1-assue | asta-chies | chili-denun | deper-faci | facil-immag | immat-logor | loiol-ogget | ogn'-prepa | prepo-ripre | ripro-socco | soci-torna | torne-zulfu
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
5518 1, X | Elisa, mesta mesta disse: tornerai presto nevvero?..... Alla
5519 1, VI | essa mogia e pentita, se ne tornò a casa sua, convinta della
5520 1, I | un Cristiano, ma anche un Toro.~Però la maschile fierezza,
5521 1, IX | origine, erano costretti a tosare man mano i tenui risparmi
5522 1, XIV | d'inverno si ode sempre tossire forte, e quel rumore secco
5523 1, IV | stantìa, tre parrucconi che tossivano qualche volta assai forte,
5524 2, VIII | anima può significare la totale assenza del fine per cui
5525 1, VI | sedet, macies in corpore toto:~«Nusquam recta acies; livent
5526 1, II | denaro fa tutto - argent fai tout! Ma che direste voi se quel
5527 Pro | testa, si è smarrita la traccia, ma lo scrivente vi giura,
5528 1, I | parea volesse seguirne le traccie, ricordando la Psiche voluttuosa,
5529 1, X | una sola volta, per la sua tracotanza, l'aveva visitata nella
5530 2, IX | quel vostro amico che vi tradì, ed anzi, quando il potrete,
5531 1, I | desolata Didone, vittima del tradimento di Enea, e talora finalmente
5532 2, VI | di restar vittima delle traditrici onde marittime, ripeteva
5533 1, XI | amore, cioè la Mirra della tragedia dell'Alfieri, la Francesca
5534 1, III | simile a quello in cui vi traghettai colla mia barca dall'una
5535 2, II | comica, talora drammatica e tragica talora, sebbene fortunatamente
5536 1, III | dolce-brusco a quanto pare, un tragico-sentimentale, un quid da impressionare
5537 2, III | e la orrenda cameriera, tragittano il ponte, con quel passo
5538 1, VII | tutta quella merce e del traino, offre con espansione ad
5539 Pro | questa epoca non per anco tramontata, hanno scritto Romanzi a
5540 2, IX | insieme a' suoi ideali, e tramontò col sole.~Morì senza scosse,
5541 1, V | luminosa idea venne tosto a tranquillarlo, conchiudendo così. Se il
5542 2, VI | principali ladri della umana tranquillità. Peggio ancora, se quei
5543 2, V | conoscendo Violetta, come questa transigesse a sposare un mercante di
5544 1, XIV | praticate senza dilazione, col trapano, un piccolo foro al capo
5545 1, VII | ed onde non mettersi in trappola col saltare nel cortiletto
5546 1, XII | di pecunia, con tutte le trappole insegnate dall'arte venatoria,
5547 2, IX | suo padrone, e causa la trapunta che toccava il pavimento,
5548 1, VII | sposi, che aiutò bensì a trarre sull'alta ripa la mezza
5549 2, VI | là dove, il suo cuore lo trascina. A mezza via trova e sale
5550 2, IV | scivola e cade in mare, trascinando Alfredo e Jon sotto la chilia
5551 1, VII | quel residuo di omnibus, trascinandoli trafelato fino alla loro
5552 2, VIII | qual sorta di esistenza trascinasse Alfredo? Egli, come si disse
5553 1, VIII | strappate le coltri, la trascinassero per la treccia, intorno
5554 2, II | ricordo delle gradite ore trascorse, suonando insieme delle
5555 2, VI | II.° dell'Orlando, da noi trascritta nel Capitolo XI.° della
5556 1, III | libertà più cara!...»~ ~N. B. Trascritto dal G. il S., nel titolo~
5557 2, II(10)| non perderne il favore.» (Trascrizione da un libro, di cui non
5558 2, XI | individuo di quattro gambe, non trascurabile.~ ~FINE.~ ~
5559 1, II | individui poco psicologici, o trascuranti le rispettive qualità dei
5560 2, I | bastarde od oscure. - È meglio trascurarla, e preferire la onesta povertà
5561 2, I | fucile. Povera caccia, quanto trascurata! Zaira si fermò colassù
5562 2, IV | Ne ho tanti, che ormai li trascuro, e non li porto più dopo
5563 2, V | rinnova, si riproduce, si trasforma ad ogni ora del dì e della
5564 2, II | quel mio lavoro, perchè vi trasfusi tutta l'anima mia, anzi
5565 2, II | Alfredo carissimo,~ ~Dal Trasimeno, Settembre 18...~ ~Dopo
5566 1, IX | governatori, una amnistia, un trasloco del referente (felice questi
5567 2, II | si crede quasi più alla trasmissione elettrica dell'amore fra
5568 2, IV | altri la vedono brutta e trasparenti come l'alabastro, stanno
5569 2, IV | svenuto, e si faccia presto a trasportarlo in luogo adatto e caldo,
5570 2, I | precauzioni e non senza sudore, trasportarono dal salotto in cantina,
5571 2, IV | sono avari, sentono con trasporto l'amicizia, ed apprezzano
5572 2, I | del tavolo dei colori, e trasse tre carte.... eccole, sono
5573 2, III | furteccolo. La simpatica Trasteverina, lasciò cadere, per verità,
5574 1, XI | il girovago, mentre stava trastullandosi con due o tre cagnolini,
5575 2, IX | Zaira, perchè se piange, si trastulli con questi.... Il Sig. Gaudenzio,
5576 1, X | de la voja. Nui faremo un trato de mezz'ora gnanca, e semo
5577 1, VII | resistette agli sforzi onde trattenerla. Il cavallo intanto, lieto
5578 2, X | Balena, che da mezz'ora tratteneva a stento il fiato, dandosi
5579 2, V | Feste, i Teatri, i balli, il travaglio dei campi, i riti, la salute
5580 2, IX | lo guardasse fisso mentre traversava il cortile, e parvegli che
5581 1, VII | è inutile dirlo, venivan travolti dalla corrente colla retroguardia
5582 2, I | profferir verbo. Le donne tremano, sentono il freddo correr
5583 2, IV | galanteria colle signorine tremanti. Alfredo e Zaira, forse
5584 1, VII | tre fanciulli piangere e tremare dal freddo, li caricò su
5585 2, VI | che tosto sferra calci tremendi, e poi rinculando, lo ribalta
5586 1, VI | secondo l'esito del giuoco al trenta-quaranta; e Balena, trovavasi dal
5587 1, I | I Ladri della Pace.~ ~Trentacinque anni or sono, vale a dire
5588 1, XIV | voi, giovanotto, ma sulla trentina, vorreste conoscere il vostro
5589 2, III | dei treni.~Trafelato, trepidante, arrivo al cancello piccolo...
5590 2, IV | la classe sofferente. La trepidazione subita tante volte al cospetto
5591 2, I | mattoni e calce. Quella tribolata fraterna dovette farvi tredici
5592 1, I | sorgesse in favore del nostro tribolato artista, qualche straordinario
5593 2, IV | si poteva leggere appena Trie...... Era diretto al Pittore
5594 1, X | forse qualche mia amica triestina.~Alfredo - Io non ho destinazione
5595 1, X | Conte Alfredo Stirtlizt, triestino, mio marito, assai ricco,
5596 2, IV | diceva:~ ~Nelle mie stagioni trionfali all'Avana, a Madrid, a Barcellona,
5597 2, VII | Violetta, ed il Limbo, ai trionfatori del di lei amore, onde godersi
5598 2, VII | perseveranza però onesta, ho potuto triplicare l'avito capitale. Ma che
5599 2, VIII | era melanconico, per la tristezza ed immobilità del padrone;
5600 1, XI | chitarre, violini, contrabassi, tromboni, insieme all'ocarina mal
5601 1, VII | chiudere in fretta le imposte, troncando bruscamente l'Idillio.~Vacilla
5602 1, XI | scoperto il meccanismo di troncare la questua all'ingrosso,
5603 1, X | assidersi al di fuori su di un tronco d'abete, facente funzioni
5604 2, VII | grado, tu la rivedrai~Nel trono che i suoi merti le sortiro.»~ ~
5605 1, IX | CAPITOLO IX~ ~Sourtout pas trop de zèle~ ~Passarono giorni
5606 | troppe
5607 2, IX | Tonio, a cavallo dell'asino, trotterellava già per la sua destinazione,
5608 2, IX | col giuocar troppo alla trottola. Oh! stia tranquillo, dichiarò
5609 1, XI | pessimi dolci, di fusa, di trottole, di S. Antonini, di fischietti,
5610 2, X | eccentrico!.... Udite.... Trovandomi, io negli ultimi giorni
5611 1, VII | narrò loro dell'avvenimento, trovandovi più ilarità che spavento
5612 2, II | delle tredici lettere che trovansi nel panierino della mia
5613 1, VIII | son le Lucrezie rare a trovar.~Per Cirillo quell'aria
5614 Pro | lo credono, che non sogna trovarla. Quegli Egregi Romanzieri
5615 2, IX | venute le di lui sorelle a trovarlo, avrebbe dato alle medesime
5616 1, VIII | fatto, chiamò i suoi, che la trovarono inquieta e lievemente febbricitante.
5617 1, XI | quei due amici anzichè trovarsi a disagio, sono lieti di
5618 1, X | cinque minuti, il novello Trovatore, giunge presso il nostro
5619 1, VII | sera del giorno seguente, trovatosi Alfredo, col Conte X...
5620 1, XI | giuntivi per diverse strade si trovavano già colassù, nel piccolo
5621 1, X | l'Ospizio dell'Alpe; ove, troverò forse qualche mia amica
5622 2, II | Settembre 18..~ ~Sebbene io mi trovi da parecchio tempo in questa
5623 2, VII | inesplorabile; egli verrà di sicuro truffato, derubato, assassinato quanto
5624 1, XI | poesia, perfezionata dal tubare di due palumbe appollaiate
5625 2, V | decise perciò di fuggire dal tumulto delle grandi città, per
5626 1, X | varie forme~"La sua pace turbar mentr'ella dorme.~Tasso
5627 1, I | subito ritirate, per non turbare il riposo al loro diletto,
5628 2, II | a lui nota, e non senza turbarsi lievemente, consegna le
5629 1, XIV | pietosamente a raccogliere le anime turbate, in pensieri soavi e tranquilli (
5630 1, VI | cosuccia poco lieta, la quale turbava, se ne avesse avuto d'uopo,
5631 2, X | suo Vangelo salutare alle turbe nel deserto ascoltato dai
5632 1, III | dell'apatia del chiostro al turbinio sociale, sorse un carattere
5633 2, V | procede invece, senza tregua, turbinoso, imperterrito. Il Mondo
5634 1, VII | il cielo,~ ~«Mormorando turbossi e pioggia e grandine~Diluviando
5635 2, X | feudalismo, e di costumanze turche, è talora polvere negli
5636 2, VII | margherite, opale, perle, camei, turchesi e coralli, da poter raggiungere
5637 2, X | valvola della maldicenza, e si turò il naso con mezz'oncia di
5638 2, X(16) | comun cancrena,~Ecco la turpe satira, verme vil che si
5639 1, X | quei dintorni. Niente del tuto, lustrissimo, rispose il
5640 1, IV | felicemente dalla signora Tullia: Tutti-due-beati in-gondola. Brava, brava,
5641 2, VI | uomo in cenere.» */~Bacco ubbriaca, tabacco avvelena, Venere
5642 2, V | accidenti, o quanto meno la ubbriachezza perpetua, giustamente antipatica
5643 1, XII | far grazia, per oggi, agli uccellatori di rinomanza, che può diventare
5644 1, XII | suoi confratelli ed alle uccellatrici di cortigianeria, colle
5645 2, VII | questo tutti gli uomini si ucciderebbero, o morrebbero di languore. «
5646 1, III | sarei troppo desolato, mi uccidereste e Dio vi punirebbe!....
5647 2, IX | monello, con una sassata mi ha uccisa la mia cara gattina. Meriterebbe
5648 2, VI | ancora di frequente dal letto udendo spaventato la precisa sveglia,
5649 2, IX | la prima volta che noi lo udiamo a cantare.~Alfredo, comprimendo
5650 2, III | esclamò. Diletto Alfredo;... «Udirai e saprai se m'ha offeso!» (
5651 2, VII | raccoglimento dei due fratelli uditori. Ma l'Elisa, quantunque
5652 2, III | bocca: Mefistofele, come, udrai, vi ha cacciate le sue corna.~ ~
5653 2, II | fratelli, ricevettero dall'ufficio postale del luogo prima
5654 1, VII | impressionabili, e forse le meno uggiose~ ~..... Pochi anni dopo
5655 2, X | governante. Ma Dio l'abbia ugualmente nella sua infinita gloria.
5656 1, VII | secchi, due fiaschi di olio d'ulivo, petrolio, qualche pacco
5657 2, I | erano liberi, salvo gli ulteriori provvedimenti del caso.~ ~ ~
5658 1, VII | antro, e sopra 'l monte~N'ulularon le Ninfe.....»~ ~Annibal
5659 2, X | otto ore sotto terra all'umido e fra le tenebre, e già
5660 2, VII | garantito, e non permetto che vi umiliate a ringraziarmi. Scommetterei
5661 1, VII | Ritorneremo al Pony, decide, umiliato Alfredo, ma vedi altra dolorosa
5662 2, IX | amico, ci ha esposti alla umiliazione.~Il Sig. Gaudenzio, confortato,
5663 2, I | servaggio, e sicura da future umiliazioni. Alfredo ragionava meglio
5664 2, VI | sosteneva che colle prime si umilierebbe il nostro simile, colla
5665 2, X | quantunque lo colorisse di umorismo. Pareva sempre che colui
5666 | une
5667 1, IX | quella antica del deserto.~Unicamente Violetta gli era scolpita
5668 2, IX | senza di Lei richiesta, l'unito chèque di centomila lire,
5669 1, X | scena.~Le bellezze dell'universo, ancora più grandiose fra
5670 1, X | alberga più facilmente l'upupa e la civetta, i paggi di
5671 2, X(16) | alma nobile, ecco allora l'urbana~Satira, eroico caustico,
5672 2, II | dovendo io per un'affare urgente di cui non mi risovveniva,
5673 1, X | della notte, provvede agli urgenti bisogni del suo immenso
5674 1, VII | sferratigli da Alfredo, anzi urla disperatamente, assecondato
5675 2, V | vertiginosi, si scontrano, si urtano, si risvegliano, si confondono
5676 1, VII | poi diritto) violentemente urtasse, colla testa della sua ruota,
5677 1, V | di alti pioppi, sentì un urto nella schiena immediatamente
5678 2, VIII | così alla buona, come si usa fra profani.~Il vuoto dell'
5679 1, VIII | strette di mano, che si usano, in stile cavalleresco,
5680 2, I | della necessaria difesa, di usarne. Ma non si sa mai, pensava,
5681 1, XI | mangia Signori. Abbiamo usata la frase di cui sopra, estranea,
5682 2, X | Sig. Alfredo, discorrendo, usava un linguaggio ironico, caustico,
5683 2, IX | sento più male. Benedetta uscì, per ordinare la minestra,
5684 2, VI | ancora, vola alla porta d'uscita, munito di un martello che
5685 2, X(16) | D'aborrimento ai guasti usi d'inferma etade,~Se questo
5686 2, III | calda di amore, siccome l'usignuolo che canta tutta la notte
5687 | usque
5688 2, II | momento buono.~Tutte cose utili, ma non indispensabili,
5689 2, V | CAPITOLO V~ ~Violetta non vá più monaca ma si marita.~ ~
5690 1, VII | troncando bruscamente l'Idillio.~Vacilla Alfredo, ed onde non mettersi
5691 2, II | classe così detta più civile, vadano al talamo siccome due forestieri,
5692 1, XI | sapremmo, se quei due Esseri vaganti fossero da compiangere o
5693 2, V | incirca, senza passività. Il vagheggiato di lei progetto, da qualche
5694 1, IX | dovrebbero pensare troppo o vagliare l'operato dei maggiorenti
5695 2, II | proprie opinioni.~Ma che vai dicendo mai pazzerella,
5696 2, VII | più di nocelle che poteano valere circa mezzo milione in complesso,
5697 2, III | nonni, è certo che Cinzia valeva di più, anche per ragione
5698 1, XI | occasione, audacia, fortuna! Il valico arduo, ad uno è facile,
5699 1, I | che vi aveva preso parte valida, restituitasi al domestico
5700 2, IV | circostanze provvedere con più validi e pronti mezzi, alla salvezza
5701 1, X | magnifico panorama della vallata. Colli e monti pittoreschi,
5702 1, XIV | dopo cinque minuti, nella valletta sottostante. Accortosi a
5703 1, VII | sublimi innamorati abbiamo valletti retribuiti, d'ambo i sessi,
5704 1, XI | Albergo, che guardano questa vallina. E perchè non avete ancora
5705 1, XI | finestre dell'Albergo, non valse a vederla. Pare che gli
5706 2, IV | oggetti, in complesso, del valsente di L. 12mila e forse di
5707 1, XIII | credibilità. Di tali indovine ne van piene le fiere, i mercati,
5708 1, XII | con gaudio dei cacciatori vandali ed esclusivisti.~I cacciatori
5709 1, VII | frettolosa scantonata di un vandalo garzone fabbro, che teneva
5710 2, I | famoso progetto (che al vaneggiamento assomigliava) il Pittore
5711 2, X | Cristo predicava il suo Vangelo salutare alle turbe nel
5712 1, VIII | del secondo e di un po' di vanità per parte della prima? soggiungeva
5713 1, VIII | entrato in teatro. Vanitas vanitatum et omnia vanitas, pensò
5714 1, III | Cielo dagli Angioli, fra vaporose nubi! Quanto felice mi sentii
5715 1, VII | andrà a cavallo, così per variare, e per la gentilezza dell'
5716 2, VII | istinti annovera anche il variata placent! Se le evoluzioni,
5717 1, XIII | scuderia con dieci cavalli, di vario pregio, dei quali soltanto
5718 1, XIII | Là centinaia di vasi e vasetti, colla varietà dei fiori,
5719 1, XIII | marocchino. Là centinaia di vasi e vasetti, colla varietà
5720 1, XIII | collezioni. Questo campo è vastissimo, fertile assai..... Fate
5721 1, XIV | esterni, si vorria un locale vasto quanto il globo terracqueo.~
5722 1, IV | subito ad altro dei tre vecchioni il partirsene siccome sta
5723 1, X | giera nè molto zovine, nè vecia, ma conservada. E che bela
5724 1, X | siora. El so servitore, un vecio, color de la tera, la lo
5725 1, X | montanar~Ghavem de pasta el cor~Vedem de l'alto el mar~E femo
5726 2, III | bottega da caffè, e non vedendosi osservato nemmeno dalla
5727 2, III | da qualche settimana il vederci, ed il sommesso parlarci,
5728 1, XI | dell'Albergo, non valse a vederla. Pare che gli ultimi forestieri
5729 1, XI | vostro cervello, mi pare di vederlo, bolle mai sempre siccome
5730 1, I | pensare a Violetta, dal vedersela dinnanzi agli occhi, siccome
5731 1, IV | dimostrarne appena 30. - Si vedeva chiaro che dessa era stata
5732 2, II | precedenti di maggiore impegno. Vediamola dunque, anche questa unica
5733 1, IV | signora Tullia Albicocchi, vedova di un agiato diplomatico,
5734 1, XII | celibatarii impenitenti, delle vedove sconsolate, e qualche mal
5735 1, XI | celibotto, partiva con una vedovella sconsolata. Per quanto riguarda
5736 2, IX | amici..... Domani mia moglie vedrà sparire l'intera sua dote!.....~
5737 2, III | solamente un'ora e mezza. Vedrai, o Cirillo, dissi fra me,
5738 2, III | discretamente, dissi fra me, ed ora vedremo... Ma ad onta che aspettassi
5739 2, III | penello emulare. L'avrebbe veduta fra l'ombra del monastero,
5740 1, XIII | avventure galanti, viveva un vegliardo che chiamavano il Romito.
5741 2, I | assicurarsi se casa Blandis vegliasse. I fratelli si guardano
5742 1, I | recente cordoglio. Egli aveva vegliato tutta la notte a scrivere,
5743 1, VIII | gli ultimi a lasciare i veglioni, e gli estremi, definitivi
5744 1, I(3) | Beatrice che ti faccio andare~Vegno di loco, ove tornar disio,~
5745 2, VII | persone e di cose! Quanti velami fa cadere il tempo!....
5746 2, IV | quasi inebetite, con neri veli sul capo. Esse non piangono
5747 2, II | domani. Questa viene dal Club velocipedistico di Milano, mista di scrittura
5748 1, XII | trappole insegnate dall'arte venatoria, non escluso qualche lecito
5749 2, III | ristare dal dirgli: Ma se non venderai il tuo quadrone alle monache
5750 2, III | Luigi Gonzaga, lo potrai vendere ai Frati Benedettini, tutta
5751 2, IV | fratelli Blandis? Potevasi venderli, ma ciò ripugnava alla grandiosità
5752 2, I | quadrone e ne propongo la vendita a quelle sante femmine.
5753 1, XI | all'ocarina mal suonati, venditori girovaghi di pessimi dolci,
5754 2, III | banco a discorrere colla venditrice piuttosto piacente. La loro
5755 1, VI | La lingua è infusa d'un venen che uccide;~«Ciò che l'esce
5756 1, VI | virent; lingua est suffusa veneno;~«Risus abest, misi quem
5757 1, I | concreta società.~ ~- Lugete Veneres, Cupidinesque -~(piangete
5758 1, I | Cupidinesque -~(piangete o Veneri, piangete o amori)~ ~«Il
5759 | vengo
5760 2, VIII | teatri, ed altri peccati veniali dell'ambizione. Ma signor
5761 1, XI | un tratto, Alfredo vede venirgli incontro Lord, tutto affannoso,
5762 2, VII | moltiplica per quindici, doveva venirne un quoto sicuro. Ma Alfredo,
5763 | venisse
5764 | venissero
5765 | Venite
5766 | venivan
5767 | venni
5768 1, IX | Violetta tre milioni seicento vent'otto mila e ottocento volte.
5769 2, II | di pagar da cena a quelle ventidue persone di provato appetito
5770 2, XI | le quali lo tradussero in ventiquattro ore alla cassa da morto.
5771 2, I | ritorno di Alfredo, che fu di ventotto giorni dopo la partenza.
5772 | venuta
5773 | venuti
5774 1, XI | che Zaira dormisse su quel verde naturale tappeto, mentre
5775 1, I | accolti anche dal sommo Verdi nella sua Traviata~ ~Alfredo,
5776 2, XI | corpo, nel Limbo dei Santi Vergini voluminosi...~Potria darsi
5777 1, VIII | innamorato nella Gemma di Vergy). Converrà bere un bicchierino,
5778 2, IV | In massima, pertanto, i veri artisti di ogni specie,
5779 2, VI | facciano con calma la loro verifica, della quale, a tempo debito,
5780 2, VII | li spedirò in Lombardia a verificare personalmente. Mi preme
5781 1, VI | espresso. Per quanto sopra, si verificava il detto che «un diavolo
5782 1, X | forse abbaglio?~Signora - È verissimo! (Capperi. Chiacchera meno
5783 2, II | vino eccellente. In vino veritas, perocchè dopo alcuni bicchieri
5784 2, X(16) | cancrena,~Ecco la turpe satira, verme vil che si pasce~D'altri
5785 1, XI | no ti à capito, per Santa Veronica, che lù saria un bocon mato?
5786 1, VII | chiameremmo più volentieri, e più verosimilmente, quelle contrarietà, fenomeni
5787 | Verrai
5788 2, II | il viceversa. La saetta verrebbe a scaricarsi nel vicino
5789 2, VIII | lontano, non senza aver versato calde lagrime per l'abbandono
5790 1, X | e ad ogni costo, delle versazioni, passeggiate, viaggi, gesta,
5791 1, VI | Ovidio: poi daremo la egregia versione in italiano, di Gio. Ant.
5792 1, XIV | quella signora appoggiando verticalmente l'indice sulla bocca, fece
5793 1, VIII | non sono più danze, ma una vertigine spaventosa..... Il buon
5794 2, V | virtù ed il vizio, passano vertiginosi, si scontrano, si urtano,
5795 1, X | quella novità, attesa l'ora vespertina, ed Alfredo, con artificiali
5796 1, VIII | veglione, mentre Alfredo stava vestendosi, entrò nella sua camera
5797 2, VIII | mondo di progetti, carrozze, vesti di lusso, vezzi di gran
5798 2, VII | conosciuti. Continuai sulle vestigia del mio buon padre, e colla
5799 2, VII | In Inferno lasciar le tue vestigie»~ ~Dunque il Poeta amava
5800 1, X | preferiva stare de sola, e vestiva sempre metà de ciaro e metà
5801 2, I | famoso nel paniere de' suoi vetri e cristalli!!~Sarà, del
5802 2, IX | che dona i giocattoli di vetro alla mia Zaira..... e domani.....
5803 2, III | casa mia, con disgusto del vetturale, che gridava, non c'è posto!~
5804 2, VI | da nolo. Fatica inutile. Vetture da nolo nel suo paese, in
5805 2, VIII | carrozze, vesti di lusso, vezzi di gran costo, feste da
5806 1, IV | Tanto è vero che il primo viaggerà probabilmente al Bengala
5807 2, II | siccome due forestieri, e viaggiano i primi giorni insieme,
5808 2, I | luoghi foresti ove avea viaggiato, quantunque un vigliettino
5809 1, IX | per questa volta, non si viaggierà nei centri popolosi, colle
5810 1, IX | giorni di leggere i giornali, viaggieranno egualmente colla paura in
5811 1, III | Limpida, peregrina~Nota vibrar io sento,~È l'onda mia Sebina~
5812 2, IX | mia voce, una volta così vibrata, è ora semispenta. Prima
5813 2, VI | trovasi a passeggiare nelle vicinanze della stazione ferroviaria,
5814 2, X | con grave disturbo del vicinato. Egli faceva talvolta l'
5815 1, VIII | Il Veglione.~ ~ ~Sono vicine le dieci. Il Ballo di Beneficenza
5816 1, VIII | Ma ormai la mezzanotte è vicinissima, e molti si dispongono a
5817 2, IX | Keine - Bayron - Rosseau - Victor Hugo - Silvio Pellico -
5818 2, IV | convulse da Alfredo, si videro tre astucci chiusi ed una
5819 2, X | giuoco. Ed io sapeva per vie indirette, come il fu Alfredo,
5820 1, XI | ha trovato soltanto di vietare la indecente questua al
5821 2, VI | Estate 18... La caccia è vietata per tutti coloro che non
5822 2, VII | Donna in cui la mia speranza vige~E che soffristi per la mia
5823 1, XIV | potriano bastare i manicomi vigenti; mentre per ricoverare decentemente
5824 1, VI | dolores~«Nec fruitur sommo, vigilantibus, exita, curis;~«Sed ridet
5825 2, X | come il fu Alfredo, alla vigilia del suicidio di Aringa,
5826 2, VII | non ultimo era la tassa in vigore sulle donazioni. Ma ora
5827 2, VI | premura, avendone in concambio vigorose strette di mano da rimanerne
5828 2, X(16) | Ecco la turpe satira, verme vil che si pasce~D'altri vermi,
5829 2, II | Don Stecca. Se non fosse villania, meriterebbe non rispondergli
5830 1, XIII | le fiere, i mercati, le ville d'ogni parte del globo.
5831 1, VII | parenti d'ambo i sessi, villeggianti nei dintorni dell'Adda,
5832 1, VII | iniziata la sua tanto ambita villeggiatura. Disceso al grado di bestia
5833 1, V | cacciatore, non sarebbe vilmente fuggito? Dunque la schioppettata
5834 2, VI | di violoncello. Non si dà vinto però il disgraziato pittore,
5835 1, VII | magnanimo filò poi diritto) violentemente urtasse, colla testa della
5836 1, III | di quei due mazzolini di violette datemi con bel garbo dalle
5837 1, XI | poesia. Organetti, chitarre, violini, contrabassi, tromboni,
5838 2, II | Sig. Alfredo; di arpe e violoncelli, co' suoi lauti mezzi, può
5839 1, VI | rubigine dentes;~«Pectore felle virent; lingua est suffusa veneno;~«
5840 2, VII | venuto qui dalla patria di Virgiglio, quando aveva appena 20
5841 1, XIV | Giulietta e Romeo, di Paolo e Virginia, sono di smorto colorito
5842 1, VII | alle sue dilette creature virtuose della musica, o per sorvegliare
5843 2, VI | cronico, piuttostochè ad un virtuoso di violoncello. Non si dà
5844 2, VI | prodotte generalmente dai visceri più nobili, cervello e cuore, (
5845 2, VII | callose, ma garantite senza vischio.~Io non vi aveva finora
5846 1, VI | Risus abest, misi quem visei movere dolores~«Nec fruitur
5847 1, V | quelli che scottano! Egli visitando poi il suo carniere che
5848 2, II | me lo permettete, verrò a visitarvi, quando sappia il vostro
5849 1, X | sua tracotanza, l'aveva visitata nella di lei camera da letto.
5850 1, XIII | In quel paese alpino, visitato, come si disse, dai pescatori
5851 2, II | capitale, non aveva altre visite.~Balena, a questo punto,
5852 2, I | loro nelle spalle e sul viso. Dopo un istante una chiave
5853 1, III | datemi con bel garbo dalle vispe sorelline, fiori che mi
5854 2, V | sospirando Alfredo, io nacqui e vissi molti anni povero, lavorava
5855 1, VII | cavallo fuggitivo per fame, e visti i tre fanciulli piangere
5856 2, VIII | spesso, quando la dote è vistosa, che le fanciulle affrettino
5857 2, IV | anni, m'ebbi, alle serate, vistosi ricordi in oreficeria. Ne
5858 2, X | della voce sparsasi di un vistoso lascito a loro favore. Ma
5859 2, V | epidemia struggitrice delle vite umane, un incendio, una
5860 1, I | audaci imprese, e per le vittoriose battaglie, la gioventù che
5861 1, IX | antiche staffette. Su certe viuzze e su montuosi sentieri,
5862 1, X | mar~E femo anca l'amor.~Viva l'amor.~ ~Lord, contrario
5863 2, II | rispose il Sig. Gaudenzio. Si vivacchia, e qualche volta del resto,
5864 1, XI | Anch'io, sorse a dire vivacemente Zaira, sentii una volta
5865 1, VIII | spero e desidero, da buon vivant, che non affoghi in un cucchiaio
5866 1, IX | Indovinate?... a Violetta. Egli vivea colla diletta famiglia d'
5867 1, VII | 300 lire. Aggiungetevi i viventi come appresso ed avrete
5868 1, VI | pena~«Che felice qualcun viver comprende~«E questo è il
5869 1, XI | mangiano per vivere, mentre noi viviamo per mangiare. Molti, per
5870 1, I | raggio di luce ardente, vivificatore.~Oh! almeno sorgesse in
5871 1, I | per gli altri che di noi vivono.~Alfredo trascinava pertanto,
5872 2, VII | però mi ha informato, che vivrebbe un mio secondo cugino, a
5873 1, X | Madonna della Consolazione, vivremo discretamente fino al tuo
5874 2, II | nei panni, sorse a dire vociando, come di suo costume; Fa
5875 1, XI | Nel mattino seguente si vociferava che altri quattro forestieri
5876 1, I | qualunque medico curante, vogliam dire, la gelosia, raramente
5877 | vogliamo
5878 | vogliate
5879 1, X | faria grazia, bruso de la voja. Nui faremo un trato de
5880 2, VI | lo vuol trovare ancora, vola alla porta d'uscita, munito
5881 2, III | località, impiegai mezz'ora, volando (allora non v'erano biciclette).
5882 2, VII | affettuoso, si sarebbe udito volare un muscerino, tanto era
5883 2, VII | della mia cara Mercedes, volata troppo presto al cielo.
5884 1, X | il passo... e che lui era volato in difesa di Violetta.~ ~"
5885 1, VII | francobolli, perocchè le lettere volavano dalla piazza alla finestra
5886 1, X | pastorello sui 18 anni). Se el vole alogio alla nostra casina,
5887 1, VI | quel momento prometteva di volerli uccidere entrambi colla
5888 | volermi
5889 1, VIII | Alfredo. Decise però di volerne soddisfazione.~Violetta
5890 | volessero
5891 | volevano
5892 1, XI | direte, e forse un po' troppo volgare, ma fu anzi per esprimere
5893 2, I | Andate. Essi partirono, volgendosi però indietro (per ragione
5894 1, VII | riscaldato colloquio, il volgersi frequente dell'auriga o
5895 2, I | dolori, ma nell'andarvi si volgeva sempre indietro, sembrandole
5896 2, VIII | espressivamente dice il volgo. Un mondo di progetti, carrozze,
5897 2, II | dimenticato ad onta dei vostri voli aerei. Manzoni diceva che:
5898 2, II | Fra una settimana, corro, volo in America od in Africa,
5899 2, VI | dopo molti anni dal suo volontariato del 1859, balzava ancora
5900 1, X | alba. Qualche squittio di volpe, qualche latrato lontano
5901 1, X | Quà no ghe ze altro che volpi e pojan. Anzi bisogna, sioria,
5902 2, IV | capovolta? La corazzata allora volse la prua verso il Golfo di
5903 2, XI | Limbo dei Santi Vergini voluminosi...~Potria darsi che Donna
5904 1, I | traccie, ricordando la Psiche voluttuosa, rivale, per bellezza, di
5905 1, XI | pesci, piscis pisciculum vorat, colla differenza però che
5906 2, II | guarda-freno. Figurati se colassù vorebbero sentire di poesia e d'amore.
5907 | vorranno
5908 1, XIV | dolcemente Alfredo. Io sono votata a Dio sommessamente esclama:
5909 2, VI | tornare quando guardato vuestre quindici valigia. Appena
5910 2, VI | Juan Maria Blandis pariente vuestro, principale patron mineras
5911 Pro | fantasia, la quale, a guisa dei vulcani, esige spazio all'intorno,
5912 1, I | per colpa della sua testa vulcanica, o della sua tenerezza di
5913 1, XIV | però che la Chiesa quando è vuota o quasi, si presta pietosamente
5914 1, VIII | quando il teatro cominciava a vuotarsi delle persone meno inebbriabili.~
5915 2, VII | cuoio nero, sono presto vuotate. Ciascuna di esse conteneva
5916 2, IV | pochi momenti dopo a mani vuote. Le sorelle di Alfredo sono
5917 | XII
5918 | XIII
5919 | XIV
5920 | XIX
5921 | XV
5922 2, VII | smeraldi, rubini, topazi, zaffiri, margherite, opale, perle,
5923 2, I | latrati, e lordava colle zampe il corpetto delle padroncine.
5924 1, IX | dell'onesto o per lo meno zelante funzionario, per allontanare
5925 1, IX | IX~ ~Sourtout pas trop de zèle~ ~Passarono giorni parecchi,
5926 1, XI | a suo marito: Che brava zente tuti dò. Me giuraria che
5927 2, III | sudati e stanchi, piena zeppa di viaggiatori.~Volle malaugurata
5928 1, IX | acquirenti (tanto ne vanno zeppe le Pinacoteche). Aveva fatti
5929 2, III | la nonna, tre zii, tre zie, ed una serva che venivano
5930 1, V | Giacinto.~La risposta del Zigaraio naturalmente venne mai,
5931 2, III | mio nonno, la nonna, tre zii, tre zie, ed una serva che
5932 2, XI | andarono al funerale dell'amato zio, ed alla sera del martedì
5933 1, V | Allora Alfredo esclamò: zitto, silenzio, nessuna denuncia (
5934 1, X | signora che ze qua da oto zorni, la se lamenta de la mancanza
5935 1, X | Noaltri montanari andemo zoso a la bona, e se fidemo senza
5936 1, X | che la giera nè molto zovine, nè vecia, ma conservada.
5937 1, VII | carta greggia per involti, zuccaro, caffè, formaggi e stracchini
5938 1, VIII | soltanto farina bianca con zucchero!~ ~Un breve turbine, finito
5939 1, XII | dissimile dalle gite alle acque zulfuree, ferruginose, ecc. ed ai
|