Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.                                                   grigio = Testo di commento
5014 1, XIII | quello di vedere i due soci in pubblico, e di giorno. 5015 1, XI | fanatizzano i buoni principi sociali-religiosi-politici.~L'una è quella dei mangia-poveri - 5016 2, II | Psichiatria. Mi vorrebbero socio nella erezione di una grandiosa 5017 2, X | benissimo, delle due bisaccie di Socrate. In quella davanti noi teniamo 5018 1, VII | una corrente elettrica, di soddisfacente potenza. La ninfa pudica 5019 2, II | disgustosi. Elisa e Maddalena soddisfattissime pregarono il fratello di 5020 2, II | possono avere delle curiose soddisfazioni, e si possono acquistare 5021 2, IV | pietosa verso la classe sofferente. La trepidazione subita 5022 1, VII | spavento.~ ~ ~E due!..... Siate sofferenti, o lettori!.... ne abbiamo 5023 2, VII | può inoltre derivare da sofferta ingratitudine o da immeritati 5024 1, XI | fieri perchè preferiscono soffocare fra quattro mura, la loro 5025 1, XI | chimera. Gli ideali del cuore soffocati al loro nascere dagli intriganti. 5026 2, VI | un istante a cadere, egli soffocava. Alfredo è già in piazza, 5027 2, I | corrispondenza epistolare, soffre anch'essa, a norma dei tempi, 5028 1, II | la misura di quanto possa soffrire». E non perdeva mai la speranza 5029 2, VII | mia speranza vige~E che soffristi per la mia salute~In Inferno 5030 1, I | perchè di mite indole, egli soffriva dippiù. E di chi e di quali 5031 2, VIII | caso, o dalla volontà dei soggetti che possono crearlo. Per 5032 2, III | primo si meravigliava pel soggetto del quadro di genere, in 5033 2, II | Aringa.~ ~E Cirillo, avrebbe soggiunto, se fosse stato presente 5034 2, IX | B.~ ~e sotto è scritto: Sognai, Romanza per Soprano.~Smetti, 5035 2, IV | metterli in opera, e la notte sognarono di brillanti a palate grossi 5036 2, VI | giorno, era più facile che ne sognasse la notte. Ed ecco la ragione 5037 2, VI | fantastica indifferenza della sognata amante.~E se il nostro buon 5038 2, VII(9)| Alfredo?? Siccome credono i sognatori fantastici!!~ 5039 1, X | fieno, senza svestirsi. Sognò di Violetta, (miracolo), 5040 2, VI | in detto sogno, di una soirée in casa Giacinto. Dal domicilio 5041 1, VIII | quando si tratta di balli, di soirees, diventa nervosa - o per 5042 2, XI | troppo conico. Egli fece una solenne ribaltata, nell'andare ad 5043 2, I | tratto, giova in massima alla solerte massaia. Così abbiamo fatto 5044 2, XI | sua pacifica, ed una ben solida poltrona a bracciuoli pel 5045 2, IX | per causa di un pieggio solidale cambiario che io feci ad 5046 1, I | Egli, ne' suoi frequenti soliloqui, si chiedeva cos'è la vita? 5047 1, XIII | immaginaria.~Questi viveva quasi solitario, dicesi quasi, perocchè 5048 2, VI | calcolando bene poi, che il sollecitato piacere, potea mutarsi, 5049 1, VII | Disceso al grado di bestia da soma e da tiro egli ma senza 5050 2, X(16) | operosa e ardita in lealtà somiglia~La virtude e lo studio, 5051 2, VI | abiti, in modo da farlo somigliare ad un accattone cronico, 5052 1, IX | anche un mediocre contabile, sommando i minuti di ogni ora, di 5053 1, IV | biscotti. Poniamo che quei tre sommassero in gruppo a due secoli e 5054 1, VII | misero Rinaldo..... tutto sommato, ti è giocoforza rinviare 5055 2, III | settimana il vederci, ed il sommesso parlarci, in causa, vedi, 5056 Pro | Sappiamo, che dei Romanzi di sommi autori antichi d'ogni nazione, 5057 1, XIV | passavano framezzo alla sommossa popolare di quell'epoca8.~ 5058 1, X | signora, il buon vecchio, sonnecchiando, rispondeva: Lori i . 5059 2, I | stava fra i piedi, mentre io sonnecchiava sotto un pino, una gazza 5060 1, VI | ne avesse avuto d'uopo, i sonni suoi. Una letterina in termini 5061 2, X | si permise di fischiare sonoramente il già mortificato Don Gomma 5062 1, VIII | si è riscaldato; si odono sonore risate. L'allegria, come 5063 2, VI | volta, trovando inutile ogni sontuosità, a chi mangiava quasi niente. 5064 1, X | a Trieste, perchè giera sopo per una cascada....... Io 5065 1, II | sussistita, e dopochè ne ha sopportati i danni. Egli per giusta 5066 1, III | nobile pensare. La scuola del sopradetto Collegio, l'aveva, insieme 5067 1, VII | Pochi momenti dopo il fatto, sopraggiungeva brillo un lungo corteo di 5068 1, IX | preservativa del devoto Sopraintendente Provinciale, andasse a finire, 5069 1, I | Violetta, dovesse essere fra i soprannaturali, e fra gli incurabili, quanto 5070 2, X | Parrocchia Don Barnaba Pancetti, soprannomato gomma elastica, a cagione 5071 2, VI | mettersi le scarpe. Per soprappiù in quella cameretta, oh! 5072 2, VII | cuore, d'ingegno, ponno sopravvivere lungamente fra l'umanità, 5073 2, IX | morir di fame....~Alfredo sorbì un'altra tazza di latte 5074 1, IV | una gatta che non pigli sorci), aveva bensì udita la suesposta 5075 2, VI | carità tratto tratto, ma alla sordina, cioè senza articoli sui 5076 1, II | al fatto, almeno postuma, sorgere a galla, siccome hanno sempre 5077 1, I | vivificatore.~Oh! almeno sorgesse in favore del nostro tribolato 5078 2, VIII | vuoto dell'anima sua, non ne sorgono a dozzine e ad ogni momento.~ 5079 2, V | terra~Se'n va movendo, e sormontando a l'aura~Tanto che il capo 5080 1, XI | fitto bosco, ove la notte li sorprende, ed in quel luogo disabitato, 5081 1, XI | appollaiate sul Pino, e forse sorprese di vedere persone a quell' 5082 1, V | lesioni di mitraglia. Alfredo sorpreso assai, guardossi intorno 5083 1, XI | va incontro. Zaira, gli sorride simpaticamente, e... come 5084 1, X | gabinetto, ne ritornarono sorridenti, con un mucchietto di biglietti 5085 2, I | belle, e meno giovani, e sorriderà, come una volta, ad un visitatore. 5086 1, X | Alfredo, con artificiali sorrisi, e mal repressa bile, accontentò, 5087 1, IX | briganti) mutò d'incanto le sorti di quei nove malcapitati. 5088 2, VII | trono che i suoi merti le sortiro.»~ ~e più avanti~ ~«O Donna 5089 2, V | di Alfredo, il quale avea sortito:~ ~«L'arte crudel di fabbricarsi 5090 2, II | oltrapassate nella vostra sorveglianza, che talvolta si estende 5091 1, VII | virtuose della musica, o per sorvegliare forse, affinchè non mangiassero 5092 2, II | imboccarsi, si beccheranno. Sorvegliate pure, o stretti consanguinei, 5093 2, IV | provveda per tutti. Cirillo sospende i suoi frizzi e la galanteria 5094 2, III | a leggergliela onde non sospendere gli ultimi ritocchi di pennello, 5095 2, IX | coraggio... ma... (nuova sospensione perchè ritornavan le lagrime) 5096 2, IV | suona sempre. L'Jank Syn ha sospeso il vapore. Le lancie sono 5097 1, X | e se fidemo senza tante sospetazion, e bondì lustrissimo, no 5098 1, II | l'ha realmente toccato, sospetta ancora sempre il male.... 5099 1, X | affettazione, quindi non sospettavano il male.... Che è mai avvenuto, 5100 2, I | dagli incaricati, anche i sospetti rivoluzionari erano liberi, 5101 1, VII | lumicino, forse di gente sospettosa di qualche impresa ladresca. 5102 1, I | sguardo attonito, nascose sospettoso sotto le coltri, un oggetto 5103 2, III | appena sorto il sole del sospirato Lunedì - mangiai quasi niente 5104 2, I | senso. La giovanetta Elisa, sospirava talvolta, non vedendo chiaro, 5105 2, IX | pensierosa ed impercettibilmente sospirò..... E laggiù come va, chiese 5106 2, VII | tra vivi la metà della mia sostanza, intanto, salvo ecc. quella 5107 2, VIII | preferiti? Non potevano essi sostituirsi al suo infelice amore, e 5108 2, I | bisognerebbe ricorrere ai sotterfugi. Per ingannare l'olfatto 5109 2, I | pian terreno. La cantina è sotterranea, a volto, con muri massicci 5110 1, VI | volto sempre smorto, le sottili labbra della bocca ed i 5111 2, II | lettere di cui sopra. Avutele sottomano prima Alfredo, egli ne ripone 5112 1, VII | grido. Era di un corpo umano sottoposto ad altro corpo umano che 5113 1, XIV | cinque minuti, nella valletta sottostante. Accortosi a questo punto 5114 1, X | rincasa tardi dai colli sottostanti. Assomigliano quelle cadenze, 5115 1, XII | giovane o matura. Alcuna per sottrarsi parecchie settimane, da 5116 1, XI | Voi vorreste, ma invano, sottrarvi, alle necessità della vita 5117 1, X | in fretta, in fretta si sottrasse agli abbracciamenti delle 5118 1, V | avesse nessuna malizia, e per sovrammercato fosse analfabeta. Insomma 5119 1, XIV | occhi sull'immagine della sovrastante madonna, allontana dolcemente 5120 1, XI | amore misterioso, geloso, sovraumano, contrastato, periglioso. 5121 2, VI | esperienza, qualsiasi potenza sovrumana, non avrebbe cambiato mai 5122 1, VIII | sebben raramente accade.... Sovvienti spesso della storica antica 5123 2, VI | gli rattoppa con dello spago sgarbatamente i pantaloni 5124 1, IV | diede un colpetto sulla spalla al signor Brichetti, strizzando 5125 2, V | sui luoghi più alti, per spandere notizie buone o cattive, 5126 2, I | corre alla porta, l'apre e spara un colpo a sorte verso la 5127 2, I | un salto all'indietro, e sparare un secondo colpo in direzione 5128 1, V | sgattaiolava, il colpo sparatogli da Alfredo a minuto piombo, 5129 2, IX | Domani mia moglie vedrà sparire l'intera sua dote!.....~ 5130 2, V | di una vecchia quercia, sparivano i più cari amici di Alfredo. 5131 1, II | sciocco od invidioso, avesse sparlato di Lui a Violetta, o che 5132 2, I | di essere morsicato, gli sparò una revolverata. Tutti in 5133 2, V | voce di questo affare erasi sparsa diggià nel paese e dintorni 5134 2, X | abbastanza contenti della voce sparsasi di un vistoso lascito a 5135 1, XIV | di fucile dalle casupole sparse, sorge una piccola chiesa 5136 1, VII | lunghi capelli bagnati, e sparsi sul volto, in modo che non 5137 1, VIII | risposta; Se Messene piange, Sparta non ride; ed impara il proverbio: 5138 1, XI | cattiva tentazione di fare lo Spartano, ma poi riflettendo ai doveri 5139 1, IV | Nessuno si era dato lo spasso di frugare nella di lei 5140 2, V | babilonico, allieta, stordisce, spaventa, e soltanto lo stoico, che 5141 2, VI | frequente dal letto udendo spaventato la precisa sveglia, onde 5142 1, VIII | danze, ma una vertigine spaventosa..... Il buon vino, è più 5143 1, X | sto braco, jer sera me spazzà un salamo de pianta! Alfredo, 5144 2, II | nella mitologia che morì specchiandosi nella fonte, quando riconobbe 5145 2, VIII | ogni epoca, pe' suoi fini speciali, e qualche volta in buona 5146 1, XIV | porta dell'Empirico, lo specialista contro i più delicati incomodi 5147 2, II | Costantinopoli, d'origine italiana, specialisti in Psichiatria. Mi vorrebbero 5148 2, IV | quattro infermieri dello Spedale, i quali precedono Maddalena 5149 1, IX | un Attila), di fare e di spedire in alto, un elenchino delle 5150 2, VII | salvo ecc. quella metà spedirla a voi a mezzo di quattordici 5151 2, IX | a farlo, mi permetto di spedirle, quantunque senza di Lei 5152 2, VII | sapranno presto, perchè li spedirò in Lombardia a verificare 5153 2, II | Alfredo vuole che glielo spedisca qui, comandi, oppure se 5154 2, IX | negoziante in coloniali, e spedisci a portare il plico dove 5155 2, IV | naufraghi se anche la barca spedita al salvataggio, erasi capovolta? 5156 2, V | quella lettera, rinviando la spedizione, in caso, a tempi peggiori. 5157 2, III | matricolati, procuravano spegnere il nostro incendio. Mi duole 5158 1, X | d'argento, che stava per spegnersi, essendo già trascorsa la 5159 2, I | pipa, che ad ogni momento spegnevasi con suo grande dispetto. 5160 1, XI | senz'altro.....~Oh! fallita speme!..... Alfredo credeva leggervi 5161 2, I | canto di quei dintorni, spendendo denaro e promettendo grosse 5162 2, IX | ultime sue parole... egli era spento insieme a' suoi ideali, 5163 1, III | sentii in quell'istante! Sperai che voi mi amaste, siccome 5164 1, XI | lieta del suo arrivo colà, sperando di vedervi qualche buona 5165 1, III | indifferenza perchè vedete, io già sperimentai, che un giorno voi mi siete 5166 2, II | prudenza e discrezione, già sperimentate. Conservate la presente 5167 1, VII | ritornare a casa, co' suoi speroni, col suo fouet e con una 5168 1, XI | perchè il mondo va così. Spetta a noi, in certi casi, a 5169 2, II | non avevano ancora veduti spettacoli teatrali di città, non distraevano 5170 2, I | Comprendo che la voce dello spettacoloso avvenimento sarà già diffusa 5171 2, II | adiacente) Veramente non spetterebbe a me, disse sommessamente 5172 2, IX | perchè da circa due anni fra speziali e medici, conchiuse: Siamo 5173 2, IV | piccolo porto di S. M. L. si spezza il timone del bastimento. 5174 1, XI | nessun giorno, senza un fatto spiacente) sclamò, inqueto Alfredo, 5175 2, IV | più costante. Elisa cui spiaceva quella decisione, si provò 5176 1, X | Cielo, nessun incidente spiacevole. Tutto è silenzio, interrotto 5177 1, XI | aspirare l'aria balsamica, non spiacquero alla Signora Zaira, abbastanza 5178 2, I | alla sua volta Alfredo, spianando il fucile, disse, nessuno 5179 1, VIII | inquieto, pei corridoi, a spiare la porta d'ingresso alla 5180 2, I | pria di accovacciarsi, spicca un'enorme salto, e questo, 5181 2, I | paralizzato, ebbe il tempo di spiccare un salto all'indietro, e 5182 2, X | Il proverbio: sventure, spie e tavola degli osti sono 5183 1, VII | teneva in mano, due vecchi spiedi? Quegli inoltre cantava 5184 1, XI | dell'Albergo. Non sapea spiegarsi però l'improvvisa freddezza 5185 2, I | sua fantasia riscaldata, spiegava il fatto siccome una improvvisa 5186 2, VII | pensatore, li ha collocati spietatamente all'Inferno. Forse per accontentare 5187 1, IV | famiglia Blandis, pensa di spifferare a suo tempo, con interpretazione 5188 2, IV | ciascuna signorina, uno spillone per Alfredo; tutto di finissimo 5189 1, IV | tempo moderare i crescendo e spingere gli adagio, mostrandosi 5190 2, II | lunga e dolorosa malattia di Spinite lenta, tremenda, contratta, 5191 1, XIV | addio!! Quella profetessa spinse in tal modo, il malato a 5192 2, III | la donna strilla. Alfredo spinta e rotta l'invetriata si 5193 2, V | critiche esagerate di . Gli spiriti inventori, già ingrandivano 5194 1, XIV | Io non sono mai stato spiritista, superstizioso, (Alfredo, 5195 1, IV | Talvolta aveva dei motti spiritosi. Un celibatario impenitente, 5196 2, IV | tregua le rabbiose onde spiumeggianti.~Vi era pericolo grave, 5197 1, VII | due occhi di bragia splendenti fra le tenebre, lo arrestano 5198 1, III | barca dall'una all'altra sponda del Lago natio, insieme 5199 1, VII | egli ogni sera, sulle amene sponde di quel Lago, vedea, semi 5200 2, III | Ramolaccini e pagatosi con bella spontaneità il conto, dall'invitato 5201 1, XIV | un vecchio baule, da cui sporgevano pergamene antiche. Alfredo 5202 1, VII | viaggio pedestre, in forma sportiva, con sacco a spalle alla 5203 2, III | anche prima, Violetta sarà sposa del Sig. Bel Sangue. Insomma 5204 2, I | brava signora avrebbe presto sposato in seconde nozze il praticante 5205 2, V | sorelle, andranno a Catania, spose a due ricchi industriali, 5206 1, VIII | guarisce presto. Violetta sposerà anche un giovane povero, 5207 1, X | Barcellona, se ne innamorò, mi sposò, e mi condusse a Trieste. 5208 1, XI | giovane signora, non era cosa spregievole, e quindi in sua mente, 5209 2, II | diffidai del vostro carattere spregiudicato, molte volte con franchezza 5210 2, III | di cuore e pagando la sua spremuta, uno scudo, senza resto, 5211 2, X(16) | Secura e altera questa; sprezza le insidie e l'onte,~Chè 5212 1, I | quindi geloso dell'ignoto, e sprovvisto di qualsiasi diritto. In 5213 2, IV | nel fare il salto, dallo spruzzo di un onda, scivola e cade 5214 2, IV | oscura, tetra e fredda. Spunta lontano una triste comitiva, 5215 2, V | matrimonio per lei, allor allora spuntato sull'orizzonte. Un collocamento 5216 2, X | colui avesse del fiele da sputare, ed io non ne indovinava 5217 2, III | a questo punto, latra a squarciagola... Che sarà mai? Chi verrà 5218 2, IX | odiando egli qualsiasi squillo forte di campane)..... Stamattina 5219 1, VII | più o meno affetti dalla squisitezza dei nervi, e li rende con 5220 1, X | rumore fino all'alba. Qualche squittio di volpe, qualche latrato 5221 1, XI | non la potea in niun modo sradicar dal cuore... Un viaggio 5222 2, VIII | non aveva mai voluto servi stabili, perchè.... instabili. La 5223 1, VI | dal innanzi al vicino stabilimento Salso-Jodico, per una breve 5224 1, VII | suaccennata città, potè stabilire che il cavallo inglese aveva 5225 2, IV | morte, e si vuole fatica a staccarle il braccio destro dal collo 5226 1, VIII | Quelle due mani, però non si staccarono sì presto, ed i duellanti 5227 2, III | perchè abbassò il pennello, e staccò gli occhi dal suo quadro. 5228 2, IX | fra se: siamo all'ultimo stadio. A Donna Tullia, che, poco 5229 1, IX | più veloce delle antiche staffette. Su certe viuzze e su montuosi 5230 | stai 5231 2, III | dritto moscardino, qui non è stallaccio pe' vo' forastieri, e sì 5232 2, VI | la buona morte). Ivi lo stalliere, col volto di scimmia, gli 5233 1, XI | già troppo amareggiata, stamane lassù all'Albergo, mi parve 5234 2, II | letterina nitida calligrafia stampatello, in piedi, con tanti ornatissimi 5235 2, II | di scrittura a mano e di stampato. Chiede di poter correre 5236 1, X | causa della notte, della stanchezza e dei luoghi a lui sconosciuti. 5237 2, IV | lettera, mentre le due sorelle standogli dietro la schiena la leggevano 5238 1, IV | guarnizione, sebbene molto stantìa, tre parrucconi che tossivano 5239 1, X | penetrasse nella mal chiusa stanza della signora, perocchè 5240 | star 5241 | starà 5242 | staranno 5243 | starebbe 5244 1, VIII | veglione. Ma se non balli mai stasera, gli grida Cirillo! Ballerò, 5245 2, II | aspetto trattoria Ramolaccini stassera ore 9. Ceneremo compagnia 5246 1, XIV | duecento persone circa, quando stassero pigiate. Nel momento in 5247 1, XIV | giudice, un professore di statistica, un medico alienista, 5248 1, XIII | agli amateur, siccome le statue nei musei. In una casa di 5249 1, X | capegli ed occhi neri, statura alta e snella, colorito 5250 | stavano 5251 2, VI | di non fare la fine di S. Stefano!~ ~ ~ ~~ ~ 5252 1, XIV | grandioso dell'orizzonte che si stendeva fino alla pianura. Quanto 5253 1, XIII | periodare, e colla forma quasi stenografica.~Il venticinque per cento 5254 2, X | durevole, perocchè a forza di stentare nel manifestarlo, non finisce 5255 1, XI | tosto riconobbe la qualità stentata del suo forestiero; il prezzo 5256 2, IV | loro cuore. Gli incolpevoli stenti provati da quella casta, 5257 2, X | da mezz'ora tratteneva a stento il fiato, dandosi qualche 5258 1, IX | intanto trascinava la vita sterile, miseranda. Aveva dipinto, 5259 1, XIII | radici, ne possedeva una sterminata collezione (probabilmente 5260 1, XIV | ai nervi. In Primavera si sternuta, e d'estate vi si trovano 5261 | stia 5262 1, II | non sono mai abbastanza stigmatizzabili perchè ricolmi di lagrimevoli 5263 2, II | quarto grado di parentela, (stimabile moralità) per un certo lato.~ 5264 1, XI | Dante, cant. V Inferno.~ ~Stimatissima Suor Maestra!~ ~Dalla Stazione 5265 1, X | Perchè il Conte Alfredo Stirtlizt, triestino, mio marito, 5266 2, IV | di burrasche, è giù nella stiva ad inghiottire quel poco 5267 1, X | nastrino di lutto; l'abito di stoffa grigia leggera, simile alla 5268 1, II | Ignoranza o scelleretezza, stoicismo od avarizia, possono essere 5269 2, V | spaventa, e soltanto lo stoico, che l'ha compreso, è 5270 1, VIII | prima aveva una pietra sullo stomaco, disse, meglio così, e si 5271 1, IV | mostrandosi poi avversa alle stonature, che inesorabilmente riprendeva. 5272 2, V | spettacolo babilonico, allieta, stordisce, spaventa, e soltanto lo 5273 1, VIII | Sovvienti spesso della storica antica risposta; Se Messene 5274 1, VII(5)| Novelle arabe. - Storie del Sultano delle Indie.~ 5275 2, II | anche il troppo, in caso, storpia. Non potrebbero forse bastare, 5276 2, VI | strette di mano da rimanerne storpio. E la risposta alla lettera, 5277 1, VIII | le pistole possono tirare storto ammazzando invece qualche 5278 2, I | accada quanto occorse allo stovigliere del Pignotti. E con un colpo 5279 1, VII | zuccaro, caffè, formaggi e stracchini di tutti i prezzi, burro, 5280 1, X | capretti, e rubato un mezzo stracchino esposto alla pubblica fede. 5281 2, V | se dopo un disastro, una strage, una ingiustizia, una battaglia 5282 1, VII | equilibrio perduto, naturalmente stramazzano e lasciano ciascuno, sul 5283 2, VI | storia d'amore. Ed un'altra stranezza avveniva perocchè quando 5284 1, I | in ogni caso, in luogo di strangolare, si sarebbe strangolato. 5285 1, I | strangolare, si sarebbe strangolato. Ma appunto perchè di mite 5286 1, I | diventare l'innamorato Otello, strangolatore. La gelosia di Alfredo, 5287 2, VI | vaghezza di comunicarvi uno stranissimo sogno di Alfredo, fatto 5288 1, VII | anche Venerdì, si avesse strappata una falda del suo primo 5289 1, VIII | Le sembrava che le Furie, strappate le coltri, la trascinassero 5290 1, XI | bella Stiriana, s'ebbe degli strappi nella gonna nuova di foulard 5291 2, II | ricordate del nostro duello stravagante, risolto tanto soavemente? 5292 2, IV | chilia del Jank Syn. Un grido straziante si manda da tutti i passeggieri. 5293 1, VI | troppo dolor, languisce e stride;~ ~«L'occhio non dorme mai, 5294 1, XI | musica commovente, fino allo stridor di denti, è più abbondante 5295 2, III | due coi coltelli, la donna strilla. Alfredo spinta e rotta 5296 2, IV | sono convulsi, le donne strillano. I capitani danno ordini, 5297 1, VII | rabbioso, e nella sua ira, lo stringe alla gola con mani nervose 5298 1, VIII | avessero i duellanti a stringersi la mano, prima del duello.~ 5299 1, XII | grandi i viaggiatori alpestri stringono più facilmente relazione; 5300 2, II | da sembrare indifferente, strinse la mano a tutti e li pregò 5301 2, I | compagni di viaggio, si strinsero espansivamente la mano e 5302 1, IV | spalla al signor Brichetti, strizzando l'occhio e dicendogli: questo 5303 1, VII | troppi fichi secchi tra una strofa e l'altra, furono causa 5304 1, II | Quando un fatto è, non si dee strozzarlo in fasce, o capovolgerlo, 5305 1, VI | affligge e preme4~«Allor si strugge si consuma e pena~«Che felice 5306 2, IX | Quelle povere donne si struggevano in pianto.... non volevano 5307 2, V | disinganno, un'epidemia struggitrice delle vite umane, un incendio, 5308 2, X | per la mia pesantissima struttura. Conveniamo che un matrimonio 5309 1, VII | 19 anni.... Compiuti gli studi di pittura all'accademia 5310 2, IV | propria reputazione guadagnata studiando, e diede poi essa esempio 5311 1, XI | gradevole. Cominciai allora a studiarvi. Voi siete un egregio uomo, 5312 1, XIII | giuoco d'azzardo e fra le studiose della orizzontalità non 5313 2, VI | che toglie dal buco della stufa e.... vedi maledizione! 5314 1, VII | mercantile; essi cantavano, stuonando abbastanza, le patriottiche 5315 2, II | parecchio tempo in questa stupenda città, pel ritiro di alcuni 5316 2, II | visitatori che è un quadro stupendo. - Gliene faccio quindi 5317 1, XIV | voleva il pensiero, senza stupirsene, perchè cosa non nuova, 5318 2, VI | alquanto dal loro naturalissimo stupore, e che facciano con calma 5319 1, X | per la cura climatica) non stuzzicasse la curiosità dell'artista, 5320 1, VIII | fare il permaloso, a girare e giù, inquieto, pei corridoi, 5321 2, I | partenza dei quattro personaggi suaccennati, un caso qualunque; un affare 5322 2, X | vivace, ed il Coadiutore suaccennato. Ed appena fuori dal negozio, 5323 2, XI | nota città. Ne conseguì la subitanea commozione intestinale, 5324 1, VII | dispendio, delle ingiustizie subite senza irreparabile danno, 5325 1, XI | amore di paradiso. Ma questo sublime sentimento, mi ha rubata 5326 1, VII | testimoni, protettori dei sublimi innamorati abbiamo valletti 5327 2, V | e disfare. La quaresima succede al carnevale, la quiete 5328 2, V | musica, il canto, la danza, succedono ai funebri, e talora ne 5329 1, VIII | caso di duello, di quelle successive strette di mano, che si 5330 1, XIII | faceva uso, talvolta, con successo, verso chi, ne lo avesse 5331 1, VI | intabescitque ridendoSuccessus hominum, carpitque et carpitur 5332 2, IX | dalla Banca d'Italia, o sue succursali. La prego di non rifiutare, 5333 1, I | oggetto che teneva fra le mani sudate, e si riassopì.~ ~ ~ ~ 5334 2, III | polverosa vettura a due cavalli sudati e stanchi, piena zeppa di 5335 2, IV | comitiva si avvicina al gruppo suddescritto, il medico grida.... questa 5336 2, III | ancora veduti. Il figlio del suddetto mio amico, è un giovinetto 5337 2, I | precauzioni e non senza sudore, trasportarono dal salotto 5338 1, XIII | per mangiare senza troppi sudori.~La casupola del Romito 5339 1, VI | ritenere (tanto è terribile il suesposto quadro dell'Invidia) che 5340 2, VI | problema. Perciò non crediamo sufficente la denominazione semplice 5341 2, II | avvenire fra consorti, anche sufficiente intelligenza e dottrina 5342 1, XII | tempo, perchè ha quattrini a sufficienza. Quanto ai maturissimi che 5343 1, VI | felle virent; lingua est suffusa veneno;~«Risus abest, misi 5344 2, IX | Metti il tutto in una busta, suggella, fa l'indirizzo giusto neeh! 5345 2, IV | sorelle, giunse un involto suggellato, con timbro postale poco 5346 2, I | giaculatorie. Elisa si provò a suggerire la chiamata di alcuni vicini, 5347 2, I | Proserpina sua conoscente, suggerita ad Alfredo, e per quanto 5348 1, I | principali ladri della pace?~Suicidarsi? No, perchè sebbene infelici, 5349 1, VIII | preferisce seguire la famiglia suindicata che va a cena. Provvederò 5350 1, VIII | il proverbio: Si vous la suivè elle vous fuit e viceversa, 5351 1, XI | di acque ferruginose o sulfuree, o jodiche, e degli ospizi 5352 2, X | dolce-brusco, fra i tre amici sullodati, presenti i coniugi Brichetti, 5353 1, VII(5)| Novelle arabe. - Storie del Sultano delle Indie.~ 5354 1, II | Un'altra delle cause delle sunnominate incerte diagnosi o tecniche 5355 1, XI | impietrito e cadendo al suolo).~ ~(E cadde come corpo 5356 2, II | delle gradite ore trascorse, suonando insieme delle Romanze d' 5357 2, I | probabilmente non sapevano suonarlo! Insomma un mondo di dispiaceri, 5358 1, XI | insieme all'ocarina mal suonati, venditori girovaghi di 5359 1, III | Violetta, dunque, esimia suonatrice d'arpa, e rara volta cantatrice, 5360 2, II | che questo violoncello, lo suonerà nessun altro, ed in caso 5361 2, IX | missione del mattino, ma invece suonò il suo campanellino e comparve 5362 2, IV | comitiva, constante di tre suore, di un medico, di due guardacoste, 5363 | suos 5364 2, X | delle restrizioni affatto superflue, riguardo al mio oratorio, 5365 2, VII | ringraziamenti.... tutto per me superfluo, perchè io sono abbastanza 5366 1, XI | farmi monaca, se la Madre Superiora mi vi accoglierà, come spero.... 5367 1, III | calma, alla sommessione ai Superiori, alla dissimulazione di 5368 1, IX | indiscrezione intima, cui torna supervacaneo indagare. La selvaggina 5369 1, VIII | sinistra, N. 13. Qualche supestizioso proponeva di togliere da 5370 1, VI | comprende~«E questo è il suo supplicio e la sua pena,~«Che se non 5371 1, VI | carpitque et carpitur una;~«Suppliciumque suum est.~ ~«Pallido il 5372 1, III | accettare coll'accento - Supponete che ve li abbia dati io. - 5373 1, VI | argomento.~La signorina Linosi, surnomata la gallinella, perchè vicina 5374 1, IV | Coadjutore Don Barnaba Pancetti, surnomato palla di gomma: ed infine 5375 1, IX | onorifici. Così per l'avversione surriferita alla reclame, i quadri dello 5376 2, VIII | oggettivo, atto a riempire o surrogare il così detto vuoto, ed 5377 2, II | certamente, sarà indetta la surrogazione, ed io che avrei qui, non 5378 2, VI | morale, la donna è dovunque: «Surtout cherchè la femme.» La donna, 5379 1, X | dimensione..... Un bravo cane! La suscettibilità del nostro profugo, non 5380 2, II | Elisa depose la lettera, con sussiego, sul tavolino, dichiarando 5381 2, VII | dal sepolcro? Se mai fosse sussistente che costì io abbia un parente, 5382 1, II | quando quella è realmente sussistita, e dopochè ne ha sopportati 5383 2, VII | Lombardia. Egli è povero, mi sussurra ogni notte, ha famiglia 5384 1, XI | matita. State invece allegro, sussurrò.~«Nulla die sine linea» ( 5385 | suum 5386 1, XII | respingendo, in caso, taluni svaghi, concessi dalla Provvidenza. 5387 1, VII | un'altra mezza dozzina di svariate altre contrarietà. È questione 5388 2, I | del caffè denso onde stare svegli. Le due sorelle a tali discorsi 5389 2, VI | udendo spaventato la precisa sveglia, onde non incorrere in pene 5390 2, VI | sul fondo del pozzo, fece svegliare il misero innamorato, chè 5391 1, VIII | treccia, intorno alla Camera. Svegliatasi alfine a giorno fatto, chiamò 5392 1, I | costume, non si era per anco svegliato, pel vicino cinguettio 5393 2, IV | a' que' generosi, tanto sventurati.~ ~ ~È sorta l'alba del 5394 2, IV | sorelle di Alfredo sono svenute! Cirillo allora salta in 5395 2, IV | respira ancora, è appena svenuto, e si faccia presto a trasportarlo 5396 1, X | disteso sul fieno, senza svestirsi. Sognò di Violetta, (miracolo), 5397 1, IX | ha potuto a suo tempo, svignarsela per ignota, ma più sicura 5398 2, III | della improvvisa elettricità sviluppata dai nostri quattro eloquentissimi 5399 1, III | fin da fanciullo, quando sviluppavansi in me gli arcani desii. 5400 1, I | petto la freccia amorosa, sviluppossi in lui una complicazione 5401 2, I | ritorno, una pollastrella svolazzante fra l'erba alta, che mi 5402 1, I | degli avvenimenti che noi svolgeremo, basterà quindi avvertire 5403 2, III | bibita era acquavite. Quella tabaccaia scelse, con premura lo zigaro 5404 2, III | Gioachino Allocchio.~ ~Tableau!.. Una lettera più chiara 5405 2, V | buone o cattive, e non si tace mai.~Virgilio nel Libro 5406 2, IX | contegno del visitatore, e tacendo sempre dello chèque, onde 5407 2, I | sono trentamila lire, e se tacerete voi, tacerò anch'io. Andate. 5408 2, I | lire, e se tacerete voi, tacerò anch'io. Andate. Essi partirono, 5409 2, I | ambiente vicino alle medesime), taciturni avevano in cuore diverso 5410 1, XI | perdono collo sguardo, e si tacque fino al levar del giorno.~ ~ 5411 1, IV | calabrache, tombola e simili, e tagliando, senza prava intenzione, 5412 | Tal' 5413 2, II | detta più civile, vadano al talamo siccome due forestieri, 5414 2, IX | secolo sono: La Fontaine - Tallerand - Keine - Bayron - Rosseau - 5415 1, VII | confidenza l'un l'altro, talmente da lagnarsi senza riserbo, 5416 1, VI | e mai non ride,~«Se non talor che prende un gran diletto~« 5417 | taluna 5418 1, VIII | pigliare il fresco, caro Tamas (il moro innamorato nella 5419 2, I | appetito, perchè l'ultima tappa era stata la più lunga, 5420 1, XI | dormisse su quel verde naturale tappeto, mentre invece non era che 5421 1, X | padrone, quantunque ad ora tarda, andasse alla caccia!... 5422 1, XIII | fra i «Lascivi balli e le tarde cene» nei Teatri, al giuoco 5423 1, VII | poi con fanatismo fino a tardissima ora, in forza de' suoi 16 5424 2, VIII | creando caste eunuche, tarpando le ali della libertà e del 5425 2, VII | fastidj, non ultimo era la tassa in vigore sulle donazioni. 5426 2, I | ma solo di pensare.~Sonvi tasti, che non si devono toccare, 5427 2, IV | ebbe come suol dirsi, buon tatto nella scelta dei doni, verso 5428 2, X | proverbio: sventure, spie e tavola degli osti sono sempre pronte, 5429 2, II | lettera, con sussiego, sul tavolino, dichiarando che quella 5430 2, III | appoggiò i gomiti sulla tavolozza dei colori, conciando così 5431 2, II | ancora veduti spettacoli teatrali di città, non distraevano 5432 2, VI | mobilità od elasticità13~Tecnicamente, potrebbe essere un granchio, 5433 1, II | sunnominate incerte diagnosi o tecniche o profane sullo stato del 5434 1, XIV | del capo constatato dai tecnici e dai profani, di quaranta 5435 2, I | Blandis quasi un chilometro. Telefono non v'era, ed Alfredo non 5436 2, II | sentire di poesia e d'amore. Telegrafa tosto al Sig. Mescoli, due 5437 2, II | abitate, per potervi poi telegrafare il giorno e l'ora precisi 5438 1, IV | toccava quasi sempre al caro Telesforo Balena, degno agricoltore 5439 1, X | esordio!~Alfredo - Se io non temessi che la signora, mi avesse 5440 1, X | di quell'anno 18.. in cui temeva vicinissimo il principio 5441 1, IX | mio, giacchè, se non sei temibile cacciatore, sei cacciatore 5442 2, V | durante la calma e durante la tempesta, e sfida perfino la potenza 5443 2, IV | Piroscafo.~Le onde altissime tempestano i fianchi delle due navi. 5444 2, VIII | distinguersi dalla solitudine temporanea talvolta necessaria e gradita.~ 5445 2, II | famiglia Blandis a mutare temporaneamente residenza. Si progettò dunque 5446 2, IX | fanno buoni affari, trovano tempre vantaggioso avere dei capitali 5447 1, IX | cavarsela dai rivoluzionari, temuti più dei briganti) mutò d' 5448 1, X | cor gentil, etc. Alfredo tende l'orecchio ed ode, perchè 5449 2, I | legger suono, tutti tre tendono l'orecchio, sembrò che alcuno 5450 2, IV | essi dalla scala di bordo, tenendosi l'un l'altro per mano. Lord 5451 1, I | testa vulcanica, o della sua tenerezza di cuore, o perchè infine, 5452 1, IV | Perciò, siccome quisque tenetur bonus donec probetur malus ( 5453 2, I | costan pochissimo, e perchè tengono in tasca poco spazio. Quanto 5454 2, X | Socrate. In quella davanti noi teniamo i difetti altrui, in quella 5455 2, IX | rivedremo in ciel»~Romanza per tenore di A. B.~ ~Ora chiudi e 5456 2, VI | era diventato molto ricco, tentasse di intervenire per la pace 5457 1, IX | costretti a tosare man mano i tenui risparmi dei loro Genitori.~ 5458 2, IV | sebbene sbattuta dai marosi, è tenuta ferma presso la scala dal 5459 2, IV | artisti di ogni specie, tenuto calcolo del distingue sæpe, 5460 1, II | positivismo è la comune teoria sociale, quindi avverso, 5461 1, XI | propositi. Nelle stagioni o tepide o calde, e specialmente 5462 2, III | finiva asciugandosi nel suo tepido letto. La famiglia non se 5463 1, X | servitore, un vecio, color de la tera, la lo mandà indrio, 5464 2, I | Violetta fosse quale la Suor Teresa del noto Dramma, dovrebbe 5465 1, XIV | locale vasto quanto il globo terracqueo.~E se non altro, avremo 5466 2, IV | aggiungendo che un cane di Terranuova di pelo nero, aveva salvato 5467 1, I | amore, anche senza paradiso terrestre.~Ciò premesso, noi faremo 5468 1, VIII | furono due ufficiali della Territoriale; quelli di Alfredo - Balena 5469 2, VII | Columbie.~Alfredo invece terse colla mano una grossa lagrima, 5470 2, VII | grande Poeta, scrive le due terzine seguenti:~ ~«E se riguardi 5471 1, VII | parte in fuga~Ascanio, i Teucri, i Tiri, ai più propinqui~ 5472 2, II | poi perchè non ti colga il ticchio di venire in persona a pigliare 5473 1, III | riaccendere in alcune anime troppo tiepide, la semispenta lampada dell' 5474 2, VIII | al delirio. Minaccia il tifo.~E tosto il fratello di 5475 1, IV | uccidere una mezza dozzina di Tigri per le pelliccie, ed il 5476 2, I | notte, non finiva mai. La timida Elisa, immobile sul suo 5477 1, X | Esse erano buone semplici, timide, religiose per principio, 5478 1, I | Venere.~Ma Alfredo, ingenuo e timido quanto una gazzella1, era 5479 2, IV | di S. M. L. si spezza il timone del bastimento. Parecchi 5480 2, X | egli, diceva, rompono il timpano, ed io amo la musica gentile, 5481 1, XI | burrascoso! Vado cercando, il mio tipo solito, per ritratti, o 5482 2, III | probabilmente alticcio, grido: Tira dritto moscardino, qui non 5483 2, II | oneroso, a cui presiedono tiranne, ambizione ed avarizia, 5484 2, V | maledice al destino!~La tirannide odia la libertà, e questa, 5485 1, VIII | scherma e le pistole possono tirare storto ammazzando invece 5486 2, VI | e sale su di un biroccio tirato da un perfido mulo, che 5487 2, IV | Alfredo Blandis Pittore Tirolese, arricchito coi suoi quadri....~ 5488 2, IV | primi a scendere, e poi un titubare in presenza delle agitate 5489 1, VII | il paese di B.....e di S.to, così la parte posteriore 5490 2, III | che non bene rammento, toccai quella jettatura, che tu 5491 2, X | Sempre così, i due estremi si toccano, ma anch'io, miei signori 5492 2, VI | munito di un martello che toglie dal buco della stufa e.... 5493 1, VIII | supestizioso proponeva di togliere da tutti i teatri il N. 5494 1, III | vostro cuore, ma allora toglietemi da questo mio celeste sogno. 5495 1, VIII | e Signorine nei palchi. Toilettes femminili semplici, ma di 5496 1, XI | . Me giuraria che i se tole de boto. Ed il pastore, 5497 1, IX | ogni mutar di luna, come si tollera nella enciclopedica nostra 5498 1, IX | a fin di bene, e per il tollerabile amore al suo pane quotidiano, 5499 2, III | ritardo, ma di soli 15 minuti, tolleranza normale in tutti gli arrivi 5500 1, X | bestia, ma poi pensò di tollerarla. Intanto, causa il baccano 5501 2, IX | piacere di una improvvisata, tolse dal cassettino del suo tavolo 5502 2, VII | vissuto più tardi, li avrebbe tolti, pentito, dall'Inferno, 5503 1, IV | a briscola, calabrache, tombola e simili, e tagliando, senza 5504 2, VII | femmine, e tutti, come S. Tommaso, non si accontentano del 5505 1, VII | burro, paste assortite, tonno, arringhe, fichi secchi, 5506 2, I | rispose Alfredo, una grossa topa che mi stava fra i piedi, 5507 2, VII | cinquecento fra smeraldi, rubini, topazi, zaffiri, margherite, opale, 5508 1, X | ventricolo, dissotterra e mangia topi di qualsiasi dimensione..... 5509 2, I | sui tetti, o da qualche topo sul granaio. Maddalena si 5510 2, I | istante una chiave gira nella toppa, ma inutilmente causa il 5511 2, IX | di vino generoso, brodo e torli d'uova frullati) Alfredo 5512 1, IX | indiscrezione intima, cui torna supervacaneo indagare. La 5513 1, XI | leggi e non conoscano il tornaconto, cioè il nudo egoismo dei 5514 2, III | che si viaggi maluccio! Tornai perciò al mio paese, e sulla 5515 1, I(3) | andare~Vegno di loco, ove tornar disio,~Amor mi mosse che 5516 2, VI | nel congedarsi (e più non tornarono).~Ciò detto, scesero compatti 5517 1, VI | Montecarlo da dove sarebbe tornato o presto o tardi secondo


1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License