Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.                                                   grigio = Testo di commento
4010 2, III | suo bastone, al petto del prepotente, che va rovescioni sul banco. 4011 Pro | sottoscritto, spintovi da istintiva prepotenza del pensiero, o per dire 4012 2, V | vera cagione; era forse presaga della sua prossima fine? 4013 2, IV | Alfredo e Zaira, forse presaghi di grande sventura, si guardano 4014 1, VII | nuvoloni di pessimo augurio, presagivano imminente l'uragano. Pare 4015 1, XI | del proprio padrone, il prescritto registro dei forastieri. 4016 2, VI | graffiature delle mani. Intanto si presenta una brutta vecchia, colla 4017 2, II | fratelli enfaticamente, presentarono ad Alfredo, un terzo loro 4018 1, V | più avendo il coraggio di presentarsi in Casa Giacinto, pel dubbio 4019 1, I | premesso, noi faremo la presentazione, come è d'uso nella buona 4020 1, I | misera vita, piena di tristi presentimenti. Egli, ne' suoi frequenti 4021 2, I | scoiattoli, entrarono e lo presero in mezzo.~Illustrissimo, 4022 1, IX | piaccia, che la pratica preservativa del devoto Sopraintendente 4023 2, VII | miniere. Mi ha lasciato ricco. Presi moglie, mi è morta presto, 4024 1, VI | San Antonio (quello che presiede agli incendi, siccome i 4025 2, II | contratto oneroso, a cui presiedono tiranne, ambizione ed avarizia, 4026 1, XIV | quando è vuota o quasi, si presta pietosamente a raccogliere 4027 2, I | scrollata di spalle, non prestandovi alcuna fede. Non sai, disse, 4028 2, IX | affezionano di più pei servizi che prestano, che per quelli che ricevono ( 4029 1, XIII | maggioranza però donne), che le prestavano credibilità. Di tali indovine 4030 1, XI | condurre all'Alpe Climatica. Ma presumendo essi di giungere alla meta, 4031 2, I | tanti altri, poteva anche presumere, essere la partenza dei 4032 2, VI | Quegli che nel complesso, si presumeva il loro condottiero, uomo 4033 2, II | perchè precisamente, ma solo presumibilmente, viene a palesarsi sempre 4034 2, VII | secondo cugino, a quanto io presumo. Quel viaggiatore, Sig. 4035 2, II | basterà l'agiatezza, anche presunta del fidanzato, e la dote 4036 2, VII | l'uomo, ad onta della sua presunzione di sentimentalità, sente 4037 2, IX | asineria, e non solo, ma di pretendere inoltre che l'offeso accolga 4038 1, I | esaltato, a quanto pare, pretendeva talora l'istesso amore di 4039 1, VII | le gambe mentre il povero pretino si ammalò per lo spavento.~ ~ ~ 4040 1, XI | intempestivamente la licenziano, previa lauta mancia. Ahimè, que' 4041 1, X | massima più economiche e più previdenti degli uomini sanno fare. 4042 1, VIII | penserò io a riconciliarvi, previe le solite noiose pratiche 4043 2, V | dovizia per la vita dei miei preziosi amici, rapiti da morte precoce 4044 2, II | per oggi. Sono due medici primari di Costantinopoli, d'origine 4045 1, VII | ripresero imperterriti la primiera canzone patriottica, come 4046 2, V | ristabilirlo in breve nelle sue primiere forze.~ ~La sventurata Zaira, 4047 2, IX | fratello? Geltrude, ancora primitiva, voleva mandare in persona, 4048 2, VI | dell'infelice, fu Ministro Prina.~ ~E quando l'amico Cirillo, 4049 1, I | Poesia e delle Arti, il Principe delle Muse, venne ferito 4050 1, XI | che fanatizzano i buoni principi sociali-religiosi-politici.~ 4051 2, IX | nocciole che sembravano prismi di cristallo. Prendete, 4052 2, VII | rubato la pace del cuore, privandomi della mia cara Mercedes, 4053 1, XI | fanulloni, senza pudore, che privano perciò, spesse volte di 4054 1, V | constatato in seguito colla privata Istruttoria in confronto 4055 1, I | capo malanni pubblici e privati, oltre alla censura della 4056 2, III | pertanto in un botteghino di privative, ove trovavansi tre popolani, 4057 2, X | La schiavitù, ossia la privazione della libertà, genera il 4058 1, XI | e la nemica, quindi, dei privilegi.... Voi mi avrete compreso 4059 2, X | dilettante di segregazioni privilegiate, putenti di feudalismo, 4060 1, XI | suo padrone; non era mai privo di appetito. Zaira lo accarezza, 4061 2, VI | raggio di speranza ancora, in prò del nostro pericolante Alfredo, 4062 2, VII | nome probabilmente del mio pro-zio, che io sogno ogni notte 4063 1, XII | prossimo futuro maritino, e probabili idilli, cose affatto chiare, 4064 1, IV | quisque tenetur bonus donec probetur malus (ciascuno ha diritto 4065 2, VI | altra maniera risolvere il problema. Perciò non crediamo sufficente 4066 2, VI | dovesse vivere a lungo, cosa problematica, noi potremmo giurare che 4067 1, VIII | chè Cirillo, al punto di procedere, coll'intervento degli altri 4068 1, IX | In certe evenienze, il procedimento regolare o ozioso, basta 4069 1, II | non inciampare forse in processi indigesti. Ne conseguono 4070 2, III | quali pompieri matricolati, procuravano spegnere il nostro incendio. 4071 1, XI | al Capitolo in corso, ma procureremo ritornare sul sentiero 4072 2, IX | disturbo al signor Alfredo. Procuri dunque di guarire presto, 4073 2, VIII | ita, in causa dell'atonia prodottagli dalle pene morali ed Alfredo 4074 2, VIII | il vuoto dell'anima non produca, all'incontro, una latente 4075 Pro | Proemio~ ~Questa è la quinta volta 4076 1, XI | nelle arti nobili, e non profana della politica, aveva bene 4077 1, II | incerte diagnosi o tecniche o profane sullo stato del cervello 4078 1, XIV | qualità.».... addio!! Quella profetessa spinse in tal modo, il malato 4079 1, XI | accelerata partenza dell'ospite proficua, ma sempre di carattere 4080 2, VI | ricca, ma Alfredo non seppe profittarne come molti altri avrebbero 4081 2, II | Violetta.~ ~Alfredo, riportò profonda impressione per questa inattesa 4082 2, VI | impressioni conficcatesi una volta profondamente nei ventricoli, od in alcun 4083 1, X | subito Lord, lo scioccone, a profondersi in cerimonie verso l'incognita, 4084 2, IV | tre astucci chiusi ed una profumata letterina, la quale apertasi, 4085 1, XI | gabinetti artificialmente profumati ed illuminati, in teatro, 4086 1, XI | specialmente fra i cento grati profumi delle piante alpestri, è 4087 Pro | hanno scritto Romanzi a profusione. Perciò confidando pure 4088 1, I | non degenerare dai comuni progenitori, Adamo ed Eva, faceva, come 4089 2, VII | un male ereditato dalla progenitrice Eva. Noi pure, quindi vorremmo 4090 2, V | ritorno, venne informata di un progettino di matrimonio per lei, allor 4091 2, I | sue speranze al vento. Il progettista nella sua superba fantasia, 4092 2, II | pazzi colossali quanto i due progettisti Signori Z. Y e K.~ ~E siccome 4093 2, II | temporaneamente residenza. Si progettò dunque di passare la maggior 4094 1, VIII | trova casuale il fatto e non progredisce nei dubbi sulla bontà di 4095 1, I | malaugurato istinto delle mele proibite, caddero sul di lui capo 4096 2, VIII | seguire i loro ideali, e la proibizione o limitazione dello scopo 4097 2, I | Columbie e le pietre preziose: projicere margheritas ante porcos. 4098 2, X(16) | invidia e d'ozio nacque, prole bastarda,~Quanto l'ozio 4099 2, I | commossa. Alfredo, avea promesso al letto di morte della 4100 2, I | dintorni, spendendo denaro e promettendo grosse mancie a chiunque 4101 2, V | gente onesta e di felicità promettente, per cui fra poco, Alfredo 4102 1, VI | amici. Egli, in quel momento prometteva di volerli uccidere entrambi 4103 1, XIV | abitudine.~Sulla più alta prominenza di quel paesello alpestre, 4104 2, II | portinaia, l'unico cameriere promiscuo di Alfredo, reca ridendo 4105 2, VI | Bravo).~Si potrebbe inoltre pronosticare, che Alfredo, in onta ai 4106 1, IV | fisico, avendo un ventre pronunciatissimo che lo rendeva troppo lento 4107 2, II | ben scritta. Alfredo non pronunciò verbo e sorrise. Io accetterei 4108 2, VIII | ghiaccio, e taluno infine propenderebbe a ritenere quel vuoto, la 4109 1, VII | i Teucri, i Tiri, ai più propinqui~Tetti si ritirano; e fiumi 4110 2, III | un momento solo, per una propizia occasione, la sua Violetta. 4111 1, X | pastorello non comprende e propone breve caccia ai Francolini, 4112 1, VIII | 13. Qualche supestizioso proponeva di togliere da tutti i teatri 4113 2, I | Convento, col mio quadrone e ne propongo la vendita a quelle sante 4114 2, X | relazione con lui, arrischiai proporgli un piccolo Triduo.....~Balena. - 4115 1, VIII | Don Abbondio), quando udì proporsi da Cirillo la confezione 4116 2, XI | aveva anche del cuore in proporzione. Tutto il paese ne fu dolente, 4117 1, IX | Un paesaggio, credesi, di proporzioni modeste, che non trovava 4118 1, XI | tanti altri, a più miti propositi. Nelle stagioni o tepide 4119 2, II | bastante influenza, mi sarei proposto di raccomandarla quale candidato. 4120 | propri 4121 1, VII | militare ben provveduto, proprietà del neo artista. Pochi momenti 4122 2, I | Sindaco cugino della contadina proprietaria della pollastra, accortasi 4123 1, XIV | rispettiva coscienza..... Ma ora proseguiamo....... Alfredo rimane sulla 4124 1, VII | dramma e cantarellando, proseguirono la via verso il vicino paese. 4125 1, XIV | dirvi fin d'ora, che se proseguite colla stessa andatura di 4126 1, VII | dell'alleggerimento di peso, proseguiva colla parte anteriore del 4127 2, V | dunque sempre tanto nella prospera, che nell'avversa fortuna. 4128 2, VII | germe conservatore della sua prosperità fisica, perchè l'uomo ha 4129 2, VII | inquietudine... Egli ha in prospettiva uno o due ricatti a danno 4130 1, III | intellettuale della nostra seconda Protagonista, di cui al Capitolo I.° 4131 1, VII | Giovanni Nepomuceno che protegge dagli affogamenti, in concorso 4132 1, VII | Giuno, guide, testimoni, protettori dei sublimi innamorati abbiamo 4133 2, II | bensì tutti sotto la mia protezione, ma però alla larga.~Leggiamo 4134 1, III | bigliettino, che avete pianto, provai un'angoscia orribile.... 4135 2, IV | Parecchi dei passeggieri provano più forte il mal di mare, 4136 1, IX | della sua Diva fatale, si provarono a persuaderlo, ma sempre 4137 1, VI | in confronto del Rogo, ma provatevi a lasciar cadere una scintilla 4138 2, IV | Gli incolpevoli stenti provati da quella casta, in principio 4139 2, III | mozzo di un barco Egiziano, proveniente il giorno prima, da Gaeta.~ 4140 1, I | Pittore, ad onta dei mille proverbi, dei quali aveva dovizia, 4141 2, IX | in quel momento la gola, provocando un singulto... poi soggiunse, 4142 2, III | guardava fisso, e con fare provocante. Alfredo notò quel contegno, 4143 2, IV | rosario, onde la Provvidenza provveda per tutti. Cirillo sospende 4144 1, X | intanto, ad onta della notte, provvede agli urgenti bisogni del 4145 2, IV | quelle terribili circostanze provvedere con più validi e pronti 4146 1, VIII | suindicata che va a cena. Provvederò domani, mastica fra i denti, 4147 2, I | liberi, salvo gli ulteriori provvedimenti del caso.~ ~ ~Maddalena 4148 2, V | d'essere antiveggiante e provvida, nascondendo in seno il 4149 2, VIII | perchè.... instabili. La sua provvisoria factotum, era la vecchia 4150 1, VIII | lenta ed era esausta di provviste). Bisognava ribattere, con 4151 1, XI | questuanti laceri, tutti provvisti però di un istrumento qualunque.~ 4152 2, XI | non è poi un secolo) e provvisto di ben di Dio, ha dovuto 4153 2, IV | corazzata allora volse la prua verso il Golfo di S. onde 4154 1, I | le traccie, ricordando la Psiche voluttuosa, rivale, per 4155 2, II | italiana, specialisti in Psichiatria. Mi vorrebbero socio nella 4156 2, VIII | fare qui, un trattato di psicologia, capace a favorire il sonno 4157 1, II | parte di individui poco psicologici, o trascuranti le rispettive 4158 2, II | vedono le sole virtù. Un caso psicologico. Da qui la eterna ragione 4159 1, I | sul di lui capo malanni pubblici e privati, oltre alla censura 4160 1, VII | soddisfacente potenza. La ninfa pudica non vorria essere la prima 4161 2, X | amore per avarizia e l'amore pudico. Quest'ultimo, lo si ritiene 4162 1, XI | poveri fanulloni, senza pudore, che privano perciò, spesse 4163 2, X(16) | L'una è sempre l'infido pugnal del traditore,~Cade, e del 4164 1, XIV | e d'estate vi si trovano pulci in quantità superiore al 4165 2, VI | fallo a comprarmi cinquanta pulcini.~ ~ ~ ~~ ~ 4166 2, IX | scosse, e siccome muore un pulcino, che morto, sembra riposi. 4167 1, IV | avere a che fare con una puledra bizzarra di difficile insellatura. 4168 2, X | come se fosse oggi) alle puledre puro sangue. È difficile 4169 1, XIV | quantunque per alcuni chiodi si pungesse le natiche. Non ebbe altra 4170 1, III | mi uccidereste e Dio vi punirebbe!.... E non riederà più un 4171 2, III | accecato, manda una furiosa puntata del suo bastone, al petto 4172 2, II | intenderci meglio su certi punti delicati. Il Deputato del 4173 1, I | altro indifferente forse per pura questione meteorologica, 4174 1, III | d'ogni luogo un paradiso, purchè possa dividerlo coll'oggetto 4175 1, XIV | fine del Correggio, e colla purezza degli angioli. Ma Violetta 4176 2, X | segregazioni privilegiate, putenti di feudalismo, e di costumanze 4177 2, VI | vecchia, colla lanterna puzzolente per cattivo olio.~Invita 4178 2, II | piccolo orto di 35 metri quadrati dove quei duecento inscritti 4179 2, VII | assoluto, che tutto, tutto vada quaggiù a finire colla morte o coll' 4180 | Qualch' 4181 1, X | la signora, mi avesse a qualificare per indiscreto, vorrei pregarla 4182 2, VIII | uomini seri, o come tali qualificati, perchè ridono mai (avendo 4183 | quam 4184 | quaranta 4185 1, VII | patriottiche canzoni del quarantotto. «Addio mia bella addio, 4186 2, V | febbrile, fare e disfare. La quaresima succede al carnevale, la 4187 2, III | mio padre impiegai cinque quarti d'ora, e per andare poi 4188 2, X | felice in giornata, è una quaterna al lotto.~Abatino - Anch' 4189 1, XI | m'ha donai. Dio benediga quela brava dona, e ghe manda 4190 1, IV | alla signora piaceva poco queli'istromento, perchè, invita, 4191 | quem 4192 2, VI | Sciogliete voi lettori questo quesito, chè io non lo posso. Alfredo 4193 2, I | per fortuna, avveniva una quiestioncella sola all'anno, che felicemente 4194 Pro | Proemio~ ~Questa è la quinta volta che il sottoscritto, 4195 1, VII | sarà stato di circa tre quintali, il valore di circa 300 4196 1, X | che converrà mettere al quinzaglio, avendo già egli fatto scappare 4197 | quisque 4198 1, IX | tollerabile amore al suo pane quotidiano, a lavorarvi attorno alla 4199 2, VII | quindici, doveva venirne un quoto sicuro. Ma Alfredo, Maddalena 4200 2, IV | che superba, pare sfidi la rabbia del mare. Fatti i segnali 4201 2, IV | vento, non dandole tregua le rabbiose onde spiumeggianti.~Vi era 4202 1, VII | Alfredo, è più del cagnaccio rabbioso, e nella sua ira, lo stringe 4203 2, II | distrazioni. Lasci pure che si raccolgano dove lor piaccia, disse 4204 1, III | canto,~Tutto è in quel suon raccolto~Di voluttà l'incanto:~Limpida, 4205 2, II | corte scala a destra.... raccomanda di andarla a trovare a qualunque 4206 1, VIII | acconsentì sorridendo e raccomandandosi, del resto, ad ogni buon 4207 2, IV | I capitani danno ordini, raccomandano sangue freddo, ma inutilmente. 4208 2, II | influenza, mi sarei proposto di raccomandarla quale candidato. La riescita, 4209 1, X | nel carniere di caccia, raccomandatemi al vostro angelo custode, 4210 1, II | filantropicamente al loro raccomandato? Gli affezionatissimi in 4211 2, II | compaesano di Alfredo; esso si raccomandava per il posto di maggiordomo 4212 2, IX | che non badava a quelle raccomandazioni, mormorò invece fra i denti.... 4213 1, III | sentimentalità? Perciò noi lo raccomanderemo alla vostra pietà o signorine 4214 1, III | voi dal canto vostro lo raccomanderete alla Provvidenza, onde il 4215 1, XIV | parente, al quale però io vi raccomanderò senza alcun fallo....ed 4216 2, IX | gli doleva più del solito, raccomandò intanto a Benedetta di chiudere 4217 2, I | cantuccio della camera, raccontò, con dettagli di un suo 4218 2, I | derogano dalla massima di raddoppiare, coi matrimoni, le sostanze.....~.... 4219 2, I | cioè Violetta che egli si raffigurava, già chiusa e piangente 4220 2, VI | punto lo stesso procaccio raggiunge quei forestieri, e colla 4221 2, VI | sulla via della stazione li raggiunse Alfredo di corsa e li baciò 4222 2, VI | quelle imbarazzate fanciulle, raggranellato.~Ma il presunto capo di 4223 2, I | future umiliazioni. Alfredo ragionava meglio in casa sua che fuori.~ 4224 2, I | resto Elisa, aveva tutte le ragioni per essere la più lieta, 4225 2, V | e la ricchezza anzichè rallegrarmi, mi ha mortalmente annoiato.... 4226 1, V | pareva un crivello, non si rallegrò perchè il carniere gli avesse 4227 1, XIII | Signore, mille monete di rame e d'argento antichissime, 4228 2, V | Ad uno, ad uno, siccome i rami di una vecchia quercia, 4229 Pro | comprendo che..... «Andrem raminghi e poveri, ove il destin 4230 2, II | della città di B., che mi rammenta i bei giorni passati, e 4231 2, X | sincero, e dice benissimo, rammentandosi forse del contegno della 4232 2, IV | quella decisione, si provò rammentare a' suoi fratelli, il di 4233 2, VI | Quei versi inoltre, dovea rammentarsi, come avessero impressionato 4234 2, III | onta che aspettassi colà rannicchiato più di un'ora, nessuno più 4235 1, IV | riguardavano la scattola del rapè ed i biscotti. Poniamo che 4236 1, VII | scorre senza riparo, alta e rapida la roggia B....., presso 4237 2, IX | artista dell'idea, peggiora rapidamente per l'anemia prodotta dalla 4238 1, XI | acquistare fuggendo colla rapita; o nel casolare di una pastorella, 4239 2, VII | sue care sorelle. Saranno rapite a forza, e seppellite vive 4240 2, V | dei miei preziosi amici, rapiti da morte precoce e crudele. 4241 1, IV | resto, ma sventurato nei rapporti del fisico, avendo un ventre 4242 2, X | confortevolmente, su ogni rapporto, e da quella sua avversione 4243 2, II | mese di Settembre 18... rappresentandosi da bravi artisti al Teatro 4244 2, II | fatti, che luminosamente rappresentano le dissenzioni matrimoniali. 4245 1, IX | giustissimo desiderio del danaro, rappresentante di tutti i valori, e manna 4246 1, XI | soggiunse Alfredo; voi mi rappresentate oggi splendidamente, lo 4247 2, I | quadro di grande formato, che rappresenti a mo' d'esempio: Il Parlatorio 4248 2, IX | rivolgersi ai buoni amici, sebben rari, e lasciar che il mondo 4249 2, VI | brutti sogni. E sebbene rarissime volte, pure alcuni bei sogni 4250 1, III | amanti da Medio Evo sono una rarità, ed anzi crediamo che non 4251 1, VIII | duelli, sono di troppo, e rasentano la buffoneria. Morire o 4252 2, VII | Gesummaria!.... Un sacchetto di raso color barbagliata, contenente 4253 1, VI | guisa delle galline che raspando allargano, ma Alfredo, saputolo 4254 1, XI | ascoltava, mi ha fatto la rassegna delle donne più famose in 4255 2, III | Intanto, ho il piacere di rassegnarmi~suo dev.~Gioachino Allocchio.~ ~ 4256 1, X | loro fratello, non potevano rassegnarsi a quell'improvviso abbandono 4257 1, XIV | altare.... Un sospiro mal rattenuto, fece accorta anche Violetta 4258 1, I | Amor che al cor gentil ratto s'apprende» (Dante - Inf. 4259 2, VI | col volto di scimmia, gli rattoppa con dello spago sgarbatamente 4260 2, III | lago, che ivi si restringe, ravvicinava i due paesi di diversa provincia.~ 4261 2, IV | braccio copre una lettera ravvolta in un nastro rosa lacerato. 4262 1, VII | dalla finestra alla piazza, ravvolte in fazzolletti col solito 4263 1, X | pelosa cagna della famosa razza francese guidatrice di mandrie.~ 4264 1, XIII | gatte di varie grossezze, razze e pelo. Nell'altra otto 4265 2, X | costretto dalla catena, reagisce.~Ed in quel testamento si 4266 1, XIII | richiesto, per malattia reale od immaginaria.~Questi viveva 4267 2, VI | alcuni bei sogni possono realizzarsi, siccome già avvenne ed 4268 2, VI | Il sogno di Elisa Blandis realizzato~ ~Siamo al principio dell' 4269 1, XI | della sua amicizia, che in realtà è preziosa.~Alfredo, nel 4270 1, VI | altro» e così, ogni sua idea reazionaria verso li suoi due amici 4271 1, VII | botoli, che, più di lui recan molestia. Già Alfredo, è 4272 2, X | Alfredo, intanto, non ha recato danno ad alcuno. Ha fatto 4273 2, IX | intermittenti, che gli recavano non poco affanno. Egli si 4274 2, X | sue sventure, antiche e recenti. Sarà stata la naturale 4275 1, X | del giovanetto di nostra recentissima conoscenza) escì sul praticello 4276 2, III | nuovo, me l'hai pitturato recentissimamente di nero fumo, ad olio, e 4277 2, II | commerciante in coloniali, marito recentissimo della gentile Signora Violetta 4278 2, IX | ancora e basterà, poi mi recherai una minestrina e qualche 4279 1, X | scolpita nel cuore!.... e recita ancora la sua romanza: Declina 4280 2, IV | paura. Maddalena ed Elisa, recitano insieme il rosario, onde 4281 2, IX | Due versi soltanto furono recitati sulla tomba: forse farina 4282 1, XI | simpatia, avrebbe certamente recitato in cuor suo, il Libera nos 4283 2, I | fortuna. Ciascuna perciò recitava, in silenzio, delle giaculatorie. 4284 1, II | creduto i nostri buoni vecchi, reciteremo, per chi forse non la conosce, 4285 2, IV | di conoscere. Maddalena recitò tre pater noster, tre avemarie 4286 2, II | lettera a stampa, un manifesto rèclame. Viene da San Secondo (Parma). 4287 1, XIII | di gabbiole e gabbioni, reclusori di passeri, fringuelli, 4288 1, VI | in corpore toto:~«Nusquam recta acies; livent rubigine dentes;~« 4289 1, IX | amnistia, un trasloco del referente (felice questi di cavarsela 4290 2, X | Piano, piano, io, relata refero, e non parlo perchè me ne 4291 2, I | bene e probabilmente nel Refettorio, converrà che l'autore sia 4292 1, XI | viaggiatori alla pesca del clima refrigerante, giuntivi per diverse strade 4293 1, XII | s'intende) maggiore è il refrigerio di tutto il sistema nervoso. 4294 1, X | inquietare la Jena. Alfredo regala qualche moneta a quella 4295 2, I | che accostarsi. Pensava di regalarle il violoncello, ma che potea 4296 2, III | dalla lontana città, portava regali, per cui alto , conviene 4297 1, IX | operato dei maggiorenti e dei reggitori della cosa pubblica, il 4298 1, VII | del restaurato paterno regime (che dovea continuare però 4299 2, II | seconda mima al Teatro Regio, porta N. 3277, Viale Po, 4300 1, XI | o quasi i questuanti del Regno, sono diventati da poco 4301 1, X(7) | bisogno di orologi, essi si regolano, quanto all'ore, colle stelle, 4302 1, IX | evenienze, il procedimento regolare o ozioso, basta l'opinamento 4303 2, X | Abatino - Piano, piano, io, relata refero, e non parlo perchè 4304 2, II | perchè prima si fece la relativa combinazione come suol dirsi, 4305 1, XI | improvvisare confortanti relazioni. Evviva il sentimentalismo!!!~ ~ 4306 1, X | buone semplici, timide, religiose per principio, senza affettazione, 4307 2, II | quid del nosce te ipsum dei remoti filosofi. E vada al diavolo 4308 1, XI | mente, e non potendolo, rendere schiavo il corpo. Speriamo 4309 2, VIII | al suo infelice amore, e rendergli così possibile la vita? 4310 1, III | giovane gentile, tanto da renderla simpaticissima. Di molto 4311 1, II | alla mente di Alfredo onde renderlo infelice. Potea realmente 4312 2, VIII | guarigione? Noi non possiamo rendersene garanti, perocchè degli 4313 2, VII | imbecillità cronica che rendono l'uomo smemorato e decrepito. 4314 2, IX | corpo, di quella provata da Renzo quando escì dallo studio 4315 1, X | artificiali sorrisi, e mal repressa bile, accontentò, correndo 4316 2, IV | fece gelosa della propria reputazione guadagnata studiando, e 4317 2, IV | principio della carriera, la rese pietosa verso la classe 4318 2, VI | cugino in secondo grado, residente a Panama, proprietario di 4319 1, VII | freddo, li caricò su quel residuo di omnibus, trascinandoli 4320 1, VII | cadde nella roggia, perchè resistette agli sforzi onde trattenerla. 4321 2, VIII | ed allora, per chi avrà resistito alla morte fisica, la guarigione 4322 1, III | quello di ieri e mi avrete reso felice. Ah non mutate, vi 4323 1, XII | sollievo allo spirito, non respingendo, in caso, taluni svaghi, 4324 1, VII | talora simpatiche, sono respinte dalla luce elettrica. In 4325 2, IV | donna è morta, questo uomo respira ancora, è appena svenuto, 4326 1, VIII | dovette fermarsi due volte per respirare, giurando in suo cuore, 4327 1, IX | trovò doveroso, a scanso di responsabilità, ma però dopo bastante riflessione 4328 2, II | sognando tutta la notte restante, di mille aneddoti confusi, 4329 2, II | esaurire l'incarico per le restanti, non volendo io far mucchio, 4330 2, VI | Cirillo, anche poco prima di restar vittima delle traditrici 4331 2, VII | e non si sa mai. Dunque restate. Mandatemi il vostro ritratto 4332 1, VIII | bottiglia di Barolo, al vicino restaurant. Cirillo che vuol cantarellare 4333 1, XIV | aspetto, ma da poco tempo restaurata, sullo stile gotico, geniale. 4334 1, VII | lagnarsi senza riserbo, del restaurato paterno regime (che dovea 4335 1, IX | dello sventurato pittore, restavano appesi nel suo studiolo, 4336 2, III | amico, che è suo padre, gli resteranno senza fallo dei campetti. 4337 2, I | compaesana, colla quale poi si restituì al proprio domicilio. Durante 4338 1, I | aveva preso parte valida, restituitasi al domestico focolare, si 4339 2, V | rinvenuti e diligentemente restituiti ai rispettivi proprietari, 4340 1, XI | calcio a Lord, e la pronta restituzione al padrone dell'Albergo 4341 2, III | ponte sul lago, che ivi si restringe, ravvicinava i due paesi 4342 2, II | politiche; esagerata la restrizione della libertà, maggiore 4343 2, X | sicuro (?) mi fece delle restrizioni affatto superflue, riguardo 4344 1, XII | ogni mezzo è buono; fucili, reti, lacci ed imboscate. Noi 4345 1, VII | innamorati abbiamo valletti retribuiti, d'ambo i sessi, e segreti 4346 2, II | avvenimento della notte qui retro descritto, decise la famiglia 4347 Pro | rovesciarsi o quanto meno retrocedere. Su ciò dica la storia.~ 4348 1, VII | travolti dalla corrente colla retroguardia del sacco militare ben provveduto, 4349 1, XI | Alfredo, discendente in linea retta di Otello. Zaira si assise 4350 1, VIII | pratiche per ritrattazioni, rettifiche etc. e senza bisogno, in 4351 2, II | presto fatto, ma a scemare la rettitudine di condotta sociale e la 4352 1, III | e mercantile età,» onde riaccendere in alcune anime troppo tiepide, 4353 1, XI | lo confessò e solo disse, rialzandosi alquanto, dal suo improvvisato 4354 2, I | Chiesuola dell'Alpe, aveva bensì rialzato alquanto il morale di Alfredo, 4355 1, I(2) | consente che chi è amato, non riami = (Dalle note esplicative).~ 4356 2, IX | di A. B.~ ~Ora chiudi e riapri il Libro a sorte...~ ~«Gli 4357 1, I | fra le mani sudate, e si riassopì.~ ~ ~ ~ 4358 2, I | mangiar salami. Le sorelle, riavutesi alquanto dallo spavento 4359 2, VII | Maddalena ed Elisa, non appena riavutisi dal loro dolce spavento, 4360 1, XIV | dunque per volere del Cielo, riavvicinati? Il quadro di Giulietta 4361 2, VI | tremendi, e poi rinculando, lo ribalta nel fossato non una ma tre 4362 2, VI | colla seconda si potrebbe ribaltare, e nel terzo si potrebbe 4363 2, XI | conico. Egli fece una solenne ribaltata, nell'andare ad un vicino 4364 1, VII | e della mezza dozzina di ribaltate per fortuna incruente, delle 4365 1, VIII | di provviste). Bisognava ribattere, con disinvoltura, lo scherzo 4366 2, II | agii effetti funesti che ricadere potranno sugli innocenti 4367 2, I | di umore passabile, e poi ricadeva sempre nella sua idea fissa, 4368 2, VII | in prospettiva uno o due ricatti a danno delle sue care sorelle. 4369 1, XII | non escluso qualche lecito ricatto, ma colla probabilità di 4370 1, XIII | conoscenze, entrate nelle loro ricche o modeste abitazioni e vi 4371 1, VIII | nome, vestito sempre con ricercatezza - languissant di tutte le 4372 2, IX | ripetutamente e forte, che V. S. non riceve nessuno, ma colui mi fa 4373 2, VIII | prime esigenze fisiche, e ricevendo in casa sua ed a malincuore, 4374 2, VII | quindici milioni, che Voi a riceverli. Io ne ho altrettanti, e 4375 2, II | Capitale, i tre fratelli, ricevettero dall'ufficio postale del 4376 2, IX | prestano, che per quelli che ricevono (orgoglio umano!) Benedetta 4377 2, VII | vecchiaia, bisognosa di quiete.~Ricevute, ringraziamenti.... tutto 4378 1, VII | ostinatissimi nel latrare, hanno richiamato ai balconi, qualche lumicino, 4379 1, XIII | verso chi, ne lo avesse richiesto, per malattia reale od immaginaria.~ 4380 1, X | melanconiche, di vita e d'amore ricolme. Nessun rumore fino all' 4381 1, II | abbastanza stigmatizzabili perchè ricolmi di lagrimevoli conseguenze.... 4382 2, X | sia stato invariabilmente ricolmo di tutte le virtù.~ ~ ~ ~~ ~ 4383 1, III | resto, inopportuna la loro ricomparsa, «in questa inferma e mercantile 4384 1, XIV | degli angioli. Ma Violetta ricompostasi ad un tratto e fissando 4385 2, III | indegnità per Dio, e poi ricompostosi, ed abbassata la voce soggiunse: 4386 1, VIII | sfiderete, penserò io a riconciliarvi, previe le solite noiose 4387 1, XI | mille scuse. Il padrone riconciliato con Lord (prudenza, quando 4388 2, I | grosse mancie a chiunque lo riconducesse. Quello che più impensieriva 4389 1, VII | volto, in modo che non si riconoscevano più. Quanto ai generi diversi 4390 2, I | perocchè mi sembra di aver riconosciuta la voce del malandrino che 4391 2, IV | scorge una massa inerte... È riconosciuto subito. Era Jon il vecchio 4392 2, VII | eternare coi libri la sua ricordanza e le migliori gesta degli 4393 2, VII | prega, poi mi comanda di ricordarmi presto, anche in vita, del 4394 2, II | codesta Stazione ferroviaria. Ricordatemi intanto alle vostre sorelle 4395 2, IX | avesse detto, mi rispose. Ricordatevi di perdonare a quel vostro 4396 2, VIII | opera sua speciale, ma noi ricorderemo a quegli uomini savi che~ ~« 4397 2, V | proverbio, perchè non lo ricordiamo più. Possiamo garantirvi, 4398 1, VIII | la moderna cavalleria, e ricorreremo alla barbara cicuta, od 4399 1, IX | visitò i più influenti, ricorse alle autorità minori, ai 4400 1, XIV | manicomi vigenti; mentre per ricoverare decentemente tutti i monomaniaci 4401 2, IV | Zaira, Lord. Quest'ultimo si ridesta, corre incontro alle sue 4402 2, IX | assopì qualche minuto, e poi ridestatosi, chiamò Benedettina, ma 4403 1, VI | vigilantibus, exita, curis;~«Sed ridet ingratos, intabescitque 4404 2, VI | camerieri avventizi, che poi ne ridevano, e quanto al suo pranzo, 4405 1, VII(6)| commossi, se cade un'uomo, noi ridiamo.~ 4406 2, VIII | tali qualificati, perchè ridono mai (avendo essi paura di 4407 1, VIII | palco una rivista in platea (ridotta come di consueto a sala 4408 1, IX | speranza di guarigione, perchè ridotte a cronicismo.~...... Alcuni 4409 2, II | della mia casa, a prezzi ridotti, ed esalta le sue famose 4410 1, VII | Solo con sola Dido Enea ridotto,~In un'antro medesimo s' 4411 2, VI | tabacco avvelena, Venere riduce in cenere, noi lo interpretiamo 4412 2, VI | Bacco, tabacco e Venere Riducon l'uomo in cenere.» */~Bacco 4413 1, III | vi punirebbe!.... E non riederà più un giorno simile a quello 4414 2, IX | Così Geltrude e Benedettina rientrate un'ora dopo in camera, si 4415 1, VIII | Cirillo. I due amici sono già rientrati in platea, dov'è riposo 4416 1, X | quella sua cara bestia.~Rientrato in cucina, (la quale ai 4417 2, X | di casa, ella poco dopo rientrava dalla porta dell'orto. Un 4418 2, I | fratello, non appena egli rientrò in cucina collo schioppo 4419 2, II | perciò, concediamo che riesca invece il cosidetto rossissimo; 4420 2, VII | come sopra, progettato, ci riescirà complicato.~Vediamo almeno 4421 1, VII | carriera alla sua cara stalla rifacendo la lunga strada dianzi percorsa..... 4422 2, V | Violetta avrà trovato inutile rifare quella lettera, rinviando 4423 2, IX | finestra della propria casa. Rifece i suoi cinque chilometri 4424 2, X | testamento, qualche cosa vi fosse riferibile al suo prediletto oratorio 4425 1, VI | esonerarsi dal disturbo di riferire in Casa Blandis, le frasi 4426 2, X | femmine insieme, la storia riferisce di immoralità durante quella 4427 1, VI | blocco, pertanto, le frasi riferite in casa Blandis dalla signorina 4428 2, IX | succursali. La prego di non rifiutare, per la ragione che io a 4429 1, XII | Sarebbe una vera asinità, il rifiutarli!~ ~ ~ ~~ ~ 4430 1, IX | responsabilità, ma però dopo bastante riflessione ed indugio (perchè realmente 4431 1, XI | fare lo Spartano, ma poi riflettendo ai doveri della cavalleria, 4432 2, VII | ho deciso, dopo maturo riflettere, di donarvi tra vivi la 4433 1, X | senza noia alla casina~ ~Rifocillato alquanto il nostro pittore, 4434 2, II | domicilio che voi conoscete, una riga che mi palesi la via e la 4435 1, XI | giorni, nei quali sembra rigermoglino i partiti avversi l'un l' 4436 2, IV | mare talora pietoso, non li rigetti sulla spiaggia? Sarà più 4437 1, VIII | diceva! Siamo in tempi molto rigorosi per le farmacie!~Le due 4438 1, XIV | Alfredo, Zaira. La prima per riguadagnare la sua perduta giovialità; 4439 1, XI | vedovella sconsolata. Per quanto riguarda la caccia ai Francolini, 4440 2, VI | intendiamoci bene, quel sogno riguardava sempre la ritrosa Dea Violetta 4441 1, IV | loro più calde aspirazioni riguardavano la scattola del rapè ed 4442 2, VI | mentre Alfredo leggeva e rileggeva in silenzio una lunga lettera, 4443 2, IX | piccola Zaira le due nocelle rilucenti, e disse allegramente: Necessitas 4444 2, VI | che quei fatti, contro sua riluttanza, li vedea riprodotti perfettamente. 4445 1, X | e l'altro , lo dovetti rimandare a Trieste, portato da un 4446 1, XIV | vero, che poco prima essa rimandava sola all'albergo, la sua 4447 2, II | portinaia, come al solito. Rimandò al mattino seguente quel 4448 1, XI | vi lesse quanto segue, (rimanendone impietrito e cadendo al 4449 2, VI | vigorose strette di mano da rimanerne storpio. E la risposta alla 4450 2, VIII | rispettivi interessi. Non rimanevagli che il fedele Lord, il cane 4451 1, XI | anima mia d'amore, ma io mi rimango, per ora, qui sulla terra, 4452 2, II | Il secolo decimonono è rimarchevole per molti connubj legali 4453 2, X | per altri passeggieri. Ma rimasero in giro ancora la maldicenza 4454 1, VIII | meno l'avarizia, che, era rimasta in casa malata di compiacenza, 4455 1, VII | ardita curva colle due ruote rimaste e cadde nella roggia, perchè 4456 2, X | gustavano di quelle esigue carni rimastegli dopo sì lunga anemia. Nemmeno 4457 2, X | probabilmente nel gozzo qualche rimasuglio ripigliava:~- Il Sig. Alfredo 4458 2, VII | della maturità, co' suoi rimedi. Dio infine ha dato all' 4459 1, XIV | e poi con una siringa, rimettetevi tutta acqua fredda (una 4460 2, IX | sessantamila franchi) e rimirandoli, esclamò:..... il Sig. Alfredo 4461 2, IV | deporvi i passeggieri salvati, rimorchiando il Polifemo. Ed il mare?... 4462 1, VII | battaglia vinta.....~Ahi misero Rinaldo..... tutto sommato, ti è 4463 1, XIV | dell'anima umana). Colà rinasce, per effetto della nostra 4464 1, X | commuove. Sarà un pastore che rincasa tardi dai colli sottostanti. 4465 1, XIV | magnifico piacere, di vedervi rinchiusa, come sopra, anche un po' 4466 2, I | della pelle) ed Alfredo rinchiuse a catenaccio la porta. Tutto 4467 2, I | vidi Lord salire le scale, rinchiusi la porta ed entrai nello 4468 2, IX | dato alle medesime il plico rinchiusovi, dove è scritto sulla busta: - 4469 2, VI | e mentre Alfredo fa per rincorrerlo, scompare a guisa di un 4470 2, VI | sferra calci tremendi, e poi rinculando, lo ribalta nel fossato 4471 1, VII | bambini ed i generi diversi, rinculò per contraccolpo, facendo 4472 2, IX | fiducia di vedervi presto rinfrancato, mi rassegno di Voi inalterabile 4473 2, VI | po' di toilette; un botolo ringhioso gliela vuole impedire, 4474 2, I | mese, andarono a letto, ringraziando Iddio di averla passata 4475 2, IV | colle mani rivolte al Cielo ringraziandolo, senza profferir motto. 4476 2, IX | occhi rossi. Era andata a ringraziare Dio, per l'inaspettato abbondante 4477 2, VII | permetto che vi umiliate a ringraziarmi. Scommetterei che sono più 4478 2, IX | vi sarà di nuovo, pensò? Ringraziate, disse, la vostra.... ma 4479 2, V | cammina, cammina.... Si rinnova, si riproduce, si trasforma 4480 2, VI | suo cervello delicato, e rinnovantesi, a norma della loro mobilità 4481 1, II | credono perciò, che il rinnovarsi costante di quelle antiche 4482 2, III | seppellirsi in un Convento, rinunciando così alle gioje comuni della 4483 2, VI | sebbene di poca voglia, rinunciava al progetto e conchiudeva 4484 2, X | egli, inquieto, mi pregò di rinunziare al progetto, non tanto pel 4485 2, IV | luogo adatto e caldo, perchè rinvenga, v'ha speranza di salvarlo. 4486 2, VI | che quelle tre creature, rinvengano alquanto dal loro naturalissimo 4487 2, V | come il cappello furono rinvenuti e diligentemente restituiti 4488 2, V | inutile rifare quella lettera, rinviando la spedizione, in caso, 4489 2, VIII | della loro povertà, viene rinviato il pianto loro e quello 4490 1, VII | bensì a trarre sull'alta ripa la mezza carretta, ma poi 4491 1, XI | da Alfredo nel passare e ripassare sotto le finestre dell'Albergo, 4492 2, III | Francesca da Rimini. Pensa e ripensa, ho trovato di abbandonare 4493 1, III | un nero presentimento mi ripete che io mi sono illuso, e 4494 2, IX | beneficatelo. Mio padre ripeteami, «La più nobil vendetta 4495 1, VII | legittimo, poteva non solamente ripeterlo, ma anche cantarlo in musica.~ 4496 2, II | palcoscenico dove in quella sera si ripetevano i nomi di Alfredo e Violetta. 4497 1, VIII | il pacchetto, con patto, ripeto, del massimo riserbo...~ 4498 2, IX | vuol parlarle. Io gli dissi ripetutamente e forte, che V. S. non riceve 4499 1, IX | suindicati. Se non che, il ripetuto proverbio delle pentole 4500 1, X | distrazioni di Lord, per le ripide salite. Egli è ormai nel 4501 2, X | gozzo qualche rimasuglio ripigliava:~- Il Sig. Alfredo in vita 4502 2, II | sottomano prima Alfredo, egli ne ripone due in tasca, di soprascritta 4503 2, X | vita. Finirò col dirvi che riportai sempre impressione sinistra 4504 1, II | Così egli tanto sincero, ne riportava cordoglio profondo, logorando 4505 2, II | Vostra~Violetta.~ ~Alfredo, riportò profonda impressione per 4506 2, X | mortali dell'infelice Alfredo riposavano da quarant'otto ore sotto 4507 2, IX | pulcino, che morto, sembra riposi. Misero Alfredo!!~ ~Geltrude, 4508 2, II | volesse leggere le due lettere riposte poco prima!). Però, converrà 4509 2, II | vorrà venire in persona a riprenderlo, farà sempre piacere. Oh! 4510 1, IV | stonature, che inesorabilmente riprendeva. Tutto quanto sopra veniva 4511 1, III | lo so, foste aspramente ripresa in famiglia, e quando sentii, 4512 2, IX | e non ha quasi più voce, riprese Gaudenzio.~ ~ ~ ~ ~Siamo 4513 1, VII | diversi, quei tre fanciullini ripresero imperterriti la primiera


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License