2, III | da caffè, e non vedendosi osservato nemmeno dalla padroncina,
3586 2, VI | mangiare». E perchè poi, osserviamo noi, conservava Lord? Allora
3587 | ossia
3588 2, X | cadere dal tetto e rompersi l'osso sacro.~Quanto ai Figari,
3589 1, XI | cameraccia destinatagli dall'oste buon naso, andò a sedersi
3590 2, VI | stato pezzente, ripara all'osteria, coll'insegna di S. Giuseppe (
3591 1, VII | gemendo, ma i botoli liberi, ostinatissimi nel latrare, hanno richiamato
3592 2, VII | dicea, ma un presentimento ostinato mi dice di rinunciare a
3593 1, VIII | ritorniamo dunque in teatro, mio otellissimo, fece ridendo, Cirillo.
3594 1, X | la signora che ze qua da oto zorni, la se lamenta de
3595 1, VI | ventre. Credeasi però che per ottenere un risultato pronto e felice,
3596 2, VIII | pulsazioni del cuore, senza però ottenerne concreti effetti, ma solo
3597 2, X | fretta.~Don Barnaba -....onde ottenesse più facilmente la la sua
3598 1, VII | solito sassolino, Alfredo ottiene un convegno notturno, innocentissimo
3599 2, III | dopo. Conservatevi di quell'ottima (stile nostrano ma chiaro).~ ~«
3600 1, II | larvarlo per mal inteso ottimismo, interesse, o farisaica
3601 2, IX | perchè abbondante saliva gli otturò in quel momento la gola,
3602 1, XI | minuto, perchè indizio di oziosità, mentre non ha peranco scoperto
3603 1, IX | procedimento regolare o ozioso, basta l'opinamento dell'
3604 1, V | semplicemente = A Violetta, S.P.M. - Via tale - Porticato a
3605 1, VIII | Cirillo verrà a ritirare il pacchetto, con patto, ripeto, del
3606 2, VII | tredici scranne.~Sono seicento pacchi da cento monete d'oro ciascuno,
3607 2, XI | eterna dunque all'anima sua pacifica, ed una ben solida poltrona
3608 1, II | parola, fosse, pro bono pacis, consegnato, senza preavviso,
3609 2, II | prossima Fiera di S. Antonio da Padova. Corsa con premi, duecento
3610 2, III | osservato nemmeno dalla padroncina, intascò il giornale, ridendo
3611 1, X | per le premure delle sue padroncino, abbaia disperatamente nell'
3612 1, VII | carboncino, in ritratti e paesaggi, e ritorna a convivere,
3613 2, X | nel migliore dei nostri paeselli di montagna. Fortunato,
3614 2, II | qualche volta del resto, nei paesucci bisogna annoiarsi, perchè
3615 1, XI | denti, è più abbondante nei paesucoli. Ma che volete farci? Si
3616 2, IX | chèque di centomila lire, pagabile dalla Banca d'Italia, o
3617 2, III | giornale, ridendo di cuore e pagando la sua spremuta, uno scudo,
3618 2, IV | pericolo, i quali talvolta pagano colla morte, la loro filantropia.~
3619 2, II | cenetta, e sarò felice di pagar da cena a quelle ventidue
3620 1, XI | Così, Alfredo, dovette poi pagare al cameriere proprietario,
3621 2, X | presentimento, lire cinquantamila da pagarsi a Nizza marittima, sul Banco
3622 2, III | Trattoria Ramolaccini e pagatosi con bella spontaneità il
3623 1, X | perchè piena de fiorini, e la pagava de groso.~Alla domanda,
3624 1, X | l'upupa e la civetta, i paggi di madama la Morte, le donne
3625 1, VII | Era un cagnaccio da pagliaio, girovago, che gli brontolava
3626 2, VI | ove egli, quasi fosse una pagliuzza, è gettato a capo in giù
3627 1, X | seguito da un somarello, col paiuolo sul basto, e da una grossa
3628 2, IV | sognarono di brillanti a palate grossi siccome noci. Alfredo
3629 1, XI | anche l'ala sinistra della Palazzina verso la valle...... Nessun
3630 2, VI | nè una carrozza, nè un palazzo, perchè sosteneva che colle
3631 2, II | Opera noleggiando un buon palchetto, in seconda fila, sinistra
3632 2, II | distraevano occhio e orecchio dal palcoscenico dove in quella sera si ripetevano
3633 2, II | conoscete, una riga che mi palesi la via e la casa in Roma
3634 1, IV | prossimo assente. In tale palestra, la bandiera toccava quasi
3635 1, IV | Barnaba Pancetti, surnomato palla di gomma: ed infine quale
3636 2, I | pesano sul petto, siccome palle di cannone.~Il danaro talvolta
3637 1, VI | di G. B. F. Descuret):~ ~«Pallor in ore sedet, macies in
3638 1, VII | una falda del suo primo palmerston nuovissimo, in causa di
3639 2, I | che fosse distratta dal palpeggiamento delle pietre preziose, essa
3640 2, IV | più facile che il cane di palude, Lord, si salvi, attesa
3641 1, XI | perfezionata dal tubare di due palumbe appollaiate sul Pino, e
3642 1, XI | lo accarezza, gli dà un pan dolce. E.... dov'è il tuo
3643 2, VIII | colpiti, essendo il tempo, la panacèa di tutti i mali. Basterà
3644 1, XIV | s'inginocchiò su di una panca, presso l'altare della vergine,
3645 2, X | cui comincia Don Barnaba Pancotti, come sopra.~Don Barnaba -
3646 1, III | lunga, tanto da sembrare un Panegirico di Santi, e le cose lunghe
3647 1, XI | inghiotte d'un colpo il panetto, dimena la coda e guardando
3648 2, I | con un calcio famoso nel paniere de' suoi vetri e cristalli!!~
3649 2, II | lettere che trovansi nel panierino della mia camera, ove depongo
3650 1, X | rilevare quel magnifico panorama della vallata. Colli e monti
3651 2, X | Nemmen l'Eccelsa dignità Papale.» - 15~ ~In paese, come
3652 2, I | Lord glie ne aveva già pappata quasi la metà. Lord approffitta
3653 2, XI | colonnetta di granito, detta paracarro, sulla strada provinciale
3654 1, XIV | sarebbe strano, accogliere il paradosso; che per alloggiare le menti
3655 2, II | borsa, bazzicando in questi paraggi, conto passare un paio di
3656 2, VI | l'uomo senza passioni è paragonabile ad un bue grasso.~La donna
3657 2, X | Ma il mio buon nonno le paragonava (mi ricordo come se fosse
3658 2, VI | inospitalità, ma invece di paralizzante meraviglia, si congedò insieme
3659 1, X | Cibi non compri alla mia parca mensa.~ ~Portiamoci più
3660 2, X | lasciano tranquilli, in onta al parce defunctis.~ ~Già i resti
3661 | parecchio
3662 2, II | violoncello accostato alla parete, presso l'arpa della signora
3663 2, VI | Senor Juan Maria Blandis pariente vuestro, principale patron
3664 2, III | bene che noi ci conosciamo. Parlami franco...... Là entro vi
3665 2, X | Blandis, e già s'intende parlando come se fosse vivo, portava
3666 2, I | dintorno. In certi affari parlano anche i muri, ma poco importa.
3667 1, I | buone sorelle, ritratti parlanti della loro madre esemplare,
3668 2, II | comincia ai bevitori la parlantina più sincera.~Dopo una ventina
3669 2, III | vederci, ed il sommesso parlarci, in causa, vedi, della improvvisa
3670 2, IX | altra sola volta, e che vuol parlarle. Io gli dissi ripetutamente
3671 1, XI | come quel sior lustrissimo, parlasse spesso de solo, e dicesse
3672 1, IV | volta assai forte, ma non parlavano mai. Le loro più calde aspirazioni
3673 2, X | io, relata refero, e non parlo perchè me ne intenda. Giacchè
3674 2, VI | nerboruto, dall'occhio vivace, parlò pel primo, in spagnuolo
3675 2, II | rèclame. Viene da San Secondo (Parma). In testa al foglio un
3676 1, XI | esagerare o di fare della parodia. Egli era certamente in
3677 2, III | chicchessia, perocchè mi parrebbe sciupare un oggetto delicatissimo.........
3678 2, X | Ma il Coadjutore della Parrocchia Don Barnaba Pancetti, soprannomato
3679 1, IV | sebbene molto stantìa, tre parrucconi che tossivano qualche volta
3680 1, X | bene, è giocoforza che io parta da qui, è una lodevole precauzione,
3681 2, III | normale in tutti gli arrivi e partenze anche.... dei treni.~Trafelato,
3682 1, VII | di quell'unico ente due parti.~E siccome poi il fatto
3683 1, XI | ricordò: Al nuovo albore noi partirem; colla differenza che Luisa
3684 1, X | poesia. Noi, se vi piace, partiremo insieme anche oggi stesso.~ ~ ~ ~~ ~
3685 1, IV | altro dei tre vecchioni il partirsene siccome sta scritto nel
3686 1, XI | quali sembra rigermoglino i partiti avversi l'un l'altro....
3687 2, IX | non chè, forti voci che partivano dal pian terreno scossero
3688 2, IX | traversava il cortile, e parvegli che quel giovinotto lo avesse
3689 2, I | allarme, minuti che a loro parvero un mese, andarono a letto,
3690 1, IX | CAPITOLO IX~ ~Sourtout pas trop de zèle~ ~Passarono
3691 2, X(16) | satira, verme vil che si pasce~D'altri vermi, e dilata
3692 1, XI | mangiare. Molti, per poter pascersi a sazietà su tutta la linea,
3693 1, X | impazienti di escire al pascolo. Il vecchio pastore già
3694 1, XII | quale 2.a edizione del Don Pasquale, in cerca di avventure galanti,
3695 2, I | principio, un momento di umore passabile, e poi ricadeva sempre nella
3696 1, III | la serata musicale, che passai insieme a Voi, mia Regina!
3697 2, V | ozio, la virtù ed il vizio, passano vertiginosi, si scontrano,
3698 2, VIII | forza di consolarsi con quei passatempi alla pluralità graditissimi.~
3699 1, IV | moda.~ ~Nel paese di X... passava la primavera del 18.....
3700 1, XIV | al suo cocchiere, mentre passavano framezzo alla sommossa popolare
3701 1, VIII | invece qualche innocente passeggero. Una Pillola dunque col
3702 1, VII | colla famiglia paterna. Passeggiando però egli ogni sera, sulle
3703 1, X | costo, delle versazioni, passeggiate, viaggi, gesta, amori, dei
3704 1, XIII | pubblico, e di giorno. Avranno passeggiato forse insieme la notte,
3705 2, IX | Infanzia beata tu sei passeggiera, come l'onda del rivo che
3706 2, VII | sulle donazioni. Ma ora passeremo, senz'altro alla lettura
3707 2, III | gabbietta, con entro un passero, dei quali, la giovinetta
3708 2, IX | contento, che canta.... come un passerotto ed è forse la prima volta
3709 2, I | abbastanza, per conoscere della passione di suo fratello, ma di questo,
3710 2, V | milioncino all'incirca, senza passività. Il vagheggiato di lei progetto,
3711 1, VII | di tutti i prezzi, burro, paste assortite, tonno, arringhe,
3712 1, XI | rapita; o nel casolare di una pastorella, o nella scalata di un vecchio
3713 1, X | attendere liberamente a' suoi pastorizi incombenti, mentre, chissà,
3714 1, XI | partirono assieme dalla casina pastorizia nota e guidati per breve
3715 2, IV | conoscere. Maddalena recitò tre pater noster, tre avemarie e tre
3716 2, VI | dei nostri fisici e morali patimenti!..... Non sarebbe migliore
3717 2, III | un pochino del barometro, pativa la luna, perchè il suo nome
3718 2, II | giorno, forse per effetto patologico.~Ora a quest'altra, pure
3719 2, VII | di 88; e venuto qui dalla patria di Virgiglio, quando aveva
3720 1, XII | somiglianza degli antichi patriarchi, si fa anche all'amore senza
3721 1, VII | imperterriti la primiera canzone patriottica, come se nulla di nuovo
3722 2, I | famiglia Giacinto. Le classi patrizie, la borghesia aristocratica,
3723 2, II | del 7 p. % mi farebbero patrono benemerito a vita oltre
3724 1, XI | ponte levatoio chiuso; al pattinaggio sulle rive di un lago gelato,
3725 1, VIII | ritirare il pacchetto, con patto, ripeto, del massimo riserbo...~
3726 2, III | malcapitato pittore, non incontrò pattuglie, e tutto finiva asciugandosi
3727 1, IX | infiltravasi nell'animo pauroso di quel raro funzionario,
3728 2, IX | trapunta che toccava il pavimento, restava nascosto. Poco
3729 1, XIII | civile nazione, distribuiti pazientemente su cento fogli, in Album
3730 2, II | maggiore è lo sforzo dei pazienti di rivendicarla, fosse pur
3731 2, II | Ma che vai dicendo mai pazzerella, esclamò Alfredo. Io non
3732 2, VIII | ballo, teatri, ed altri peccati veniali dell'ambizione.
3733 1, II | che il peccato guida~Il peccator, poi ch'alcun dì gli ha
3734 1, VI | livent rubigine dentes;~«Pectore felle virent; lingua est
3735 1, XII | esclusivisti.~I cacciatori di pecunia, con tutte le trappole insegnate
3736 1, IX | fruttando loro vantaggi o pecuniari od onorifici. Così per l'
3737 1, XIV | inoltre spesso presente, il Pedro adelante cum juicio, del
3738 1, II | subita, in modo da farlo peggiorare, anzichè guarire, massime
3739 1, X | me Jena non bandona le so pegre. Domani, sul fresco, sior
3740 1, VII | male! Nè il cagnaccio di pelame oscuro si allontana ad onta
3741 1, X | reduce dal suo vicinissimo pellegrinaggio. Vi fu un reciproco cortese
3742 1, IV | dozzina di Tigri per le pelliccie, ed il secondo già lavora
3743 2, IX | Rosseau - Victor Hugo - Silvio Pellico - Cattaneo - Mazzini - Garibaldi,
3744 2, II | Cav. Alfredo Blandis~ ~Dal Peloponneso Settembre 18..~ ~«Ho sentito
3745 1, X | basto, e da una grossa e pelosa cagna della famosa razza
3746 2, VI | passo misurato a guisa di un pelottone di fanteria in manovra,
3747 2, III | suo quadro non sapeva col penello emulare. L'avrebbe veduta
3748 1, XIV | prima. Non si è mai potuto penetrare, quali auspici dell'avvenire
3749 1, X | dire che quello sfacciato penetrasse nella mal chiusa stanza
3750 2, VI | uomini.~Se non che la nostra penna non vale a descrivere con
3751 1, III | ambizione o dall'egoismo, e pensate che il cuore, siccome il
3752 1, VIII | pertanto domani vi sfiderete, penserò io a riconciliarvi, previe
3753 1, X | se non ho più chi a me pensi? Il cuore non ama le ricchezze.
3754 1, III | una lettera meridionale?~Pensiamo intanto che egli era in
3755 2, IX | beneficio». Violetta rimase pensierosa ed impercettibilmente sospirò.....
3756 2, II | andarono, e Alfredo sempre più pensieroso ed afflitto, non appena
3757 2, III | potrai far franca, od a far pentire, insomma, della sua tetra
3758 1, VI | signorina Linosi, essa mogia e pentita, se ne tornò a casa sua,
3759 2, I | monache Orsoline non hanno penuria di danaro, perocchè esso
3760 1, X | Entrambi, del resto, ebbero la percezione, di non essere affatto nuovi
3761 1, VII | alla militare. Si dovevano percorrere dal domicilio di Alfredo
3762 1, XI | breve tratto dal pastorello, percorrono il sentiero maestro, che
3763 1, VII | rifacendo la lunga strada dianzi percorsa..... Pochi giorni dopo,
3764 1, VII | 13, etc. egli ne aveva percorsi soltanto 34. È raggiunto
3765 2, II(10)| i loro difetti onde non perderne il favore.» (Trascrizione
3766 1, X | Trieste. Ma, signore, io perdetti quel caro amico, dopo soli
3767 1, II | quanto possa soffrire». E non perdeva mai la speranza di conquistare
3768 2, X | Montecarlo, dopo una grossa perdita al giuoco. Ed io sapeva
3769 2, III | per l'infausta lettera; perdonami, disse, caro Cirillo non
3770 2, IX | rispose. Ricordatevi di perdonare a quel vostro amico che
3771 1, X | memoria di ferro).~Alfredo - Perdonate, vi prego, alla mia curiosità....
3772 2, III | un mio vecchio amico. Mi perdonerà se non vengo in persona
3773 2, X | diceva si.~Donna Tullia - Perdonino se interloquisco anch'io,
3774 2, V | fare ricerca delle cose perdute. Così fece colei che aveva
3775 1, XIV | labbra il suo ammagliante peregrino sorriso, quel sorriso che
3776 2, VII | naturalissima. Essi furono due perfetti idealisti.~Nel suo Canto
3777 1, XI | lieti di quella poesia, perfezionata dal tubare di due palumbe
3778 1, XIV | baule, da cui sporgevano pergamene antiche. Alfredo volea parlare
3779 2, VI | ancora, in prò del nostro pericolante Alfredo, perocchè se egli
3780 1, I | odierno.~I principali, i più pericolosi, sono l'Amore e la Gelosia
3781 2, I | scartò quel progetto siccome pericoloso, perchè potea divulgarsi
3782 1, XI | altro.... potremmo avere in periglio la nostra libertà personale.
3783 1, XI | sovraumano, contrastato, periglioso. Io vorrei l'amore di Elisa
3784 1, XIII | disordinato nostro sistema nel periodare, e colla forma quasi stenografica.~
3785 1, X | onta delle cento ed una peripezie, è ancora sempre forte.
3786 Pro | tentazione, col rischio di perire asfissiato dalla inesorabile
3787 2, VII | zaffiri, margherite, opale, perle, camei, turchesi e coralli,
3788 1, IV | po' di corte, non ne era permalosa; debolezze comuni tollerate.
3789 1, VIII | Alfredo cominciò a fare il permaloso, a girare sù e giù, inquieto,
3790 1, VIII | massima. Peccato che si permetesse facilmente di pigliare in
3791 2, I | la onesta povertà che vi permette la indipendenza fiera di
3792 2, X | buona volta dalla farmacia, permettendo così ai beati coniugi Brichetti
3793 1, III | vostri meriti. Ma non si può permettere che un cuore sincero si
3794 2, VI | rispettiva chiavetta.~Ora permetteremo che quelle tre creature,
3795 2, I | che mi era sembrata una pernice. Cose facili ai cacciatori
3796 2, VII | personalmente. Mi preme assai di perpetuare, se possibile, il nostro
3797 1, XIV | facciamo, non ci attira tante persecuzioni e tanto odio, quanto ce
3798 2, II | conosco bene, è un galantuomo, perseguitato, perchè non seppe mai dissimulare.
3799 2, VI | se quei due ladri fossero perseguiti dagli altri due ladri, ambizione
3800 2, VII | mio buon padre, e colla perseveranza però onesta, ho potuto triplicare
3801 1, VII | semi nascosta dietro le persiane, Letizia, una piacente ed
3802 1, XI | periglio la nostra libertà personale. È un brutto momento questo
3803 2, VII | in Lombardia a verificare personalmente. Mi preme assai di perpetuare,
3804 1, XI | pensò Zaira. Lasciamo che si persuada, quel buon giovane, e noi
3805 1, IX | Diva fatale, si provarono a persuaderlo, ma sempre invano perchè
3806 2, VI | sopra, Alfredo non sapeva persuadersene e così non poteva aver pace
3807 1, XIII | nell'interno nostro.~Ed onde persuadervi, se sarà possibile, piglieremo
3808 2, III | andata in convento, ed ora mi persuado che non vi andrà più. Credete
3809 1, X | Allora Maddalena ed Elisa, persuase, come il fratello fosse
3810 2, V | erano già filosoficamente persuasi, per l'egoismo innato della
3811 2, I | benedette ricchezze, che già mi pesano sul petto, siccome palle
3812 2, X | celibe, forse per la mia pesantissima struttura. Conveniamo che
3813 1, XI | Molti viaggiatori alla pesca del clima refrigerante,
3814 1, XIII | visitato, come si disse, dai pescatori della salute florida, o
3815 2, III | Domenica, per distrarmi, io pescava colla canna e l'amo, in
3816 1, IX | essere precisi siccome i pesi e misure a sistema decimale,
3817 1, XI | venditori girovaghi di pessimi dolci, di fusa, di trottole,
3818 1, II | Non si gridi dunque al pessimismo, se Tizio, che l'ha realmente
3819 1, VII | fiaschi di olio d'ulivo, petrolio, qualche pacco di bambagia
3820 1, XI | di viaggio, mentre stava pettinandosi la lunga e nera treccia,
3821 2, VI | vergogna di quel suo stato pezzente, ripara all'osteria, coll'
3822 1, IV | stata una bella creatura, un pezzo da sessanta, ed in giornata
3823 1, XIV | Beata Vergine. Quantunque la pia avessegli rivolte le spalle,
3824 2, II | le sue, le spalle che mi piacciono dippiù; così la pensa anche
3825 2, I | dispiaceri, in luogo dei piaceri, che quell'essere incompreso
3826 2, I | vita sedentaria. A lui non piacevano affatto le Columbie e le
3827 2, VI | interrotti (un quid delle piaghe d'Egitto) Alfredo ha sognato,
3828 2, I | raffigurava, già chiusa e piangente nella cella del monastero.
3829 1, X | piangere.... e poco mancava che piangesse anch'egli... devo assolutamente
3830 2, IV | veli sul capo. Esse non piangono più, sono impietrite, siccome
3831 1, VII | Sceser da monti ed allagaro i piani,~Solo con sola Dido Enea
3832 1, IV | andare. Se vi fosse stato un pianoforte, poteasi oltrepassare l'
3833 2, IX | loro disastro economico, ma pianse, non si saprebbe precisamente
3834 1, X | cavaliere delle gole montuose, o piantate nelle conche prative, sotto
3835 1, IV | tempo a rispondere. Balena, piccato dal silenzio della signora
3836 2, I | nostro padre, e quando io ero piccino, mi narrava sovente di alcuni
3837 2, V | acquista. È da principio~Picciola, e debil cosa: E non s'arrischia~
3838 2, II | il giorno in cui, i due piccioni anzicchè imboccarsi, si
3839 2, VI | l'uomo o presto o tardi piega il capo.~Bada, caro scrittore,
3840 2, VI | sognare come sempre, sentì piegarglisi le ginocchia, e tanto era
3841 2, IX | rovinati, per causa di un pieggio solidale cambiario che io
3842 1, IX | alquanto allarme, sebbene non pienamente giustificato, infiltravasi
3843 1, VIII | droga, che entra in tutte le pietanze, e non v'è anima al mondo,
3844 1, XIV | vuota o quasi, si presta pietosamente a raccogliere le anime turbate,
3845 1, XIV(8)| Pietro và avanti con giudizio.~
3846 1, XIV | persone circa, quando stassero pigiate. Nel momento in cui Violetta
3847 1, IV | quale una gatta che non pigli sorci), aveva bensì udita
3848 1, XIII | persuadervi, se sarà possibile, piglieremo ad esempio l'argomento delle
3849 2, I | occorse allo stovigliere del Pignotti. E con un colpo solo e in
3850 2, I | pancia conica, che lo rendeva pigro, l'avean fatto giudice Conciliatore
3851 2, VI | indivisibili siccome Oreste e Pilade) sono la cagione di brutti
3852 2, I | celati senza dubbio dietro i pilastri del cancello, mentre Alfredo,
3853 1, II | Ohimè quanti Caifa e quanti Pilati dopo quelli del nuovo Testamento!....~
3854 1, VIII | di carabine. Due misere pillolette, allestite dal nostro amico
3855 1, IX | tanto ne vanno zeppe le Pinacoteche). Aveva fatti anche degli
3856 1, I | passato non è, ma ce lo pinge~La dolce rimembranza,~«Il
3857 2, VI | voi Senor Blandis Alfredo Pintor? Per servirla, rispose Alfredo.
3858 1, V | sparatogli da Alfredo a minuto piombo, diretto al capo, lo potè
3859 2, VII | confortevolmente, basta che su di essa piova ancora la rugiada morale,
3860 2, IV | Novembre colla sua nebbia e pioviggina. L'aria frizzante, rende
3861 2, VI | di sera, oltre al tempo piovigginoso, si dovea per la decenza
3862 2, VII | Vediamo almeno il mucchio piramidale irregolare, fatto dai fratelli
3863 1, XI | facciamo come i pesci, piscis pisciculum vorat, colla differenza
3864 1, XI | noi facciamo come i pesci, piscis pisciculum vorat, colla
3865 2, I | indi tosto un colpo di pistola, ed il guaito contemporaneo
3866 1, X | sul fienile.~Quanto sono pittoresche quelle casupole bianche
3867 1, X | della vallata. Colli e monti pittoreschi, bellezze incantevoli, che
3868 1, VII | miracolo, dal destinatario. I pittori a lungo andare, non sono
3869 2, III | candido quasi nuovo, me l'hai pitturato recentissimamente di nero
3870 2, VII | annovera anche il variata placent! Se le evoluzioni, le deviazioni,
3871 2, IV | qualcuna delle Nereidi, col placet di Nettuno11. La nave, per
3872 1, IX | scritti, il malcontento delle plebi (termine burocratico) contro
3873 2, II | Regio, porta N. 3277, Viale Po, quarto piano, verso corte
3874 1, XI | nutrire, come diss'egli poc'anzi, la sua innata poesia.
3875 | pochissime
3876 2, V | Violetta.~Era la fama, deità poetica, che si aggira continuamente,
3877 1, XIV | fino alla pianura. Quanto poeticamente mesto in quell'istante Alfredo.
3878 1, XI | donna, e le esclamazioni poetiche di un uomo, che hanno fatto
3879 1, X | ghe ze altro che volpi e pojan. Anzi bisogna, sioria, che
3880 1, XI | dise de le cose che no se pol capire un'ostia. Anca el
3881 1, X | alquanto il nostro pittore, con polenta e latte di capra, appena
3882 1, IV | veniva inaffiato da legittimo Polesella, accompagnato a castagne
3883 1, XI | nobili, e non profana della politica, aveva bene indovinati gli
3884 2, II | volte, come delle congiure politiche; esagerata la restrizione
3885 1, IX | giunte ad un funzionario politico della provincia «Voci alte
3886 1, VIII | con essa, per ballare la polka.~Ecco l'individuo che Violetta
3887 2, I | contadina proprietaria della pollastra, accortasi immediatamente
3888 2, I | andata; e nel ritorno, una pollastrella svolazzante fra l'erba alta,
3889 2, I | verso il sud. A numerare i polli suoi, tratto tratto, giova
3890 2, X | scoppiò gridando a tutto polmone: È una malignità, una calunnia!!...
3891 1, XII | talora qualche pericolo ai polmoni delicati, col salire, per
3892 1, IX | popolosi, colle manette ai polsi, alla guisa dei borsaiuoli.~ ~ ~ ~~ ~
3893 1, X | anche per un battere di polso. La salute di Alfredo, ad
3894 1, V | male) era stata larga. Quel poltrone invece consegnò, lungo la
3895 2, X | attenta confezione delle polveri del Dower, efficaci tanto
3896 1, VI | scintilla di fuoco sovra una polveriera, e vedrete!~Così accadde
3897 2, III | quei momento giunge una polverosa vettura a due cavalli sudati
3898 2, X | rammento appuntino. L'amore pomposo, l'amore lucroso, l'amore
3899 1, XIV | pel primo, di poesia ha popolata la terra, col Sole, colle
3900 1, VIII | della antica Grecia, o dei popoli Indiani. Lascieremo in disparte,
3901 1, XI | essi ed il non abbiente popolo onesto una nuova muraglia
3902 1, IX | si viaggierà nei centri popolosi, colle manette ai polsi,
3903 1, VI | offende»;~«Sempre cerca por mal, sempre avvelena~«Qualch'
3904 2, II | incoraggiamento all'industria porcina. Vuol farsi fornitore della
3905 1, XI | innamorato ed impressionabile. Porco d'un cane, prenditi questo,
3906 2, I | projicere margheritas ante porcos. Un bel giorno pertanto,
3907 2, VI | e tambien i esta letera (porge la lettera ad Alfredo).~.....
3908 1, I | cameretta del fratello, onde porgergli l'usato Caffè, ma due volte
3909 1, VII | mai trovare un cane che porgesse aiuto. Sette chilometri
3910 2, IX | singhiozzi, asciugò gli occhi, e porse i ritratti. Alfredo commosso,
3911 2, III | qualche cosa.... cioè il portafogli contenente 3250 lire in
3912 2, I | perchè aveva letta la lettera portatagli pochi giorni innanzi, dal
3913 1, XI | che dovrà essere un bravo portatore del selvatico. Nè per fortuna,
3914 1, X | alla mia parca mensa.~ ~Portiamoci più in alto, e più al sicuro,
3915 1, V | Violetta, S.P.M. - Via tale - Porticato a destra e giardino in fondo
3916 2, III | del giardino, presso la porticina, che lascierò aperta.» (
3917 2, X | malcontento, avendo udito dai portinai di Alfredo, informatissimi,
3918 2, IX | alla nonna Geltrude, quando portò la minestra. Cinque di quelle
3919 2, VI | e digiuno spontaneo.~ ~«Poscia più che il dolor potè il
3920 2, III | entusiasta.~Nella beccaruola posi un fogliettino, colla scritta: «
3921 Pro | di natura, perocchè se è positivo, come il progresso scientifico
3922 2, VIII | non v'era più speranza di possederla, e quella quasi certezza
3923 2, I | l'incidente, quantunque possedesse due fucili a doppia canna,
3924 1, XIII | talune erbe e radici, ne possedeva una sterminata collezione (
3925 2, VII | mai, fino a quel giorno, possedute delle monete d'oro, così
3926 1, V | disgraziata missiva per cadere in possesso del S. Violetti, marito
3927 1, XI | quello delle altre camere possibili. Ma ciò non dava alcun fastidio
3928 | post
3929 1, II | contemporanea al fatto, almeno postuma, sorgere a galla, siccome
3930 | potean
3931 | Potei
3932 1, XII | L'aria fine è un farmaco potente~ ~Quante guarigioni meravigliose,
3933 1, XII | di cortigianeria, colle potenti armi dello splendido volto
3934 1, XI | ritratti, o non v'è caso di poterlo rilevare.... da qualcuna
3935 | potesse
3936 | potessero
3937 2, IV | povertà dei fratelli Blandis? Potevasi venderli, ma ciò ripugnava
3938 | potremo
3939 | potrete
3940 1, VII | prete, ed un cappello alla pouffe. Quello della berretta era
3941 2, I | lato la buona sorte. Da poverello, diveniva signoretto, salvo
3942 2, III | un mucchio inavvertito di pozzolana, lungo la riva del fiume,
3943 2, X | dopo morto, mentre è di prammatica, che ogni defunto, sia stato
3944 1, IX | meglio vi piaccia, che la pratica preservativa del devoto
3945 2, I | sposato in seconde nozze il praticante farmacista signor Brichetti
3946 1, XIV | innanzi, meno infelice, praticate senza dilazione, col trapano,
3947 1, X | recentissima conoscenza) escì sul praticello circostante alla casina,
3948 2, IV | imbarcazioni. I più arditi e pratici sono già sul ponte della
3949 1, X | o piantate nelle conche prative, sotto i cumignoli dei monti
3950 1, IV | simili, e tagliando, senza prava intenzione, confortevolmente
3951 2, I | proprie opere o buone o prave. E colla reciproca promessa
3952 1, IX | benedetto telegrafo, che vi precede più veloce delle antiche
3953 2, IV | infermieri dello Spedale, i quali precedono Maddalena ed Elisa scarmigliate
3954 1, X | presso il nostro viandante, preceduto da un centinaio di pecore,
3955 1, X | osservare scrupolosamente i precetti della educazione, e della
3956 2, I | coloro, che fanno continue preci onde guadagnare il Paradiso,
3957 1, VII | intensità, ora disattenti, or precipitosi, ora irriflessivi, ora impazienti,
3958 1, XI | aperto, ed Alfredo, sempre precipitoso, non badò alla soprascritta,
3959 1, X | destinazione fissa, perchè il precipuo mio intento fu quello di
3960 1, X(7) | predicere, cioè gli astri precursori del giorno. Anche l'autore,
3961 1, X(7) | Diana, etc. Il vocabolo predéèr, non è, credesi, astronomico,
3962 1, X(7) | un'ora all'alba quando i predèèr, o predièèr (gruppo di stelle
3963 1, VII | scienze positive) effetto di predestinazione fino dalla nascita.~Ma noi
3964 1, VI | alle amiche Blandis, della predetta signorina. Questa avrà forse
3965 2, X | occhi agli ingenui. Cristo predicava il suo Vangelo salutare
3966 1, X(7) | probabilmente dal latino preésse o predicere, cioè gli astri precursori
3967 2, VI | il credereste? dopo cento prediche già fatte in proposito,
3968 1, X(7) | alba quando i predèèr, o predièèr (gruppo di stelle minori)
3969 2, VI | elevato spirito, suonare la prediletta romanza Declina il sol morente,
3970 2, X | fosse riferibile al suo prediletto oratorio femminile, pure,
3971 1, XI | molle. Io all'incontro, prediligo l'amore che si può trovare
3972 1, XIV | la tentazione di sentirmi predire il futuro. Coraggio dunque.~
3973 1, X(7) | probabilmente dal latino preésse o predicere, cioè gli astri
3974 2, VI | niente. Egli si nutriva a preferenza de' suoi soliti sospiri.
3975 1, VI | risultato pronto e felice, era preferibile al joduro una buona cannonata.~
3976 1, XI | di insidia. Qualcuno lo preferirebbe ad un posto di prima classe
3977 1, VIII | ma per non fare scandali, preferisce seguire la famiglia suindicata
3978 2, VIII | musica e di libri di poesia preferiti? Non potevano essi sostituirsi
3979 2, III | ritocchi di pennello, al suo preferito quadro.~Cirillo legge:~ ~
3980 1, X | Trieste dò mesi indrio. Che la preferiva stare de sola, e vestiva
3981 1, XI | nuovi contrattempi alla meta prefissa, cioè il paesello climatico
3982 1, XI | imprestatagli ghitarra, nello scopo prefisso di fare la serenata alla
3983 2, IV | distribuirsi ai poveri, pregando del resto di non fare cenno
3984 1, X | qualificare per indiscreto, vorrei pregarla a lasciarmi sedere vicino
3985 2, VI | sconvenienza, si affannavano a pregarli tutti di voler rimanere
3986 2, II | Maddalena soddisfattissime pregarono il fratello di condurle
3987 2, VII | quella consolazione e di pregarvi anzi a rimanere in Lombardia.
3988 2, III | presso la porta della Chiesa. Pregate vostra sorella Teodora,
3989 1, XIV | di Raffaello, mentre colà pregava una seconda Fornarina.~La
3990 2, III | quadro.~Cirillo legge:~ ~Pregiatissimo Sig. Blandis~Lago di Como,
3991 1, XIII | dieci cavalli, di vario pregio, dei quali soltanto la metà,
3992 1, I | paradiso terrestre.~Ciò premesso, noi faremo la presentazione,
3993 2, VII | inoltre, una cosa che molto mi premeva. É dal 19 Marzo di quest'
3994 2, II | Antonio da Padova. Corsa con premi, duecento inscritti. Ringrazia
3995 1, X | potuto mangiare, per le premure delle sue padroncino, abbaia
3996 1, VI | ride,~«Se non talor che prende un gran diletto~«S'un per
3997 1, X | Erano circa duecento lire, Prendi, disse la sorella maggiore,
3998 1, XIII | della confidenza che ci prendiamo, sarebbe, diremo, poco seria.
3999 1, XI | impressionabile. Porco d'un cane, prenditi questo, fece, con disperazione,
4000 1, X | conversare è piacevole. È vero, o prendo io forse abbaglio?~Signora -
4001 1, V | diversa, e che era Violetti di prenome. Il nostro poeta, quale
4002 1, V | classicismo non volea saperne di prenomi, Egli, per giunta sempre
4003 2, VIII | quasi sempre assenti o preoccupati dei loro rispettivi interessi.
4004 2, IX | Gaudenzio intanto forse preoccupatissimo, per la sua recente sciagura,
4005 2, II | Quanto al Commendatore, vo' preparargli un ricordo in brillanti,
4006 2, VI | potere in termine utile, prepararsi alla buona morte..... Ogni
4007 1, IX | ma specialmente artisti, preparassero con detti e scritti, il
4008 1, X | Non posso dirvi dippiù. Preparatemi un piccolo involto, leggero,
4009 2, I | sorelle a tali discorsi e preparativi, sentivano già in corpo
|