Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.                                                   grigio = Testo di commento
4514 1, II | avute in tempo lontano, si riproducono perfettamente ed alternativamente, 4515 2, IV | Potevasi venderli, ma ciò ripugnava alla grandiosità di mente 4516 1, XIV | cosa non nuova, decise di risalire il colle e di fare una visita 4517 2, I | cantina a doppia chiave, e risalite le scale, disposti a vegliare 4518 2, X(16) | caustico, che abbrucia ma risana~Quello d'invidia e d'ozio 4519 1, VIII | riscaldato; si odono sonore risate. L'allegria, come sempre, 4520 2, II | volto (perchè il Bordeaux riscalda presto) voleano per discrezione 4521 2, VI | mattino, affinchè il sole non riscaldi dippiù il suo cervello già 4522 1, X | trascorsa la mezzanotte, rischiarava ancora, debolmente però, 4523 Pro | alla rude tentazione, col rischio di perire asfissiato dalla 4524 1, VII | di generi diversi; cioè risme di carta greggia per involti, 4525 2, V | bellezza e la mostruosità, il riso ed il pianto, il lavoro 4526 2, II | nostro duello stravagante, risolto tanto soavemente? D'allora 4527 2, I | duello così felicemente risoluto, non se ne parlava più e 4528 2, VI | potrebbe in altra maniera risolvere il problema. Perciò non 4529 2, I | all'anno, che felicemente risolvevasi in causa del suo non comune 4530 2, X | il faut. Ed ora che me ne risovvengo quella donna, aveva un altro 4531 2, II | affare urgente di cui non mi risovveniva, ritornare nel mio studiolo ( 4532 1, I | chiedeva cos'è la vita? E tosto risovvenivasi di avere letto questi bei 4533 1, X | erano stati il loro paziente risparmio, per lavoro d'ago, cosa 4534 1, VI | parlato» altro proverbio, rispettabile e relativo al nostro argomento.~ 4535 2, II | bicchiere insieme.~Tanti rispetti alle signorine.~ ~Vostro 4536 2, II | esalta le sue famose spalle. Risponderemo, dice Alfredo, che non sono 4537 1, II | credeva? Noi sappiamo già cosa rispondereste..... Fatalità, caso innocente..... 4538 1, VIII | riposo ancora, Violetta si ristabilì in breve, senza l'opera 4539 2, V | È abbattuto, ma si spera ristabilirlo in breve nelle sue primiere 4540 2, III | iride.~Cirillo, non potè ristare dal dirgli: Ma se non venderai 4541 1, XIII | grazia ai lettori, forse già ristucchi, di molte altre monomanie, 4542 1, VI | lingua est suffusa veneno;~«Risus abest, misi quem visei movere 4543 2, V | scontrano, si urtano, si risvegliano, si confondono fra il sonno 4544 2, II | bruna, perocchè essa mi risveglierebbe memorie crudeli.~Vediamo 4545 1, I | saperne di quella novità, che ritardava la sua passeggiata alla 4546 2, V | il travaglio dei campi, i riti, la salute e l'infermità, 4547 2, VI | compassionevole abbigliamento, si ritira in un angolo oscuro della 4548 1, VII | ai più propinqui~Tetti si ritirano; e fiumi intanto~Sceser 4549 1, VIII | lei signor Cirillo verrà a ritirare il pacchetto, con patto, 4550 2, III | uomini, Alfredo, che amava ritirarsi per tempo senza coriste, 4551 1, I | volte se ne erano subito ritirate, per non turbare il riposo 4552 2, III | non sospendere gli ultimi ritocchi di pennello, al suo preferito 4553 1, II | Inavvedutamente manifesta."~ ~Ed ora ritornando al nostro capitale argomento 4554 2, IV | imbarcazione li segue. Ohimè ritornano pochi momenti dopo a mani 4555 1, X | insieme nel loro gabinetto, ne ritornarono sorridenti, con un mucchietto 4556 1, IX | parecchi, prima che Violetta ritornasse alla casa paterna.~Alfredo 4557 2, II | autunno, nei quali sarebbe ritornata alla vecchia casina villereccia. 4558 2, I | il nord, mentre Alfredo ritornava a casa, verso il sud. A 4559 2, IX | nuova sospensione perchè ritornavan le lagrime) noi siamo rovinati, 4560 1, VIII | la famiglia Giacinto ritorneranno al veglione. E di tale assenza 4561 1, XI | corpo. Speriamo che non si ritorni ai tempi di ingrata memoria. 4562 1, III | momento di quiete..... Mi ritrassi a casa esaltato, per la 4563 1, VIII | solite noiose pratiche per ritrattazioni, rettifiche etc. e senza 4564 1, XI | piacere, dove si trovano meno ritrosi, badate d'avvantaggio, 4565 2, X | l'amore lucroso, l'amore ritroso.~Balena - Benissimo, l'amore 4566 2, X | per la morte del titolare, riunivansi, quasi ogni giorno a conversazione, 4567 1, I | ricordando la Psiche voluttuosa, rivale, per bellezza, di Venere.~ 4568 1, XI | chiuso; al pattinaggio sulle rive di un lago gelato, sotto 4569 2, II | in caso che io più non vi riveda, resterà accanto alla mia 4570 2, VI | anni a sognare Alfredo, rivedendo cose, luoghi, persone identiche, 4571 2, I | ed io in tal modo, potrò rivederla. Oh! se Violetta fosse quale 4572 2, I | colla reciproca promessa di rivedersi presto in qualche angolo 4573 2, VII | giro~Del sommo grado, tu la rivedrai~Nel trono che i suoi merti 4574 2, I | sciagurata, gridò, ma io la rivedrò anche in quel recinto delle 4575 2, II | lo sforzo dei pazienti di rivendicarla, fosse pur anco fra le tenebre. 4576 1, X | mistero delle simpatie per riverbero! La caccia fu breve, non 4577 2, IX | anco dato alcun ricordo. Mi riverisca la sua Signor e mi abbia 4578 1, VIII | Fatta dal suo palco una rivista in platea (ridotta come 4579 2, IX | passeggiera, come l'onda del rivo che scorre fra l'erbe, e 4580 2, I | Tutti in giornata hanno rivoltelle, perchè costan pochissimo, 4581 1, X | tanto dilette sorelle, e rivoltosi al nord del paese, potè 4582 2, I | in cantina tutta questa roba, meno le Banconote che nasconderò 4583 2, IV | lavorio dei coraggiosi, robusti marinai, non curanti del 4584 1, X | il numero tredici. Fra le roccie delle alte montagne alberga 4585 1, VI | inezia in confronto del Rogo, ma provatevi a lasciar 4586 1, VIII | contralto, nella Maria di Rohan, «A quel che par, a giudicar, 4587 1, IV | non parente della Tullia Romana) e lo si poteva comprendere 4588 2, III | cannibale!) Sono gli slanci romantici della prima gioventù, innocente 4589 1, VII | appoggiati al verone medesimo. Romanticismo puro e niente altro. E siccome 4590 1, I | tomba dell'amore» scrisse un romanziere illustre=«Il matrimonio 4591 Pro | trovarla. Quegli Egregi Romanzieri erano intesi certamente, 4592 1, XIV | Il quadro di Giulietta e Romeo, di Paolo e Virginia, sono 4593 1, XIV | provò brama di visitare quel Romitaggio, per la semplice ragione 4594 1, XI | quell'ora, in luoghi tanto romiti.~Lasciamoli ora discorrere 4595 1, X | chi mai sarà il primo, a rompere, come suol dirsi, il ghiaccio? 4596 1, X | cartuccie, e chiamato Lord (che rompeva le scatole a tutti tre, 4597 2, X | le quali egli, diceva, rompono il timpano, ed io amo la 4598 1, I | passeri, per quello di due rondini, allor allora giunte sul 4599 2, IV | Elisa, recitano insieme il rosario, onde la Provvidenza provveda 4600 1, XII | saranno andate anche delle Rosaure o delle Colombine. (Vedi 4601 2, IX | camera con due rose, una rossa ed una bianca e colla minestra, 4602 2, IX | Tallerand - Keine - Bayron - Rosseau - Victor Hugo - Silvio Pellico - 4603 1, III | fissarono i miei, ed un lieve rossore colorì le candide vostre 4604 1, XI | senza giudizio. Sta note roto el mel, disturbà la Signora, 4605 2, III | che il tuo affare va a rotoli e... come tenere il piede 4606 1, VII | elastico, un corpo quasi rotondo ed ode un grido. Era di 4607 2, I | tempo ivi esistente fra rottami di mattoni e calce. Quella 4608 1, X | quale non si sa come, aveva rotto il guinzaglio (avrà mangiata 4609 2, VII | Ginevra, l'uomo della Natura, Rousseau, disse: che la morte non 4610 2, IV | scriveva quasi più, per non rovesciare ogni volta il calamaio sulla 4611 Pro | giunto al suo apogèo deve o rovesciarsi o quanto meno retrocedere. 4612 1, VII | appunto per fare le cose a rovescio.~E per stare in argomento, 4613 2, III | petto del prepotente, che va rovescioni sul banco. In un attimo 4614 1, XI | trovano impigliati fra sassi e rovi, e poi nel fitto bosco, 4615 2, I | voleva canticchiare sempre, rovinando le orecchie del prossimo, 4616 2, IX | ritornavan le lagrime) noi siamo rovinati, per causa di un pieggio 4617 1, XIV | albergo, la sua antipatica e rozza cameriera, che dovea informare 4618 1, X | Assomigliano quelle cadenze, sebben rozze, a quelle del Ruy Blas: 4619 1, X | sedere vicino a lei, su quel rozzo, ma poetico sedile, onde, 4620 1, XI | quello vorrei dire, di rubare formaggi e salami in genere.~ 4621 1, XI | sublime sentimento, mi ha rubata la pace, perocchè temo ( 4622 1, III | lungamente. Ditelo. Non mi rubate la pace del cuore. Un altro 4623 1, VI | Nusquam recta acies; livent rubigine dentes;~«Pectore felle virent; 4624 2, VII | cinquecento fra smeraldi, rubini, topazi, zaffiri, margherite, 4625 1, X | anni, e vi giuro che non ne rubo alcuno, io sono già morta 4626 Pro | ha potuto resistere alla rude tentazione, col rischio 4627 1, VI | macilente,~«E mal disposto e rugginoso il dente,~«È tutto fiele 4628 1, VII | urtasse, colla testa della sua ruota, contro l'asse delle due 4629 1, II | lento moto ondulatorio o ruotatorio, o perchè alcune forti impressioni 4630 1, II | movimento dell'una o dell'altra ruotella, o dell'uno o dell'altro 4631 1, II | denominano abusivamente ruotelle, probabilmente perchè dai 4632 2, I | Alfredo e di Maddalena ed il russare di Lord, sdraiato in un 4633 2, VI | capaci valigie di cuoio di Russia, ma non scoprendovi odore 4634 1, XI | gli uomini da altre meno rustiche cure. Alfredo, ebbe per 4635 1, X | perocchè, quanto sopra, è un rustico attestato di amicizia~ ~ 4636 1, X | sebben rozze, a quelle del Ruy Blas: O dolce voluttà, desìo 4637 2, XI | dopo causa il lutto. Il sabbato andarono al funerale dell' 4638 2, I | nascondendolo sotto un mucchio di sabbia, da gran tempo ivi esistente 4639 2, VII | qua. Gesummaria!.... Un sacchetto di raso color barbagliata, 4640 2, I | entrare anche nei luoghi sacri. Io faccio un quadro di 4641 2, IV | spedirvi, e senza il menomo sacrificio, questi tre oggetti che 4642 2, IV | tenuto calcolo del distingue sæpe, non sono egoisti più del 4643 1, II | sarebbe stata fors'anco saggia?... Alfredo in una parola 4644 1, X | jer sera me spazzà un salamo de pianta! Alfredo, senza 4645 2, X | quali il sig. Balena lingua salata, il giovane abatino, magro, 4646 1, VII | del resto, che il punto saliente del disastro, giungesse 4647 1, X | di Lord, per le ripide salite. Egli è ormai nel suo elemento, 4648 2, XI | ed alla sera del martedì salivano in treno per il viaggio 4649 2, II | era una famosa lingua in salmy, e calato il sipario del 4650 2, VIII | carrozze, di gabinetti, di salotti. Anche il suo vestire sempre 4651 2, VII | fratelli Blandis, nel loro salottino con tredici scranne.~Sono 4652 1, VI | innanzi al vicino stabilimento Salso-Jodico, per una breve cura, intesa 4653 1, VII | mettersi in trappola col saltare nel cortiletto interno, 4654 1, I | a forza di guaire e di saltargli sul letto, finì, il bestione, 4655 2, IV | più, sarà probabilmente saltato in acqua sua favorita abitudine. 4656 1, X | disperatamente nell'escire di casa, saltellando dinnanzi al padrone, certamente, 4657 2, II | erigere in paese, e in luogo salubre, elevato e isolato, un'oratorio 4658 2, II | due campagnoli, i quali salutando i fratelli enfaticamente, 4659 2, X | predicava il suo Vangelo salutare alle turbe nel deserto ascoltato 4660 2, IX | che io lo lasciassi, di salutarti, e di guarire colla bambina. 4661 1, VIII | indovinasse. Se Violetta mi avesse salutato meno freddamente, avrei 4662 2, IX | altrimenti l'offensore non vi saluterà più. Un bel mondo davvero. 4663 2, IV | rinvenga, v'ha speranza di salvarlo. Le sorelle di Alfredo, 4664 2, I | del suo aiuto, per poter salvarsi all'estero. Basteranno, 4665 2, IV | anche la barca spedita al salvataggio, erasi capovolta? La corazzata 4666 2, IV | onde deporvi i passeggieri salvati, rimorchiando il Polifemo. 4667 2, IV | Terranuova di pelo nero, aveva salvato uno dei naufraghi, cioè, 4668 1, X | decubito a recitare Ave marie, Salve regina, e requiem ai poveri 4669 2, IV | validi e pronti mezzi, alla salvezza dei naufraghi se anche la 4670 1, V | Carniere di grosso corame lo salvò da lesioni di mitraglia. 4671 2, V | sebben tardi, l'abbatte. Il sanfedista, finge di abborrire il libero 4672 2, I | siccome il lampo, entra Lord, sanguinante da una gamba, ma non per 4673 2, VI | lava colla sua scopa le sanguinanti graffiature delle mani. 4674 1, VIII | breve, senza l'opera di sanitario.~ ~Tre giorni dippoi, correva 4675 2, I | propongo la vendita a quelle sante femmine. Le Orsoline lo 4676 2, I | interno, siccome Violetta sapendolo straricco, si allontanasse 4677 1, IX | pari cioè delle bolle di sapone. Un cambiamento di governatori, 4678 2, II | conoscenza, già marito, come saprà, di donna Tullia, e questo 4679 2, III | Diletto Alfredo;... «Udirai e saprai se m'ha offeso!» (Dante-Ugolino)..... 4680 2, VII | minatori, gente sicura, lo sapranno presto, perchè li spedirò 4681 2, IX | economico, ma pianse, non si saprebbe precisamente il perchè..... 4682 1, XI | costretti a fermarsi. Non sapremmo, se quei due Esseri vaganti 4683 1, VI | raspando allargano, ma Alfredo, saputolo tosto, ne ebbe tanto a male, 4684 1, III | illuso, e perciò la mia pace sará irreparabilmente perduta! 4685 | sarai 4686 1, VIII | accompagnate quelle parole, da un sardonico sorriso, risponde iroso: 4687 | saremo 4688 2, X(15) | lungo la via per Fosio (Sarnico).~ 4689 2, IX | Alfredo, un monello, con una sassata mi ha uccisa la mia cara 4690 1, XI | si trovano impigliati fra sassi e rovi, e poi nel fitto 4691 1, VII | in fazzolletti col solito sassolino, Alfredo ottiene un convegno 4692 1, X(7) | Marte, Nettuno, Venere, Saturno, Diana, etc. Il vocabolo 4693 2, VIII | ricorderemo a quegli uomini savi che~ ~«Il cangiar di natura~ 4694 1, XI | Molti, per poter pascersi a sazietà su tutta la linea, alle 4695 2, X | sono sempre pronte, non sbaglia. Stamattina correva in paese, 4696 1, X(7) | ed allora era meno facile sbagliare di grosso, come oggi, col 4697 2, I | chiese le 300 Columbie. Sbaglierò, ma potrebbe essere il Tizio 4698 1, XI | dirsi, fin d'ora, un affare sballato, con grave dispiacere di 4699 2, VI | miei compagni quattordici. Sbarcato Liverpool, tuti minadores, 4700 2, IV | abitudine. Una lancia, sebbene sbattuta dai marosi, è tenuta ferma 4701 1, XIV | giovialità; il secondo, per far sbollire, potendolo, il calore del 4702 1, VIII | aver essi tentato invano di sbudellarsi!~ ~Sono già le due dopo 4703 2, III | non irritare Alfredo, già sbuffante di sdegno, e Cirillo inoltre, 4704 1, VI | il detto che «un diavolo scaccia l'altro» e così, ogni sua 4705 2, IX | Esso è fallito, la cambiale scade domani. Sono cinquantamila 4706 1, XI | una pastorella, o nella scalata di un vecchio castello, 4707 2, III | consigliarti, l'andare a piede scalzo.~Il appresso di questo 4708 2, I | un pino, una gazza da me scambiata per un francolino. Questo 4709 1, VIII | dice, ma per non fare scandali, preferisce seguire la famiglia 4710 2, III | in pugno l'indispensabile scanna-castrati, insegna coll'altra mano, 4711 2, I | Elisa, immobile sul suo scanno, si limitava a far conca 4712 1, VII | nelle regioni meridionali, scansato per miracolo, dal destinatario. 4713 1, VII | di una troppo frettolosa scantonata di un vandalo garzone fabbro, 4714 2, I | avvenire.~All'Abatino, era scappata la serva, perchè non poteva 4715 2, IV | siccome noci. Alfredo intanto, scarabocchiava qualche verso colla matita 4716 2, II | viceversa. La saetta verrebbe a scaricarsi nel vicino fossato.~All' 4717 2, IV | precedono Maddalena ed Elisa scarmigliate e quasi inebetite, con neri 4718 2, VI | mefistofelico ghigno, gli invola una scarpa, fugge, e mentre Alfredo 4719 2, VI | senza felicità.~Lui aveva scartabellato anche alcuni libri di poesia, 4720 2, I | e sicurezza, ma Alfredo scartò quel progetto siccome pericoloso, 4721 1, X | chiamato Lord (che rompeva le scatole a tutti tre, pei suoi salti 4722 2, I | qualche Gloria patri, ma scattando in piedi improvvisamente, 4723 1, VII | breve, io vo' narrarvi, scegliendo le meno impressionabili, 4724 1, VIII | della città.~Non poteva scegliersi miglior luogo, per la ragione, 4725 1, VIII | pei duellanti, onde poi scegliessero per primo o secondo l'una 4726 1, II | attinenti al malato. Ignoranza o scelleretezza, stoicismo od avarizia, 4727 2, III | acquavite. Quella tabaccaia scelse, con premura lo zigaro ad 4728 1, I | impegno a mezzo dei due scelti istrumenti, che sono il 4729 2, VIII | garanti, perocchè degli esseri sceltissimi, atti a riempire il vuoto 4730 2, II | censo, è presto fatto, ma a scemare la rettitudine di condotta 4731 1, III | meno coloriti dei primi, e scemata la sua nativa giocondità 4732 2, VII | la mia grave età, che ha scemate forze, energia, memoria 4733 1, III | Il flebil canto in core~Scende e le fibre scuote,~Sull' 4734 2, IX | famiglia.~Il medico curante scendendo le scale della casa Blandis 4735 2, IV | arrabattarsi per essere i primi a scendere, e poi un titubare in presenza 4736 1, I | riservata, prima ancora, di scendervi. La sua consueta giocondità, 4737 2, IX | circa quindici giorni non scendeva più dal letto. Il suo cuore 4738 2, IV | Cirillo, Zaira, Alfredo e Jon, scendono finalmente anch'essi dalla 4739 2, II | illustre fisiologo? Sulle scene, in forma talora comica, 4740 1, VII | ritirano; e fiumi intanto~Sceser da monti ed allagaro i piani,~ 4741 2, VI | non tornarono).~Ciò detto, scesero compatti le scale con passo 4742 1, XI | oggi splendidamente, lo scetticismo. Mi duole di non potervi 4743 2, IV | Sempre cordiale, schietta e scevra da pregiudizi. Non ha superbia, 4744 1, VIII | non siamo esperti nella scherma e le pistole possono tirare 4745 1, VIII | Cirillo, e senz'altro, se ne schermì non senza meravigliarsene. 4746 2, VI | dinnanzi a lui in atto di scherno. Viene ultimo lo smilzo 4747 1, VIII | incontra Alfredo, vuole scherzare, come al solito, dicendogli: 4748 2, I | corpetto delle padroncine. Scherzava colla sua vecchia amica, 4749 2, IV | fratelli, il di lei sogno, e scherzevolmente conchiuse, che li avrebbero 4750 2, II | marito defunto. Si conchiuse scherzosamente dai presenti che Balena 4751 2, X | cosa, quando discreta. La schiavitù, ossia la privazione della 4752 1, XI | e non potendolo, rendere schiavo il corpo. Speriamo che non 4753 2, IV | simpatica! Sempre cordiale, schietta e scevra da pregiudizi. 4754 1, V | vilmente fuggito? Dunque la schioppettata mi venne esplosa con intenzione! 4755 2, I | rientrò in cucina collo schioppo in mano. Noi siamo qui trepidanti 4756 1, V | perchè il carniere gli avesse schivati dei molesti fori nelle carni, 4757 1, VIII | Inutile pertanto la spesa di sciabole, di fioretti, di pistole, 4758 2, I | Vada pure in Convento la sciagurata, gridò, ma io la rivedrò 4759 Pro | positivo, come il progresso scientifico non abbia confine, è pur 4760 1, VII | superstiziosi (non accettati dalle scienze positive) effetto di predestinazione 4761 2, VI | stalliere, col volto di scimmia, gli rattoppa con dello 4762 1, III | vostri begl'occhi cilestri scintillanti, dimentichi ad un punto 4763 1, II | perspicacia, che qualche tristo, sciocco od invidioso, avesse sparlato 4764 1, X | mantellina.~E subito Lord, lo scioccone, a profondersi in cerimonie 4765 2, IX | della vostra salute. Egli scioglierà la promessa dei ritratti, 4766 1, IV | essendo occupatissima a sciogliere un rebus col giovane Bricchetti; 4767 2, VI | dimostreremo qui appresso. Sciogliete voi lettori questo quesito, 4768 1, VI | alla morte, l'uragano si sciolse senza malefici, e ne godiamo 4769 2, VII | cinquecento e dieci pietre, erano sciolte.~Altro che la beneficenza 4770 1, IV | che, un istante dopo, fu sciolto felicemente dalla signora 4771 2, II | nella pipa, liberamente, a sciorinarmi qualcuna ancora delle tredici 4772 2, V | caldo e col gelo, collo scirocco, col vento, col turbine, 4773 2, III | chicchessia, perocchè mi parrebbe sciupare un oggetto delicatissimo......... 4774 2, III | Cinzia, mi ha aspettato, sclamai! Vado sotto il pergolato. 4775 2, I | la mezzanotte stava per scoccare, per cui la piccola famiglia 4776 2, I | accarezzava il cane, essi, siccome scoiattoli, entrarono e lo presero 4777 2, III | marmo, un Alcide, ed invece scolpii Ebe, proprio nel momento 4778 2, III | vedi, ebbi l'incarico di scolpire in marmo, un Alcide, ed 4779 1, I | raramente dal vero amore scompagnata, quel mostro che fece diventare 4780 2, VI | Alfredo fa per rincorrerlo, scompare a guisa di un fuoco fatuo. 4781 2, I | fratelli desolati per la scomparsa di Lord andavano cercandolo 4782 2, I | ed i suoi seguaci, erano scomparsi dall'Albergo climatico! 4783 1, X | de pianta! Alfredo, senza scomporsi, indennizzò il pastorello, 4784 2, III | nel momento in cui cade sconciamente colla fiala del suo nettare, 4785 2, IX | scuoteva il capo, in atto di sconforto e diceva fra se: siamo all' 4786 1, VII | naufragi miracolosamente scongiurati, delle bastonate deluse, 4787 1, III | felice. Ah non mutate, vi scongiuro, il vostro antico contegno 4788 1, I | escito, se non colle ossa sconquassate.~Oh! la indimenticabile 4789 1, XI | partiva con una vedovella sconsolata. Per quanto riguarda la 4790 1, XII | impenitenti, delle vedove sconsolate, e qualche mal maritata. 4791 1, XI | dal cuore, ed egli misero, sconta talora a caro prezzo quella 4792 1, III | credere che Dio ci voglia scontenti, non voglio credere che 4793 2, V | passano vertiginosi, si scontrano, si urtano, si risvegliano, 4794 2, VI | fratelli, accortisi della loro sconvenienza, si affannavano a pregarli 4795 2, VII | in fretta e senza pietà, sconvolsero di quanto stava bene distribuito 4796 2, VI | dono, e gli lava colla sua scopa le sanguinanti graffiature 4797 2, VII | mesi, degli anni! Quante scoperte produce il tempo, di persone 4798 1, XI | vapore, col pericolo dello scoppio. Non siete completamente 4799 2, X | legger pugno sul ventre, scoppiò gridando a tutto polmone: 4800 2, VI | ad un passo da Alfredo, scoprendosi tutti contemporaneamente 4801 2, VI | cuoio di Russia, ma non scoprendovi odore di salami, dei quali 4802 1, II | tutto, tutto si potesse scoprire guaggiù, laddove la nostra 4803 2, I | del suo fucile non bastò a scoprirli, perchè erano fra l'ombre, 4804 2, VIII | altri una sensazione di scoraggiamento, che assomigli al freddo 4805 2, X | le cose de' miei vecchi, scordando un istante il mio carattere. 4806 2, VII | era innamorata, che quasi scordavasi delle sfolgoranti Columbie.~ 4807 2, IV | la spiaggia del mare, già scorge una massa inerte... È riconosciuto 4808 1, XI | della loro santa missione, o scorretti od esosi od intriganti hanno 4809 2, II | la più vivace e curiosa, scòrse nelle sedie chiuse due persone 4810 1, XI | erba.... Jeri una terribile scossa all'anima mia già troppo 4811 2, IX | tramontò col sole.~Morì senza scosse, e siccome muore un pulcino, 4812 2, IX | partivano dal pian terreno scossero il malato dal suo caro assopimento.~ 4813 1, XI | ci accorgiamo di esserci scostati un centinaio di chilometri 4814 1, V | l'affare è di quelli che scottano! Egli visitando poi il suo 4815 2, I | più, da sì lungo tempo, a scovare la lepre, di cui talvolta 4816 2, VII | loro salottino con tredici scranne.~Sono seicento pacchi da 4817 2, VIII | mai (avendo essi paura di screditarsi, ridendo) potrebbero credere, 4818 1, I | matrimonio è la tomba dell'amore» scrisse un romanziere illustre=« 4819 1, IX | preparassero con detti e scritti, il malcontento delle plebi ( 4820 2, III | Lei qui, o altrimenti mi scriva che manderemo costì, il 4821 2, V | un poeta, ed un filosofo scrivea: Chi muore giace e chi vive 4822 2, IX | scrivere per oggi, e tu scriverai qui vicino al letto, perchè 4823 2, IV | Zaira (coll'inchiostro ei scriveva quasi più, per non rovesciare 4824 2, IX | Ora mettiti al tavolo e scrivi con attenzione quanto sto 4825 2, III | di Como, Maggio 18..~ ~«Scrivo per conto di Enrichetto, 4826 2, I | la medesima cosa diè una scrollata di spalle, non prestandovi 4827 1, X | quanto le donne, osservare scrupolosamente i precetti della educazione, 4828 1, XIV | istante Violetta! Quanto scultorio il suo collo d'alabastro! 4829 1, III | di lei nobile pensare. La scuola del sopradetto Collegio, 4830 1, III | in core~Scende e le fibre scuote,~Sull'onde il Pescatore~ 4831 2, IX | scale della casa Blandis scuoteva il capo, in atto di sconforto 4832 1, VI | bocca ed i denti un po' scuri, oltre agli occhiettini 4833 1, X | metà de ciaro e metà de scuro, che infine giera rica tanto, 4834 1, VIII | senza molto appetito...~Scusami, ma tu hai torto (dicea 4835 2, VI | al Sig. Sterlingson, onde scusarsi mimicamente di non averli 4836 1, XIII | per cento della umanità, scusate lettori della confidenza 4837 1, XI | ohibò, ma la vostra testa, scusatemi, la mi sembra un pochino 4838 1, XI | quel registro, con mille scuse. Il padrone riconciliato 4839 1, VII | affogato. Essi però erano sdraiati sulla riva, coi lunghi capelli 4840 2, I | Maddalena ed il russare di Lord, sdraiato in un cantuccio della camera, 4841 1, III | vibrar io sento,~È l'onda mia Sebina~Un sol Divo concento:~Il 4842 1, III | estensore.~Eccola:~ ~Lago Sebino - il 18.. Marzo 18..~Venerdì 4843 1, XI | invece non solo trovava seccante quel frastuono, ma per lui 4844 2, II | c'è di nuovo disse un po' seccato Alfredo e lesse: Alfredo. 4845 1, XI | esistenza.~Quello che più seccava ad Alfredo, e che da un 4846 1, XI | fischietti, di castagne secche, ecc. ecc. si mettevano 4847 1, XIV | tossire forte, e quel rumore secco gli dava ai nervi. In Primavera 4848 2, I | avrebbe presto sposato in seconde nozze il praticante farmacista 4849 2, VI | medesimi sogni, usque ad secula seculorum, amen. Era notorio, 4850 2, VI | medesimi sogni, usque ad secula seculorum, amen. Era notorio, in quell' 4851 2, X(16) | nasconde il proprio nome;~Secura e altera questa; sprezza 4852 | Sed 4853 2, VII | Inferno, per metterli in sede più confacente, da loro 4854 2, I | ammalarsi per quella vita sedentaria. A lui non piacevano affatto 4855 1, XI | dall'oste buon naso, andò a sedersi ed a pensare in cortile ~ ~ ~ ~~ ~ 4856 1, VI | Descuret):~ ~«Pallor in ore sedet, macies in corpore toto:~« 4857 2, III | bianco deposto su di una sedia.~Alfredo grida: È una indegnità 4858 2, VII | siano gente frivola, o sedicente seria, siano maschi, sien 4859 1, XIV | alloggiare le menti positive o sedicenti serie, potriano bastare 4860 2, IX | e quella signora stando seduta in poltrona, prese il plico 4861 2, IV | rabbia del mare. Fatti i segnali di soccorso, quell'imponente 4862 2, VI | nello stesso tempo facevano segni ed inchini al Sig. Sterlingson, 4863 1, XI | più tardi. Siate per ora segreta, ed abbiatemi, nel nome 4864 2, VIII | loquace, avrebbe fatto da segretario intimo. Ora diteci voi, 4865 1, VIII | ballo, ma è giocoforza che seguano i loro capi di famiglia, 4866 2, VII | Poeta, scrive le due terzine seguenti:~ ~«E se riguardi su nel 4867 2, I | ingannare l'olfatto dei segugi, anche la lepre, al mattino, 4868 1, VII | accolse.~Diè di quel che seguì la terra segno,~E la pronuba 4869 1, I | troppi dettagli. Questi seguiranno il corso degli avvenimenti 4870 1, X | avesse voluto compiacersi di seguirlo, disse quel giovincello, 4871 1, I | Violetta, parea volesse seguirne le traccie, ricordando la 4872 2, III | gaio, nel mentre distratto, seguiva le linee accuratissime del 4873 1, VII | provi un suo nuovo Pony da sella. Fine Maggio, partenza ore 4874 1, I(1) | Gazzella = Leggiadra Capretta Selvatica.~ 4875 1, III | E per quale mistero, sembrami essere io poco simpatico 4876 2, I | volgeva sempre indietro, sembrandole di avere i ladri alle calcagna. 4877 2, I | l'erba alta, che mi era sembrata una pernice. Cose facili 4878 1, X | se noi non ci inganniamo, sembravaci che la mattina stessa, Alfredo, 4879 2, IX | stai Benedettina, che mi sembri imbronciata, forse perchè 4880 1, VII | sponde di quel Lago, vedea, semi nascosta dietro le persiane, 4881 2, II | tosto al Sig. Mescoli, due semplicissime parole, e senza risposta 4882 1, VII | la gioia di avvicinarsi sempreppiù al loro focolare ove la 4883 2, XI | era stato uomo di molto senno pratico ed aveva saputo 4884 1, XI | riflette le più concrete sensazioni umane. Voi vorreste, ma 4885 2, VIII | lentamente le anime più sensitive, come non credere che il 4886 2, VI | luoghi, persone identiche, e sentendone ancora in sogno, doglianza, 4887 2, VI | pace dell'anima sua. Ma sentendosi dire da Alfredo, che la 4888 2, VI | pensare. Tot capita tot sententia.....~Se non che accortici, 4889 2, VI | al progetto e conchiudeva sentenziando: Sarà una semplice emicrania 4890 2, VI | medesima cosa, a quanto sentenziano i materialisti. L'inquietudine, 4891 1, IX | certe viuzze e su montuosi sentieri, non si può andare in vettura..... 4892 1, III | talvolta produce la musica sentimentale! Allora il vostro sorriso 4893 1, XI | sue aspirazioni puramente sentimentali; una specie di mostra artistica 4894 2, I | discorsi e preparativi, sentivano già in corpo una maledetta 4895 2, VII | alquanto almeno, della loro separazione.~Ora diteci voi amabili 4896 2, VII | siamo a pochi passi dal sepolcro? Se mai fosse sussistente 4897 2, I | anche in quel recinto delle sepolte vive!~E come fare poi? - 4898 2, III | tanto giocondo, volesse seppellirsi in un Convento, rinunciando 4899 2, VII | Saranno rapite a forza, e seppellite vive in un antro inesplorabile; 4900 2, II | fattomi gentilmente, a quanto seppi da mio marito, ma vi giuro 4901 1, XII | abbigliamento; ma non vi seppimo resistere. Siccome mitigante 4902 1, II | terra istessa, in che è sepulto;~E Dio fa spesso che il 4903 2, I | smarrito forse, o forse sequestrato. La corrispondenza epistolare, 4904 2, I | assomigliarsi. Similia similibus sequuntur. È questa una specie di 4905 1, III | a casa esaltato, per la serata musicale, che passai insieme 4906 2, IV | venticinque anni, m'ebbi, alle serate, vistosi ricordi in oreficeria. 4907 2, IV | alle sue dilette sorelle: serbiamo questi brillanti in memoria 4908 2, V | seppe maritata Violetta, lo serbò in cuore.~ ~ ~Ma di che 4909 1, VII | bene.~ ~ ~Dopo parecchie sere di reciproca corrispondenza 4910 1, VIII | Un breve turbine, finito serenamente per la bontà d'animo di 4911 1, XI | scopo prefisso di fare la serenata alla sua Violetta. Povera 4912 1, XI | appreso, siccome le migliori serenate, siano quelle concertate..... 4913 2, V | della notte.... Procede col sereno e colla pioggia, col caldo 4914 1, XIV | menti positive o sedicenti serie, potriano bastare i manicomi 4915 1, II | volerlo, che qualche mistero serpeggiasse intorno alla mente di Alfredo 4916 1, III | le cose lunghe diventan serpi; in secondo luogo colle 4917 2, I | indipendenza fiera di ogni servaggio, e sicura da future umiliazioni. 4918 1, X | cucina, (la quale ai pastori serve contemporaneamente di anticamera 4919 2, VIII | Alfredo non aveva mai voluto servi stabili, perchè.... instabili. 4920 1, XIII | soltanto la metà, è destinata a servire il padrone gran Signore, 4921 2, II | bottiglie di Bordeaux, da servirsi nel camerino adiacente) 4922 1, VIII | causa la folla impreveduta, serviva lenta ed era esausta di 4923 2, IX | si affezionano di più pei servizi che prestano, che per quelli 4924 1, IV | bella creatura, un pezzo da sessanta, ed in giornata era ancora 4925 2, IX | valore complessivo di circa sessantamila franchi) e rimirandoli, 4926 2, XI | piacevole.~Figuratevi che a sessantatre anni (non è poi un secolo) 4927 2, I | entrambe poco al di sotto del sesto lustro) abbastanza, per 4928 2, IV | doni senza incorrere nella severa critica, attesa la povertà 4929 2, VII | non si dovrà essere troppo severi, ove fossevi errore di aritmetica. 4930 1, X | bisogna dire che quello sfacciato penetrasse nella mal chiusa 4931 1, III | un quid da impressionare sfavorevolmente, piuttostochè innamorare 4932 1, XI | come voi, nelle più alte sfere della volta celeste, siccome 4933 2, X | delle sue forme piccole, sferiche e floscie, quantunque d' 4934 2, VI | perfido mulo, che tosto sferra calci tremendi, e poi rinculando, 4935 1, VII | ad onta dei furiosi calci sferratigli da Alfredo, anzi urla disperatamente, 4936 1, VIII | che fra mezz'ora, tu sarai sfidato a duello! È quanto desidero 4937 1, VIII | e se pertanto domani vi sfiderete, penserò io a riconciliarvi, 4938 2, IV | Jank Syn, che superba, pare sfidi la rabbia del mare. Fatti 4939 2, IV | altro cadavere, era Cirillo, sfigurato dalla lotta colla morte. 4940 1, VIII | un'altro individuo, di sfoffa più appariscente, non ancora 4941 2, VII | che quasi scordavasi delle sfolgoranti Columbie.~Alfredo invece 4942 1, VII | lungo andare, non sono tanto sfortunati!....~ ~ ~Oh! i bei tempi 4943 1, X | pastorello ed il cacciatore sfortunato, erano di già buoni amici 4944 2, I | rumore insolito, siccome di sfregamento di piedi lungo la cappa 4945 2, III | possa essere avvenuto lo sfregio al tuo cappello! Non me 4946 1, XII | da maligne dicerie, o per sfuggire a talune noiose o compromettenti 4947 1, VI | due amici assenti, dovette sfumare. Della letterina suaccennata 4948 2, VI | rattoppa con dello spago sgarbatamente i pantaloni a brandelli, 4949 1, V | Questi quasi a carponi se ne sgattaiolava, il colpo sparatogli 4950 2, IV | suesposta avaria, correva già a sghimbescio verso la costa, in balia 4951 2, IX | medici, conchiuse: Siamo agli sgoccioli dunque!... annunciandolo 4952 2, I | venissero i malandrini a sgozzarlo, così dicea, guarirò del 4953 1, XII | 3. Da qualche ricordo sgradito alle spalle od al ventre. 4954 1, IX | accorava di troppo, perchè sgraziatamente non aveva mai sentito l' 4955 1, X | sarebbe intempestiva, per lo sgraziato Alfredo, qualche piccola 4956 2, VII | stanotte non verrà più a sgridarmi quella figura splendida 4957 2, X | seri ad ogni momento. Lui sgridava, ella graffiavalo. Egli 4958 2, X | voce, che il Comm. Aringa siasi ucciso ier l'altro nel teatro 4959 1, III | germogliato nel vostro cuore? Deh! siatemi pietosa, non mi illudete, 4960 2, VII | Bombardoni, mi ha detto che siavi un pittore di nome Alfredo 4961 1, VIII | quando comprese meglio le sibilline frasi di Cirillo, acconsentì 4962 1, VII | letto, e prima di sera siate sicuri di un'altra mezza dozzina 4963 | sicut 4964 1, VII | miglia dalla città di N. N. siede al sud il paese di K..... 4965 2, VII | sedicente seria, siano maschi, sien femmine, e tutti, come S. 4966 2, III | Alfredo mettesse in bocca la sigaretta dal lato acceso e gettasse 4967 2, III | ponte, con quel passo che significa andiamo a passeggio. La 4968 2, VIII | il vuoto dell'anima può significare la totale assenza del fine 4969 1, XI | per esprimere con maggior significato, il vocabolo distruzione, 4970 2, I | Da poverello, diveniva signoretto, salvo ecc. le complicazioni 4971 2, IX | Alfredo; ora Benedettina, sii paziente, ma leggine un' 4972 2, IV | un nastro rosa lacerato. Silenziosa e mesta la comitiva si avvicina 4973 2, IX | Rosseau - Victor Hugo - Silvio Pellico - Cattaneo - Mazzini - 4974 2, I | sembrano assomigliarsi. Similia similibus sequuntur. È questa 4975 2, I | sembrano assomigliarsi. Similia similibus sequuntur. È questa una 4976 2, VI | correre troppo innanzi a similitudine di Lord, ritorniamo al posto.~ 4977 1, XI | incontro. Zaira, gli sorride simpaticamente, e... come si col barometro 4978 1, I | secondo la legge universale - Simpatici assai, buoni educati, intelligenti, 4979 1, III | gentile, tanto da renderla simpaticissima. Di molto sentimento, ma 4980 2, II | allora voi mi siete diventato simpaticissimo e per questo vorrei berne 4981 1, VIII | d'infanzia di Alfredo. Un simpaticone, pieno di arguzie - leale 4982 | sin 4983 2, II | faccio quindi le mie più sincere congratulazioni. - (Alfredo 4984 2, IX | stava proprio benino, disse singhiozzando Geltrude!~Ai funerali accorse 4985 2, IX | sforzo energico, i suoi singhiozzi, asciugò gli occhi, e porse 4986 2, IX | momento la gola, provocando un singulto... poi soggiunse, con voce 4987 2, VIII | secondo alcuni, sarebbe sinonimo del caos dello spirito. 4988 2, IX | accorto di edema alle gambe, sintomi dell'ipertrofia del cuore... 4989 1, X | letin ghe lo avemo dato a la siora. El so servitore, un vecio, 4990 1, X | volpi e pojan. Anzi bisogna, sioria, che se contenta de dormire 4991 2, II | lingua in salmy, e calato il sipario del secondo atto, quei quattro 4992 1, I | Oh! le Romanze!....... le sirene di terra ferma!~Violetta 4993 1, XIV | acqua calda, e poi con una siringa, rimettetevi tutta acqua 4994 1, XIII | ma la vera serietà che è sita nell'interno nostro.~Ed 4995 1, XIII | mobilio di misero aspetto. Era situata nella parte più eminente 4996 2, III | un cannibale!) Sono gli slanci romantici della prima gioventù, 4997 1, VII | istintivamente ha compreso, si slancia pel primo, e speriamo che 4998 2, IV | Due marinaj si sono già slanciati in mare ed una imbarcazione 4999 2, V | fatto, quale uno dei soliti smarrimenti senza conseguenze, per distrazione 5000 2, VI | e nel terzo si potrebbe smarrire la tramontana. Faceva delle 5001 2, III | Probabile che gli innamorati smarriscano anche il dono tanto prezioso 5002 1, XI | sui disinganni della vita, smarriscono il buon sentiero, e si trovano 5003 2, VII | cronica che rendono l'uomo smemorato e decrepito. Il resto dell' 5004 1, XIII | tanto brutta e nera, da non smentire il nome della moglie di 5005 2, IV | E la nostra Zaira, non smentiva il giudizio che noi abbiamo 5006 2, VII | complesso, e cinquecento fra smeraldi, rubini, topazi, zaffiri, 5007 2, VI | scherno. Viene ultimo lo smilzo e lungo Commendatore, il 5008 1, IV | conviene. Balena fece fare una smorfia di dolore alla Signora Tullia, 5009 1, X | occhi neri, statura alta e snella, colorito bruno pallido; 5010 2, XI | di ben di Dio, ha dovuto soccombere in fretta, per causa unica 5011 Pro | minori, e quando fantasia lo soccorra, si accinse all'opra.~ ~ 5012 2, IX | viaggiare, ma la memoria gli soccorre scarsa.~Entra Benedettina, 5013 1, XI | perchè fu sempre pronto a soccorrerla onde non cadesse. Scelto


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License